Ne ho appena comperato una coppia da 275 forati visto che sulla TS di Hasso sono ancora interi dopo vari turni in pista _Imola superlativa_(e lui disintegra tutto ,fighe a parte)
Speriamo bene....
Taaanta fortuna... 
Ad esempio questi sono dei CTF montati su una MR2 dopo una sessione di pista a Varano... (e l'MR2 dovreobbe pesare siu 900kg) 


E forse da qualche parte dovrei avere le foto delle cricche sugli ex dischi CTF posteriori della macchina di Megagiulius (solo forati) ridotti in condizioni simili. 
Tutto dipende da cosa ci vai a fare.
Vedere un disco freno ridotto in queste condizioni mi fa....piangere!!!
Dalla mia (breve) esperienza nel settore della produzione dei dischi freno _ ho lavorato in funa fonderia della Brembo al c.q._posso dire........una beata fava!
Nel senso che per non scadere nei soliti discorsi da bar con bocciofila a fianco , quel disco andrebbe tagliato e analizzato al microscopio , anche se osservando la zona di frattura si dovrebbe avere un'idea , anche vaga, della causa della rottura.
Escluderei a priori la lavorazione meccanica mentre sarei più propenso a pensare a problemi (grossi) a livello di analisi della ghisa e inoculanti al monento della colata in siviera/staffa che hanno causato un'aumento repentino della durezza in rapporto allo spessore del disco; molto probabilmente il disco si sarebbe crepato anche se fosse stato liscio . Lo stress termico e meccanico sub?to in pista , poi , hanno fatto il resto.
Come si dice? Nessuno ? perfetto , una rondine non fa primavera , ma quando se ne vedono alcune...
Spero sia stata solo una "crisi passeggera" e subito risolta , quella della CTF altrimenti...s?'cazzzvoli