Autore Topic: Rinvii anteriori artigianali montati!  (Letto 5607 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #30 il: Mar 16 Giu, 2009, 15:48:02
Citazione da: "Ergigio"
Mha ... Non capisco di che gommini parli :nonso:


Parlo delle cuffiette gommose che proteggono gli snodi dei rinvii stock. Da dove escono i bulloni filettati per il fissaggio.

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #31 il: Lun 22 Giu, 2009, 02:11:56
Intanto anche i rinvi D2 hanno preso del gioco, per quanto robusti potevano sembrare sono risultati cinesate  :???:  complice anche lo sporco che si attacca sulle teste e le logora... penso cosa comune a tutti gli unibal "scoperti"

adesso vorrei mettere questo tipo di teste a snodo sferico






CelicOne

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2848
  • Iscritto: Giu 2006
  • Località: Triest
Risposta #32 il: Lun 22 Giu, 2009, 11:10:32
Cavolo Rock, sembrano proprio belli: le sfere sono più protette e probabilmente guadagni anche gradi di inclinazione. Per? la vite che passa da parte a parte degli uniball di Iceman mi trasmette una sensazione di maggior sicurezza.

Fuck the Coca, fuck the pizza, all I need is slivovica!


periec

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 448
  • Iscritto: Ott 2007
Risposta #33 il: Lun 22 Giu, 2009, 20:15:20
dei rinvii piu corti agli stokc cosa fanno?e piu lunghi....

scusate l'ignoranza!tt colpa della mia giovane et? per le 4 ruote... :lol:

-_-_-_-_CERCO PARAURTI ANTERIORE RESTYL-_-_-_-


CelicOne

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2848
  • Iscritto: Giu 2006
  • Località: Triest
Risposta #34 il: Lun 22 Giu, 2009, 21:46:05
Citazione da: "periec"
dei rinvii piu corti agli stock cosa fanno?e piu lunghi....

scusate l'ignoranza!tt colpa della mia giovane et? per le 4 ruote... :lol:


In pratica, più corti sono (sempre nel limite della decenza e della sicurezza :wink: ), più bruscamente entra in azione l'antirollio.

Fuck the Coca, fuck the pizza, all I need is slivovica!


black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #35 il: Gio 09 Lug, 2009, 11:07:01
Ho sostituiro i tiranti della stabilizzatrice anteriore, ma lo scricchiol?o ? rimasto. Ho potuto giusto notare come il precedente meccanico mi avesse montato due tiranti diversi (anche se di eguale lunghezza) rimediati chiss? in quale sfascio. :doooo:

Nonostante tutto andavano cambiati perché ormai i gommini erano frantumati. Ed in effetti sterzando l'auto la sento andare meglio.

Per il rumore, a vettura ferma ho compresso l'ammortizzatore e si sente sempre quel maledetto "tic". A questo punto mi domando se non sia da serrare maggiormente la molla del D2, come mi sugger? Gecko sentendo il rumore. :roll:

In officina ho fatto controllare anche i silent block e pare siano in ordine. Il meccanico ha controllato anche mediante l'uso di una sbarra metallica facendo leva sui bracci oscillanti anteriori e non si sentono rumori.

Nessuno ha mai accusato questo fastidioso ticchett?o? E' un anno che me lo porto dietro e nonostante la sostituzione delle biellette anteriori non ho risolto.  :wall:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #36 il: Gio 09 Lug, 2009, 11:31:08
Non ho ben capito che tipo di ?tic? senti?
Ti posso riportare la mia esperienza personale, magari fra le righe ti riconosci.
Quando montai i tein abbinati ai rinvii tein da 27cm, circa 2 anni e mezzo fa,  non presentavano nessun rumore particolare.
Dopo circa un anno e mezzo ogni tanto si sentiva come uno scricchiolio ?gneeck??. Li ho controllati più volte ma non presentavano difetti apparenti, nessuna perdita d?olio, lo stelo bello lustro ecc.. senza mai smontarli completamente.
Ho pensato addirittura fossero i bushing delle anti-rollio, che ogni tanto andrebbero ingrassati, cos? ho fatto? ma senza miglioramenti.
Ultimamente il rumore si era fatto sempre più insistente, non causava nessun tipo di problema a livello d?assetto, era semplicemente un rumore fastidioso.
Si presentava in quasi tutte le condizioni, dossi artificiali, sconnessioni ecc..

Cos? mi son deciso a smontare completamente il gruppo sospensione.
I rinvii erano perfetti, le cuffiette integre ecc? il gruppo coil-over era chiaramente sporco a causa dell?utilizzo.. l?ho disasseblato completamente e pulito pezzo per pezzo, controllato tutti i componenti (gommini, ghiere, molle ecc..) e si presentavano come nuove.
Controllata l?idraulica ?a mano? e anch?essa sembrava non aver problemi, anche cambiando regolazioni rispondeva in modo differente.
Per scrupolo ho sgrassato completamente l?upper-mount e relativo cuscinetto, togliendo TUTTO il grasso che nel tempo aveva accumulato polvere e sporcizia? per poi re-ingrassarlo.
Rimontato il tutto, ieri l?ho provata in strada ed il rumore ? sparito completamente!

Non so che regolazione di ghiera hai sulla molla, ma prova a regolare il precarico, in modo che con l?ammortizzatore smontato sul banco, la molla sia ?puntata? e non libera di muoversi?


black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #37 il: Gio 09 Lug, 2009, 13:38:29
Grazie del consiglio, probabilmente parliamo dello stesso fastidioso rumorino. Sul dritto tutto ok, appena incontro oscillazioni ecco il fastidioso scricchiol?o.
Escludo di arrivare allo smontaggio completo dell'ammortizzatore perché l'auto mi serve tutti i giorni, non avrei n? tempo n? i mezzi per farlo. Pagare la manodopera per una pulizia (che probabilmente dovrei rifare periodicamente) non mi garba proprio.
Prover? quindi ad una pulizia fai-da-te per gradi, fin dove riesco ad arrivare smontando solo la ruota. La trielina va bene per pulire?
Nell'immediato posso provare a pulire e reingrassare l'upper mount dal cofano.

Vi tengo aggiornati.

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #38 il: Gio 09 Lug, 2009, 14:19:35
a quanto pare allora ? lo stesso rumore che sentivo io!  :wink:

guarda a smontare il gruppo completo ci vuole davvero poco!
Se hai un crick e un cavalletto riesci a far tutto in una serata... :wink:

How-to:
- Togliere la ruota
- Svitare le 2 viti del 19 che tengono fissata la parte bassa dell'ammortizzatore al fusello.
- Togliere il rinvio che collega l'anti-rollio all'ammortizzatore (chiave del 14).
- Scollegare il passa-tubo della tubazione dei freni.
- Dal vano motore, svitare i 3 dadi presenti sopra il "duomo".

Il gioco ? fatto  :wink:

A questo punto puoi lavorare comodamente sul tavolo per smontare e pulire tutto  :wink:
il disassemblaggio del gruppo coil-over ? semplicissimo, non necessiti di chiavi particolari, solo quelle a "uncino" per sbloccare le ghiere  :smile:


black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #39 il: Gio 09 Lug, 2009, 20:09:17
Grazie delle info Davide, spiegato cos? ? davvero semplice. :grin:

Prima sono sceso ed ho fatto una prova. Ho pulito dal grasso gli upper mount da cofano ed ho provato a comprimere gli ammo (per quel poco che si riesce, vista la durezza dei D2). Ed ecco che anche dal duomo sinistro ? fuoriuscito il malefico "tic". Ho quindi provveduto ad "irrorare" nuovamente di grasso spray al litio Saratoga gli upper. Poi ho dato un paio di scossoni per farlo penetrare nelle fessure. Dopo altre compressioni non ho più sentito il malefico rumore.
Domattina faccio la prova su strada (adesso rischio che poi non ritrovo parcheggio).

Nel caso ? meglio rimettere il grasso bianco (che mi consigliava anche Gecko) oppure quello che ho messo su ora che ? trasparente al litio?

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #40 il: Ven 10 Lug, 2009, 01:11:51
... a questo punto controlla gli upper per bene, perché io avevo le ghiere inferiori svitate :o



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #41 il: Ven 10 Lug, 2009, 08:31:26
Citazione da: "brian.spilner"

Nel caso ? meglio rimettere il grasso bianco (che mi consigliava anche Gecko) oppure quello che ho messo su ora che ? trasparente al litio?

io mesi fa avevo provato a spruzzare del grasso spry da sotto, sulla parte in gomma dell'upper-mount, non avevo risolto granch?, mi ha solo portato ad accumulare più sporcizia.
Anche perché col senno di poi, avendolo smontato e visto com'? fatto, c'? ben poco da ingrassare, l'unica cosa ? il cuscinetto (che non credo causi quel rumore), e che va ingrassato usando il grasso bianco abbastanza denso, non quello spry.  :wink:

Appena ho tempo posto un video comparativo fra l'ammo "ripulito" e quello "sporco"  :wink:


black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #42 il: Ven 10 Lug, 2009, 16:36:29
Difatti non ho risolto una cippa. Avevo comunque spruzzato solo da sopra, non da sotto.

Appena ne ho il tempo smonto la ruota e provo a dare un'occhiata alle ghiere ed a pulire fin dove arrivo.

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #43 il: Sab 11 Lug, 2009, 17:40:05
Porto anch'io la mia piccola esperienza: con i d2 sentivo anch'io un rumore simile; sembrava venisse dal piattello superiore dove gira l'ammo anteriore, provato poi a risolvere con vari tipi di grasso... Nulla... Quando lavavo la macchina con idro, passando anche per i passaruota il rumore spariva  :o ... Dopo un po', eccolo di nuovo...
Praticamente era sporco che si acumulava dove ruota l'ammo anteriore.... Quando li ho smontati, c'ho applicato vasellina secca (in modo che non appiccichi) e sembrava risolto....

:salut:


black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #44 il: Dom 12 Lug, 2009, 19:56:45
Insomma per andare a pulire l? devo proprio smontarlo? Una volta tolta la ruota e la plastica del passaruota dite che non ci arrivo? :roll:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal