Autore Topic: Rapporti TS sul VVT-i  (Letto 38338 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #105 il: Ven 17 Lug, 2009, 10:45:25
Citazione da: "HPDxxx"
mi ? sorto un dubbio  :???:


pensavo di fare un cambio ibrido, utilizzando ingranaggi e alberi del TS, ma applicando al differenziale il finale della 143  :roll:
a livello teorico di rapportatura mi piace, ma il dubbio ? prettamente meccanico, mi spiego:

Finale 143: 4.312
Finale ts: 4.550

secondo voi riesco a montare un finale più "lungo" (quello della 143), mantenendo gli alberi del ts?  :?:  :???:

dico questo perché, guardando sul sito C-ONE, vendono i finali più corti, ma assieme all'ingranaggio forniscono ANCHE l'albero!

http://www.c-one.co.jp/C-ONEPARTS/final_gear.html


b?,  penso che per fornire anche l'albero qualche differenza ci sar? :roll:
Comunque sarebbe meglio chiedere a loro direttamente ...



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #106 il: Ven 17 Lug, 2009, 11:37:55
no rock, non ? mia intenzione comprare il finale e albero c-one...  :wink: quello ? stato solo lo spunto per riflettere.
ovvero: posso montare il finale 143 (pi? lungo) mantenendo l'albero del ts, che nasce per lavorare con finale più corto?
oppure ci sarebbe un incompatibilit? di accoppiaggio fra gli ingranaggi?


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #107 il: Ven 17 Lug, 2009, 13:23:51
Citazione da: "HPDxxx"

ovvero: posso montare il finale 143 (pi? lungo) mantenendo l'albero del ts, che nasce per lavorare con finale più corto?
oppure ci sarebbe un incompatibilit? di accoppiaggio fra gli ingranaggi?

Cos? a naso direi che non puoi farlo. Se il rapporto cambia, dovrebbero cambiare o i due diametri delle ruote dentate (entrambe perché la distanza tra i due alberi ? fissa) o la densit? degli ingranaggi (dimensioni e distanza fra i denti). In entrambi i casi non potresti combinare un albero e una corona di un TS e di un VVT-i, infatti anche la C-one per accorciare il rapporto finale vende insieme sia la corona che l'albero.



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #108 il: Ven 17 Lug, 2009, 13:43:21
Citazione da: "Sceriff"

Cos? a naso direi che non puoi farlo. Se il rapporto cambia, dovrebbero cambiare o i due diametri delle ruote dentate (entrambe perché la distanza tra i due alberi ? fissa) o la densit? degli ingranaggi (dimensioni e distanza fra i denti). In entrambi i casi non potresti combinare un albero e una corona di un TS e di un VVT-i, infatti anche la C-one per accorciare il rapporto finale vende insieme sia la corona che l'albero.

esatto :wall: mi ri-confermi il mio timore..  :???:


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #109 il: Ven 17 Lug, 2009, 14:02:16
E facendo la conversione economica.....il rapporto finale accorciato C-One per VVTi..........757 ? al cambio odierno (a cui aggiungere sped e dogana).

Cacchio.....era troppo bello per essere vero. :cry:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #110 il: Ven 17 Lug, 2009, 15:56:27
gi?  :cry:
a questo punto addio ibrido...  :cry: o faccio l'esageroso con il completo ts o me lo tengo cos?  :???:


Carpenter

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 74
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: Marche
Risposta #111 il: Ven 17 Lug, 2009, 16:59:35
Sulla necessit? dell'accoppiata credo proprio non ci sia alcun dubbio: ingranaggio e pignone devono essere fatti l'uno per l'altro.

Ora il problema potrebbe essere comunque superato se gli alberi avessero stesso diametro e stesse scanalature rendendo compatibili gli ingranaggi dell'uno sull'altro cambio.

Temo però che l'unico modo per verificarlo sia aprire contemporaneamente i due cambi... e non mi sembra ipotesi facile... :cool:

Un dubbio ed un ipotesi....

Il dubbio: ma un trapianto completo del cambio compreso scatola? sono diverse le flangiature? a livello di rapporti che risultato si otterrebbe?

L'ipotesi: e se uno sentisse anche per questo il buon Prina? lo sai Davide che credo proprio facciano anche coppie coniche e ravvicinati???? :cool:  :lol:  :cool:

Renato Marche


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #112 il: Ven 17 Lug, 2009, 17:10:31
Citazione da: "Carpenter"
Sulla necessit? dell'accoppiata credo proprio non ci sia alcun dubbio: ingranaggio e pignone devono essere fatti l'uno per l'altro.

altra riconferma che il dubbio ? fondato e ce l'ho nel (.)

Citazione da: "Carpenter"

Ora il problema potrebbe essere comunque superato se gli alberi avessero stesso diametro e stesse scanalature rendendo compatibili gli ingranaggi dell'uno sull'altro cambio.

mica tanto, perché mi sa che l'ingranaggio che lavora con il finale (inbullonato sul differenziale) ? ricavato dal pieno sull'albero... come si può evincere dalla foto c-one :???: mentre gli ingranaggi delle varie marce sono infilati, e li avresti ragione tu..

Citazione da: "Carpenter"

Temo però che l'unico modo per verificarlo sia aprire contemporaneamente i due cambi... e non mi sembra ipotesi facile... :cool:

sarebbe anche fattibile, mi girerebbe solo "tentare" $$$$ per un nulla di fatto... o meglio, nella "peggiore" delle ipotesi travaso il differenziale e mi tengo tutta la rapportatura ts (pazzia).


Citazione da: "Carpenter"

Il dubbio: ma un trapianto completo del cambio compreso scatola? sono diverse le flangiature? a livello di rapporti che risultato si otterrebbe?

? fattibilissimo, le due campane sono identiche e lo swap di cambio completo si fa senza problemi :wink:
io puntavo sull'ibrido pech? il cambio completo ts sulla mia turbizzata, mi sembra davvero corto.. :roll:
che dici... guarda e giudica tu stesso :roll:


Citazione da: "Carpenter"

L'ipotesi: e se uno sentisse anche per questo il buon Prina? lo sai Davide che credo proprio facciano anche coppie coniche e ravvicinati???? :cool:  :lol:  :cool:

we va che non mi chiamo mica jorus io!  :lol:


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #113 il: Ven 17 Lug, 2009, 19:35:11
Citazione da: "HPDxxx"
mica tanto, perché mi sa che l'ingranaggio che lavora con il finale (inbullonato sul differenziale) ? ricavato dal pieno sull'albero... come si può evincere dalla foto c-one :???: mentre gli ingranaggi delle varie marce sono infilati, e li avresti ragione tu..


Si anche a me sembrerebbe cos?, in quel caso potresti prendere dal differenziale di un TS la corona, l'albero sempre dal cambio del TS e riutilizzare poi gli ingranaggi tuoi per le varie marce. O no?
Tra l'altro ora che ci penso, per montare il close ratio mission che ha Ergigio mi pare si faccia la stessa cosa, ma esattamente al contrario, ovvero si cambiano tutti gli ingranaggi e l'altro albero, mentre si mantengono l'albero a contatto con la corona e la corona.




Carpenter

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 74
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: Marche
Risposta #114 il: Sab 18 Lug, 2009, 00:09:44
Citazione da: "HPDxxx"

we va che non mi chiamo mica jorus io!  :lol:


 :lol:  :lol:  :lol:

Sar? contento il buon Indiana Jorus di essere citato anche qui..... :razz:

Una curiosit?: dove hai il limitatore??? ovvero proprio sicuro che un cambio molto più corto non sia poi più sfruttabile?quante "seste piene" in effetti si fanno?

...e magari esiste una sesta lunga da montare sul cambio TS... cambio corto e sfruttabile ma sesta lunga per i rettilinei di Monza.... :cool:

Non ho invece capito il discorso su Ergigio: ha fatto l'operazione inversa? se cos? fosse per la propriet? transitiva (che non c'entra nulla ma chiarisce i concetti :wink: ) sarebbe naturalmente possibile anche l'inverso... o no?

Renato Marche


Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #115 il: Sab 18 Lug, 2009, 10:06:00
Citazione da: "HPDxxx"

:azz: ? spaventosamente corto! Con il turbo la prima durer? giusto un secondo a gas spalancato e la seconda poco più :roll:.

Penso che se monterai questo cambio dovrai mettere in conto di acquistare un bel po' di treni di gomme :lol:  :lol:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #116 il: Sab 18 Lug, 2009, 20:18:32
Citazione da: "Sceriff"

Si anche a me sembrerebbe cos?, in quel caso potresti prendere dal differenziale di un TS la corona, l'albero sempre dal cambio del TS e riutilizzare poi gli ingranaggi tuoi per le varie marce. O no?

1) bisogna vedere se gli ingranaggi 143 fittano sull'albero ts (diametri interni e millerighe vari)
2) ammesso che vadano bene, solo il finale ts, con la rapportatura 143 ha una % di riduzione modesta rispetto all'ibrido che volevo fare, e praticamente irrisoria se paragonata allo swap del cambio completo ts. :wink:
ergo: non ne vale la pena nel mio caso.


Citazione da: "Sceriff"

Tra l'altro ora che ci penso, per montare il close ratio mission che ha Ergigio mi pare si faccia la stessa cosa, ma esattamente al contrario, ovvero si cambiano tutti gli ingranaggi e l'altro albero, mentre si mantengono l'albero a contatto con la corona e la corona.

funziona cos?.. gli alberi nel cambio sono 2.
se compri il kit c-one dei rapporti, ti danno un albero con tutte le marce.
se compri il kit c-one del finale, ti danno la corona intorno al differenziale e l'altro albero..
spero di essermi spiegato  :wink:

Citazione da: "Carpenter"

Una curiosit?: dove hai il limitatore??? ovvero proprio sicuro che un cambio molto più corto non sia poi più sfruttabile?quante "seste piene" in effetti si fanno?

7000 giri originale e bench? potrei alzarlo, non ho intenzione di farlo.
seste piene mai... anche perché non sono un amante della velocit? in senso assoluto.

Citazione da: "Carpenter"

...e magari esiste una sesta lunga da montare sul cambio TS... cambio corto e sfruttabile ma sesta lunga per i rettilinei di Monza.... :cool:

ci sarebbe la mia originale, bisogna vedere se fitta sugli alberi ts..
ma la domanda che ti avevo fatto non era sul timore di una velocit? massima troppo bassa, ma proprio sulle marce più usate (le prime 4).... secondo te sono troppo ravvicinate?
parliamo di una terza piena da 120km/h :roll:

Citazione da: "Carpenter"

Non ho invece capito il discorso su Ergigio: ha fatto l'operazione inversa? se cos? fosse per la propriet? transitiva (che non c'entra nulla ma chiarisce i concetti :wink: ) sarebbe naturalmente possibile anche l'inverso... o no?

come ho scritto sopra, ergigio ha mantenuto il finale stock con relativo albero secondario con il quele lavora... mentre ha cambiato gli ingranaggi delle varie marce e l'albero primario.  :wink:


Carpenter

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 74
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: Marche
Risposta #117 il: Lun 20 Lug, 2009, 17:43:38
In effetti il problema non ? accorciare i rapporti ma avvicinarli tra loro...

Ovviamente si deve sempre iniziare ogni discorso con l'uso che alla fine si vuole fare del proprio mezzo.

La mia Celica ? destinata al puro divertimento e sono sempre più convinto di carrellarla (sabato mattina primo giretto di prova e primo incontro con i viglili urbani... angosciante passarci davanti...) quindi il mio obiettivo ? (sarebbe...) un cambio cortissimo (max 180/190 kmh con un motore da cui mi aspetto alla fine un bel po' di giri in pi?...) ma con una prima da 90/100 kmh.

Unica possibilit? un costruttore di ingranaggi appunto come Prina (o Bacci, Allais, Monteferri... per citare quelli che conosco...) e un cambio interamente rifatto sulle mie indicazioni.

Le sei marce della T23 poi sarebbero perfette per un cambio da urlo :roll:  :cool:

Se invece l'obbiettivo ? una stradale più divertente allora mi limiterei ad una coppia conica più corta di un 10% (se non si tocca il limitatore...) quindi velocit? massima appena superiore a quella del cambio "racing" ma con una prima da traffico normale e naturalmente molto più spazio tra le marce.

Usare una macchina con un cambio esageratamente corto nel traffico, su una tangenziale, in autostrada non mi sembra poi cos? divertente...

Invece un accorciamento non esagerato solo della coppia conica e la macchina rimane vivibile pur divenendo nel misto un pelo più reattiva all'acceleratore. :cool:

Renato Marche


Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #118 il: Mar 21 Lug, 2009, 22:11:27
Secondo me noi (parlo di me ed HPD) abbiamo già le prime due che volendo son troppo corte, la terza che può andar bene, magari ci vorrebbe una quarta un pelo più lunga ed una quinta e sesta un pelo più corte. Cambiare solo la coppia conica (e tutto quello che ne consegue) per accorciare tutto ha poco senso, avremmo prima e seconda inutilizzabili. Mettere un cambio TS peggio ancora, tutto troppo corto.
Poi parlare di strada o pista non ha senso secondo me perché:
- In strada va tutto bene, non mi direte che fareste una mod del genere per trovarvi più comodi in citt? o comunque su strade aperte al pubblico, per quanto magari siano degli stuzzicanti tornanti di montagna!
- In pista ok...ma quale pista? Noi giriamo senza distinzioni tra Monza Varano od al Ring...non mi direte che c'? il rapporto perfetto per tutte le piste diverse!

Quindi per un utilizzo "corsaiolo" generico a mio avviso bisogna rifarsi tutto il cambio pensando alle proprie esigenze, nel mio caso per sfruttare al meglio il mio motore agirei come descritto sopra.

:cia:



100.000 Km di emozioni insieme...


ziopittore

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 796
  • Iscritto: Lug 2007
  • Località: -Brescia-
  • I have no dream , but i like u pilu
Risposta #119 il: Dom 28 Mar, 2010, 18:28:37
Hpd , ce l'hai ancora il cambio del TS?

Molti ottani , molto onore!
K20A2 equipped .... JDM gearbox swapped . LSD inside .
https://www.celicateamitalia.com/index.php?topic=16550.0



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal