Autore Topic: Adattare un impianto frenante sulla celica  (Letto 11793 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #60 il: Gio 28 Giu, 2007, 13:05:58
Quello che hai detto non fa una piega.
Per? una volta mi avevano risposto alla mail chiedendomi maggiori dettagli sul mio progetto, adesso che glieli ho dati.... sono spariti. :mboh:



LorenzoRoesch

  • Neoiscritto
  • Post: 3
  • Iscritto: Mar 2007
Risposta #61 il: Gio 28 Giu, 2007, 14:55:27
Citazione da: "Sceriff"
Quello che hai detto non fa una piega.
Per? una volta mi avevano risposto alla mail chiedendomi maggiori dettagli sul mio progetto, adesso che glieli ho dati.... sono spariti. :mboh:


spiegami il problema e cercher? di risponderti

TUNING SERVICE
www.tuningservice.it
Rag. Lorenzo Fasanella
Cell: 334.7040168


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #62 il: Gio 28 Giu, 2007, 20:02:50
Citazione da: "LorenzoRoesch"
Citazione da: "Sceriff"
Quello che hai detto non fa una piega.
Per? una volta mi avevano risposto alla mail chiedendomi maggiori dettagli sul mio progetto, adesso che glieli ho dati.... sono spariti. :mboh:


spiegami il problema e cercher? di risponderti


Ti ho mandato una mail con tutti i dettagli. :wink:



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #63 il: Mer 29 Ago, 2007, 20:59:25
Ragazzi qualcuno di voi ha per caso il contatto di un qualche rivenditore Brembo?



ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #64 il: Gio 07 Feb, 2008, 13:39:50
riesumo questo 3D per proporre una cazz.. ehm, un'idea...

qualcuno conosce i kit plus della powerslot?

http://www.powerslot.com/pages/power_slot_plus.html

praticamente ti vendono un distanziale e un disco più grande, da utilizzare con la pinza originale...

nel caso specifico, quelli per la T23 sono per i dischi da 10.82" (275mm)
e per la GT prevedono un nuovo disco da 12.00" mentre per la GTS da 12.80"

non so capisce il perché, ma il dubbio che mi viene ? che abbiano sbagliato a scrivere e quindi il disco di origine per la GT sai 10.00" . in tal caso i conti tornerebbero:

10.00" -> 12.00"
10.82" -> 12.80"

restano i problemi della pinza a 1 pompante, ma aumentando il disco nel complesso dovrebbe migliorare la situazione....

no?

\"nel dubbio, scopala.\"


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #65 il: Gio 07 Feb, 2008, 13:45:50
In via teorica, qualcosa dovrebbe migliorare .... Ad ogni giro, hai più materiale frenante, quindi una maggior superficie .... Quindi, a parit? di forza frenante, avendo più superficie, dovrebbe frenare un tantino di più ....  :oops:  :oops:

Giusto ?!?!?!


ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #66 il: Gio 07 Feb, 2008, 13:49:06
Citazione da: "Ergigio"
In via teorica, qualcosa dovrebbe migliorare .... Ad ogni giro, hai più materiale frenante, quindi una maggior superficie .... Quindi, a parit? di forza frenante, avendo più superficie, dovrebbe frenare un tantino di più ....  :oops:  :oops:

Giusto ?!?!?!


gi?, il fatto ? che costano sui 500$, sarebbe fico se si riuscissero a prendere solo i distanziali da loro, e poi dei dischi della misura giusta qui in italia, cos? spedizioni e tasse sarebbero irrisori.....

oppure, replicare la staffa, a quel punto non c'? da prendere tante misure... l'nterasse dei fori ? lo stesso, si tratta di fare una placca con 2 coppie di fori alla distanza deisderata (secondo il disco che si vuole/può montare) e eventualemnte un certo offset... sarebbero 2 pezzi da 5 euro ciascuno   :sad:

\"nel dubbio, scopala.\"


ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #67 il: Gio 07 Feb, 2008, 15:49:42
come si fa a calcolare quanta forza agisce sull'attacco tra pinza e mozzo in una frenata?

\"nel dubbio, scopala.\"


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #68 il: Gio 07 Feb, 2008, 15:54:48
Citazione da: "ULE"
come si fa a calcolare quanta forza agisce sull'attacco tra pinza e mozzo in una frenata?

3*3=8
8/4=3
8+3=12

facile no?  :wink:









  :muahaha:


ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #69 il: Gio 07 Feb, 2008, 15:56:51
eh, grazie, fin qui ci arrivo pure io, ma 12 cosa? mele? pere?

:muahaha:

\"nel dubbio, scopala.\"


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #70 il: Gio 07 Feb, 2008, 16:01:00
Citazione da: "ULE"
eh, grazie, fin qui ci arrivo pure io, ma 12 cosa? mele? pere?

:muahaha:

12 sono le ore sull'orologio!  :cav:
che poi non ho mai capito come funziona.. c'? segnato 12 ma la lancetta lunga fa 60 scatti..... bha!  :late:


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #71 il: Gio 07 Feb, 2008, 23:56:24
Citazione da: "ULE"
come si fa a calcolare quanta forza agisce sull'attacco tra pinza e mozzo in una frenata?

Intendi per produrre la staffa? Semplice anzich? calcolarlo, sovradimensiona tutto il più possibile.



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #72 il: Ven 08 Feb, 2008, 00:13:00
Citazione da: "Ergigio"
In via teorica, qualcosa dovrebbe migliorare .... Ad ogni giro, hai più materiale frenante, quindi una maggior superficie .... Quindi, a parit? di forza frenante, avendo più superficie, dovrebbe frenare un tantino di più ....  :oops:  :oops:

Giusto ?!?!?!


Ergigio non credo che sia la quantit? di superfice frenante a fare la differenza ma il braccio di leva che si allunga e a parit? di forza ha un effetto maggiore :wink:

Poi ? ovvio che un disco più grande si scalda di meno e c'? più superfice in un giro però aumenta anche la velocit? periferica e forze bilancia un p? la cosa :roll:

Bo

 :cia:

Spacciatore Strutturali CTI


Danny Ts

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1589
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: Bergamo
Risposta #73 il: Ven 08 Feb, 2008, 12:38:56
Citazione da: "Ergigio"
In via teorica, qualcosa dovrebbe migliorare .... Ad ogni giro, hai più materiale frenante, quindi una maggior superficie .... Quindi, a parit? di forza frenante, avendo più superficie, dovrebbe frenare un tantino di più ....  :oops:  :oops:

Giusto ?!?!?!

Scusa ma la superfice frenante resta uguale , aumenta si il diametro del disco ma la pastiglia dato che ? la stessa (x cm2) frena sempre sulla stessa superfice (x cm2)... :roll:
Probabilemte avr? più tempo di raffreddarsi , ma penso che la differenza sia proprio il braccio di leva come diceva Tsuper.

 :bye:


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #74 il: Ven 08 Feb, 2008, 13:04:05
Penso che per maggior superficie intendesse il fatto che la pista frenante sia più lunga e quindi nel complesso abbia modo migliore di raffreddare.
Il vantaggio di questo impianto sta invece nel fatto che per fermare un disco (a parit? di quantit? di moto) la forza necessaria a fermarlo sar? tanto minore quanto maggiore sar? la distanza dell'applicazione della forza dal suo asse rotativo.
In soldoni, rimanendo costante pompa dei freni - pinza - e superficie di attrito pasticca/disco, la nostra forza sar? sicuramente uguale, ma il braccio d'applicazione maggiore, percui ci vorr? meno tempo a fermare il disco.

MA...

...il nuovo disco (disco pieno in ghisa anch'esso) pesa sicuramente di più di quello precedente e quindi ha una quantit? di moto maggiore.
Per assurdo ? anche possibile che il vataggio di cui abbiamo parlato prima sia completamente annullato dal maggior peso del disco. Ci vorrebbero dei dati precisi per poterlo dire con certezza (tra cui il peso del disco, ma poi bisognerebbe conoscere come ? distribuita la massa ad ogni distanza dall'asse di rotazione, quindi verrebbe un calcolo bello complicato).

Comunque, questo sistema a parer mio diventa efficente SE il nuovo disco viene fatto con campana in ergal o alluminio, in modo tale da giustificare il fatto di avere un disco di dimensioni maggiori perché si riesce comunque a mantenerne il peso e quindi avere solo il vantaggio del maggiore braccio di applicazione della forza!

Just my 2 cents.



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal