Autore Topic: CAMCON C-101 VVT-i Tutorial and Feedback  (Letto 44582 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Kawa

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4802
  • Iscritto: Set 2004
  • Località: Itaglia
Risposta #270 il: Lun 20 Ago, 2007, 19:36:50
Citazione da: "bluboy"
Umm...interessante... :grin:

aspettiamo i risultati del test! appena posso provo a buttarla dentro anch'io per vedere come va! :wink:

facci sapere Kawa! :grin:  :cia:


Direi che va bene... pero sono un po inniorante e non sento molto le differenze a culo...  provala male non gli fa essendo piu "mediata" sul tranquillo non rischi nulla



Gilles

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 454
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
    • http://www.nasa.gov
Risposta #271 il: Ven 07 Set, 2007, 14:56:42
Novit??  :eek:

Seguo da spettatore interessato tutta al discussione nel caso in cui decida poi di acquistare anche io la camcon per la mia ts  :lol:


Grande Indimenticabile Celica....


Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #272 il: Ven 07 Set, 2007, 20:02:29
Ciao Gilles! :grin:  c? un GB in corso LISTATI!  :wink:

appena finisco di montare gli ultimi giocattolini, organizziamo la famosa giornata di test da Speedracing insieme agli altri! :cool:

 :cia:



Gilles

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 454
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
    • http://www.nasa.gov
Risposta #273 il: Mar 11 Set, 2007, 10:10:44
Io mi listerei volentieri.....

Ma finora i risultati della CAMCON su TS mi sembranmo alquanto discordanti  :???:

Se c'? qualcuno che può dire una parola consolatrice in emrito mi iscrivo al volo nel GB  :lol:


Grande Indimenticabile Celica....


FullioTRD

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2434
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: L.A. Spezia
Risposta #274 il: Mar 24 Giu, 2008, 02:16:07
Ragassuoli ci sono stati sviluppi da settembre 2007 ad oggi??

 :lol:  :lol:  :lol:


FullioTRD

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2434
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: L.A. Spezia
Risposta #275 il: Mar 01 Lug, 2008, 13:56:56
DOMANDA:

come mai non avete collegato il filo nero/grigio (Ground) direttamente alla batteria?

Ah, una camcon ? disponibile nel mercatino...


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #276 il: Mar 01 Lug, 2008, 14:35:02
Citazione da: "FullioTRD"
DOMANDA:

come mai non avete collegato il filo nero/grigio (Ground) direttamente alla batteria?

perché nell'auto la carrozzeria-telaio equivale al negativo, quindi ? inutile tirare un cavo quando nel vano ECU ci sono diverse possibilit? di ancoraggio  :wink:


FullioTRD

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2434
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: L.A. Spezia
Risposta #277 il: Mar 01 Lug, 2008, 15:26:15
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "FullioTRD"
DOMANDA:

come mai non avete collegato il filo nero/grigio (Ground) direttamente alla batteria?

perché nell'auto la carrozzeria-telaio equivale al negativo, quindi ? inutile tirare un cavo quando nel vano ECU ci sono diverse possibilit? di ancoraggio  :wink:


Nella mia confezione il filo di massa ? piu' lungo degli altri  e all'estremit? ha un connettore a "U". allora vedr? un po' dove metterlo, lo chiedevo perché magari c'era un motivo preciso per il quale consigliavate di attaccarlo direttamente alle Ecu  :wink:


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #278 il: Mar 01 Lug, 2008, 16:16:15
il connettore a U serve proprio per facilitare il collegamento, magari infilandolo fra un punto della carrozzeria e la vite  :wink:

il camcon ? "universale", la lunghezza dei cablaggi ed il tipo di connessione poi st? a ogniuno di noi personalizzarlo al meglio  :smile:


FullioTRD

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2434
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: L.A. Spezia
Risposta #279 il: Mar 01 Lug, 2008, 17:24:02
Citazione da: "HPDxxx"
il connettore a U serve proprio per facilitare il collegamento, magari infilandolo fra un punto della carrozzeria e la vite  :wink:

il camcon ? "universale", la lunghezza dei cablaggi ed il tipo di connessione poi st? a ogniuno di noi personalizzarlo al meglio  :smile:


Certo certo, io facevo un termine di paragone tra i miei cablaggi e quelli della guida di snow dove, almeno dalle foto, i cavi avevano tutti la stessa lunghezza (tra l'altro anche senza connettori). tutto qua.

Cmq grazie per la delucidazione Davide.  :wink:
Ti evito lo Zanichelli in testa in segno di rispetto :ohh:  :lol:


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #280 il: Mar 01 Lug, 2008, 17:46:37
le foto di snau sono del mio ex-camcon che ho dato a raffaele, qundi i cablaggi erano stati già tagliati e cuciti un paio di volte  :wink:


FullioTRD

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2434
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: L.A. Spezia
Risposta #281 il: Gio 03 Lug, 2008, 13:10:25
Allora, installo tutto.

Metto i settaggi consigliati dalla Power Enterprise con l'unica differenza che vario le CAM a 2000/2500giri a 16/14 invece di 18/16.
Ecco cosa avverto:

1)Appena apro di colpo, ha un sussulto decisissimo in avanti e poi la spinta si ristabilizza, non lo ha mai fatto.

2) Fino a 3500 quando mollo il gas la macchina singhiozza (a volte) e quando apro di colpo, oltre il punto 1), ha dei buchi e incertezze pazzesche per qualche secondo da quando schiaccio il gas.

3) Azzero completamente tutti i valori CAM e lascio solo quelli A/F: le incertezze non ci sono piu, salvo qualche buco come prima in accelerazione e quando rilascio il gas.

4) appena tocco le CAM, ricomincia a comportarsi come prima sia che metto 1 che 16 (da verificare nuovamente)

5) Azzerando tutti i parametri, uguale al punto 3)

6) A Camcon spenta, non cambia nulla rispetto a quando ? accesa.

7) Minimo irregolare, varia circa di 300/400giri ripetutamente (e forse lo scarico scoppietta di piu e il sound di scarico ? piu accentuato.

8) scollego i cavi del camcon e tutto torna "normale".

In 100km, la check engine non si ? mai accesa.
Ho collegato tutto secondo la guida di snow, solo che Rocketeer aveva già fatto mettere mano alla centralina ritornando poi sui suoi passi (c?erano molti fili scotchati)...e questa ? l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso.

Ho cercato di schematizzare ed essere il piu chiaro possibile.

Piccola parentesi...non so se il tipo con il serie3 coupe' (non c?era scritta la motorizzazione, presumo 2.0d o 2.0benz) avanti tirasse...ma gli sono stato dietro fino a 160 senza nemmeno tirare tanto le marce..dai 100 in 4? sciallato...di solito già con un 1 2.0d...devo stiracchiare la macchina per benino.

A parte tutto (parametri tutti a 0, camcon spenta) a me pare tiri decisamente di piu! E sicuramente la macchina si comporta in modo diverso.
Ma come puo? essere????


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #282 il: Gio 03 Lug, 2008, 14:08:59
dunque... i parametri che da la power enterprise fanno schifo e sono assurdi.
da 1500rpm a 2000rpm fa un balzo di 18 gradi sulla fasatura!  :o
questo, se da un punto di vista teorico avesse un senso (supponiamo) da un punto di vista pratico no, perché il sistema VVT ? pur sempre meccanico, per spostarsi fisicamente impiega del tempo..... un passaggio di 20 gradi in 500 giri ? troppo!  :wink:


? comunque impossibile settare fasatura e carburazione, senza il bench? minimo strumento di monitoraggio.... avresti bisogno ALMENO un log Vmaf vs RPM........ e per far le cose fatte bene una wideband per affinare l'AFR in funzione delle modifiche alla fasatura.
L'ideale sarebbe poter controllare anche il knock, visto che viene influenzato dalla fasatura, ma essendo che il camcon ha range ristretti di lavoro, e non potendo leggere questo valore dall'ecu stock, sei costretto a trascurarlo.


FullioTRD

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2434
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: L.A. Spezia
Risposta #283 il: Gio 03 Lug, 2008, 15:18:38
Citazione da: "HPDxxx"
dunque... i parametri che da la power enterprise fanno schifo e sono assurdi.
da 1500rpm a 2000rpm fa un balzo di 18 gradi sulla fasatura!  :o
questo, se da un punto di vista teorico avesse un senso (supponiamo) da un punto di vista pratico no, perché il sistema VVT ? pur sempre meccanico, per spostarsi fisicamente impiega del tempo..... un passaggio di 20 gradi in 500 giri ? troppo!  :wink:


? comunque impossibile settare fasatura e carburazione, senza il bench? minimo strumento di monitoraggio.... avresti bisogno ALMENO un log Vmaf vs RPM........ e per far le cose fatte bene una wideband per affinare l'AFR in funzione delle modifiche alla fasatura.
L'ideale sarebbe poter controllare anche il knock, visto che viene influenzato dalla fasatura, ma essendo che il camcon ha range ristretti di lavoro, e non potendo leggere questo valore dall'ecu stock, sei costretto a trascurarlo.


Attender? aggiornamenti di carlito, mi ha detto che monter? un po' di strumentini di monitoraggio in vista del turbo...per farmi un'idea.
E cmq parler? con il mio meccanico per montare una wideband provvisoria e prender? uno scantool obdII.

Ma a parte questo, come spieghi gli altri punti (3->1,6,7)?
Perch? questi punti mi lasciano molto perplesso, dato che sono presenti a prescindere dai settaggi...


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #284 il: Gio 03 Lug, 2008, 15:26:41
Citazione da: "FullioTRD"
Citazione da: "HPDxxx"
dunque... i parametri che da la power enterprise fanno schifo e sono assurdi.
da 1500rpm a 2000rpm fa un balzo di 18 gradi sulla fasatura!  :o
questo, se da un punto di vista teorico avesse un senso (supponiamo) da un punto di vista pratico no, perché il sistema VVT ? pur sempre meccanico, per spostarsi fisicamente impiega del tempo..... un passaggio di 20 gradi in 500 giri ? troppo!  :wink:


? comunque impossibile settare fasatura e carburazione, senza il bench? minimo strumento di monitoraggio.... avresti bisogno ALMENO un log Vmaf vs RPM........ e per far le cose fatte bene una wideband per affinare l'AFR in funzione delle modifiche alla fasatura.
L'ideale sarebbe poter controllare anche il knock, visto che viene influenzato dalla fasatura, ma essendo che il camcon ha range ristretti di lavoro, e non potendo leggere questo valore dall'ecu stock, sei costretto a trascurarlo.


Attender? aggiornamenti di carlito, mi ha detto che monter? un po' di strumentini di monitoraggio in vista del turbo...per farmi un'idea.
E cmq parler? con il mio meccanico per montare una wideband provvisoria e prender? uno scantool obdII.

Ma a parte questo, come spieghi gli altri punti (3->1,6,7)?
Perch? questi punti mi lasciano molto perplesso, dato che sono presenti a prescindere dai settaggi...

Pazienta ancora un p?. :wink:
Non ti risposto alla mail perche? solo oggi andr? a ritirare dal tornitore gli ultimi raccordi e spero la settimana entrante di avere montato tutti gli strumenti per fare le misurazioni.
 :?: In ogni caso intanto hai provatoa a mettere i settaggi di kawa o di bluboy o i miei?

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal