0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Citazione da: "Sceriff"Citazione da: "Danmax"Sicuramente con pinze maggiorate e pertanto, pastiglie più grandi, a parit? di disco, si hanno decelerazioni superiori.Invece no. Se non cambia il materiale di attrito, non cambia la forza applicata e non cambia il punto in cui tale forza viene applicata, la coppia frenante sar? la stessa.Ok, quindi ne deduco che una Tarox a 10 pistoncini, a parit? di mescola del materiale di attrito, sia identica come risultati alla pinza di serie.Non un gran risultato, eh?Anzi, già che ci sono, montando una pinza più piccola potrei anche risparmiare peso.
Citazione da: "Danmax"Sicuramente con pinze maggiorate e pertanto, pastiglie più grandi, a parit? di disco, si hanno decelerazioni superiori.Invece no. Se non cambia il materiale di attrito, non cambia la forza applicata e non cambia il punto in cui tale forza viene applicata, la coppia frenante sar? la stessa.
Sicuramente con pinze maggiorate e pertanto, pastiglie più grandi, a parit? di disco, si hanno decelerazioni superiori.
la fisica dice che l'attrito ? dato dal coefficiente per la pressione, e non dipende dalla superficie. poi entrano in gioco molti altri fattori (come dicevo prima) per cui delle differenze ci sono eccome. uno tra questi ? la superficie, da cui dipende la dissipazione del calore, la distribuzione uniforme della presisone su tutta la superficie, la deformazione delle parti ecc ecc...tutti questi discorsi comunque non c'entrano niente con la domanda posta inizialmente nel 3D. la "sensazione" che la fiat freni di più ? data dal fatto che il servofreno agisce in modo più invadente che sulla celica, e probabilmente anche dalla qualit? delle pastiglie.
Suggerisco come sia il caso di tener presente che una cosa ? la Fisica e un'altra la Meccanica.Propongo anche di dare una scorsa a questa paginetta che ci fa capire che l'applicazione di un principio o di una legge o di un enunciato, non vanno necessariamente fatte dalla FISICA direttamente sulla CELICA. http://it.wikipedia.org/wiki/Meccanica_applicata_alle_macchineper chi non vuole seguire il link:"La meccanica applicata alle macchine, ? quella branca dell'ingegneria che utilizza i risultati e i metodi della fisica matematica (in particolare della meccanica razionale) applicandoli nello studio cinematico e dinamico dei sistemi meccanici di interesse pratico ed industriale (si pensi ai motori a combustione interna, alle turbomacchine e ai piu svariati meccanismi)."
Citazione da: "Danmax"Suggerisco come sia il caso di tener presente che una cosa ? la Fisica e un'altra la Meccanica.Propongo anche di dare una scorsa a questa paginetta che ci fa capire che l'applicazione di un principio o di una legge o di un enunciato, non vanno necessariamente fatte dalla FISICA direttamente sulla CELICA. http://it.wikipedia.org/wiki/Meccanica_applicata_alle_macchineper chi non vuole seguire il link:"La meccanica applicata alle macchine, ? quella branca dell'ingegneria che utilizza i risultati e i metodi della fisica matematica (in particolare della meccanica razionale) applicandoli nello studio cinematico e dinamico dei sistemi meccanici di interesse pratico ed industriale (si pensi ai motori a combustione interna, alle turbomacchine e ai piu svariati meccanismi)."certo quello che dici ? giustissimo! per questo abbiamo sempre menzionato ali "altri" fattori Per? puoi convenire che potenziando il fattore principale (o almeno uno dei principali), cio? le dimensioni della zona di contatto, si ha un enorme incremento della potenza frenante
Citazione da: "ULE"la fisica dice che l'attrito ? dato dal coefficiente per la pressione, e non dipende dalla superficie. poi entrano in gioco molti altri fattori (come dicevo prima) per cui delle differenze ci sono eccome. uno tra questi ? la superficie, da cui dipende la dissipazione del calore, la distribuzione uniforme della presisone su tutta la superficie, la deformazione delle parti ecc ecc...tutti questi discorsi comunque non c'entrano niente con la domanda posta inizialmente nel 3D. la "sensazione" che la fiat freni di più ? data dal fatto che il servofreno agisce in modo più invadente che sulla celica, e probabilmente anche dalla qualit? delle pastiglie.l'attrito ok....ma la frenata si basa soprattutto sulla conversione dell'energia da cinetica a interna tramite lo scambio di calore tra i dischi e le pasticche, quindi maggiore ? la superficie di scambio, più efficace sar? la frenata poi ovvio ci sono anche gli altri fattori che influiscono
Citazione da: "ufo27dj"tipico delle fiat che la frenata abbia modularit? 000000!!Quoto! Tipico delle Punto prima seria, soprattutto. Anche se la mia Uno ? molto meglio come modulabilit? della frenata... saranno i Tarox Sport Japan e le Ferodo?
tipico delle fiat che la frenata abbia modularit? 000000!!