0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
mi ? sorto un dubbio :: pensavo di fare un cambio ibrido, utilizzando ingranaggi e alberi del TS, ma applicando al differenziale il finale della 143 a livello teorico di rapportatura mi piace, ma il dubbio ? prettamente meccanico, mi spiego:Finale 143: 4.312Finale ts: 4.550secondo voi riesco a montare un finale più "lungo" (quello della 143), mantenendo gli alberi del ts? :?: :: dico questo perché, guardando sul sito C-ONE, vendono i finali più corti, ma assieme all'ingranaggio forniscono ANCHE l'albero!http://www.c-one.co.jp/C-ONEPARTS/final_gear.html
ovvero: posso montare il finale 143 (pi? lungo) mantenendo l'albero del ts, che nasce per lavorare con finale più corto?oppure ci sarebbe un incompatibilit? di accoppiaggio fra gli ingranaggi?
Cos? a naso direi che non puoi farlo. Se il rapporto cambia, dovrebbero cambiare o i due diametri delle ruote dentate (entrambe perché la distanza tra i due alberi ? fissa) o la densit? degli ingranaggi (dimensioni e distanza fra i denti). In entrambi i casi non potresti combinare un albero e una corona di un TS e di un VVT-i, infatti anche la C-one per accorciare il rapporto finale vende insieme sia la corona che l'albero.
Sulla necessit? dell'accoppiata credo proprio non ci sia alcun dubbio: ingranaggio e pignone devono essere fatti l'uno per l'altro.
Ora il problema potrebbe essere comunque superato se gli alberi avessero stesso diametro e stesse scanalature rendendo compatibili gli ingranaggi dell'uno sull'altro cambio.
Temo però che l'unico modo per verificarlo sia aprire contemporaneamente i due cambi... e non mi sembra ipotesi facile...
Il dubbio: ma un trapianto completo del cambio compreso scatola? sono diverse le flangiature? a livello di rapporti che risultato si otterrebbe?
L'ipotesi: e se uno sentisse anche per questo il buon Prina? lo sai Davide che credo proprio facciano anche coppie coniche e ravvicinati? :lol:
mica tanto, perché mi sa che l'ingranaggio che lavora con il finale (inbullonato sul differenziale) ? ricavato dal pieno sull'albero... come si può evincere dalla foto c-one :: mentre gli ingranaggi delle varie marce sono infilati, e li avresti ragione tu..
we va che non mi chiamo mica jorus io! :lol:
Si anche a me sembrerebbe cos?, in quel caso potresti prendere dal differenziale di un TS la corona, l'albero sempre dal cambio del TS e riutilizzare poi gli ingranaggi tuoi per le varie marce. O no?
Tra l'altro ora che ci penso, per montare il close ratio mission che ha Ergigio mi pare si faccia la stessa cosa, ma esattamente al contrario, ovvero si cambiano tutti gli ingranaggi e l'altro albero, mentre si mantengono l'albero a contatto con la corona e la corona.
Una curiosit?: dove hai il limitatore??? ovvero proprio sicuro che un cambio molto più corto non sia poi più sfruttabile?quante "seste piene" in effetti si fanno?
...e magari esiste una sesta lunga da montare sul cambio TS... cambio corto e sfruttabile ma sesta lunga per i rettilinei di Monza....
Non ho invece capito il discorso su Ergigio: ha fatto l'operazione inversa? se cos? fosse per la propriet? transitiva (che non c'entra nulla ma chiarisce i concetti ) sarebbe naturalmente possibile anche l'inverso... o no?