0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Ragazzuoli, Udite Udite!!ieri leggendo un libro dedicato all'assetto...in particolare all'irrigidimento della scocca,che noi tutti sappiamo quanto ? importante specialmente dopo aver messo sotto un assettopi? rigido.Sono rimasto entusiasta nel leggere questa perla di saggezza:" Un sistema poco usato specialmente in Italia, molto economico ? l'iniezione di poliuretano espanso all'interno dei scatolati della scocca" :grin: :grin: :grin: "L'aumento di peso ? irrisorio e la rigidit? ottenuta ? notevolissima,con pochi euro" " Una prova molto elementare ? quella di prendere una scatola di fiammiferi vuota e torcerla, riuscirete a romperla con molta facilit?, incollate all'interno un pezzettino di polistirolo espanso tagliato a misura e vi accorgerete che non ? più cos? facile deformarla":wink: "Il Poliuretano oltre ad aderire alle pareti degli scatolati impedisce la flessione e la torsione degli stessi irrigidendo tutti i punti dove ? iniettato,i punti classici sono, longheroni anteriori, sotto porta ed i contorni di porta, e via dicendo...""Il Poliuretano ha anche il piacevole vantaggio di impedire la formazione di ruggine all'interno degli scatolati, visto che non può entrarvi acqua e una delle avvertenze ? proprio quella di iniettarlo in una scocca assolutamente asciutta e protetta con gli appositi prodotti.""L'altra avvertenza ? di lasciare dei fori di sfogo dove l'eccesso di poliuretano può deformare gli scatolati"Gia vedo il longherone trasversale posteriore tutto iniettato con i supporti degli ammortizzatori tutti annegati nel poliuretano!!!
Gia vedo il longherone trasversale posteriore tutto iniettato con i supporti degli ammortizzatori tutti annegati nel poliuretano!!!
Citazione da: "RockTs"Gia vedo il longherone trasversale posteriore tutto iniettato con i supporti degli ammortizzatori tutti annegati nel poliuretano!!!Poi come li regoli più gli ammortizzatori?
Pi? che l'iniezione di poliuretano espanso, darei una bella ripassata ai punti di saldatura del telaio.
a proposito di fazzoletti:se non erro un tempo (forse anche adesso) esistevano per alcune auto i "piani di fazzolettatura" con tanto di sacchetto di kit di fazzoletti fatti su misura per la macchina, qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo??
Bella idea, occhio solo ad una cosa: l'umidit?! La schiuma non fa "respirare" le lamiere, quando si forma della condensa fra il poliuretano e la scocca, questa former? ruggine che piano piano si mangia tutto...... mi aveva messo in guardia da questa grave conseguenza un carrozziere :oops: