Autore Topic: Irrigidire la Scocca  (Letto 3887 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #15 il: Mar 19 Feb, 2008, 00:18:14
Citazione da: "ULE"
a proposito di fazzoletti:

se non erro un tempo (forse anche adesso) esistevano per alcune auto i "piani di fazzolettatura" con tanto di sacchetto di kit di fazzoletti fatti su misura per la macchina, qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo??

Questa la vedo anche io più praticabile come soluzione. :wink:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #16 il: Mar 19 Feb, 2008, 14:28:07
Citazione da: "Fa"
Citazione da: "HPDxxx"
Bella idea, occhio solo ad una cosa: l'umidit?!  :o
La schiuma non fa "respirare" le lamiere, quando si forma della condensa fra il poliuretano e la scocca, questa former? ruggine che piano piano si mangia tutto......  :roll: mi aveva messo in guardia da questa grave conseguenza un carrozziere  :oops:

Quoto e non ? il solo problema, con gli sbalzi termici e l'umidit? si stacca il blocco di poliuretano, e vibrando si sgretola.
L'idea migliore ? saldare la scocca oppure mettere i fazzoletti


Mi avete preceduto  :wink:  :wink: Succedono entrambe le cose  :roll:

Aggiungo che ? un materiale estremamente infiammabile, anche una volta seccato ... A volte basta calore per "accenderlo"  :oops: Non la vedo come soluzione ottimale in macchina, all'interno  :oops:  :oops:

I fazzoletti, invece, sono un altro discorso .... Ce ne sono che vanno saldati, altri che vanno resinati ... Ce ne sono con mglie + o - fini, + o - grosse e resistenti ... A volte vanno bene i fazzoletti di vetroresina, da resinare direttamente sul pezzo  :cool: e ci sono anche in carbonio, ma, ovviamente, fittano solo su pezzi lineari e lisci  :oops:  :oops:

Purtroppo, non saprei dove trovarli ... Provo a vedere da qualche mio rappresentante se trovo qualcosa :work:


Stingray81

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1436
  • Iscritto: Giu 2005
Risposta #17 il: Mar 19 Feb, 2008, 18:09:32
io ce li avevo sulla Delta in alcuni punti, erano in lamiera credo d'acciaio, saldati. Non sapevo si potessero fare anche in altri materiali. Ma poi, ad esempio con la resina, la tenuta ? ottimale?? Non ? troppo "elastica"? Perch? vengono messi in punti piuttosto sollecitati...



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #18 il: Mar 19 Feb, 2008, 19:50:21
Citazione da: "Stingray81"
io ce li avevo sulla Delta in alcuni punti, erano in lamiera credo d'acciaio, saldati. Non sapevo si potessero fare anche in altri materiali. Ma poi, ad esempio con la resina, la tenuta ? ottimale?? Non ? troppo "elastica"? Perch? vengono messi in punti piuttosto sollecitati...


Dipende cosa intendi per elastica .... Se nella resina ci anneghi una rete, in un verso tale rete irrobustisce di brutto, lasciando però la medesima rigidit? nell'altro verso ....

Mi spiego meglio: prendi un foglio di carta e applica un po' di vernice trasparente; lasci asciugare ... se provi a tirarlo ha una resistenza ... Se provi a comprimerlo (grazie alla resina); se provi a piegarlo, flette ....

In tali applicazioni, al posto della carta si annega o fibra di vetro, o fibra di carbonio o tessuto o reti più o meno fitte ....

Ovvio che non puoi progettare tutto alla pene di segugio ... E che io non sia in grado di progettare una tale modifica ? altrettanto ovvio ... Ma i sistemi sono questi e, messi in mani esperte, posso produrre risultati inaspettati  :wink:  :wink:

:salut:


Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #19 il: Mar 19 Feb, 2008, 22:54:12
A memoria la Skyline  Z-Tune aveva irrigidimenti realizzati con fogli di carbonio.






Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #20 il: Mer 20 Feb, 2008, 08:10:56
mio dio che foto!  :o
meglio di una bella f**a  :lov:  :spruz:


RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #21 il: Mer 20 Feb, 2008, 13:30:49
Citazione da: "Carbon R"
A memoria la Skyline  Z-Tune aveva irrigidimenti realizzati con fogli di carbonio.




Mamma mia che f**ata! :cool:

Spettacolare!!!

I fogli sono rivettati... altro che poliuretano :oops:

Intanto rinomino il post senza poliuretano :wink:

Chiss? magari salta qualche bella idea in merito all'irrigidimento della scocca...



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #22 il: Mer 20 Feb, 2008, 19:40:21
Come volevasi dimostrare  :roll::risa::porc: .......

L'unico dubbio ? sulla rivettatura del carbonio .... IHMO rivettare il carbonio significa creargli una zona di stress alla quale il carbonio, con tempo, cede ... MOLTO meglio incollare il carbonio o usare viti a testa larga, in modo da prendere più superfice possibilie....
Per questo, preferirei stendere la resina direttamente sul pezzo da irrobustire, per poi annegare il carbonio nella resina ancora fresca .... IHMO queste dovrebbe essere la soluzione più veloce e la più resistente  :roll:

:salut:


RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #23 il: Mer 20 Feb, 2008, 20:25:45
Citazione da: "Ergigio"


Per questo, preferirei stendere la resina direttamente sul pezzo da irrobustire, per poi annegare il carbonio nella resina ancora fresca .... IHMO queste dovrebbe essere la soluzione più veloce e la più resistente  :roll:

:salut:


Carbonio Rulez!




Quindi servirebbe una resina che si "saldi" alla lamiera ? :roll:



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #24 il: Gio 21 Feb, 2008, 13:58:05
Citazione da: "RockTs"


Quindi servirebbe una resina che si "saldi" alla lamiera ? :roll:


Secondo me ? la soluzione migliore ....  :roll:


xxxCAOSxxx

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2597
  • Iscritto: Mar 2004
  • Località: Como
    • http://
Risposta #25 il: Gio 21 Feb, 2008, 14:14:29
il problema di resinare direttamente sull auto ? che ? un casino togliere gli avanzi di tessuto, non ? come rifinire un pezzo asciutto in mano e poi rivettarlo la



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #26 il: Gio 21 Feb, 2008, 14:25:32
Citazione da: "xxxCAOSxxx"
il problema di resinare direttamente sull auto ? che ? un casino togliere gli avanzi di tessuto, non ? come rifinire un pezzo asciutto in mano e poi rivettarlo la


Daccordo, ma DREMMEL, pazienza e lavoro certosino, l'effetto finale dev'essere qualcosa di imbarazzante .... Ovviamente sempre se progettato alla perfezione ...


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #27 il: Gio 21 Feb, 2008, 16:31:11
Citazione da: "Ergigio"
L'unico dubbio ? sulla rivettatura del carbonio .... IHMO rivettare il carbonio significa creargli una zona di stress alla quale il carbonio, con tempo, cede ... o usare viti a testa larga,


Puoi anche mettere una larga rondella tra il carbonio e il rivetto :wink:

Spacciatore Strutturali CTI


xxxCAOSxxx

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2597
  • Iscritto: Mar 2004
  • Località: Como
    • http://
Risposta #28 il: Gio 21 Feb, 2008, 18:08:25
Citazione da: "Ergigio"
Citazione da: "xxxCAOSxxx"
il problema di resinare direttamente sull auto ? che ? un casino togliere gli avanzi di tessuto, non ? come rifinire un pezzo asciutto in mano e poi rivettarlo la


Daccordo, ma DREMMEL, pazienza e lavoro certosino, l'effetto finale dev'essere qualcosa di imbarazzante .... Ovviamente sempre se progettato alla perfezione ...


ok dremmel, ma immagina di resinare una pezza su un duomo ad esempio, beh le parti in piu appiccicano cmq sulla lamiera, poi devi toglierle e riverniciare



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #29 il: Ven 22 Feb, 2008, 07:31:21
Citazione da: "TSuper"
Citazione da: "Ergigio"
L'unico dubbio ? sulla rivettatura del carbonio .... IHMO rivettare il carbonio significa creargli una zona di stress alla quale il carbonio, con tempo, cede ... o usare viti a testa larga,

Puoi anche mettere una larga rondella tra il carbonio e il rivetto :wink:


Pienamente daccordo .... Pi? e larga e meglio ? .... MA ? dimostrato che fare un buco in un pezzo di carbonio (per uso strutturale) e tattaccarlo li, con le vibrazioni, nel tempo, attorno al buco si creano tante piccole crepette ... (BICICLETTE in carbonio da corsa DOCET)

Citazione da: "xxxCAOSxxx"
Citazione da: "Ergigio"
Citazione da: "xxxCAOSxxx"
il problema di resinare direttamente sull auto ? che ? un casino togliere gli avanzi di tessuto, non ? come rifinire un pezzo asciutto in mano e poi rivettarlo la


Daccordo, ma DREMMEL, pazienza e lavoro certosino, l'effetto finale dev'essere qualcosa di imbarazzante .... Ovviamente sempre se progettato alla perfezione ...


ok dremmel, ma immagina di resinare una pezza su un duomo ad esempio, beh le parti in piu appiccicano cmq sulla lamiera, poi devi toglierle e riverniciare


Bhe, puoi applicare tante vasellina, resina in jel sulla vasellina, pezza di carbonio, aspetti, cavi il tutto, rifinisci per bene, sgrassi l'olio, incolli con resina liquida .......  :roll:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal