Autore Topic: Ho litigato col meccanico Toyota  (Letto 5039 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Lucio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 462
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: Cagliari
Risposta #15 il: Sab 26 Dic, 2009, 21:04:38
Citazione da: "Celica_Inside"

resta il fatto che già 2,5 ? una pressione altina e secondo me a 2,7 la celica scivola troppo
basta fare un viaggettino di mezzora per portarle oltre i 3 e se guidi sportivo ancora oltre


....e resta sempre il fatto che 2.7 ? a pressione consigliata dalla casa madre, non vorrei insistere su questo punto ... però fa la differenza.

A me non sembra che l'auto scivoli a 2.7 ma, ripeto, sto parlando di Celica assolutamente STOCK (forse l'unica qua dentro?  :grin:  :grin:  :grin:  :grin: ). Probabilmente tra assetti ribassati, barre duomi, antirollio maggiorate, cerchi da 17 o da 18 e spalle ultrabasse vi siete dimenticati di come va una Celica come mamma l'ha fatta. Secondo me a 2.7 non scivola affatto.
Ha la coda un po' ballerina in rilascio (colpa dell'assetto stock e della distribuzione dei pesi tra i due assali, tutta a favore di quello anteriore) ma a parte questo non sembra di guidare sulle saponette.

Lucio



Celica_Inside

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2192
  • Iscritto: Ott 2006
  • Località: Agrigento
Risposta #16 il: Sab 26 Dic, 2009, 21:17:36
quasi tutti qui dentro abbiamo avuto la celica stock
e credo che nessuno tenga le gomme a 2,7

fai la prova mettendole a 2,2 e facci sapere
ma che gomme monti ?
una gomma con la spalla morbida richiede una pressione leggermente più alta (es 2,4)

BMW serie 3 cabrio #   Toyota Celica vvt-i   #   Fiat 500c TOPOLINO (1953) #  Yamaha FZ6  #  Ranieri Soverato Yamaha

Le TRE cose che amo di più nella vita sono DUE: LA CELICA!!


Lucio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 462
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: Cagliari
Risposta #17 il: Sab 26 Dic, 2009, 21:30:07
Citazione da: "Celica_Inside"
quasi tutti qui dentro abbiamo avuto la celica stock
e credo che nessuno tenga le gomme a 2,7

fai la prova mettendole a 2,2 e facci sapere
ma che gomme monti ?
una gomma con la spalla morbida richiede una pressione leggermente più alta (es 2,4)


"Abbiamo avuto" non fa testo, la memoria ? labile  :grin:  :grin:  :grin:  :grin:
Come si faccia a dire che ? una saponetta a 2.7 (ripeto, STOCK) senza aver mai provato ? una cosa che sfugge alla mia comprensione.

Ho delle PZero Nero. Le ho avute a 2/2.2, appena l'ho presa dal precedente proprietario e non era granch?. C'erano altre gomme per?. Comunque, con le stesse gomme portate a 2.7 si ? trasformata.
A 2.5 (come ora) ? leggermente più comoda, ma non ho provato a tirare.
Prover?, prima di riportarle a 2.7  :car:  :car:  :car:  :car:  :car:

Quel che mi sembra di capire ? che tutti considerino errata la raccomandazione della casa madre, il che - MI CONSENTA :roll:  :roll:  :roll:  :roll:  - ? cosa piuttosto singolare.

Lucio



Hasso

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 828
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Bedizzole (BS)
Risposta #18 il: Sab 26 Dic, 2009, 21:43:43
???
f**a che confusione ragazzi.
(Le semislick le lascerei perdere visto che non centrano NULLA con le stradali.)

In linea di massima ha ragione Lucio, anche se ? vero quanto detto da qualcuno che la pressione dipende moltissimo dal tipo di gomma, io con Advan680 le tenevo a 2.6/2.7 le s-03 a 2.3/2.4...

Comunque ? corretto quel che raccomanda la Toyota e cio? pressioni più alte per carichi maggiori (cio? più velocit? o zavorra), infatti in pista (gomma stradale ) le pressioni andrebbero tenute più alte che in strada; non abbassate come fa qualcuno col risultato di raggiungere temperature elevatissime e mandare in surriscaldamento la gomma, partendo da pressioni più alte si riduce il deltapressione riducendo di molto il deltaT.
Questo perché all'interno della gomma c'? una relazione isocora.

Le pressioni OVVIAMENTE si intendono misurate a freddo.

Pressioni a caldo superiori ai 3 bar?? :?:
E che f**a ve ne frega... avete paura vi scoppi una gomma :risa:

War&Sex

-War&Sex
-Nec videar dum sim.
-Chi ha paura di morire non ? degno di vivere.
-Il 90% delle mie spese sono andate in vetture sportive donne ed alcolici, il resto l'ho sperperato.
-Scrivere in italiano corretto non nuoce alla salute.


Lucio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 462
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: Cagliari
Risposta #19 il: Sab 26 Dic, 2009, 21:50:40
Citazione da: "hasso"
...infatti in pista (gomma stradale) le pressioni andrebbero tenute più alte che in strada; non abbassate come fa qualcuno col risultato di raggiungere temperature elevatissime e mandare in surriscaldamento la gomma, partendo da pressioni più alte si riduce il deltapressione riducendo di molto il deltaT.
Questo perché all'interno della gomma c'? una relazione isocora.
War&Sex


Ooooooh, e mi sembrava di non aver detto delle cose fuori dal mondo, ma non volevo insistere. Anche io sapevo che con gomme stradali, in pista, le pressioni vanno tenute alte (confermato da un amico che faceva gare in salita). Poi non so, anche l? molto dipender? dall'auto, dalle gomme e dalla sensibilit? del pilota. A me sembra che più la gomma ? gonfia e meno si deforma sotto carico (curva) quindi offre più impronta utile a terra. Una gomma sgonfia si deforma più facilmente, la spalla cede di più e l'appoggio non ? più ideale. Questa ? fisica, tra l'altro, non opinione.

Bene, allora da domani tutti a 3.7  :cool:  :cool:  :cool:  :cool:  :cool:

Lucio



ShadowTS

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 840
  • Iscritto: Set 2007
Risposta #20 il: Dom 27 Dic, 2009, 01:50:58
Ti parlo per esperienza direttissima, ho passato anche io 1 anno nell'ottusit? dei "2,7" prima di scoprire che quella ? la pressione consigliata appunto "per i viaggi" come ti ? già stato indicato in modo dettagliato.

Dopo 1 anno di 2,7 sono passato a pressioni inferiori e la cosa che noti subito ? la reattività dell'auto. Con 2,7 fare uno slalom stile "evita la buca e controsterza" ? quasi impossibile senza perdere grip. Per un uso stradale tieni 2,4 o massimo 2,5 se vuoi magari "tentare" di consumare meno. Per viaggi o autostrada tieni pure 2,7 (per il motivo di prima, non per altro).

PS: a 2,7 tra l'altro su pav?, buchette o asfalto rovinato l'auto decolla, quest estate son andato in vacanza e ho portato le gomme a 2,7, dopo la vacanza mi ero dimenticato di sgonfiarle e nel fare la solita strada per andare dalla fidanzata che faccio almeno 4 giorni a settimana, tutta rovinata e piena di buche sistemate alla bell'? meglio, la differenza la notavi come il giorno e la notte.

EDIT: aggiungo che ho delle Toyo T1R e ho avuto della Potenza RE720 (dannati che non le producono pi?). Cmq la gomma attuale (la toyo) ha spalla decisamente morbida e l'unico guadagno a tenere la pressione alta ? tentare di sopprerire a questo loro difetto, che a rigor di logica dovrebber avere come effetto minor deformazione della spalla stessa. Per? dopo aver abbassato la pressione ? migliorata sensibilmente!

Visto che ogni gomma cmq ha una sua pressione ottimale differente ti consiglio di fare delle prove, secondo me quello che dovresti provare ?:
1) curva ad angolo retto magari in citt? in zona non molto frequenta (mai cmq una curva cieca), te la prendi in piena seconda senza accelerare troppo nella curva stessa (oppure in terza, cercando sempre di mantenere la velocit? costante senza aumentar velocit?), lo fai a circa 40-50 kmh (cos? a naso, non ? che guardo il tachimetro), e soprattutto lo fai secco, ovvero non la prendi dolce ma di botto giri il volante di quello che serve (poco più di 90 gradi penso).
2) trovi un dritto poco frequentato e spazioso, ti metti a velocit? costante, sulla 60-ina in terza ma anche quarta, e fai un "sinistra-destra" col volante, a mo di evitar una buca vista all'ultimo, sterzando il volante prima da una parte fino a poco prima che si incrocino le braccia (impugnando il volante a ore 9 e ore 3, che non c'entra niente con guida ne normale ne sportiva ma solo x questa prova) e poi stessa cosa dall'altra parte, e guardi la differenza in reattività.
PS Se ci tieni alla celica evita di fare queste comparazioni su rond? presi a 90 all'ora che con assetto e pressione giusta si fanno senza problemi ma se con 2,7 fai un piccolo errore non lo correggi più ma prendi il volo.

K&N - Ragazzon - KYB AGX - H&R - 6k HID


Lucio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 462
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: Cagliari
Risposta #21 il: Dom 27 Dic, 2009, 08:44:13
Citazione da: "ShadowTS"
PS Se ci tieni alla celica evita di fare queste comparazioni su rond? presi a 90 all'ora che con assetto e pressione giusta si fanno senza problemi ma se con 2,7 fai un piccolo errore non lo correggi più ma prendi il volo.


Non ho fatto tanti esperimenti (li far?) ma un rond? a oltre 80 all'ora l'ho fatto (in strada privata, ovviamente :grin: ) e l'auto ha reagito senza prendere il volo, semplicemente con il cicalino del VSC che pareva impazzito. Ma ? rimasta dentro. Chiss?, magari a 2.4 il VSC non si sarebbe attivato, se ? come dite voi. Prover?.

In ogni caso, sarebbe bene scrivere agli ingegneri della Toyota per far sapere loro che la Celica a 2.7 non sta in strada...o no?
:o  :o  :o  :o

Lucio



NewRoul

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 177
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Ala (TN)
Risposta #22 il: Dom 27 Dic, 2009, 11:31:50
OFF TOPICS...


Pensate che la prima volta che ho messo il kart in pista non sapevo di preciso a quanto andavano gonfiate le gomme.. e io da perfetto ignorante le ho messe a 2.0 bar..

A dir la verit? mi sembrava che il mio scivolasse un po' piu degli altri, ma davo la colpa alle gomme che erano vecchie..

poi sono uscito e parlando con il mecca dell'officina della pista gli ho detto che avevo le gomme a 2.0....

mi ha guardato ed ? scoppiato a ridere... e mi fa :" se non vuoi vedere da vicino di che marca sono le gomme a bordo pista, ? meglio che le metti giuste... a 0.8-0.9 bar...

HAHAHA


bene no??

quindi, non andate ad occhio, ma fatevi consigliare da chi ne sa!

Black VVT-i MY2002 (+240.000km) oem rear spoiler - D2 Coilovers - NGK IridiumIX Sparks - TWM Shortshifter - Postert double oval exhaust - K&N filter... and more...


CeliNico

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 431
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: Vidor (TV)
    • http://
Risposta #23 il: Dom 27 Dic, 2009, 14:04:37
Io monto i Michelin 225/35 R18 da luglio e per la pressione ho chiesto al mio meccanico la pressione consigliata dalla casa produttrice della gomma.
Mi ha detto 2.5 davanti e 2.3/2.4 dietro ma mi ha comunque consigliato di fare degli esperimenti per ch? molto dipende dallo stile di guida e dalla macchina.
Ho provato con pressioni minori, ne guadagno molto in confort ma ne perdo in reattività (soprattutto avendo una rotonda ogni 20 metri) con pressioni maggiori ? un po' un suicidio con i cerchi da 18.
2.7 mi sembra un po' esagerato per un utilizzo normale.



fabiuzzu

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 702
  • Iscritto: Giu 2009
  • Località: barrafranca (en)
Risposta #24 il: Dom 27 Dic, 2009, 14:13:00
la miglior cosa ? gonfiare le gomme ad una pressione media quindi ne troppo ne troppo poco e a mio parere in base all'esperienza che ho da gommista...? di 2.5 :wink:



Lucio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 462
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: Cagliari
Risposta #25 il: Dom 27 Dic, 2009, 14:15:41
Citazione da: "CeliNico"
Io monto i Michelin 225/35 R18 da luglio e per la pressione ho chiesto al mio meccanico la pressione consigliata dalla casa produttrice della gomma.
Mi ha detto 2.5 davanti e 2.3/2.4 dietro ma mi ha comunque consigliato di fare degli esperimenti per ch? molto dipende dallo stile di guida e dalla macchina.
Ho provato con pressioni minori, ne guadagno molto in confort ma ne perdo in reattività (soprattutto avendo una rotonda ogni 20 metri) con pressioni maggiori ? un po' un suicidio con i cerchi da 18.
2.7 mi sembra un po' esagerato per un utilizzo normale.


Sulle 225/35/18 ? probabile, sulle 205/50/16 ? tutta un'altra storia.
Il Coup? Turbo 20V (220 CV) montava le stesse gomme e la pressione consigliata era di 2.8.

Lucio



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #26 il: Dom 27 Dic, 2009, 15:01:36
a me sembra che tu voglia avere ragione a tutti i costi, attaccandoti a quell'adesivo, senza possibilit? di replica (e qui ti quoterei dove dici che il cervello serve a mediare).
quindi... ok prendiamo come assodato e indiscutibile il fatto che vadano tenute a 2,7 bar. ok?

Citazione da: "Lucio"
Anche io sapevo che con gomme stradali, in pista, le pressioni vanno tenute alte

per?.. e qui mi ri allaccio al discorso appena fatto, mi devi spiegare il motivo per cui, in pista (situazione estremizzata ovviamente), partendo con pressioni "alte" 2,2 bar.... a met? turno l'auto scivola come una saponetta, le spalle sono distrutte con pezzi di gomma che SALTANO VIA (ergigio ne sa qualcosa) e la gomma lavora evidentemente solo al CENTRO del battistrada..... misurando la pressione alla fine del turno siamo a circa 2,8-3 bar  :o

viceversa, se parto con pressioni molto basse, 1,6/1,7 a freddo..... all'inizio ovviamente c'? poco feeling, la spalla ? cedevole ed il grip ? basso (per via della mescola ancora fredda), ma dopo 3-4 giri tutto cambia, la macchina si comporta alla perfezione, non scivola più come nel primo caso, ed al termine del turno mi ritrovo con le spalle integre, l'impronta a terra che ha lavorato in modo ottimale e la pressione delle gomme a 2,2/2,3 bar.

come me lo spieghi?
ok... ? la pista... ok sono advan048... ok le temperature..... ma alla fine non ? una gara, sono 20 minuti scarsi dove metti la macchina alla frusta, può succedere anche una domenica in giro per colline e montagne di arrivare a situazioni simili  :roll:

dici poi che nessuno ha mai provato a 2,7bar? mi sembra un p? un eccesso di prensunzione  :wink:
anche in uso stradale, provando diverse pressioni di gomme, anche diverse fra anteriore e posteriore (ok, la mia ha una distribuzione di pesi ben differente dalla stock), alla fine mi ha sempre fatto propendere per una pressione di 2,2 bar all'anteriore.... forse perché io l'adesivo all'interno della porta non ce l'ho più :risa:


Lucio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 462
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: Cagliari
Risposta #27 il: Dom 27 Dic, 2009, 15:52:29
Figurati se mi interessa aver ragione a tutti i costi. Ci sono però alcuni fatti indiscutibili:

1) Toyota (immagino in accordo con Bridgestone) consiglia 2.7. Un motivo ci sar?.
2) L'uso in pista non l'ho tirato in ballo io, non ci vado e non mi interessa. E la strada non ? la pista. Tuttavia, la stessa rivista Automobilismo consigliava (vedi thread sul forum dei Porschisti) di alzare la pressione quando si usano gomme stradali in pista.
Con gomme stradali con spalla non bassissima (/50 o /60) alzare la pressione significa evitare che il pneumatico si deformi troppo. Con gomme ultraribassate potrebbe valere il discorso opposto.

Alzi la mano chi ha una Celica completamente stock (assetto, gomme etc.) ed ha voglia di provare la pressione a 2.7.
Cos? almeno possiamo discutere su una base comune.

Lucio



Bluboy

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 6051
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: MILANO - north Bryanzas
Risposta #28 il: Dom 27 Dic, 2009, 16:22:58
Se può interessare, io tengo i miei 225/45-17 (Yokahama AdvanSport) in quadri a 2.2.
Dopo diverse prove sono giunto alla conclusione che superare i 2.3 era controproducente...? bene precisare pero:

1) Il mio uso ? prettamente stradale/sportivo.
2) Del consumo gomma (nel senso "preservarne" la durata) non mi interessa.
3) Ho assetto/barre etc...
4) dal pneumatico pretendo il massimo (vista la scelta)

 :wink:  :cia:



Lucio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 462
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: Cagliari
Risposta #29 il: Dom 27 Dic, 2009, 17:09:17
Citazione da: "Bluboy"
Se può interessare, io tengo i miei 225/45-17 (Yokahama AdvanSport) in quadri a 2.2.
Dopo diverse prove sono giunto alla conclusione che superare i 2.3 era controproducente...? bene precisare pero:

1) Il mio uso ? prettamente stradale/sportivo.
2) Del consumo gomma (nel senso "preservarne" la durata) non mi interessa.
3) Ho assetto/barre etc...
4) dal pneumatico pretendo il massimo (vista la scelta)

 :wink:  :cia:


E cos? confermi quel che dicevo. Mentre per una situazione:

1) Uso stradale e basta
2) Cercando di far durare le gomme più di 10.000 km
3) Senza assetto/barre etc.
4) Pneumatici che siano un buon compromesso tra tenuta, comfort e durata

Mi vien da pensare che seguire i consigli della Toyota sia una scelta assolutamente di buon senso. Purtroppo qui nel CTI pare che ragionare in termini di "stock" e di utilizzo non pistaiolo sia proprio roba dell'altro mondo. Tutti i consigli sembrano andare nell'unica direzione: modificare, andare in pista etc.  Esistono anche altri modi per godersi la Celica, ad esempio lasciandola esattamente cos? come ? stata progettata senza provare a trasformarla in tutti i modi in una cosa che non ?... e guidarla come auto di tutti i giorni.

Nessun intento polemico, sia chiaro, ? solo una constatazione ed un invito a guardare le cose anche da ALTRI punti di vista, diversi dal tuning e dalla performance in senso stretto.

Lucio



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal