Autore Topic: compressore centrifugo  (Letto 5988 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

TCBobo

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 256
  • Iscritto: Giu 2007
  • Località: Como
    • http://
il: Sab 08 Nov, 2008, 17:49:15
oggi caxxeggiando in internet mi sono inbattuto in questo piccolo giocattolino :cool: http://www.flygas.info/compressore_centrifugo_auto.html

qualcuno lo conosce? a me sembra un misto tra turbina e compressore volumetrico, funziona tramite cinghia come il volumetrico ma ?  molto simile (almeno esteticamente) a una turbina...qualcuno ha qualche info in merito? sinceramente mi piacerebbe capire pressapoco il funzionamento :lol:  :lol:

guardate il filmato nel link :twisted:



Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #1 il: Sab 08 Nov, 2008, 18:08:19
Beh, a leggere, ipotizzare e vedere il video sembre tutto una goduria (e magari lo ?)....per? lascio commentare gli esperti del settore! :vesc:


Certo, innalzare la potenza massima da 194 a 310 cv.......l'affidabilit? ce st? o nun ce st



TCBobo

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 256
  • Iscritto: Giu 2007
  • Località: Como
    • http://
Risposta #2 il: Sab 08 Nov, 2008, 18:25:57
Citazione da: "Erny1981"
innalzare la potenza massima da 194 a 310 cv.......
Citazione

facendo conto che l'exige monta motore vvtl-i non sarebbe male su un celica ts :lol:
come hai già detto l'unico dilemma rimane l'affidabilit? :???:



Mind

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 5292
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Brescia
Risposta #3 il: Sab 08 Nov, 2008, 18:39:52
la exige s che monta vvtl con compressore qualcuno sa se ha subito qualche rinforzo al motore?
ok si parla di 240 cavalli e non di 310,per? a saperlo ci si potrebbe fare un'idea...

cmq mi sa strano...il vvtl i a me personalmente mi sembra l'ultimo motore al mondo capace di sopportare senza modifiche il 30 percento in piu della sua potenza....per? chiss?...

ad ogni modo,in caso si debba modificare qualcosa,cos? a occhio,sembrerebbe una valida alternativa alle altre sovralimentazioni...
bisogna vedere il prezzo :wink:


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #4 il: Sab 08 Nov, 2008, 19:05:48
Il mio dubbio era proprio sul fatto di aumentare di cos? tanto la potenza solo applicando un compressore, senza nessun'altra modifica o maggiorazione (almeno cos? ho capito).

Si monta e via....mah....



TCBobo

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 256
  • Iscritto: Giu 2007
  • Località: Como
    • http://
Risposta #5 il: Sab 08 Nov, 2008, 19:11:25
a quanto ho letto in giro su vari siti oltre ai condotti per l'aria(spesso compresi nel kit) occorre un impianto di raffreddamento olio composto da radiatore vascetta e tubazioni...

detto con tutto il cuore inizia a piacermi :cool: luned? provo a chiedere info un p? + dettagliate,per capire se realmente non serve nessun altra modifica...dai vari articoli su internet sembra proprio di no per?....mi sembra molto strano :???:



carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #6 il: Sab 08 Nov, 2008, 19:13:37
Boh... A me, ignorante come sono in materia, pare che il principio di funzionamento sia lo stesso di un compressore volumetrico (cinghia che prende il movimento dall'albero motore e relativa chiocciola verso l'aspirazione) anzi mi pare proprio un compressore volumetrico. :wink:
Comunque sarebbe più utile vedere dei grafici e, ogni tanto, valutare anche la coppia anzich? solo i cavalli, che comunque lasciano il tempo che trovano... :roll:
Detto ci?, ? probabile che vada anche bene e che in se possa necessitare di meno attenzioni di un turbo (cosa di cui dubito), ma non mi pare che con un volumetrico per quanto spinto fino a 0,8 bar si possano raggiungere 310 cv o almeno non col VVTLI stock.
Poi, per carit?, se ? per questo la Lotus ha pompato il VVTLI volumetrico fino ai 260 cv della Exige Cup e pare che vada.
Boh... :roll:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


TCBobo

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 256
  • Iscritto: Giu 2007
  • Località: Como
    • http://
Risposta #7 il: Sab 08 Nov, 2008, 19:24:11
ecco un grafico che ho trovato...coppia e cavalli aumentano notevolmente però bisognerebbe appunto capire 1 affidabilit? 2 prezzi 3 se un motore stock regge :roll:

anche se 40cv e 55Nm di coppia mi sembrano un p? troppo esagerati :o  :???:



TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #8 il: Sab 08 Nov, 2008, 20:36:54
Anche a me sembra un volumetrico, ma ha semplicemente una diversa geometria del compressore che ? appunto centrifugo anzi di avere le eliche.
Detto questo dubito che si possano tirare fuori tutti quei cavalli senza aprire il motore e senza comprometterne l'affidabilit?. Per? questo non vuol dire che su un motore stock non debba funzionare.
Comunque penso che minimo un intercooler e una popoff siano d'obbligo (insieme ovviamente a una buona centralina che gestisca il tutto)...
certo che però ? interessante! visto cos? sembrerebbe molto meno impegnativo di un turbo e molto meno ingombrante del classico volumetrico.... :roll:


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #9 il: Sab 08 Nov, 2008, 20:40:04
...? un compressore centrifugo, ? un incrocio tra una compressore volumetrico e una turbina... in pratica gira grazie alla cinghia dei servizi e con una cascata di ingranaggi moltiplica la velocit? dell'alberino fino al raggiungimento di un numero di giri tale da dare alle palette del compressore la possibilit? di portare la pressione a livelli decentemente alti...

In pratica ? come mettere un turbo o un compressore a motore chiuso... i pro sono legati allo spazio che ? decisamente inferiore ad un volumetrico e quindi entra sotto il cofano della Celica... su Newcelica qualcuno lo ha già fatto con ottimi risultati...

Ovviamente le potenze in gioco sono rullate dalla casa produttrice quindida verificare...ma non si discostano molto dalla realt?...

Come in tutte le modifiche di questo tipo... il motore non può mantenere la stessa affidabilit?... anche se i nostri cesso di motori pare che reggano molto bene la sovrapressione... basta fare le cose con il cervello... e lavorare con l'incrocio degli alberi a camme  :wink:



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #10 il: Sab 08 Nov, 2008, 21:12:22
Citazione da: "poxo"
Citazione da: "Geckots"
anche se i nostri cesso di motori





 :evil:



...beh ci sono fior di Ing. che definiscono il 2ZZ-GE una verra merdina sotto il livello manovelismo e possibilit? di miglioramento  :lol:



carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #11 il: Sab 08 Nov, 2008, 21:32:29
Si però in compenso mentre la turbina nel nostro caso resta bene nascosta quel compressore, cos? come un volumetrico mi sa che resta in bella vista sulla parte frontale... :roll:
A parte questo, per pura curiosit?, solo una cosa mi sfugge.
Ma perché mai quel compressore dovrebbe riuscire a dere risultati migliori di un volumetrico: insomma 310 cv son veramente tanti e su uno stage 1 mi pare proprio fantascienza.

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #12 il: Sab 08 Nov, 2008, 21:36:34
a che pressione lavora il TRD?


ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #13 il: Sab 08 Nov, 2008, 21:45:11
Citazione da: "carlito"
Si però in compenso mentre la turbina nel nostro caso resta bene nascosta quel compressore, cos? come un volumetrico mi sa che resta in bella vista sulla parte frontale... :roll:


beh, se la mettiamo sul discorso "antisgamo"....
non so se hai mai dato un occhio al cofano di teo, ? vero che la turbina non si vede, ma tutto quello che c'? in vista (tutto il circuito di aspirazione praticamente) non credo sia molto più nascosto di questo aggeggio....

\"nel dubbio, scopala.\"


TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #14 il: Sab 08 Nov, 2008, 21:54:40
Citazione da: "ULE"
Citazione da: "carlito"
Si però in compenso mentre la turbina nel nostro caso resta bene nascosta quel compressore, cos? come un volumetrico mi sa che resta in bella vista sulla parte frontale... :roll:


beh, se la mettiamo sul discorso "antisgamo"....
non so se hai mai dato un occhio al cofano di teo, ? vero che la turbina non si vede, ma tutto quello che c'? in vista (tutto il circuito di aspirazione praticamente) non credo sia molto più nascosto di questo aggeggio....
fermo restando che questo aggeggio si può imboscare sotto il carter se entra...


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal