Autore Topic: Su tre ruote al Ring...  (Letto 6145 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Endevur

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2331
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Rimini South Coast
Risposta #15 il: Ven 26 Giu, 2009, 17:11:23
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Ergigio"
Per esempio, adesso ho molle da 4 chili sui tein, ma ancora, per strada, non son riuscito a trovare il feeling che avevo con quelle da 8 montate sui d2:

Riesci a spiegare meglio queste differenze di feeling?  :?:

Anche perché fra i D2 e tein flex cambia proprio la tipologia di ammortizzatore e idraulica, quindi non necessariamente montando molle da 8kg sui tein otterresti lo steeso feeling  :wink:


Io a dir la verit? 2 martedi f? o guidato la Celica di Ergigio rispetto la mia (ke ha i D2) m ? sembrata iper stabile, cio? forse un p? troppo morbida ma ti f? fare i curvoni di statale ai 140 km con un qualit? di feeling e naturalezza ke con la mia nn riesco, cio? la mia sembra ke ti avvisi sempre "guarda ke tra un p? mollo....okkio...." la sua invece ti trasmette la sensazione "vai tranquillo potrei anche percorrere questa curva + forte".
No s? se dipenda anche dal fatto ke Marco ha il Quaife (la mia ancora nn ce la) perché per il resto abbiamo le stesse modifiche all'assetto (compresi angoli campanatura, misura cerchi e gomme, ecc.) a parte che la sua ha i Tein e la mia i D2.....

spero di riuscire ad arrivare ai suoi livelli.....

(e lui dice ke nn ? ancora a posto..... :mad: )



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #16 il: Ven 26 Giu, 2009, 19:25:08
Le vostre macchne non sono per niente uguali, LSD, gomme su un canale diverso, altezze dell'auto diverse, gruppo molla/ammo differente, non mi sembra poco. :wink:



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #17 il: Ven 26 Giu, 2009, 21:07:44
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Ergigio"
Per esempio, adesso ho molle da 4 chili sui tein, ma ancora, per strada, non son riuscito a trovare il feeling che avevo con quelle da 8 montate sui d2:

Riesci a spiegare meglio queste differenze di feeling?  :?:

Anche perché fra i D2 e tein flex cambia proprio la tipologia di ammortizzatore e idraulica, quindi non necessariamente montando molle da 8kg sui tein otterresti lo steeso feeling  :wink:


 :wink: .. Infatti ho specificato le marche dell'ammo proprio per quel motivo ...

Dunque, ci provo...
D2 e molle da 8chili all'anteriore e 6chili al posteriore, sia con semislick che con le stradali:
- precarico nullo, la molla non ? in tiro, ne dietro ne davanti;
- abbassamebto anteriore 2.5cm circa;
- abbassamento posteriore 2cm circa;
- in strada tenevo un giro dal tutto morbido davanti, 1/2 giro dietro;
- in piste lente e cordolate, durezza a met? sia davanti che dietro;
- piste lisce e veloci, tutto duro;
- piste tipo ring più duro davanti che dietro;
- campanatura sia anteriore che posteriore attorno al grado;
- convergenza neutra davanti e dietro;
- inserimento fulmineo;
- praticamente rollio bassissimo, per non dire nullo;
- beccheggio in frenata bassissimo, per non dire nullo;
- trasferimento di carico bassissimo nelle chicane;
- in uscita dal cordolo, la macchina subiva il contraccolpo x assestarsi subito dopo con la massima aderenza;
- in appoggio la macchina ? solida e stabile, specialmente l'anteriore;
- in uscita c'? un'ottima trazione, ma credo che il merito, maggiore sia del differenziale;
- la sensazione era che l'anteriore ne avesse di più del posteriore, che, tendenzialmente, partiva prima, ma in maniera controllabile e divertente, con un semplice colpo di gas... Quindi, tendenzialmente, bastava inserire alla velocit? massima consentita (magari preferendo frenare un pelo prima, per entrare neutri o leggermente pinzati, in modo da usare la massima aderenza possibile sull'anteriore), poi controllare il posteriore combinando sterzo e gas (sperando di non dover lasciare gas una volta iniziato l'accelerazione) .... diciamo, tendenzialmente facevo le curve "col gas in mano" (gergo da moto)....
- sullo sconnesso, le cose peggioravano, diciamo che si battevano i denti, e le reazioni diventavano un pelo nervose, mai però imprevedibili;
- sul liscio, il vero limite era mio... Se si riusciva a passare il blocco psicologico, si poteva sfruttare tutta l'aderenza dell'anteriore divertendosi a gestire il posteriore, certi di un appoggio granitico, sia con gomme stradali che su semislick (ovviamente gonfiate ad hoc)....
- nello stretto la macchina era comunque facile ed intuitiva, forse, nei tornanti troppo pronunciati, tendente a puntare troppo sull'anteriore esterna.. Ma solo con un repentino cambio di direzione...
- nella strada di tutti i giorni, si sentivano anche le formiche, ma, tutto sommato, con le regolazioni morbide, non ? che fosse proprio invivibile... Ovvio, se ci dovessi fare pav? o strade sconnesse, non sarebbe stato fattibile...
- Col GTeck (concedetemi i valori per confronto, lasciando perdere il valore assoluto), con stradali, il limite si attestava sul G, nelle migliori consizioni 1,05, sia in frenata che lateralmente... Con semislick, al ring, sono arrivato a 1,33G laterale, e 1,2G in frenata...



TEIM Monoflex e molle da 4chiliper ora solo con stradali:
- precarico prima 8mm, poi 1cm davanti, prima 8mm poi 5mm dietro;
- abbassamebto anteriore 2.5cm circa;
- abbassamento posteriore 2.5cm circa;
- campanatura sia anteriore che posteriore attorno al grado;
- convergenza neutra davanti e dietro;
- regolando tutto morbido, ho come l'impressione che la macchina scivoli da tutte le parti... Specialmente su asfalti lisci e sporchi, molto più di prima... in alcune curve, le gomme arrivano a toccare il passaruota, sia davanti che dietro...... ;
- regolando medio (8 ed 8) le cose migliorano, ma aumenta la rapidit? di risposta... Non so perché, ma ci son tratti che non riesco a "sentire" cosa succeda sotto le ruote, e mi manca di confidenza.. Ci sono altri tratti dove ancora scivola in maniera imbarazzante sulle 4 ruote... ;
- regolanto tutto duro, le cose miglioranoo ulteriormente, indice che probailmente devo ancora precaricare... "Sento" di più la macchina, e lo scorrimento degli ammo non viene comunque a mancare, segno che la qualit? dei tein ? veramente sopraffina e "sentono" le regolazioni in maniera incredibile... Lo scivolamento diminuisce, ma mi subentra uno "sbisciolamento" in trazione.. E' "difficile" tenere il volante dritto in uscita...
- in ogni caso rolla maggiormente, e ammetto che mi ci devo riabituare;
- beccheggio in frenata aumentato, idem, mi ci devo riabituare, in alcune frenate, per il "puntamento" l'abs entra molto prima di prima... devo sistemare questa cosa (in frenata non ho mai superato il G con le stradali);
- trasferimento di carico da gestire;
- in appoggio, quando non scivola, la macchina ? solida e stabile, arrivando a superare anche il G laterale con gomme stradali (1,08G);
- in uscita la trazione ? rimasta ottima, ma credo che il merito, maggiore sia del differenziale;
- La sensazione media ? di sottosterzo in alcuni tipi di curva e sovrasterzo in altri tipi... Non ho ancora capito quale possa esserne la causa, sicuramente dovr? agire sia sull'altezza (abbassando davanti o alzando dietro) per provare a fare come con i d2, sia sul precarico, in quanto ancora, mi sembra troppo pastosa, duttile, non so se mi capite...
- sullo sconnesso, si ha una scorrevolezza infinita, e assorbe qualsiasi asperit?, solo che a volte, in qualche "buca" da criminale, sono arrivato a tampone sull'anteriore...
- sul liscio, il vero limite non l'ho ancora capito.. Alcune curve si può osare, altre scivola con preavviso, insomma, ti permette di correggere, ma ? uno scivolamento che non t'aspetti... C'? qualcosa da sistemare, forse anche come angoli;
- nello stretto, in un tornante che mi piace particolarmente ho avuto l'impressione di averla messa su 2 ruote... Il limite si ? alzato enormemente;
- nella strada di tutti i giorni, il confort ? migliorato sotto ogni aspetto, pav? compreso... Sopra una certa velocit?, sembra di stare sul "materasso"... Ma ? ancora una regolazione provvisoria, alla quale devo dedicare del tempo, e, soprattutto, devo ancora scoprirlo in pista...


Ricordo che la comparazione ? avvenuta con stessa macchina, con stesse gomme, cerchi, freni e barre....


Citazione da: "Endevur"

(e lui dice ke nn ? ancora a posto..... :mad: )


:muahaha: Lo dico xch? ? vero  :wink:  :wink: :work:

p.s. Quella curva, normalmente, la faccio (e la facevo) almeno 20Kmh in pi?, senza che faccia la mossa, quella ? una di quelle sovrasterzanti, per cui dove mi sento più sicuro.... La curva dopo, invece, mi trovo con un sottosterzo impressionante, e non ho ancora capito xch?   :cry:


Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #18 il: Ven 26 Giu, 2009, 23:48:06
Discorso mooolto interessante, e complimenti a Ergigio per l'esauriente citazione dei 2 assetti diversi  :wink:

Un'osservazione: Regolando, testando, provando determinati set-up di assetto (lavorando sempre sui medesimi componeti) oltre ad una regolazione "espressiva" data dalle senzazioni/test in prova su strada, sarebbe possibile e soprattutto d'aiuto ai fini di un set-up ottimale riferirisi ANCHE ad un responso di un test bilancia-ammortizzatori elettronico?

intendo la bilancia elettronica per la taratura degli ammo che si trova dai gommisti-assettaioli doc.

può essere utile effettuare test tenendo conto dei suoi dati? (oltre a tener conto di angoli,gomme,canali, etc..)  :roll:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #19 il: Lun 29 Giu, 2009, 14:42:39
Ottime spiegazioni Ergigio :clap:
sei riuscito a trasmettere molto bene, a parole, le sensazioni :wink:

Noto, che del passaggio D2@TEIN quello che più ti crea difficolt? di feeling ? il sottosterzo più marcato e il maggior rollio/beccheggio.

Leggendo quello che hai scritto mi verrebbe da pensare (bench? come abbiamo già detto, sono cambiate svariate condizioni), che per quanto riguarda il sotto-sterzo, di provare a ripristinare i delta sulle altezze che avevi sui D2... infatti, stando alla mia esperienza personale, andando a creare una differenza d'altezza a sfavore dell'anteriore, il sovrasterzo aumenta :smile:

Citazione da: "Ergigio"

D2 e molle da 8chili all'anteriore e 6chili al posteriore, sia con semislick che con le stradali:
- abbassamebto anteriore 2.5cm circa;
- abbassamento posteriore 2cm circa;

TEIM Monoflex e molle da 4chiliper ora solo con stradali:
- abbassamebto anteriore 2.5cm circa;
- abbassamento posteriore 2.5cm circa;


Per quanto riguarda rollio e beccheggio, credo che tutto dipenda dalla "durezza" in compressione, dovuta probabilmente alle molle più morbide (cavolo 4kg son proprio pochi)... potresti provare ad aumentare il precarico e indurire l'idraulica, se proprio vedi che sei distante da quello che vuoi ottenere, puoi sempre considerare l'adozione di molle più dure  :wink:


p.s. sui tein mono-flex le molle sono da 4kg ANTERIORI, mentre al posteriore sono da 6kg  :wink:
inoltre i dati riportati sul sito tein-uk sono un p? alla C.D.C  :???:

Infine, quotando il sito TEIN:
Citazione
Other features of the Mono Tube design are quieter operation, and ability to use stiffer spring rates for racing applications.



Utile anche questa tabellina riassuntiva  :wink:


MatteQban

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2024
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: in my Toyota(a Firenze)
Risposta #20 il: Lun 29 Giu, 2009, 19:45:39



apparte handling e comfort, che se non sbaglio stanno a significare "maneggevolezza" e....beh, "comfort"....e credo di averle capite... le altre due ovvero durability e obliquity, che vogliono dire ??

cio?, non il significato delle parole, ma il significato del termine usato in ambito "stradale", non mi riesce di capirlo, e anche notando che per esempio "durability" ? sempre presente nell "asfalto" e sempre poco presente nel "fuoristrada", non riesco a capire a cosa si riferisca !


altra domanda, spero non idiota :lol: , super racing a cosa ? riferito ??

ultimissima cosa, sono cose generali vero? o ? valida solo per i Tein ?

NOW ON S2K !!



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #21 il: Mar 30 Giu, 2009, 08:42:52
Citazione da: "matteTRD"

altra domanda, spero non idiota :lol: , super racing a cosa ? riferito ??

ultimissima cosa, sono cose generali vero? o ? valida solo per i Tein ?

Alle prime due domande non rispondo perché non sono certo al 100%  :wink:

per quanto riguarda i "super racing" ? un opsione che offre la casa di produrre kit su specifiche dell'acquirente.
E' definito cos? perché solitamente una necessit? cos? avanzata ce l'ha solo chi costruisce prototipi o auto da gara, che va a progettare e definire anche le specifiche della sospensione  :wink:

? una classificazione valida per tutti, anche se la tabella in questione ? della D2 e non tein  :wink:


Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #22 il: Mar 30 Giu, 2009, 12:21:26
Aggiungo anche il mio contributo.

Configurazione comune per entrambi gli assetti:

Gomme Hankook RS2 su cerchio stock
Antirollio maggiorate
Duomi superiore C-One
Duomi inferiore Cusco
LSD Torsen

Kayaba AGX + Vogtland

Ribassamento - 35mm sia anteriore che posteriore
regolati al 75% della durezza massima all'anteriore e al 50% al posteriore

La macchina ? quasi una tavola, sensazione di essere "piantati" a terra.
Ogni minima imperfezione dell'asfalto ? trasmessa al volante, il comfort ne risentiva ma la sensazione di sensibilit? non era male.
Avevo una sensazione di grande stabilit? anche sui curvoni autostradali a velocit? sostenute.
Basso rollio e basso beccheggio.
Il posteriore seguiva bene senza dare la sensazione di essere troppo leggero 8cosa che capitava regolando anche dietro al 75%)
Le differenze di regolazione si sentivano parecchio, anche perché avendo solo 4 step gli scarti erano molto distanziati.
Nei tornanti in montagna facendo lavorare il differenziale a volte avevo dei saltellamenti all'avantreno, la troppo durezza non permetteva di scaricare bene a terra i cavalli.


Kayaba AGX + Vogtland + TRD posteriore

La macchina ? diventata più reattiva ma anche nervosa, le reazioni del posteriore più brusche.
Con questa configurazione mettere la macchina su 3 ruote in pista o sui tornanti in montagna era abbastanza facile.
Aumento sensibile del sottosterzo, un po' come se la macchina si fosse alleggerita davanti.

Anche provando a ammorbidire all'anteriore e mettere al 50% le cose non sono migliorate di molto, serviva proprio una diversa distribuzione dei pesi.


Tein Superstreet con upper mount

Letteralmente un altro pianeta, in meglio.
abbassamento 40 mm anteriore 30 mm posteriore.
Convergenza neutra ant. e post.
Campanatura negativa di 1 grado totale all'anteriore e -3 al posteriore.
Sulla prime mi sembrava di aver sbagliato a cambiare assetto, ma con i km ho capito che la differenza di funzionamento dei Tein ? abissale rispetto ai Kyb.
La scorrevolezza dell'idraulica ? decisamente più alta rispetto a prima.
Sulle prime la sensazione ? di avere un assetto più "molle", meno sensibile e preciso.
Sicuramente il rollio e il beccheggio sono aumentati, ma si tratta solo di imparare a conoscere le nuove reazioni della macchina.
Sui curvoni la macchina va in appoggio in maniera più sensibile, ma poi resta li perfettamente controllabile.
Il trasferimento di carico si fa sentire di più rispetto a prima, anche qui va reimparato a gestire le dinamiche ma già regolando sul tutto duro la cosa migliora sensibilmente.
La precisione non ne ha risentito, anzi direi che ? migliorata assieme alla capacit? di "copiare" la strada.
Anche sui tornanti sono spariti i saltellamenti in accelerazione.
Le differenze nella regolazione in durezza si percepiscono molto bene, il vantaggio di avere l'EDFC e quindi cambiare in "tempo reale" permette di provare diverse tarature ad ogni giro di pista fino a trovare quella giusta.
Puntando la macchina sull'anteriore ho risolto anche il problema del sottosterzo che avevo con la TRD, adesso ? tornata ad essere leggermente sovrasterzante.
Magari prover? ad aumentare ancora un po' il precarico dietro per vedere cosa cambia.

Nota a margine, con i Tein le gomme lavorano decisamente meglio.
Su alcune curve di riferimento sono decisamente più veloce rispetto a prima.



300.000 e continua....


Ite35

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1269
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Rimini
Risposta #23 il: Mer 01 Lug, 2009, 13:52:50
Citazione da: "Vime"
Aggiungo anche il mio contributo.


Tein Superstreet con upper mount


Convergenza neutra ant. e post.
Campanatura negativa di 1 grado totale all'anteriore e -3 al posteriore.

Ciao Vime , volevo chiederti se e' corretto il valore di - 3 di campanatura posteriore che hai messo  . Anch'io ho il tuo stesso assetto ( senza differenziale ) ma non riesco ancora a capirlo ..... :perp: mi sembra troppo nervosetta al post.
Appena ho un po' di tempo inserisco anch'io le mie impressioni :wink:

Ogni volta un brivido


Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #24 il: Mer 01 Lug, 2009, 13:57:26
Citazione da: "Ite35"

Ciao Vime , volevo chiederti se e' corretto il valore di - 3 di campanatura posteriore che hai messo  . Anch'io ho il tuo stesso assetto ( senza differenziale ) ma non riesco ancora a capirlo ..... :perp: mi sembra troppo nervosetta al post.
Appena ho un po' di tempo inserisco anch'io le mie impressioni :wink:


conferm il - 3



300.000 e continua....


Andrea

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 537
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Genova
Risposta #25 il: Gio 02 Lug, 2009, 09:49:12
Ho trovato questa scheda, viene data insieme a un modello di BF Goodrich ma mi sembra che contenga dati abbastanza generici. Di sicuro non una Bibbia ma un buon vademecum per farsi un'idea di come i diversi interventi sull'assetto modifichino il comportamento dell'auto :wink:



:cia:



Devil0886

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 44
  • Iscritto: Feb 2008
Risposta #26 il: Mar 14 Lug, 2009, 18:31:17
La guida di Facchinelli e' molto utile, l'ho letta per piu' di meta e' solo con quelle nozioni si puo' pensare di mettere apposto il proprio assetto in buona parte, piu' si vorra affinare piu' strumentazioni bisogna avere, comunque il buon facchinelli spiega anche come arrangiarsi per le strumentazioni.

L'assetto piu' duro non e' quello che va meglio, ma quello che ci fa andare meglio subito. Perche' piu' facile da capire, ma se perdiamo la macchina con assetto duro difficilmente la riprendiamo.



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #27 il: Mer 15 Lug, 2009, 10:08:39
ma qualcuno ce l'ha in PDF il libro di facchinelli?  :?:


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #28 il: Mer 15 Lug, 2009, 10:13:41
Citazione da: "HPDxxx"
ma qualcuno ce l'ha in PDF il libro di facchinelli?  :?:


Forse il buon Fa, mi sembra di ricordare.



Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #29 il: Mer 15 Lug, 2009, 12:06:41
Citazione da: "HPDxxx"
ma qualcuno ce l'ha in PDF il libro di facchinelli?  :?:


 :roll:  :roll:  :roll:

 :lol:

tutti e due



300.000 e continua....


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal