Ciao, eccomi qui, finalmente!
Allora anzitutto un paio di precisazioni, o meglio, un paio di punti fondamentali da cui secondo me bisogna partire:
1) Sicuro Che il TRD sia elicoidale??? Che io sappia c'? di sicuro il clutch type...l'elicoidale non so...
2) Come funzionano...allora, ce ne sono di diversi tipi:
- I differenziali che montiamo di serie sono di tipo aperto: applicano la stessa coppia ad entrambe le ruote e la coppia massima scaricabile a terra ? determinata dal grip ruota/terreno fino al massimo che non determini uno slittamento della prima, in parole povere quando una ruota slitta per il poco grip l'altra ha ben poca coppia.
- gli LSD: limited slip differential...ce ne sono a frizioni, viscosi e torsen
- Quelli a frizioni hanno dei dischi all'interno (simili a frizioni) che tendono a far girare le ruote alla stessa velocit?, quando questo non succede (in curva o per slittamenti differenziali) le frizioni spostano la coppia in eccedenza alla ruota con più grip, la quantit? di coppia ripartita (soglia di ingresso) dipende dalle molle che spingono le frizioni e dalle frizioni stesse.
- I viscosi hanno più o meno lo stesso concetto delle frizioni solo che tra i dischi c'? un fluido a dare il grip necessario perché i due gruppi di dischi tendano a girare alla stessa velocit?, tutto dipende quindi da quel fluido.
- I Torsen (Torque Sensing) sono totalmente meccanici e la percentuale di ripartizione massima dipende dalle rampe degli ingranaggi, il bello ? che il lavoro di ripartizione ? costante, ovvero ripartisce già la coppia anche prima che la ruota slitti, certo ? che se una slitta completamente l'altra non si muove comunque, perché la percentuale massima di ripartizione ? fissata e se una ruota ha 0 grip la coppia su quella ruota ? 0, la coppia che il differenziale sposta sull'altra ? al massimo X volte 0, quindi nulla (? per questo che in molti casi si usa il freno nel fuoristrada dotato di torsen, le ruote senza grip vengono frenate un p? e le altre ricevono X volte la coppia di quelle frenate!)
- l'ATB (brevetto Quaife, Automatic Torque Biasing) anche lui di tipo Torsen, ovvero meccanico, quindi come i torsen meno brusco proprio perché la ripartizione di coppia ? costante e non ON/OFF come su quelli a frizioni (certo, guidando sulla neve la perdita di aderenza ? istantanea e senti il colpo, risultato, non tirer? più fuori la cely se minaccia di nevicare!) Inoltre il quaife non toglie mai completamente la coppia a una ruota come i normali torsen, risultato, non scivolerai mai completamente...o per lo meno cos? garantiscono loro, io so solo che in effetti me la sono cavata anche sulla neve! :grin:
Ora i giudizi personali:
1) Per cambiare un differenziale o comunque per fargli della manutenzione bisogna aprire e chiudere il cambio, quindi vanno un bel p? di soldini, questo va a favore di un differenziale meccanico che necessita di 0 manutenzione...ogni quanto saranno da cambiare i dischi di un clutch type? Onestamente non saprei, certo dipende dall'uso che ne fate e dalla potenza che scaricate, su di una macchina di serie tipo il vvt-i di Fabi non penso si usureranno i dischi prima di 100.000km, su quella di geko in un paio di giorni hai cotto tutto
2) In quanto a cambiare l'angolo di ingresso penso geko intendesse dire la percentuale di bloccaggio (un clutch type non ha angoli perché ? a frizioni), serve quindi a farlo intervenire prima per percentuali di slittamento minori...b?, i Torsen in generale intervengono prima che la ruota slitti...non ? meglio?
3) Il Quaife non ? vero che costa più di 1000 euro, certo che se compriamo su Monkeywrench che a sua volta compra dalla Quaife qui in Inghilterra...

si compra in quaife direttamente, arriva a casa in una settimana al costo di 950 euro circa consgnato con tanto amore dal corriere e poi Danny7 te lo consegna personalmente a mano...(grazie Danny)
4) Che potenze sopportano? b?, un Torsen ? in acciaio come la tua trasmissione, se non ti si sbriciola quella non ti si sbriciola nemmeno un Torsen, uno a frizioni se non si sbriciola comunque si consuma tanto più in fretta quanto più lavora, come la frizione stessa (vedi punto 1)
5) quello dell'Mr2 lo lascerei stare, ? un differenziale creato per una macchina d'uso stradale, non estrema come la tua...risparmiare poche centinaia di euro su un pezzo cos? importante e di cos? difficile sostituzione ? molto imprudente.
6) Un clutch type ? più aggressivo? Sicuramente s?, per le ragioni spiegate prima (spero di averle spiegate bene) ma questo non vuol dire che vada meglio, il fatto ? che attacca di botto e quindi a mio avviso ? solo peggio, meglio ripartire costantemente la coppia a secondo del differenziale di slittamento delle due ruote, ne guadagni solamente in guidabilit? e tempi sul giro!
7) Io ho provato un paio di anni fa quello di Fabi ma per i suddetti motivi ho scelto il Quaife, secondo me ? un gradino sopra per funzionamento e manutenzione.
P.s.: comunque ricordo ancora l'orgasmo quando ho provato il TRD di Fabi!!!
Ciao a tutti, Matteo.