Autore Topic: Ho litigato col meccanico Toyota  (Letto 5040 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Hasso

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 828
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Bedizzole (BS)
Risposta #30 il: Dom 27 Dic, 2009, 17:25:10
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Lucio"
Anche io sapevo che con gomme stradali, in pista, le pressioni vanno tenute alte

per?.. e qui mi ri allaccio al discorso...


No HPD, stai commettendo lo stesso errore di presunzione di Lucio:
per voler aver ragione a tutti i costi tiri fuori esempi perlomeno inopportuni.

Le semislick NON FANNO TESTO sono completamente diverse dalle stradali e si comportano in maniera differente.
La giuria non tenga conto del teste :risa:

Prima d'essere tirato in ballo voglio dire che non sto sostenendo che 2.7bar va sempre bene ma solo che non ? una pressione fuori dal mondo.

Secondo in pista con gomme stradali, per farle lavorare correttamente, la pressione va un pelo alzata rispetto all'uso stradale/sportivo, poi pretendere di definire un valore assoluto uguale per tutti ? assurdo.

Citazione da: "HPDxxx"
.... a met? turno l'auto scivola come una saponetta, le spalle sono distrutte con pezzi di gomma che SALTANO VIA (ergigio ne sa qualcosa) e la gomma lavora evidentemente solo al CENTRO del battistrada.....

Pensa un p? ma a me ? successa la stessa cosa (con gomme stradali) a 1.9/2.0 bar
con il battistrada come cotto e ricoperto di "bolle"... inutile dire che in pista ci sono stato "qualche" volta con 3 diversi treni di stradali e la cosa si ? confermata due volte finch? non mi son deciso a dar retta ad un vecchietto che faceva cronoscalate ed ad una risposta su Automobilismo dove un ragazzo poneva identico problema (pressioni in pista) facendola breve:

Semislick = Abbassare la pressione
Stradali = Alzare la pressione

War&Sex

-War&Sex
-Nec videar dum sim.
-Chi ha paura di morire non ? degno di vivere.
-Il 90% delle mie spese sono andate in vetture sportive donne ed alcolici, il resto l'ho sperperato.
-Scrivere in italiano corretto non nuoce alla salute.


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #31 il: Dom 27 Dic, 2009, 17:37:07
Ha ragione Hasso.
La semislick hanno la necessit? di raggiungere temperature più elevate per lavorare bene, e quindi la pressione la si abbassa, per permettere la trasformazione isocora, in cui, dato un volume fisso, pressione e temperatura aumentano assieme, ed arrivare quindi ad avere la temperatura giusta della gomma con la giusta pressione.
Le gomme stradali non devono invece lavorare a temperature maggiori, temperature a cui si rovinerebbero, per cui la pressione va lasciata alta, per permettere una variazione di pressione (e quindi di temperatura) inferiore.



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #32 il: Dom 27 Dic, 2009, 17:43:33
Aggiungo che una pressione di 2,7 secondo me può andare bene se si guida l'auto a pieno carico, ma ? esagerata nell'uso stradale normale, in cui generalmente c'? il solo conducente e le velocit? di percorrenza non sono esagerate. La spalla potrebbe non lavorare per niente.
Inoltre una pressione del genere può andare bene con la misura originale, anche se dipende sempre dal tipo di pneumatico (spalla rigida o morbida cambiano il feeling), ma via via che si riduce l'altezza della spalla i costruttori consigliano pressioni sempre inferiori, proprio per la tipologia di carcassa del pneumatico, quindi inutile fare i confronti con misure e pneumatici differenti.



Lucio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 462
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: Cagliari
Risposta #33 il: Dom 27 Dic, 2009, 17:48:23
Citazione da: "hasso"

No HPD, stai commettendo lo stesso errore di presunzione di Lucio:
per voler aver ragione a tutti i costi tiri fuori esempi perlomeno inopportuni.
War&Sex


Scusa se interloquisco....ma quali sarebbero i miei "esempi inopportuni"?
Ho sempre e soltanto parlato di uso stradale e poi, tirato in ballo, dell'uso su pista di gomme stradali, sul quale concordiamo.

Una domandina agli esperti però vorrei farla: qualcuno ha mai misurato la pressione dopo un viaggio "tirato" a 40 gradi all'orbra e temperatura dell'asfalto a 60? No, cos?, tanto per capire...
Altro che 2.7...

Lucio



Celica_Inside

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2192
  • Iscritto: Ott 2006
  • Località: Agrigento
Risposta #34 il: Dom 27 Dic, 2009, 17:52:14
non sono un'esperto, ma mi ? capitato di viaggiare con 48? all'ombra
se vuoi ho anche la foto del termometro in plancia

a quelle temperature la gomma non tiene a prescindere dalla pressione
ma ? meglio una gomma più sgonfia per avere un maggiore contatto sul battistrada (a 2,7 toccherebbe solo il centro della gomma-marmellata)

BMW serie 3 cabrio #   Toyota Celica vvt-i   #   Fiat 500c TOPOLINO (1953) #  Yamaha FZ6  #  Ranieri Soverato Yamaha

Le TRE cose che amo di più nella vita sono DUE: LA CELICA!!


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #35 il: Dom 27 Dic, 2009, 18:10:47
Citazione da: "Lucio"

1) Toyota (immagino in accordo con Bridgestone) consiglia 2.7. Un motivo ci sar?.


Scusa se mi permetto ma secondo me tu ti stai fissando troppo sulla frase che ho "ingrassettato".....

Tu continui a dire "toyota consiglia 2,7"..........

Se ti stai a intestardire sul quel ca**o di biglietto attaccato dentro la portiera allora tengo a precisare (come ho già fatto all'inizio) che toyota consiglia SI 2,7 bar....ma per velocit? superiori mediamente a 160 km/h oppure viaggiando sempre con 2/3 passeggeri a bordo!!!!

Viceversa allora io dico che Toyota consiglia 2,2!!!!!!! E ho ragione pure io guardando quel foglietto bianco....solo che ho ragione nel caso io guidassi sempre nonno-style e sempre da solo (in quanto per velocit? inferiori a 160 km/h o solo conducente).

Quindi il buon senso (o cervello come dici tu, Lucio) porterebbe a dire: "dunque, se io viaggio a volte con il mio pastore maremmano da 50 kg sul sedile passeggero ma spesso da solo.....e spesso viaggio in autostrada a 130 km/h ma a volta ogni tanto faccio una tiratina a 170 oppure se trovo una strada di collina non disdegno un p? di guida sportiva.....ALLORA UNA VIA DI MEZZO a 2,4/2,5 bar ? corretta pure quella no???

Mi pare che il ragionamento fili abbastanza, come logica.

Poi ? ovvio, come ? stato già detto, che in base a come uno guida, in base all'assetto, al tipo di gomme, alle barre, agli ammo, eccc.......ogni ulteriore via di mezzo può essere giusta o sbagliata.



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #36 il: Dom 27 Dic, 2009, 20:32:51
Mi ricollego qui per porre la mia domanda.

La mia configurazione:

Coperture: Bridgestone Potenza RE050A 215/40 R17
Misure cerchio: 8J17" ET35
Pressione di gonfiaggio uso cittadino (sempre da solo): 2,3Bar tutte*
Pressione di gonfiaggio per viaggi (3-4 persone): 2,4Bar tutte

*A volte tengo le anteriori a 2,4Bar e le posteriori a 2,3Bar.

Appena si sgonfiano un po' me ne accorgo immediatamente perché perdo comfort in marcia. Domando: ma non dovrebbe essere l'opposto? Gomme più gonfie, più tirate, più toste insomma, dovrebbero essere meno comfortevoli. Invece appena mi scendono a 2,1-2,0Bar perdo parecchio in comfort (oltre allo sterzo un pelo più duro, e vabb? quello ? normale). Per dirvi, si sentono di più i rompitratto in autostrada. Sar? per via della spalla rigida delle Bridgestone?  :roll:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Lucio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 462
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: Cagliari
Risposta #37 il: Dom 27 Dic, 2009, 20:56:48
Citazione da: "Erny1981"

Quindi il buon senso (o cervello come dici tu, Lucio) porterebbe a dire: "dunque, se io viaggio a volte con il mio pastore maremmano da 50 kg sul sedile passeggero ma spesso da solo.....e spesso viaggio in autostrada a 130 km/h ma a volta ogni tanto faccio una tiratina a 170 oppure se trovo una strada di collina non disdegno un p? di guida sportiva.....ALLORA UNA VIA DI MEZZO a 2,4/2,5 bar ? corretta pure quella no???
Mi pare che il ragionamento fili abbastanza, come logica.


Assolutamente d'accordo. Va bene anche qualunque via di mezzo, ma se io guido spesso in compagnia e spesso a velocit? sostenute, PER ME 2.7 dovrebbe essere la normalit?. E invece...
Il meccanico Toyota dice di no (e passi), qui mi si dice che l'auto ? una saponetta (mica vero), poi si scopre che TUTTI hanno auto che dal punto di vista dinamico non hanno molto a che vedere con la Celica (quando cambi molle, ammortizzatori, cerchi, misura di gomme, aggiungi barre e rinforzi qua e l?...diventa un'altra auto) ...insomma, facciamo a capirci.

Aggiungo una cosa: quando la pressione ? troppo elevata la gomma si consuma al centro. Se questo non accade (E NON ACCADE A 2.7) significa che la pressione ? ancora nel range di funzionamento ottimale della gomma.
E quando ? sgonfia si consuma ai lati. Ecco, io la vorrei consumare in maniera uniforme: migliore impronta a terra, maggiore tenuta, più lunga durata.

Lucio



Lucio

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 462
  • Iscritto: Nov 2009
  • Località: Cagliari
Risposta #38 il: Dom 27 Dic, 2009, 21:01:23
Citazione da: "brian.spilner"

Appena si sgonfiano un po' me ne accorgo immediatamente perché perdo comfort in marcia. Domando: ma non dovrebbe essere l'opposto? Gomme più gonfie, più tirate, più toste insomma, dovrebbero essere meno comfortevoli. Invece appena mi scendono a 2,1-2,0Bar perdo parecchio in comfort (oltre allo sterzo un pelo più duro, e vabb? quello ? normale). Per dirvi, si sentono di più i rompitratto in autostrada. Sar? per via della spalla rigida delle Bridgestone?  :roll:


No, semplicemente c'? meno aria = minor effetto ammortizzante, che diventa evidente se non c'? abbastanza altezza di spalla a controbilanciare l'effetto. Tu hai una /35, se la sgonfi alla fine ammortizzi col cerchio
:sorr:  :sorr:  :sorr:  :sorr:

Io, con la spalla /50, sento nettamente l'aumento di comfort a pressioni più basse (vabbe', 2.5 contro 2.7). Scendessi ancora di più arriverei all'effetto che senti tu.

Lucio



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #39 il: Dom 27 Dic, 2009, 21:19:01
l'esempio della pista, era semplicemente per mettere in evidenza come al variare della temperatura la pressione si alza.... tutto qui... infatti l'ho scritto che era un esempio estremizzato  :wink:

ritornando sul discorso stradale, ho invece specificato che con gomme normalissime, provando diversi valori, mi son trovato bene a 2,2 (sempre uso stradale)......


black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #40 il: Lun 28 Dic, 2009, 09:35:42
Ho capito, comunque...

Citazione da: "Lucio"
Tu hai una /35, se la sgonfi alla fine ammortizzi col cerchio
:sorr:  :sorr:  :sorr:  :sorr:


...la spalla delle mie (anche se un po' tirate) ? /40, non /35.  :sorr: :risa:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #41 il: Lun 28 Dic, 2009, 12:14:51
Beh ma parlando proprio di quello che consiglia la casa,viene suggerito un massimo di 2,7 bar...

E il gommista te le ha emsse a 2,5,mica a 1,8...

Secondo me,proprio perché non ne fai un utilizzo estremo non ha senso mettere una pressione "estrema" ne in un senso ne nell'altro...

Io la terrei tra i 2,3 e i 2,4 e la proverei in diverse condizioni...

P.S. come qualcuno giustamente ha detto non ?s olo una questione di misure,ma anche di modello di pneumatico...alcuni,a parit? di misura,lavoreranno meglio con certe pressioni,altri con pressioni diverse.



Robert

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1300
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Tarquinia (VT)
Risposta #42 il: Lun 28 Dic, 2009, 13:21:50
Citazione da: "Danny7"

 come qualcuno giustamente ha detto non ?s olo una questione di misure,ma anche di modello di pneumatico...alcuni,a parit? di misura,lavoreranno meglio con certe pressioni,altri con pressioni diverse.


Prima con le Yokohama Advan di fabbrica gonfiandole sempre a 2.7 mi si consumarono di più al centro.
Ora sempre con le 205/50/16  ma con Le Bridgestone Potenza RE050 e gonfiaggio ad azoto le metto sempre a 2.6 e mi trovo benissimo sotto tutti gli aspetti: consumo, durata, impronta, confort, tenuta ecc.  :wink:
(non vado in pista)



ShadowTS

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 840
  • Iscritto: Set 2007
Risposta #43 il: Mar 29 Dic, 2009, 02:06:02
Visto che chiedevi una comparazione con un altra celica stock, la mia non lo ? più adesso, ma per un buon anno e mezzo era stock a misura gomme cerchi e assetto. E più o meno per la stessa durata di tempo ho tenuto 2,7 perché solo dopo aver fatto l'assetto, con relativi angoli e controllo gomme, il mio meccanico mi ha detto che 2,7 era da pazzi e me le ha messe a 2,5 solo perché ce l'ho costretto. Ma io nella mia testardaggine volevo 2,7 anche per via della spalla morbida della mia gomma.

Effettivamente l'assetto stock forse per il 2000 era buono, ma oggi un assetto similare anzi migliore, in quanto danno stessa tenuta con maggior confort, lo montano su qualsiasi auto anche di bassa fascia come fiat 500 o automobiline similari. Quindi dato di fatto che l'assetto stock oggi come oggi potremmo definirlo standard, normale, morbido, comodo o dir si voglia, mettere una pressione di 2,7 non penalizza il confort.
Quindi non so dirti se lo sentirai ma provare non ti costa niente.
Se le strade dalle tue parti sono tutte pav?, buche, spaccature stile nervature, etc etc, ti dico: metti 2,4-2,5 per 3 mesi, poi rimetti 2,7 e vedi che ti basta rifare la stessa strada 1 volta sola per essere motivo valido e sufficiente ad abbassare la pressione.
Poi per la tenuta valuterai a tempo debito, cmq non credere, adesso che ? inverno poi se non hai delle valvole ultra power in 1 mese perdi 0,2 bar buoni se stai a 2,7. Se non le guardi da qui all'estate ti trovi a 2,0 bar e noti che la tenuta ? più o meno la stessa (tantopi? con l'assetto stock) e manco te ne accorgi della differenza se non con il misuratore della pompa per gonfiarle. A me successe anche più di una volta!

K&N - Ragazzon - KYB AGX - H&R - 6k HID


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #44 il: Mer 30 Dic, 2009, 04:04:04
Secondo me, quel cartello che indica la pressione non ? del tutto giusto, nel senso che dovrebbe specificare con che gomma si debba tenere quella pressione, oltre che condizioni di carico...
Mi spiego meglio: con le gomme originali (Advan non mi ricordo cosa), penso che sia la pressione ideale, in quanto hanno (vado a memoria, visto che non le monto da svariati anni) una spalla piuttosto cedevole.. Pertanto, per contrastare tale cedevolezza, si alza la pressione, mantenendo una reattività accettabile, ed un'impronta a terra sufficiente... Ora, con le Bridgestone, che hanno una spalla GRANITICA, se mettessi 2,7 bar, mi troverei con seri problemi sia di impronta a terra, specialmente sul posteriore, sia di comunicatibilit?, visto che la spalla non lavorerebbe a dovere... Tutto questo peggiora con l'assetto rigido, che non filtra tutte le asperit?, pertanto, per mantenere un discreto livello di confort e per mantenere un livello di impronta a terra adeguato, mi vedo costretto a tenere 2 bar davanti e 1,9 dietro...

Piccola prova da effettuare per rendersi conto dell'impronta a terra di una gomma: percorrete un pezzo di strada bagnata, poi, passate con le gomme bagnate su un tratto asciutto: se a terra rimane tutto l'impronta della gomma, la pressione (oltre che la campanatura) va bene, altrimenti c'? qualcosa che non quadra...

:salut:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal