Autore Topic: Su tre ruote al Ring...  (Letto 6146 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Ite35

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1269
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Rimini
Risposta #30 il: Mer 15 Lug, 2009, 13:31:06
Molto interessante ....il libro  :wink:
Come fare per averlo ?

Ogni volta un brivido


MatteQban

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2024
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: in my Toyota(a Firenze)
Risposta #31 il: Mer 15 Lug, 2009, 13:54:26
prova a guardare su e-bay, o su amazon.com come dice Covo :wink:

NOW ON S2K !!



ziopittore

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 796
  • Iscritto: Lug 2007
  • Località: -Brescia-
  • I have no dream , but i like u pilu
Risposta #32 il: Mer 15 Lug, 2009, 19:00:21
Citazione da: "Ite35"
Molto interessante ....il libro  :wink:
Come fare per averlo ?


Puoi anche scaricarlo in formato pdf col Mulo (come ho fatto io) ; sono circa 28MB  .

Molti ottani , molto onore!
K20A2 equipped .... JDM gearbox swapped . LSD inside .
https://www.celicateamitalia.com/index.php?topic=16550.0



Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #33 il: Mer 15 Lug, 2009, 22:20:42
Qualche gg f? sono andato a fare la prova ammortizzatori sulla bilancia del test compressione/carico.
Ho voluto fare questa cosa per avere un dato in più EFFETTIVO su numeri e vedere un p? qual'? lo stato di risposta dei 4 ammortizzatori.
Premesso che ho fatto ci? non per vedere lo stato degli ammo (che sono perfetti con solo 20Kkm) ma per assicurarmi che tutti e 4 gli ammo siano stati tarati per rispondere nello stesso modo.
Dato che io li ho sempre regolati dalla base di partenza che Marchi mi aveva messo (circa un +75%ant e +45%post, in rigidit?).

Ecco i dati:






come vedete l'asse anteriore ? perfetto, il posteriore ha quei 6 punti di differenza tra dx e sx.
Come ? possibile se i giri di chiave dei Koni sono gli stessi?
Parlando col ragazzo (personaggio competente che regola/monta/tara Koni da 15 anni) mi ha detto che ? impossibile trovare 4 ammo Koni perfettamente identici (e ci? vale per il 95% degli ammo venduti) poich? anche se vengono tarati inizialmente dalla casa, in fase di regolazione e montaggio si verificano sempre delle piccole differenze.
Queste infine mi ha detto che sono pressoch? impercettibili (come nel mio caso) anzi, mi ha detto di ritenermi fortunato poich? la mia taratura ? già molto buona.  :wink:

consiglio a tutti coloro che hanno un set-up simile al mio di fare il test, tanto per vedere se queste differenze sono sciocchezza o un pelo più incisive. costo del test 15?.



Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #34 il: Mer 15 Lug, 2009, 23:04:06
Pensa che i miei KONI con 1000Km di vita hanno un'escursione max di 1,35 giri rispetto ai tuoi che hanno 2 giri e mezzo  :wink:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #35 il: Gio 16 Lug, 2009, 15:56:35
complimenti raffa :clap: ottimo resoconto e notizie interessanti  :wink:
sia per il discorso % sulle tarature, del quale mi aveva accennato qualcosa snow ancora quando aveva la celica, che ne aveva parlato con marchi  :roll:
ma ancora di più perché dal foglio che ti ha rilasciato si evincono info utilissime come la ripartizione dei pesi fra asse ant e post e peso totale reale di un ts restyle senza grandissimi stravolgimenti :clap:


Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #36 il: Gio 16 Lug, 2009, 21:22:12
Grazie socio.  :wink:
Infatti sono contento del resoconto poich? avevo questo tarlo che mi assillava sulla possibile differenza di taratura.    :roll:

PS: essendo precisi, la prova ? stata effettuata con carburante a mezzo sebatoio e 1tacca.
Il collaudatore ? rimasto seduto in auto (mi direte che ca**one) invece no, perché mi ha detto: quando la macchina si muove c? qualcuno che la guida no? quindi ? giusto cos? per vedere i reali pesi!  :wink:
quindi al peso totale contando tutto, se pensiamo al serbatoio a secco e auto vuota direi che un 100kiletti in meno ci possono anche essere.  :roll:

@Knight: probabilmente i tuoi fanno lo stesso lavoro che devono fare tutti i Koni, con la differenza che forse 2 tacche (intesi come ottavo di giro) equivalgono a una sola tacca. In pratica devi regolarli "dimezzando" circa i giri.  :wink:



Devil0886

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 44
  • Iscritto: Feb 2008
Risposta #37 il: Ven 17 Lug, 2009, 19:49:06
Il libro si trova molto facilmente col mulo (come ho fatto io), prendetelo e leggetelo ne vale la pena, se si ha il tempo per regolarsi il tutto.



Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #38 il: Ven 17 Lug, 2009, 21:32:08
Citazione da: "HPDxxx"
complimenti raffa :clap: ottimo resoconto e notizie interessanti  :wink:
sia per il discorso % sulle tarature, del quale mi aveva accennato qualcosa snow ancora quando aveva la celica, che ne aveva parlato con marchi  :roll:
ma ancora di più perché dal foglio che ti ha rilasciato si evincono info utilissime come la ripartizione dei pesi fra asse ant e post e peso totale reale di un ts restyle senza grandissimi stravolgimenti :clap:



Con Marchi non ho avuto una buona esperienza...........



l'anno scorso mi mont? Koni e Hotchis dicendomi che mi avrebbe regolato gli ammortizzatori con il banco prova ..........





dopo avergli lasciato 300 euro di manodopera mi ha consegnato la macchina con l'ammortizzatore ANT SX regolato ad 1 giro......mentre l'ANT DX regolato a 0 giri :o ...........mi disse che cos? era perfetta.............








subito sono andato da un altro assettista consigliato dal buon Raffale..........che subito mi ha smontato gli ammortizzatori e provandoli me li ha messi tutti a 0 dicendomi che erano perfetti :roll:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #39 il: Gio 27 Ago, 2009, 22:56:14
Citazione da: "Knight"

l'anno scorso mi mont? Koni e Hotchis dicendomi che mi avrebbe regolato gli ammortizzatori con il banco prova ..........

dopo avergli lasciato 300 euro di manodopera mi ha consegnato la macchina con l'ammortizzatore ANT SX regolato ad 1 giro......mentre l'ANT DX regolato a 0 giri :o ...........mi disse che cos? era perfetta.............

subito sono andato da un altro assettista consigliato dal buon Raffale..........che subito mi ha smontato gli ammortizzatori e provandoli me li ha messi tutti a 0 dicendomi che erano perfetti :roll:


Come fai a sapere qual ? quello che ti ha regolato bene gli ammortizzatori?
Noi diamo tutti per scontato che due ammortizzatori regolati entrambi di 1 giro (ad esempio) rispondano in egual modo, ma non ? cos?. O meglio, il più delle volte si avvicina molto alla realt?, soprattutto se gli ammortizzatori sono di una marca nota e vengono venduti a coppie (le marche SERIE li accoppiano in base alla loro risposta al banco).
In sintesi, quello che ti monta gli ammortizzatori, se te li regola senza provarli al banco, non ? detto che te li regoli bene. Se chi te li regola invece li prova al banco, come ha fatto Bluboy con tanto di foglio che ne riporta i valori, allora te li configura per avere una risposta identica sullo stesso asse, anche se magari la manopola di regolazione ? in posizioni diverse. :wink:


X Bluboy: come ? avvenuta la prova degli ammortizzatori? E' un banco con quattro pedane, una per ruota, che simula le asperita e vede la velocit? di risposta?



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #40 il: Sab 29 Ago, 2009, 17:37:08
Quasi quasi.... Almeno sarei sicuro che i precarichi son regolati bene, cosa di cui dubito un pochino  :oops:  :oops:  :oops:  :oops:


Non c'? nessuno più vicino ?!?!  :???:  :oops:


Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #41 il: Sab 29 Ago, 2009, 21:53:32
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "Knight"

l'anno scorso mi mont? Koni e Hotchis dicendomi che mi avrebbe regolato gli ammortizzatori con il banco prova ..........

dopo avergli lasciato 300 euro di manodopera mi ha consegnato la macchina con l'ammortizzatore ANT SX regolato ad 1 giro......mentre l'ANT DX regolato a 0 giri :o ...........mi disse che cos? era perfetta.............

subito sono andato da un altro assettista consigliato dal buon Raffale..........che subito mi ha smontato gli ammortizzatori e provandoli me li ha messi tutti a 0 dicendomi che erano perfetti :roll:


Come fai a sapere qual ? quello che ti ha regolato bene gli ammortizzatori?
Noi diamo tutti per scontato che due ammortizzatori regolati entrambi di 1 giro (ad esempio) rispondano in egual modo, ma non ? cos?. O meglio, il più delle volte si avvicina molto alla realt?, soprattutto se gli ammortizzatori sono di una marca nota e vengono venduti a coppie (le marche SERIE li accoppiano in base alla loro risposta al banco).
In sintesi, quello che ti monta gli ammortizzatori, se te li regola senza provarli al banco, non ? detto che te li regoli bene. Se chi te li regola invece li prova al banco, come ha fatto Bluboy con tanto di foglio che ne riporta i valori, allora te li configura per avere una risposta identica sullo stesso asse, anche se magari la manopola di regolazione ? in posizioni diverse. :wink:



esattamente, motivo principale per il quale ho fatto la prova. :wink:


Citazione da: "Sceriff"
X Bluboy: come ? avvenuta la prova degli ammortizzatori? E' un banco con quattro pedane, una per ruota, che simula le asperita e vede la velocit? di risposta?


ho trovato questa foto sul loro sito, il banco che hanno usato ? quello che si intravede nell'angolo in basso a sinistra della foto...
Nel particolare la scalettatura rossa ? la sede dove si posizionano le ruote dello stesso asse. poi incomincia a vibrare piano-forte-piano, con diverse intensit?. Si ripete l'operazione con il secondo asse e bon.
La "classica" bilancia che forse cita lo Sceriffo (credo) ? quella con i 4 piatti (uno per ruota) dove poggiano e poi funziona nel medesimo modo: quest'ultima però mi han detto che st? pian piano scomparendo dai gommisti poich? i dati rilevati sono meno precisi di quella a monoasse, perché mi spiegarono che di fatto ci sono troppi scompensi di peso durante il movimento ammortizzatore-scocca.  :roll:





Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #42 il: Mer 02 Set, 2009, 12:35:48
Il fatto ? che Marchi mi ha lasciato uscire dall'officina con l'anteriore sx regolato a 1giro su 1,35 e l'anteriore dx a 0 ....ora posso capire che ogni ammortizzatore sia diverso ma il range di diversit? mi sembra eccessivo........per questo li ho portati da un assettista che li ha messi smontati sulla bilancia elettronica della Koni il cui risultato grafico dimostrava che i 2 ammo erano quasi perfettamente identici :wink:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


MatteQban

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2024
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: in my Toyota(a Firenze)
Risposta #43 il: Dom 27 Set, 2009, 23:06:25
ragazzi, mi accodo qua, ma non vorrei fare la solita domanda da "bar"....

...l altro giorno parlavo con un amico, che abitualmente gira in pista, ad un certo punto della conversazione mi mostra una foto della sua macchina in uscita di una curva e mi fa
 :"...guarda qui...la macchina poggia su 3 ruote...per? ? alzata quella davanti.. !!!...infatti devo rivedere un attimo l assetto, perché ancora non mi ? perfetto..."

Li per li non ho dato peso alla sua "teoria delle 3 ruote" se cosi si può chiamare, ma ripensando a quest post, mi ? sorto l dubbio:

...? giusto che la macchina poggi su 3 ruote ? e se si, che differenza fa quella anteriore o posteriore ??

NOW ON S2K !!



Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #44 il: Lun 28 Set, 2009, 10:40:21
Che macchina ha il tuo amico?

Ha il motore davanti o dietro?

Allora secondo me c'? da fare una piccola distinzione...ci sono 2 tipi di "appoggi" su 3 ruote...

Uno ? il caso di un assetto un po' particolare (ma in alcuni casi inevitabile come su certe auto compatte in cui nelle curve strette e in presenza di dislivelli si laza la posteriore interna)...
L'altro ? quando ad esempio si ? in pista e ad esempio si vede la ruota anteriore interno leggermente sollevata perché magari ? appena saltata sul cordolo (e in caso di assetti molto rigidi soprattutto come precarico molla e come idraulica molto frenata in estensione) e la tuora non ha ancora "fatto in tempo" a tornare a terra perché la sospensione non si ? ancora "riestesa".

Lo so mi sono espresso male,ma dovreste aver capito lo stesso...  :roll:



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal