Autore Topic: Regolazioni barre antirollio Hotchkis  (Letto 11851 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
il: Dom 12 Mar, 2006, 20:04:33
Come tutti sapete la barra antirollio anteriore della Hotchkis ha due regolazioni, una irrigidisce del 43%, l'altra del 70%.
Io se ricordo bene l'ho fissata nei buchi interni, pensando che fosse la regolazione più rigida.
Intuitivamente infatti ho pensato: barra più corta > meno possibilit? di torcere > irrigidimento maggiore.
Poi oggi navigando su newcelica ho letto un post di un tipo della Hotchkis:
"Our bars have a 1' diameter front and rear.... We also offer two (2) types of bar applications... Street or competition... Depending on which type of driving you prefer... The rear bar has two end link settings...(softer inner and stiffer outer) And all our sway bars come equipped with "Energy Suspension" bushings.... So you can rest assured you have the best of both worlds...Swaybars and bushings...The swaybars utilize your stock endlinks as well....."

Vuoi vedere che l'intuito mi ha fregato?!? Per quello che dice questo tizio la regolazione più rigida ? la regolazione esterna.
Ora mi rivolgo a tutti quelli che hanno o hanno avuto le Hotchkis (Matteo, Snow, Danny, etc), vi risulta questa cosa? Avete mai provato a cambiare le regolazioni?
Inoltre, dato che sto cercando di affinare per bene l'assetto della mia bimba (che ora vanta di molle Eibach, ammortizzatori Koni, barre antirollio Hotchkis e barra duomi anteriore superiore Tanabe), qual ? la regolazione delle antirollio migliore per l'utilizzo in strada a parer vostro?
Ciao e grazie delle eventuali risposte! :wink:


Edit: ecco, infatti ho già trovato un altro che da valore alla mia tesi:

As I would define it, the INNER endlink position would make the bar stiffer. Inner = shorter lever arms, the outer one softens the bar (longer lever arms). The softer setting is achieved by using the hole closets to the end fo the bar.



Kawa

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4802
  • Iscritto: Set 2004
  • Località: Itaglia

Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #2 il: Dom 12 Mar, 2006, 20:55:57
Vedendo il PDF di Kawa trovo riscontro nelle mie intuzioni. In effetti mi sembrava strano che non fosse cos?. Quindi le ho regolate rigide come pensavo. Grazie Kawa.

Sto procedendo negli studi relativi al comportamento della barre antirollio e mi sto leggendo molte discussioni su newcelica.
Vi posto una frase che ? la sintesi degli effetti delle barre antirollio, cosicch? tutti possiate capirne bene il comportamento, e decidere quali modifiche apportare al vostro assetto.

Bigger front - quicker turn in, less body roll, less inside wheel traction (on non-LSD FWD). Smaller front - Slower turn in, more body roll, more traction (on non-LSD FWD). Bigger rear - less body roll, more rear end traction (assuming everything else remains the same) . Smaller rear - more body roll, less rear end traction (assuming everything else remains the same)

Traduco:
Barra anteriore maggiorata - più veloce nell'inserimento in curva, rollio inferiore, minore trazione sulla ruota interna (su trazioni anteriori senza differenziale autobloccante).
Barra anteriore stock - più lenta nell'inserimento in curva, più rollio, più trazione (su trazioni anteriori senza differenziale autobloccante).
Barra posteriore maggiorata - minor rollio, maggiore trazione sul retrotreno (assumendo che tutte le altre cose rimangano invariate).
Barra posteriore stock - più rollio, minore trazione sul retrotreno (assumendo che tutte le altre cose rimangano invariate).

A seguito di queste cose penso che ammorbidir? la antirollio anteriore, questo dovrebbe rendere l'anteriore un p? meno reattivo, ma più stabile in curva. :wink:

Edit: questo ? anche il motivo per cui dopo aver montato le antirollio (forse anche perché le ho regolate come rigide) ho sentito subito l'esigenza di montare delle gomme SERIE: le antirollio le mettono in crisi molto prima (in curva ovviamente).



Mind

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 5292
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Brescia
Risposta #3 il: Dom 12 Mar, 2006, 21:08:14
a leggere tutto sto ben di dio su ste barre,averle parzialmente pagate e non averle ancora non ti rendi conto di quanto mi faccia incazzare  :evil:  :mrgreen:


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #4 il: Lun 13 Mar, 2006, 02:16:35
Onestamente non mi ricordo quali erano i buchi giusti per il fissaggio più sportivo,ma nelle istruzioni era specificato con tanto di foto...

Cmq la regolazione più rigida ? sicuramente la migliore,anche se non ho mai provato quella più soft (da buon estremista non l'ho neanche presa in considerazione) dato che il lavoro che deve fare l'antirollio con la taratura più sportiva ? ancora più giustificato a parer mio,anche in strada!

E poi ? un po' uno sbattimento da cambiare,ti conviene scegliere una taratura e lasciarla cos? sempre.



PatriTS

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 41
  • Iscritto: Dic 2005
  • Località: Cagliari
Risposta #5 il: Lun 13 Mar, 2006, 09:08:20
Citazione da: "Sceriff"
Edit: questo ? anche il motivo per cui dopo aver montato le antirollio (forse anche perché le ho regolate come rigide) ho sentito subito l'esigenza di montare delle gomme SERIE: le antirollio le mettono in crisi molto prima (in curva ovviamente).


ma se ? cos? vuol dire che con le antirollio tiene meno in curva?



Csport

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 156
  • Iscritto: Apr 2003
  • Località: Torino
Risposta #6 il: Lun 13 Mar, 2006, 09:52:44
il motivo (credo) ? che se l auto diventa iper reattiva e precisa dopo si sente se la spalla della gomma fa schifo o no  :cool:

__________________________________
TOYOTA CELICA TS 192cv.


Csport

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 156
  • Iscritto: Apr 2003
  • Località: Torino
Risposta #7 il: Lun 13 Mar, 2006, 10:05:09
Citazione
Barra posteriore maggiorata - minor rollio, maggiore trazione sul retrotreno (assumendo che tutte le altre cose rimangano invariate).
Barra posteriore stock - più rollio, minore trazione sul retrotreno (assumendo che tutte le altre cose rimangano invariate).

A seguito di queste cose penso che ammorbidir? la antirollio anteriore, questo dovrebbe rendere l'anteriore un p? meno reattivo, ma più stabile in curva.  



Magari mi sbaglio, ma da quello che so io ? esattamente l'opposto.
Pi? si irrigidisce la barra più si perde trazione su quell asse. Avere una barra posteriore più rigida significa avere più sovrasterzo.

Ammorbidire davanti secondo me genera ancor più sovrasterzo.

__________________________________
TOYOTA CELICA TS 192cv.


CAT

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1534
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: Las Agrates
    • http://www.myspace.com/pablo1981
Risposta #8 il: Lun 13 Mar, 2006, 21:19:10
Citazione da: "Csport"
Citazione
Barra posteriore maggiorata - minor rollio, maggiore trazione sul retrotreno (assumendo che tutte le altre cose rimangano invariate).
Barra posteriore stock - più rollio, minore trazione sul retrotreno (assumendo che tutte le altre cose rimangano invariate).

A seguito di queste cose penso che ammorbidir? la antirollio anteriore, questo dovrebbe rendere l'anteriore un p? meno reattivo, ma più stabile in curva.  



Magari mi sbaglio, ma da quello che so io ? esattamente l'opposto.
Pi? si irrigidisce la barra più si perde trazione su quell asse. Avere una barra posteriore più rigida significa avere più sovrasterzo.

Ammorbidire davanti secondo me genera ancor più sovrasterzo.


No, non ti sbagli... Pi? la barra posteriore ? rigida e più la macchina tende al sovrasterzo. Era scritto a chiare lettere sul sito della Hotchkis. Vi ricordate che esistono due set diversi di barre? Quello Street e quello Race?
Quello che abbiamo/avremo sulle ns Celiche ? il primo. Il secondo ha la barra davanti uguale, ma quella dietro MOLTO più rigida...? quella usata nelle gare di autocross. Se ricordo bene la Street posteriore era tipo +45/+73% rigidit? in più rispetto allo stock, mentre la Race era un mostruoso +125%. Per cui, visto il mostruoso sovrasterzo generato, era sconsigliata per uso stradale.. A me il sovrasterzo piace molto, ma NON contro il guardrail in tangenziale :risa:

A proposito Sceriff... ma le Hotchkis sono regolabili solo al posteriore o sbaglio? Come fai ad ammorbidirle sull'anteriore?  :???:


Csport

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 156
  • Iscritto: Apr 2003
  • Località: Torino
Risposta #9 il: Mar 14 Mar, 2006, 10:37:20
Citazione da: "CAT"
Citazione da: "Csport"
Citazione
Barra posteriore maggiorata - minor rollio, maggiore trazione sul retrotreno (assumendo che tutte le altre cose rimangano invariate).
Barra posteriore stock - più rollio, minore trazione sul retrotreno (assumendo che tutte le altre cose rimangano invariate).

A seguito di queste cose penso che ammorbidir? la antirollio anteriore, questo dovrebbe rendere l'anteriore un p? meno reattivo, ma più stabile in curva.  



Magari mi sbaglio, ma da quello che so io ? esattamente l'opposto.
Pi? si irrigidisce la barra più si perde trazione su quell asse. Avere una barra posteriore più rigida significa avere più sovrasterzo.

Ammorbidire davanti secondo me genera ancor più sovrasterzo.


No, non ti sbagli... Pi? la barra posteriore ? rigida e più la macchina tende al sovrasterzo. Era scritto a chiare lettere sul sito della Hotchkis. Vi ricordate che esistono due set diversi di barre? Quello Street e quello Race?
Quello che abbiamo/avremo sulle ns Celiche ? il primo. Il secondo ha la barra davanti uguale, ma quella dietro MOLTO più rigida...? quella usata nelle gare di autocross. Se ricordo bene la Street posteriore era tipo +45/+73% rigidit? in più rispetto allo stock, mentre la Race era un mostruoso +125%. Per cui, visto il mostruoso sovrasterzo generato, era sconsigliata per uso stradale.. A me il sovrasterzo piace molto, ma NON contro il guardrail in tangenziale :risa:

A proposito Sceriff... ma le Hotchkis sono regolabili solo al posteriore o sbaglio? Come fai ad ammorbidirle sull'anteriore?  :???:


No sono regolabili solo all'anteriore.

Per scerif, ripeto, ammorbidire all'anteriore non credo proprio che renderebbe l'auto più stabile, anzi. Per renderla meno sovrasterzante bisognerebbe ammorbidire dietro.

__________________________________
TOYOTA CELICA TS 192cv.


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #10 il: Mer 15 Mar, 2006, 20:16:36
Citazione da: "Danny7"

Cmq la regolazione più rigida ? sicuramente la migliore,anche se non ho mai provato quella più soft (da buon estremista non l'ho neanche presa in considerazione) dato che il lavoro che deve fare l'antirollio con la taratura più sportiva ? ancora più giustificato a parer mio,anche in strada!

Anch'io non ho mai provato la soft, ma la rigida non mi dava troppa sicurezza perché nelle curve accentuate la ruota interna spesso e volentieri slittava.
Fortunatamente questo inconveniente ? completamente svanito con la barra duomi anteriore. La consiglio fortemente come abbinamento alle antirollio, soprattutto se regolate rigide.
Citazione da: "Danny7"

E poi ? un po' uno sbattimento da cambiare,ti conviene scegliere una taratura e lasciarla cos? sempre.

Si infatti ho deciso che la terr? sempre sul settaggio più rigido. Da un buon feeling al volante, difficilmente riuscirei a tornare indietro.

Citazione da: "Csport"

Magari mi sbaglio, ma da quello che so io ? esattamente l'opposto.
Pi? si irrigidisce la barra più si perde trazione su quell asse. Avere una barra posteriore più rigida significa avere più sovrasterzo.

Attenzione. Lui parla di trazione, non di comportamento al limite.
Sono due cose da distinguere. La macchina con l'antirollio posteriore rigida può avere maggior trazione, ma generare più sovrasterzo quando perde contatto con l'asfalto.
Citazione da: "Csport"

Ammorbidire davanti secondo me genera ancor più sovrasterzo.

In realt? penso di no. Se l'anteriore ? più morbido ? meno preciso negli inserimenti. Difficilmente ti partirebbe il culo prima del muso. Quindi direi che avresti più sottosterzo.

Citazione da: "CAT"
Vi ricordate che esistono due set diversi di barre? Quello Street e quello Race?

Street e Competition.
Citazione da: "CAT"

Se ricordo bene la Street posteriore era tipo +45/+73% rigidit? in più rispetto allo stock,

No, quella a cui ti riferisci ? la street anteriore.
Citazione da: "CAT"

A proposito Sceriff... ma le Hotchkis sono regolabili solo al posteriore o sbaglio? Come fai ad ammorbidirle sull'anteriore?  :???:

Le hotchkis sono regolabili SOLO all'anteriore. :wink:


Comunque in definitiva adesso ho trovato un setup veramente ottimo.
Ho settato l'antirollio anteriore rigida, ho messo la duomi anteriore superiore, e ho tarato i koni a 3/4 di giro sia davanti che dietro (oltre ? inguidabile in citt? perché sulle sconnessioni in curva saltella via).
Adesso ? un GO-KART! Non mi sento neanche più limitato dalle gomme! E pensare che ho ancora le /50.....non oso pensare quando cambier? i cerchi!!! :yeah:



Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #11 il: Mer 15 Mar, 2006, 21:49:15
...anch'io non oso pensare a QUANDO cambierai i /50!!!!  :lool:  :lool:  :lool:



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #12 il: Mer 15 Mar, 2006, 22:51:24
Sei un p? ripetitivo sai....?  :roll:  :assh:



Snow

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3153
  • Iscritto: Feb 2004
  • Località: Bernareggio (MB)
Risposta #13 il: Gio 16 Mar, 2006, 01:58:23
Grande Sceriff e complimenti per il setup... :clap:

Igno sar? ripetitivo per i cerchi...  :roll:
Ma io lo sono per un'altra cosa... nel senso che ti resta SOLO UN PASSO DA FARE :risa:


:cia:


Fabi80

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 704
  • Iscritto: Gen 2003
  • Località: Como
Risposta #14 il: Gio 16 Mar, 2006, 09:39:48
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "Csport"

Magari mi sbaglio, ma da quello che so io ? esattamente l'opposto.
Pi? si irrigidisce la barra più si perde trazione su quell asse. Avere una barra posteriore più rigida significa avere più sovrasterzo.

Attenzione. Lui parla di trazione, non di comportamento al limite.
Sono due cose da distinguere. La macchina con l'antirollio posteriore rigida può avere maggior trazione, ma generare più sovrasterzo quando perde contatto con l'asfalto.

La macchina con l'antirollio posteriore più rigida ha maggior trazione DAVANTI, non dietro. E' vero quello che dice Csport, che più si irrigidisce la barra più si perde trazione su quell asse. :wink:

Citazione da: "Sceriff"

Citazione da: "Csport"

Ammorbidire davanti secondo me genera ancor più sovrasterzo.

In realt? penso di no. Se l'anteriore ? più morbido ? meno preciso negli inserimenti. Difficilmente ti partirebbe il culo prima del muso. Quindi direi che avresti più sottosterzo.

Csport ha ragione. Ammorbidire davanti d? più sovrasterzo, ? come irrigidire dietro.
 :wink:


Fabi80


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal