Autore Topic: Ammortizzatori KW e dischi freno forati  (Letto 4714 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

ziopittore

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 796
  • Iscritto: Lug 2007
  • Località: -Brescia-
  • I have no dream , but i like u pilu
Risposta #45 il: Ven 27 Mar, 2009, 21:17:21
Citazione da: "carlito"
Citazione da: "ziopittore"
Ne ho appena comperato una coppia da 275 forati visto che sulla TS di Hasso sono ancora interi dopo vari turni in pista _Imola superlativa_(e lui disintegra tutto ,fighe a parte) :perp:
Speriamo bene....


Taaanta fortuna... :roll:

Ad esempio questi sono dei CTF montati su una MR2 dopo una sessione di pista a Varano... (e l'MR2 dovreobbe pesare siu 900kg) :o




E forse da qualche parte dovrei avere le foto delle cricche sugli ex dischi CTF posteriori della macchina di Megagiulius (solo forati) ridotti in condizioni simili. :wink:

Tutto dipende da cosa ci vai a fare.


Vedere un disco freno ridotto in queste condizioni mi fa....piangere!!!
Dalla mia (breve) esperienza nel settore della produzione dei dischi freno _ ho lavorato in funa fonderia della Brembo al c.q._posso dire........una beata fava!
Nel senso che per non scadere nei soliti discorsi da bar con bocciofila a fianco , quel disco andrebbe tagliato e analizzato al microscopio  , anche se osservando la zona di frattura si dovrebbe avere un'idea , anche vaga, della causa della rottura.
Escluderei a priori la lavorazione meccanica mentre sarei più propenso a pensare a problemi (grossi) a livello di analisi della ghisa e inoculanti al monento della colata in siviera/staffa che hanno causato un'aumento repentino della durezza in rapporto allo spessore del disco; molto probabilmente il disco si  sarebbe crepato anche se fosse stato liscio . Lo stress termico e meccanico sub?to in pista , poi , hanno fatto il resto.
Come si dice? Nessuno ? perfetto , una rondine non fa primavera , ma quando se ne vedono alcune...
Spero sia stata solo una "crisi passeggera" e subito risolta , quella della CTF altrimenti...s?'cazzzvoli

Molti ottani , molto onore!
K20A2 equipped .... JDM gearbox swapped . LSD inside .
https://www.celicateamitalia.com/index.php?topic=16550.0



Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #46 il: Sab 04 Apr, 2009, 12:18:53
Ho ordinato le cartucce per gli ammortizzatori anteriori kw variante 2.
Tutte e due spedite a 540?.
Ora dovr? prendere la duomi anteriore superiore, le antirollio maggiorate hotchkis e chissa, magari un bel differenziale autobloccante, a questo punto dovrei avere un assetto più che ottimo!
Parere: secondo voi vale la spesa un differenziale autobloccante per un utilizzo quasi esclusivamente stradale?



carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #47 il: Sab 04 Apr, 2009, 12:41:04
Citazione da: "Ter@fil"
Ho ordinato le cartucce per gli ammortizzatori anteriori kw variante 2.
Tutte e due spedite a 540?.
Ora dovr? prendere la duomi anteriore superiore, le antirollio maggiorate hotchkis e chissa, magari un bel differenziale autobloccante, a questo punto dovrei avere un assetto più che ottimo!
Parere: secondo voi vale la spesa un differenziale autobloccante per un utilizzo quasi esclusivamente stradale?

Ne devi prendere uno tipo torsen a ingranaggi elicoidali, Quaife e TRD (che ? quello della MR2) vanno su senza problemi.
La spesa? intorno ai 900? + il montaggio. :wink:

Quelli a frizioni oltre che necessitare di maggiore manutenzione (cambio olio ogni ai 10.000 km) hanno le frizioni che quando si consumano vanno cambiate, inoltre vanno settati e comunque non sono l'ideale nella guida di tutti i giorni, ma ovviamente sono molto meglio in pista.

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal