Autore Topic: Irrigidire la Scocca  (Letto 3886 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
il: Sab 16 Feb, 2008, 21:49:43
Ragazzuoli, Udite Udite!!

ieri leggendo un libro dedicato all'assetto...
in particolare all'irrigidimento della scocca,
che noi tutti sappiamo quanto ? importante
specialmente dopo aver messo sotto un assetto
pi? rigido.

Sono rimasto entusiasta nel leggere questa perla di saggezza:

" Un sistema poco usato specialmente in Italia, molto economico ? l'iniezione di poliuretano espanso all'interno dei scatolati della scocca" :grin:  :grin:  :grin:

"L'aumento di peso ? irrisorio e la rigidit? ottenuta ? notevolissima,
con pochi euro"


" Una prova molto elementare ? quella di prendere una scatola di fiammiferi vuota e torcerla, riuscirete a romperla con molta facilit?, incollate all'interno un pezzettino di polistirolo espanso tagliato a misura e vi accorgerete che non ? più cos? facile deformarla":wink:

"Il Poliuretano oltre ad aderire alle pareti degli scatolati impedisce la flessione e la torsione degli stessi irrigidendo tutti i punti dove ? iniettato,
i punti classici sono, longheroni anteriori, sotto porta ed i contorni di porta, e via dicendo..."

"Il Poliuretano ha anche il piacevole vantaggio di impedire la formazione di ruggine all'interno degli scatolati, visto che non può entrarvi acqua e una delle avvertenze ? proprio quella di iniettarlo in una scocca assolutamente asciutta e protetta con gli appositi prodotti."

"L'altra avvertenza ? di lasciare dei fori di sfogo dove l'eccesso di poliuretano può deformare gli scatolati"



Gia vedo il longherone trasversale  posteriore tutto iniettato con i supporti degli ammortizzatori tutti annegati nel poliuretano!!!



poxo

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2488
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: B?RI
Risposta #1 il: Sab 16 Feb, 2008, 21:57:17
Bella idea! :lol:

 Peccato quando devi intervenire su di un ammo o parti elettriche dovrai perder completamente la testa sperando di non dover far danni! :roll:



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #2 il: Sab 16 Feb, 2008, 22:39:17
Citazione da: "RockTs"
Ragazzuoli, Udite Udite!!

ieri leggendo un libro dedicato all'assetto...
in particolare all'irrigidimento della scocca,
che noi tutti sappiamo quanto ? importante
specialmente dopo aver messo sotto un assetto
pi? rigido.

Sono rimasto entusiasta nel leggere questa perla di saggezza:

" Un sistema poco usato specialmente in Italia, molto economico ? l'iniezione di poliuretano espanso all'interno dei scatolati della scocca" :grin:  :grin:  :grin:

"L'aumento di peso ? irrisorio e la rigidit? ottenuta ? notevolissima,
con pochi euro"


" Una prova molto elementare ? quella di prendere una scatola di fiammiferi vuota e torcerla, riuscirete a romperla con molta facilit?, incollate all'interno un pezzettino di polistirolo espanso tagliato a misura e vi accorgerete che non ? più cos? facile deformarla":wink:

"Il Poliuretano oltre ad aderire alle pareti degli scatolati impedisce la flessione e la torsione degli stessi irrigidendo tutti i punti dove ? iniettato,
i punti classici sono, longheroni anteriori, sotto porta ed i contorni di porta, e via dicendo..."

"Il Poliuretano ha anche il piacevole vantaggio di impedire la formazione di ruggine all'interno degli scatolati, visto che non può entrarvi acqua e una delle avvertenze ? proprio quella di iniettarlo in una scocca assolutamente asciutta e protetta con gli appositi prodotti."

"L'altra avvertenza ? di lasciare dei fori di sfogo dove l'eccesso di poliuretano può deformare gli scatolati"



Gia vedo il longherone trasversale  posteriore tutto iniettato con i supporti degli ammortizzatori tutti annegati nel poliuretano!!!



...io li dietro ci metterei la TRD che fa TSuper... comunque l'idea ? buona ma in altre zone  :wink:



Fa

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 358
  • Iscritto: Ott 2005
Risposta #3 il: Dom 17 Feb, 2008, 10:55:42
L'idea ? buona però c'? una cosa che non mi convince, quanto può durare?
Se non mi ricordo male il poliuretano espanso, tende già di suo a sbriciolarsi,dopo un p? di tempo.
Se penso a quel materiale sottoposto a torsioni e vibrazioni meccaniche, come quelle che subirebbe iniettato nella scocca di un'auto, non credo che abbia una vita molto lunga. :roll:
Non dico che non può funzionare, ma semplicemente che durerebbe troppo poco.  :oops:



tuning ? un p? come se hai una topona in casa e non la trombi perch? hai paura che si rovini, invece racing ci dai dentro di brutto....


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #4 il: Dom 17 Feb, 2008, 21:01:14
Ma di sicuro non fa male e anche se dovesse deteriorarsi non porterebbe problemi continuando però a svolgere anche se meno la sua funzione :wink:

Chi prova ? :roll:

Spacciatore Strutturali CTI


Gaijin

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1232
  • Iscritto: Lug 2006
Risposta #5 il: Dom 17 Feb, 2008, 21:07:04
Mah...l'idea di fare tutto quel lavoro per una cosa che non si sa quanto possa durare non mi convince...

...Titubo...



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #6 il: Dom 17 Feb, 2008, 21:58:29
Citazione da: "RockTs"

Gia vedo il longherone trasversale  posteriore tutto iniettato con i supporti degli ammortizzatori tutti annegati nel poliuretano!!!

Poi come li regoli più gli ammortizzatori? :roll:



RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #7 il: Dom 17 Feb, 2008, 22:04:30
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "RockTs"

Gia vedo il longherone trasversale  posteriore tutto iniettato con i supporti degli ammortizzatori tutti annegati nel poliuretano!!!

Poi come li regoli più gli ammortizzatori? :roll:


infatti l'unica cosa che mi frena ? proprio questa!

Penso si possa risolvere creando una specie di cupoletta sul supporto
 :wink:  e un foro passante sopra Erigio STYLE :wink:

Per quanto riguarda il deterioramento non credo ci siano problemi...
il poliuretano tiene nel tempo l'importante e non esporlo a tanta umidit?
e sole :grin:



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #8 il: Dom 17 Feb, 2008, 23:33:05
Pi? che l'iniezione di poliuretano espanso, darei una bella ripassata ai punti di saldatura del telaio. :wink:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #9 il: Lun 18 Feb, 2008, 02:08:35
Citazione da: "brian.spilner"
Pi? che l'iniezione di poliuretano espanso, darei una bella ripassata ai punti di saldatura del telaio. :wink:


Anche! e magari aggiungere qualche fazzoletto in lamiera zincata da 3 mm  non f? mai male :wink:

cmq il tempo di organizzarmi un po'...



ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #10 il: Lun 18 Feb, 2008, 03:01:18
a proposito di fazzoletti:

se non erro un tempo (forse anche adesso) esistevano per alcune auto i "piani di fazzolettatura" con tanto di sacchetto di kit di fazzoletti fatti su misura per la macchina, qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo??

\"nel dubbio, scopala.\"


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #11 il: Lun 18 Feb, 2008, 09:19:57
Citazione da: "ULE"
a proposito di fazzoletti:

se non erro un tempo (forse anche adesso) esistevano per alcune auto i "piani di fazzolettatura" con tanto di sacchetto di kit di fazzoletti fatti su misura per la macchina, qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo??


Da saldare ?

Spacciatore Strutturali CTI


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #12 il: Lun 18 Feb, 2008, 10:47:25
Bella idea, occhio solo ad una cosa: l'umidit?!  :o
La schiuma non fa "respirare" le lamiere, quando si forma della condensa fra il poliuretano e la scocca, questa former? ruggine che piano piano si mangia tutto......  :roll: mi aveva messo in guardia da questa grave conseguenza un carrozziere  :oops:


Fa

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 358
  • Iscritto: Ott 2005
Risposta #13 il: Lun 18 Feb, 2008, 16:46:16
Citazione da: "HPDxxx"
Bella idea, occhio solo ad una cosa: l'umidit?!  :o
La schiuma non fa "respirare" le lamiere, quando si forma della condensa fra il poliuretano e la scocca, questa former? ruggine che piano piano si mangia tutto......  :roll: mi aveva messo in guardia da questa grave conseguenza un carrozziere  :oops:

Quoto e non ? il solo problema, con gli sbalzi termici e l'umidit? si stacca il blocco di poliuretano, e vibrando si sgretola.
L'idea migliore ? saldare la scocca oppure mettere i fazzoletti



tuning ? un p? come se hai una topona in casa e non la trombi perch? hai paura che si rovini, invece racing ci dai dentro di brutto....


RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #14 il: Lun 18 Feb, 2008, 20:18:52
Per i fazzoletti e i punti di saldatura ci sto studiando s?...

per quanto riguarda il poliuretano non penso dovrebbero esserci problemi di umidit? e sbalzi termici cos? grandi dentro il cofano.

Tempo addietro lo avevo utilizzato per insonorizzare la mia vecchia Croma,
e non avuto problemi di sgretolamento... per non parlare delle riparazioni
della tavola da WindSurf :wink:

C'? da pensarci un po' per quanto riguarda i longheroni :roll:

Comunque sto cercando dei disegni o foto per capire meglio la scocca della CEli :grin:



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal