Autore Topic: LSD...  (Letto 41534 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #120 il: Gio 19 Giu, 2008, 12:14:37
Citazione da: "HPDxxx"

non vorrei dire una boiata, ma in italia, il diff. ordinato in toyota costa sui 1400 euro  :eek:


L'avevo scritto sopra, sono 1.100 + IVA= 1.320 a cui aggiungere i cuscinetti.


 :wink:



300.000 e continua....


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #121 il: Gio 19 Giu, 2008, 12:33:43
...ammazza che ladri! io ne sto per prendere uno a frizioni con dischi in carbonio a 1.100 euro!



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #122 il: Gio 19 Giu, 2008, 13:06:30
Citazione da: "Geckots"
...ammazza che ladri! io ne sto per prendere uno a frizioni con dischi in carbonio a 1.100 euro!

Maiale!  :porc:
Dicci qualcosa in pi?! Foto? Link? Caratteristiche? :grin:



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #123 il: Gio 19 Giu, 2008, 13:08:55
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "Geckots"
...ammazza che ladri! io ne sto per prendere uno a frizioni con dischi in carbonio a 1.100 euro!

Maiale!  :porc:
Dicci qualcosa in pi?! Foto? Link? Caratteristiche? :grin:



...differenziale di merda... tutta scena...



 :lol:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #124 il: Gio 19 Giu, 2008, 14:03:25
Citazione da: "Vime"
Citazione da: "HPDxxx"

non vorrei dire una boiata, ma in italia, il diff. ordinato in toyota costa sui 1400 euro  :eek:


L'avevo scritto sopra, sono 1.100 + IVA= 1.320 a cui aggiungere i cuscinetti.


 :wink:

ricordavo bene  :grin:



@ gecko
che TBR ha?  :?: se ? settabile a che step?  :?:
marca, modello sono bene accetti  :wink:


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #125 il: Ven 20 Giu, 2008, 11:21:14
Citazione da: "HPDxxx"

@ gecko
che TBR ha?  :?: se ? settabile a che step?  :?:
marca, modello sono bene accetti  :wink:


...? completamente settabile, ma non a step predefiniti come un Cusco...in partica sul manuale c'? scritto che si settano in Kg/m... sono degli ATS con dischi in carbonio.



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #126 il: Ven 20 Giu, 2008, 11:24:25
...ho trovato anche il TBR... da 50 al 100%



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #127 il: Ven 20 Giu, 2008, 13:20:04
Citazione da: "Geckots"
...ho trovato anche il TBR... da 50 al 100%


Bello settabile cos? a piacimento! :grin: L'unica palla ? andare a smontarlo ogni volta che vuoi provare una configurazione diversa. Sei praticamente costretto a settarlo a intuito e tenerlo cos?, altrimenti sai quanti ? ogni volta?!? :doooo:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #128 il: Ven 20 Giu, 2008, 13:46:31
usti... bello alto come valore per una TA  :o ocio a non esagerare  :grin:


sceriff...
ormai gecko ? diventato proprietario all'80% dell'officina in cui fa fare i lavori a furia di cacciar soldi  :muahaha:


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #129 il: Ven 20 Giu, 2008, 20:01:04
Citazione da: "Vime"
Citazione da: "HPDxxx"

non vorrei dire una boiata, ma in italia, il diff. ordinato in toyota costa sui 1400 euro  :eek:


L'avevo scritto sopra, sono 1.100 + IVA= 1.320 a cui aggiungere i cuscinetti.

I paraolio li devi cambiare per forza ma i cuscinetti vale la pena di cambiarli solo e sono usurati o hai fatto tanti km. :wink:
Citazione da: "Geckots"
Citazione da: "HPDxxx"

@ gecko
che TBR ha?  :?: se ? settabile a che step?  :?:
marca, modello sono bene accetti  :wink:


...? completamente settabile, ma non a step predefiniti come un Cusco...in partica sul manuale c'? scritto che si settano in Kg/m... sono degli ATS con dischi in carbonio.

 :doooo: Paolo sei il solito pazzoide contagioso! :lol:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #130 il: Sab 21 Giu, 2008, 02:07:23
Citazione da: "HPDxxx"
usti... bello alto come valore per una TA  :o ocio a non esagerare  :grin:


sceriff...
ormai gecko ? diventato proprietario all'80% dell'officina in cui fa fare i lavori a furia di cacciar soldi  :muahaha:


:muahaha::muahaha:


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #131 il: Mer 25 Giu, 2008, 19:50:22
Ieri io ed Ergigio abbiamo fatto un giretto comparativo dei due differenziali.
Le mie impressioni, dopo aver guidato e fatto il passeggero sulla mia (con Ergigio alla guida), e aver fatto da passeggero sulla sua, sono che il Quaife sembrerebbe raggiungere la sua massima ripartizione di coppia più velocemente, mentre il Torsen da l'impressione di essere più docile.
I TBR finali sembrerebbero simili, visto che una volta "innescati" si comportano grosso modo uguali.
Non si tratta di un vero e proprio innesco comunque perché come sapete i differenziali meccanici di questo tipo lavorano SEMPRE.
Se dovessi dare un giudizio di entrambi, direi che il Torsen ? più "stradale", mentre il Quaife ? più "pistaiolo".
Mi spiego meglio, la linearit? con cui entra in azione il Torsen rende la Celica più stabile nelle brusche accelerazioni o rilasci in curva, eliminando quasi completamente la tendenza al sovrasterzo malefico, tipico della Celica in rilascio. Inoltre permette di "decidere" quanto sfruttarlo.
Il Quaife invece ? più brusco e questo probabilmente lo si apprezza di più in pista, dove meno tempo ci mette il differenziale a "capire" che ? ora di ripartire, e meglio ?. Di sicuro inoltre in montagna nei tornantini stretti ? decisamente più godurioso perché più rapido.
Aspetto il resoconto di Ergigio che le ha guidate entrambe. :wink:



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #132 il: Sab 28 Giu, 2008, 17:04:39
Eccomi .... Ho avuto un po' da fare ..... :work:

Dunque, per prima cosa vorrei ringraziare lo sceriffo per avermi fatto provare la sua celichina ed avermi fatto risentire l'alzata dopo 10 mesi di astinenza  :o :spruz::spruz: .... Mi son bagnato tutto ....

Premetto, entrambi montiamo stessi cerchi e stesse gomme..

Ho notato subito una certa differenza d'assetto: la mia ? un po' più rigida, specialmente sull'anteriore, e di conseguenza un po' più brutale nelle reazioni, più rapida in ingresso curva e più nervosetta nelle reazioni allo sconnesso; tale differenza potrebbe anche far sembrare il differenziale più rabbioso ... Il posteriore dello sceriffo, più morbido, copia meglio l'asfalto, ? sempre dolce e fa capire con anticipo quando non ne ha più ...
Dopo questa premessa, passo al differenziale .... Sono rimasto veramente impressionato dal comportamento del suo: dolce
quando "attacca", mai brutale, con un valore massimo molto simile al mio, MOLTO progressivo ... Anche in rilascio, mi ha veramente stupito, magicamente il culo non parte, segno che lavora tanto anche con coppia negativa, portandola dove serve anche in frenata  :o .... ecco, frenando forte in curva, normalmente, il culo se ne andrebbe, e l'abs entrerebbe veemente a correggere la frenata x non farti girare... Ebbene, col suo differenziale, tale operazione ? ridimensionata, rendendo la percorrenza più stabile e sicura anche in caso di frenata d'emergenza ....
Il mio, invece, entra più cattivello, più rapidamente, dando l'impressione di "buttare" la macchina dentro alla corda, forse anche troppo velocemente, spingendoti, a volte, a ritardare tantissimo l'ingresso in curva, per non trovarti ad andare dentro il fosso (o muro) interno; stessa cosa per quanto riguarda la frenata: quando s'innesta, ripartendo il freno motore, ? un po' più brusco e si deve essere un pelo previdenti, ne devi conoscere la reazione, per "prevedere" un attimo cosa succeder? ...
Ovviamente, tale reattività potrebbe anche in parte derivare dall'assetto più pistaiolo: ? probabile che la maggiore reattività del Quaife, venga amplificata dall'assetto più rigido, comunque, la sostanziale differenza tra i due differenziali ? nella velocit? con cui si raggiunge il TBR finale, più rapido e pistaiolo il Quaife, più comodo e stradale il TRD ...

:salut:


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #133 il: Lun 30 Giu, 2008, 22:34:50
Citazione da: "Ergigio"
 ... Anche in rilascio, mi ha veramente stupito, magicamente il culo non parte, segno che lavora tanto anche con coppia negativa, portandola dove serve anche in frenata  :o ...



...quindi ? un 1,5 way...



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #134 il: Mar 01 Lug, 2008, 20:37:55
Questo ? tutto ci? che ho trovato sull'LSD TRD/Toyota elicoidale.

http://trdparts.jp/english/parts_lsd_helical.html

Ma non c'? il modello per la Celica.
C'? invece negli LSD meccanici.

http://trdparts.jp/english/parts_lsd_mechanical.html

Non ci capisco più niente.... :roll:



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal