Autore Topic: Installazione di un range extender....help!  (Letto 2767 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
il: Mer 25 Mar, 2009, 20:31:13
Per la serie "quella maledetta rete wifi" vi espongo il mio problema. Devo collegare il mio router wifi che ho in casa direttamente con un pc che ho in ufficio. Siccome la potenza del segnale ? scarsa in quel punto mi sono deciso a prendere un range extender della sitecom modello wl-130. Oggi ho provveduto ad instalarlo ma...secondo voi poteva funzionare subito tutto?!  :mboh:  :mazz:  Lasciando stare le mille imprecazioni che spaziano dal paleozoico ai tempi nostri vi chiedo una mano nel configurarlo. Vi spiego cosa ho fatto cos? mi potete dare dell'incompetente, mongolo, ciucciamanubri ma...basta che mi dite come farlo funzionare!! :???:  :???:

CASA: linea adsl alice con router alice gate wifi voip (l'ultimo modello bianco)
IP router 192.168.1.1
subnet: 255.255.255.0
per il wifi: nessuna cifratura ma accesso tramite mac address

RANGE EXTENDER
settato per ripetitore wifi con mix B+G ed accoppiato il mac address sul router
IP default: 192.168.0.254  cambiato in 192.168.1.40
subnet: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1

COMPUTER UFFICIO
chiavetta wifi 56M collegata usb
IP 192.168.1.50
subnet: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.40


Perch? non va?!?!?! :roll:  :roll:  Dal pc dell'ufficio riesco a pingare il range extender senza problemi ed a configurarlo con il browser. NON riesco a pingare il router di casa (richiesta fallita) ed, ovviamente non riesco a navigare su internet dall'ufficio!!  :censo:  :censo:
Devo mettere mano anche ai DNS?  :???:



sirol87

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 588
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: North'-east
Risposta #1 il: Mer 25 Mar, 2009, 20:51:04
penso che devi mettere le mani sui DNS...  :roll:
Bisogna impostarli e li trovi sul sito della sitecom!!



Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #2 il: Mer 25 Mar, 2009, 21:03:13
...a parole ? facile....sul sito della sitecom non c'? un pillero!

idea1: per caso l'ESSID deve essere lo stesso per il router di alice (fisso) ed il range extender (modificabile)???
Quello di alice ? Alice-xxx mentre quello del R.E. ? SitecomAP  :roll:



Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #3 il: Gio 26 Mar, 2009, 00:59:18
Citazione da: "Igno"

per il wifi: nessuna cifratura ma accesso tramite mac address

Hai abilitato il range extender a comunicare con il tuo router in casa? Nel senso, hai inserito nel router alice il mac dell'extender?



Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #4 il: Gio 26 Mar, 2009, 01:09:05
Citazione da: "Igno"
...a parole ? facile....sul sito della sitecom non c'? un pillero!

idea1: per caso l'ESSID deve essere lo stesso per il router di alice (fisso) ed il range extender (modificabile)???
Quello di alice ? Alice-xxx mentre quello del R.E. ? SitecomAP  :roll:

Una volta in funzione (e funzionante) il range Extender dovrebbe impostarlo uguale di default



Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #5 il: Gio 26 Mar, 2009, 01:17:55
Si..il mac ? stato assegnato sul router  :roll:  Altre info per risolvere?



PaK

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1189
  • Iscritto: Lug 2008
  • Località: Padova
Risposta #6 il: Gio 26 Mar, 2009, 01:35:14
oggi sono stato via tutto il giorno,ora devo dormire , ma domani sera ti do una mano a configuare ;)


ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #7 il: Gio 26 Mar, 2009, 02:57:33
Citazione da: "Igno"
Lasciando stare le mille imprecazioni che spaziano dal paleozoico ai tempi nostri


mi mandi per PM quelle del paleozoico, che mi mancano?

\"nel dubbio, scopala.\"


Gio

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 990
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: The only Bulugnais
    • http://www.tabaccheriasalvini.it
Risposta #8 il: Gio 26 Mar, 2009, 07:46:01
Non so nemmeno cosa sia sto range extender ma ti dico per esperienza personale (era il mio lavoro) come facevo

-Il router principale (ovvero quello di casa) ? il tuo gateway quindi configurato com' ? va bene.

-Il range extender a mio modo di vedere ? configurato giusto

-Tra due però ci deve essere un associazione wds ovvero devi associare in wds il mac del gateway sull' extender e viceversa. NB: Non esistono garanzie sul fatto che due router di diversa manifattura possano associarsi correttamente. Io uso sempre linksys.

-Cosa importante da fare ? avere la stessa identica configurazione del gateway sull' extender a livello di: chiavi di cifratura, ESSID e canale.

-Il PC dell' ufficio deve avere come gateway il master ovvero il router di casa (? lui il suo punto di uscita). Se l' extender funziona come immagino serve solo come repeater.

-Cosa fondamentale, se tu vuoi pingare il gateway i DNS non c' entrano una mazza. I DNS risolvono nomi di dominio percui con gli IP non c' entrano na mazza..

Ti dico come farei:

Tu hai IP fissi a quanto ho capito e mi sta bene, però in fase di configurazione sul PC terrei dhcp...(non mi ricordo già più se il PC ? fisso o portatile).

Prendi il tuo router di casa e configuralo a dovere (e qui hai già fatto tutto)  , leggi il mac dell' extender e schiaffacelo sopra nell' associazione wds.

Prendi l' extender, configuralo con gli IP come hai fatto, toglili la possibilit? (ti ripeto che non so come funziona percui magari alcune funzionalit? che ti dico non le ha) di dare dhcp e tiene le stesse identiche impostazioni di chiavi, ESSID e canale che hai sul router principale. Leggi il MAC del router di casa e associaglielo in wds

Attacca il PC e fagli prendere l' indirizzo in DHCP, se hai configurato bene dovrebbe prendertelo perché l' indirizzo te lo assegnerebbe il router di casa e quindi se te lo assegna vuol dire che router ed extender comunicano. A questo punto pinga il gateway (nota bene che il gateway ? sempre il punto di uscita della tua LAN percui ? il router di casa) e poi pinga fuori (ad esempio google)



Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #9 il: Gio 26 Mar, 2009, 08:34:01
Gio, tu stai considerando il range extender come se fosse un router a s?, quindi giustamente gli stai dicendo tutti i paramtetri per funzionare come nodo, però non ? cos?. All'extender basta riuscire a vedere la wifi d'origine, assegnargli i parametri per connettersi ad essa ed assegnargli i criteri di protezione, tutto qui. A quel punto sar? l'extender stesso un client dhcp, cos? come sar? server dhcp per gli hosts che si collegheranno a lui.

Igno, fai cos?:
* Sul router d'origine togli la criptatura mac ed assegna una chiave wpa-psk.
* Sull'extender cerca la tua wifi, collegati ad essa inserendo la chiave detta sopra ed impostalo esclusivamente come extender (cio? come repeater)
* A questo punto dovrebbe impostartelo direttamente come client dhcp verso il tuo router e server verso gli hosts, se cos? non fosse assegnagli l'ultimo indirizzo della tua rete (immagino sia 192.168.1.254) e configuralo solamente come server. Anche se la cosa più furba che puoi fare ? disabilitare il servizio dhcp, in modo che lo faccia solo il tuo router di casa e non ci siano possibilit? di indirizzi duplicati.

Se cos? non riesci dovrei aver davanti la pagina di configurazione per aiutarti :wink:



Gio

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 990
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: The only Bulugnais
    • http://www.tabaccheriasalvini.it
Risposta #10 il: Gio 26 Mar, 2009, 08:55:31
Citazione da: "Ter@fil"
Gio, tu stai considerando il range extender come se fosse un router a s?, quindi giustamente gli stai dicendo tutti i paramtetri per funzionare come nodo, però non ? cos?. All'extender basta riuscire a vedere la wifi d'origine, assegnargli i parametri per connettersi ad essa ed assegnargli i criteri di protezione, tutto qui. A quel punto sar? l'extender stesso un client dhcp, cos? come sar? server dhcp per gli hosts che si collegheranno a lui.

Igno, fai cos?:
* Sul router d'origine togli la criptatura mac ed assegna una chiave wpa-psk.
* Sull'extender cerca la tua wifi, collegati ad essa inserendo la chiave detta sopra ed impostalo esclusivamente come extender (cio? come repeater)
* A questo punto dovrebbe impostartelo direttamente come client dhcp verso il tuo router e server verso gli hosts, se cos? non fosse assegnagli l'ultimo indirizzo della tua rete (immagino sia 192.168.1.254) e configuralo solamente come server. Anche se la cosa più furba che puoi fare ? disabilitare il servizio dhcp, in modo che lo faccia solo il tuo router di casa e non ci siano possibilit? di indirizzi duplicati.

Se cos? non riesci dovrei aver davanti la pagina di configurazione per aiutarti :wink:


Infatti ho detto che non so assolutamente come funziona sto range extender ma da quello che gli stai dicendo tu ? la stessa cosa che ho detto io...eheheh

Comunque mi suona strano che non si debbano associare in WDS i due apparati....

Comunque non vorrei dire na cagata, ma ho paura che il vero problema sia il router alice...Come apparato in se che ? molto bloccato nelle config...



Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #11 il: Gio 26 Mar, 2009, 09:40:38
Citazione da: "Gio"
Infatti ho detto che non so assolutamente come funziona sto range extender ma da quello che gli stai dicendo tu ? la stessa cosa che ho detto io...eheheh

Comunque mi suona strano che non si debbano associare in WDS i due apparati....

Comunque non vorrei dire na cagata, ma ho paura che il vero problema sia il router alice...Come apparato in se che ? molto bloccato nelle config...

L'associazione WDS non serve perché ? come se fosse solo uno dei tanti hosts, nulla di pi?.
Comunque sicuramente hai ragione, i router alice fanno schifo, però un extender per funzionare basta che "veda" la wifi, vi si connetta e poi ? fatta, che il primo router sia penoso o meno.

Ma Igno, tu non hai venduto un router wifi poco tempo fa? Anzich? accumulare soldi per pagarti il carburante del diavolo :twisted:, non potevi tenertelo e dire alla telecom che ringrazi sentitamente, ma preferisci il tuo router della chicco che funziona meglio?



Nicky

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3508
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Padova
Risposta #12 il: Gio 26 Mar, 2009, 09:49:05
hai sbagliato il gateway sul pc dell'ufficio a mio avviso , deve essere sempre quello del router 192.168.1.1 credo
 poi mai installati sti amplificatori di wifi quindi non ho altre ideee


ZioMind:Io non sono cosi', e' solo con voi che divento un animale.....
Cive:tutte le strade portano a campi...


Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #13 il: Gio 26 Mar, 2009, 10:01:43
Citazione da: "Nicky"
hai sbagliato il gateway sul pc dell'ufficio a mio avviso , deve essere sempre quello del router 192.168.1.1 credo

S?, ? vero!
Non mi ero accorto che il GW fosse diverso. Igno, al range extender metti come IP 192.168.1.254 (? solo una questione di comodit?, per non "spezzare la rete") e sul pc dell'ufficio metti come ti ha detto nicky il GW 192.168.1.1

In pratica con qualunque pc tu ti colleghi alla tua wifi, non dovrai mai sapere se passi attraverso l'extender o meno.

Per? mi fa strano che tu non riuscissi a pingare il router alice, dato che anche se il GW era sbagliato, eri comunque all'interno della rete, quindi il problema non era solo questo... prova come ti ho detto qualche post fa



Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #14 il: Gio 26 Mar, 2009, 13:39:08
Pubblicit? progresso:  CTI....? la tua famiglia!  :cool:  :cool:  :cool:
Grazie a tutti per lo sbattimento, ora faccio qualche prova e poi vi far? sapere. Intanto vi posto qualche screenshoot delle impostazioni....
NB1: mi sembra che sull'extender non si possa disattivare il dhcp
NB2: invece di usare le chiavi wep wpa preferisco il mac address
NB3: nello stato della rete wireless mi rimane sempre la scritta "scanning" :roll:










 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal