Autore Topic: compressore centrifugo  (Letto 5990 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Danmax

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 641
  • Iscritto: Apr 2003
  • Località: Monza
Risposta #30 il: Mar 11 Nov, 2008, 15:13:17
Citazione da: "Geckots"
Citazione da: "Danmax"
Citazione da: "gabryschumi"
Beh ci credo, un 1.8 aspirato da quasi 200cv credo sia già abbastanza "pompato" di suo... o no?  :perp:

Un bel volumetrico mi ha sempre attirato.
Anche se consuma un pochino di più di un turbo.
Sar? che guido spesso in montagna e la coppia oltre i 1500 metri non ? mai stato il punto forte della celi.....anche in pianura a dire il vero....
Se fosse un prodottino degno ci farei anche un giro..


...un pochino di pi?? cosuma uno sfacelo di pi?... quando sei in viaggio di sesta e 130 il compressore ? sempre in azione! rischi di consumare anche il 20% in pi?!con ilturbo il problema invece non esiste... quello va in pressione quando butti già tutto e in viaggio a velocit? costante sei in aspirato  :wink:

Il pochino era eufemistico, anche se il 20% mi sembra una spesa adeguata in termini di consumo..

T23 TS pre
TWM Short shifter
OZ - Ultraleggera 18
Tarox - pinze 10 pot su dischi 318x26
Eibach Pro kit
Invidia N1 catback
Tanabe - Cusco
TYC


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #31 il: Mar 11 Nov, 2008, 16:06:02
Citazione da: "Danmax"
Citazione da: "Geckots"
...? un compressore centrifugo, ? un incrocio tra una compressore volumetrico e una turbina... in pratica gira grazie alla cinghia dei servizi e con una cascata di ingranaggi moltiplica la velocit? dell'alberino fino al raggiungimento di un numero di giri tale da dare alle palette del compressore la possibilit? di portare la pressione a livelli decentemente alti...

In pratica ? come mettere un turbo o un compressore a motore chiuso... i pro sono legati allo spazio che ? decisamente inferiore ad un volumetrico e quindi entra sotto il cofano della Celica... su Newcelica qualcuno lo ha già fatto con ottimi risultati...

Ovviamente le potenze in gioco sono rullate dalla casa produttrice quindida verificare...ma non si discostano molto dalla realt?...

Come in tutte le modifiche di questo tipo... il motore non può mantenere la stessa affidabilit?... anche se i nostri cesso di motori pare che reggano molto bene la sovrapressione... basta fare le cose con il cervello... e lavorare con l'incrocio degli alberi a camme  :wink:

Gecko, ti ricordi chi l'ha montato su newcelica che vado a dargli un'occhiata?
Ma ha montato questo Italiano o il Rotrex?



...immagino un rotrex... ma il nome sinceramente non lo ricordo.



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #32 il: Gio 28 Mag, 2009, 09:48:15
....per sapere quanto regge un VVTL-i chiuso con 300CV bisogna attendere il grippaggio di Tsuper  :lol:



simoTS

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 554
  • Iscritto: Lug 2008
  • Località: oristano
Risposta #33 il: Sab 30 Mag, 2009, 16:53:33
Citazione da: "Geckots"
....per sapere quanto regge un VVTL-i chiuso con 300CV bisogna attendere il grippaggio di Tsuper  :lol:


t super toccati le p@lle hahahah cmq se si avessero più notizie dell'affidabilit?.............



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal