Autore Topic: Progettare un buon impianto ma sorgente carputer  (Letto 2286 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

maxppc

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 70
  • Iscritto: Nov 2006
  • Località: Trieste
    • http://www.maximilianus.eu
il: Gio 25 Gen, 2007, 11:45:20
Precedentemente possedevo una Alfa Romeo 145 con casse ciare da 16 (CW170) in porta e tweeter coral con crossover coral, al posteriore Jbl Power da 13 coassiali, sub Hertz da 25 in reflex con amplificatori Alpine MRV-F407 per il fronte anteriore e quello posteriore (scelta derivata dal fatto che la mia precedente autoradio usciva solo in preamplificazione, ma tanto poi me l'han rubata :mad: ) ed un Alpine MRP-300 in classe D per il sub.

Fatta questa lunga introduzione della quale mi scuso passo a descrivere l'obbiettivo che vorrei raggiungere e le relative domande:
Avendo venduto le precedenti casse con l'auto mi trovo a dover acquistare dei nuovi diffusori e qui ero ciecamente orientato verso le Focal 165V2 poi però sono andato in un centro Masters e li mi hanno fatto sentire una celica con Hert Mille a due vie ed ampli Audison Lrx ... :o

Ma dal preventivo ho scoperto che la serie Mille me la fanno scontatissima alla modica cifra di 1000 eur  :doooo:

--> A questo punto mi domando: se acquistassi delle casse Hertz HSK 165 posso augurarmi di trovarmi una qualit? discreta oppure ? meglio che continuo a puntarte le Focal 165V2??

Devo però premettere un altro dato importante per chi vorr? aiutarmi in queste decisioni: dopo che con l'autoradio preamplificata mi hanno rubato anche tutti i cd originali ho deciso di puntare esclusivamente sugli mp3 di conseguenza un notevole degrado della qualit? audio, aggravata dal fatto che per insoddisfazione delle interfacce comuni alle autoradio ho deciso di realizzare un sistema carputer personalizzato perdendo ulteriore segnale.

Premesso tutto ci? quanto vale spingere verso la qualit??  :doma:

--> Ho sentito spesso sconsigliare l'installazione di un fronte posteriore perché rovina la scena, oltre al fatto che pochi nascono milionari per potersi curare adeguatamente di tale sezione. Voi cosa ne pensate?

Avendo visto per combinazione due Celica con un impianto composto da amplificatori Audison ero quasi certo di puntare esattamente su quella marca ma dopo essermi documentato ho scoperto l'importanza di diversi valori negli amplificatori e tra il leggervi e l'analisi dei valori riportati da diversi produttori ho riscontrato una buona superiorit? degli Steg serie K, ma essendo anche incuriosito da un mio amico che mi ha fatto sentire dei Focal Access 165 con ampli Magnat ho verificato anche il loro sito e mi ? quasi sembrato che la versisone Pantera sia discretamente buona sopprattutto in rapporto alla convenienza.

--> Viste le premesse quali amplificatori mi consigliereste considerando che desidero un buon controllo sia sulle casse anteriori (forse anche posteriori) che sul sub (preferirei un gusto preciso ma caldo senza bassi trascinati o allungati)?

Inizialmente pensavo ad uno Steg K2|01 per le casse anteriori visto il buonissimo fattore di smorzamento, per il posteriore sembra che tutti consiglino l'amplificazione dell'autoradio ma non mi convince, come sub sembra che i Magnat vadano bene, ma come siamo a fattore di smorzamento e precisione?

--> All'aumentare della potenza comunemente indicata in RMS ottengo un maggiore volume sonoro oppure ottengo anche una miglior timbrica e precisione nel caso l'amplificatore fosse sovradimensionato e di conseguenza con un gain basso?

Penso che per ora ho scritto già troppo, attendo fiducioso le vostre esperienze.
Grazie in anticipo

---------------------------------------------------
--> Toyota Celica VVt-i 2000 | www.maximilianus.eu | www.maxclan.eu | <--


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #1 il: Gio 25 Gen, 2007, 11:56:33
Tutto dipende da quanti soldi vuoi spendere e dalla musica che ascolti.
Soprattutto per la scelta del sub.
Personalmente adoro i tela old style  :wink:
Per? ? un parere personale..... sta a te scegliere...  :smile:

Ti consiglio di curare in modo particolare il trattamento delle porte.... già quello migliora NETTAMENTE qualsiasi impianto andrai a montare.

Per il resto... se ti interessa io ho da vendere un fronte anteriore completo..... con tanto di montanti originali celica lavorati con tweeter integrati e rivestimento in pelle nera...  :wink:
Il tutto completo di supporti in mdf per medio-bassi in porta, crossover fatti su misura e amply dedicato  :cool:
Avresti un buon fronte anteriore completo, fatto da professionisti (ha vinto gare IASCA a livello nazionale ed europeo) ed un prezzo vantaggioso.
Io l'ho tolto perché non lo usavo mai ed ho apportato un alleggerimento sostanziale all'auto.
Volendo con l'amply in questione puoi pilotare anche un sub..... visto che supporta la modalità trimode.  :smile:
Fammi sapere...


maxppc

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 70
  • Iscritto: Nov 2006
  • Località: Trieste
    • http://www.maximilianus.eu
Risposta #2 il: Gio 25 Gen, 2007, 12:13:29
Non ho soldi purtroppo perché devo ancora pagare l'auto, la moto e l'affitto del box auto, però sulla musica punto molto e magari con tanti piccoli passi ma vorrei ottenere un buon risultato, sempre nei limiti di quello che già viene fuori sporco dalla sorgente ... ricordo che sono mp3 passati da un computer.  :wink:

Per quanto riguarda i componenti che hai tu gradirei conoscere qualche dettaglio in più se hai a disposizione marca e modello o valori tecnici grazie.

Generalmente comunque ascolto musica leggera italiana per cui non mi interessa tanto SPL quanto definizione anche visti i componenti ai quali miro.

---------------------------------------------------
--> Toyota Celica VVt-i 2000 | www.maximilianus.eu | www.maxclan.eu | <--


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #3 il: Gio 25 Gen, 2007, 13:58:16
ti mando un messaggio privato cos? non andiamo off-topic  :wink:


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #4 il: Gio 25 Gen, 2007, 14:10:01
Visto che utilizzi il carputer, ti potrei consigliare di far saltare la radio e fare tutto col carputer: per ottenere ci?, ti serve un ampli che gestisca tutte le casse (al posto dell'autoradio) ed eventualmente una scheda radio x carputer (se ascolti la radio)  :wink:  :wink: ... in questo modo, la qualit? sonora aumenterebbe sicuramente  :cool:


maxppc

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 70
  • Iscritto: Nov 2006
  • Località: Trieste
    • http://www.maximilianus.eu
Risposta #5 il: Gio 25 Gen, 2007, 14:23:37
Sinceramente io ero convito del contrario: credo che saltando l'autoradio perderei ulteriormente segnale, se non altro per il livello di uscita del pre-out!

Cio?, far entrare un segnale stereo discretamente pulito sull'aux di un autoradio ? fattibile, poi successivamente passa tutto agli amplificatori con un voltaggio decisamente migliore, per non dire la gestione diretta del volume ed elaborazioni DSP.

Altrimenti come posso uscire direttamente dal computer??
Credo che l'unico valido motivo per passare dal computer agli amplificatori sia un prodotto audio professionale come i Terratec Phase e a quel punto aumento la spesa per ottenere un risultato di cui non sono convinto.

Non mi interessa tenere l'autoradio per ascoltare la musica proveniente da stazioni radio che non ascolto mai ma perché credo che riesca a pilotare meglio gli amplificatori.

---------------------------------------------------
--> Toyota Celica VVt-i 2000 | www.maximilianus.eu | www.maxclan.eu | <--


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #6 il: Gio 25 Gen, 2007, 17:48:55
Citazione da: "maxppc"
Sinceramente io ero convito del contrario: credo che saltando l'autoradio perderei ulteriormente segnale, se non altro per il livello di uscita del pre-out!

Cio?, far entrare un segnale stereo discretamente pulito sull'aux di un autoradio ? fattibile, poi successivamente passa tutto agli amplificatori con un voltaggio decisamente migliore, per non dire la gestione diretta del volume ed elaborazioni DSP.

Altrimenti come posso uscire direttamente dal computer??
Credo che l'unico valido motivo per passare dal computer agli amplificatori sia un prodotto audio professionale come i Terratec Phase e a quel punto aumento la spesa per ottenere un risultato di cui non sono convinto.

Non mi interessa tenere l'autoradio per ascoltare la musica proveniente da stazioni radio che non ascolto mai ma perché credo che riesca a pilotare meglio gli amplificatori.


mmmm ... lo faccio comunemente in casa e l'ho già testato in macchina ... il segnale ? migliore xch? passa attraverso meno "macchine" ... in ogni caso, la scheda audio deve essere almeno buona ... io parlo di schede audio tipo audigy o soundblaster platinum, o almeno le live (per intenderci) ....


ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #7 il: Gio 25 Gen, 2007, 21:07:05
mamma mia quanti dubbi (pi? che leciti) e quante domande (pi? che lecite)!!!

pi? che darti consigli di do' un po' di delucidazioni, perché ? un argomento troppo soggettivo.


andiamo per ordine...
anzi, no, vado un po' a casaccio che mi viene meglio. :???:

la scelta dell'impianto va ponderata secondo diversi fattori:
-quanto vuoi spendere o quanto sei disposto a spendere
-l'uso dell'impianto (a palla o volume basso?)
-che genere di musica prediligi
-quanto ? fino il tuo orecchio
-il tuo gusto

-il lato economico ? fondamentale perché ci sono vari modi di creare un impianto, in linea di massima si può dire che se spendi di più hai roba migliore (ma va?????)
-l'uso dell'impianto fa variare il tipo di progetto (roba potentissima o roba da intenditore)
-il genere di musica ? abbastanza importante perché NON ESISTE un impianto al mondo che vada bene per tutto
-quanto ? esigente il tuo orecchio ti porta a fare/evitare scelte raffinatissime e costosissime
-il gusto secondo me ? fondamentale, a me piacciono i bassi secchi e gli alti come una lama (ok, sono sordo, lo so...)

detto questo cerco di rispondere ad alcune tue domande:

SORGENTE:
come sorgente sonora hai deciso di usare un computer per riprodurre files mp3.
benissimo, allora, diciamo che il formato mp3 non ? per forza scadente, dipende dal bitrate di compressione e dal tipo di codec utilizzato. il famoso "mp3 a 128k qualit? CD" ? una minchiata, fin qui siamo tutti d'accordo, puoi avere i codec più fighi del mondo ma non suoner? mai come un CD (che ? un formato PCM lineare a 16bit campionato a 44.1KHz)! che poi abbia un livello di qualit? tollerabile nella maggior parte delle situazioni ok, ma non ? come il CD. usando invece bitrate superiori la differenza diventa pressocch? minima, e secondo me trascurabile; già 192k sono più che sufficienti, se vuoi essere sicuro di non perderti niente allora comprimi tutto a 256k (per non parlare del 320k, che però richiede anche uno spazio di archiviazione molto maggiore, quasi un terzo rispetto al PCM lineare) che sinceramente ha una qualit? che io difficilmente distinguo dal CD.

AUTORADIO:
riproducendolo da un computer non hai bisogno di passare dall'autoradio, anzi ? controproducente, perché ogni macchina che inserisci nella catena aumenta il rumore di fondo e deteriora in qualche modo la forma d'onda. ovviamente devi prendere in considerazione l'acquisto di una scheda audio perlomeno discreta. se usi un computer ATX come ergigio puoi montarne una PCI, se usi un portatile monti una scheda USB. con un buon rapporto qualit?/prezzo posso consigliarti M-Audio, Terratec o per spendere qualcosina in meno Edirol evita come la peste schede integrate nella mainboard o roba economica della Creative e simili.
se hai palate di soldi da buttare Digigram o Apogee (ma siamo sulle svariate miliaia di euro.. non credo sia il caso, a meno che tu non trovi un usato).
queste schede hanno un livello e un'impedenza di uscita ottimali per essere interfacciate con un ingresso DIN sbilanciato a -10dBu (in parola povere quello con connettore RCA).
passando da un autoradio invece ti trovi a fare un ulteriore adattamento di impedenza, una conversione A/D (generalmente di pessima qualit?) un'elaborazione del segnale da parte del volume e eq dell'autoradio (con algoritmi di cattiva qualit?) e una nuova conversione D/A. tutto questo si traduce in aumento del rumore di fondo, rotazione della fase e deterioramento della forma d'onda. l'aumento di livello di cui parli tu ? dovuto al fatto che negli ultimi anni gli standard car-audio si sono spostati verso in/out a 4 volt, che se da una parte riducono la possibilit? di interferenza dall'altra, dall'altra non giustificano tutto il massacro di cui ti parlavo prima.
se proprio hai computer e ampificatore molto distanti allora fai on cablaggio bilanciato (ogni scheda audio semiprofessionale ha le uscite bilanciate) ma gli amplificatori per auto con ingressi bilanciati sono davvero pochini e generalmente molto costosi, meglio se provvedi tu a sbilanciare la linea subito prima dell'ingresso nell'ampli, con un trasformatore o più semplicemente un operazionale (che però necessita di alimentazione, generalmente a 5 o 17 volt).

AMPLIFICATORE:
secondo le norme basilari dell'audio l'amplificatore dovrebbe essere sempre sovradimensionato rispetto agli altoparlanti.
questo per 2 motivi:
1-l'amplificatore lavora più lontano dal suo limite e quindi con una dinamica intatta, mentre più ti avvicini più senti un fenomeno di compressione, a volte molto fastidioso.
2-per proteggere le tue casse, infatti quello che generalmente distrugge le casse ? la saturzione di un amplificatore che la vora in overload: quando l'onda si squadra la corrente diventa continua e questo brucia gli avvolgimenti.
ovviamente se tiri al massimo una amplificatore sovradimensionato gli avvolgimenti si bruciano lo stesso, ma qui sta anche al buon senso di chi li usa....
la moda vuole che per i subwoofer si usino amplificatori in classe D e per gli altri altoparlanti amplificatori in classe A/B (o A per i più ricchi). ultimamente si trovano in giro anche amplificatori da auto switching ( osanna osanna) ottimi per pilotare sub o quando sono richieste grandi potenze

FRONTE POSTERIORE:
il fronte posteriore viene sconsigliato perché raramente viene curato come quello anteriore e questo va a discapito della qualit?. inoltre la posizione degli altoparlanti posteriori ? quasi sempre sf**atissima, e quindi ne esce un po' un paciugo.
per? può valer la pena di montarlo per arretrare un po' l'immagine sonora e creare un suono un po' più avvolgente, che quindi affatica molto meno l'ascolto. può essere buona cosa filtrarlo nella banda bassa e alta, diciamo sotto i 150-200HZ e sopra i 5-8KHz, in modo da evitare sovrapposizioni di fase nelle bande più critiche per l'orecchio umano.
tra l'altro utilizzando un computer hai anche la possibilit? di allineare temporalmente i segnali al tuo punto di ascolto, e questa ? una graaaaaande cosa....

POTENZA RMS:
la potenza RMS ? il valore quadratico medio della forma d'onda, in pratica ? il valore effettivo percepito. ? dato dal valore di picco diviso per radice di 2.
un raddoppio di potenza corrisponde ad un aumento di 3dB SPL (che possono sembrare molto pochi) ma come giustamente dicevi tu significa un più alto rapporto segnale/rumore e quindi una migliore dinamica (oltre a un utilizzo meno esasperato degli stadi finali).



adesso devo scappare che i ricchioni a bergamo mi stanno aspettando, domani magari ti passo un po' di link che possono chiarirti le idee molto di pi?.


:cia:

\"nel dubbio, scopala.\"


Mika

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 698
  • Iscritto: Nov 2005
  • Località: Ferrara
Risposta #8 il: Gio 25 Gen, 2007, 22:55:37
Mi intrometto...ma conviene infilarsi in baule un carputer?non basterebbe un buon sinto e amplificatore?nel baule ti occupa di meno un amplificatore e magari ? più integrabile nel layout...poi magari dico delle cazzate.. :???:

può essere un'ottima soluzione quella dei montanti, ma cercherei di utilizzare le predisposizioni della Celica, che ho visto prese ad esempio dalla Kenwood o Piooner, ora non ricordo, utilizzando un 3 vie +sub nel baule. Sempre che non voglia fare gare di estetica perché allora sei sulla strada sbagliata, ma se ? per il tuo divertimento può essere valida come soluzione.

Ribadisco il consiglio che ti hanno già dato: isola le portiere che fanno schifo.

Cmq se fai mp3 a 320 suona come un cd!!



maxppc

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 70
  • Iscritto: Nov 2006
  • Località: Trieste
    • http://www.maximilianus.eu
Risposta #9 il: Ven 26 Gen, 2007, 11:42:43
Citazione da: "Ergigio"

il segnale ? migliore xch? passa attraverso meno "macchine" ... in ogni caso, la scheda audio deve essere almeno buona ... io parlo di schede audio tipo audigy o soundblaster platinum, o almeno le live (per intenderci) ....


Sicuramente passare per meno machcine ? sempre una buona soluzione, purtroppo però le schede audio per pc non sono pensate per uscire su amplificatori da auto che si aspettano un pre con determinate caratteristiche.

Io l'autoradio ce l'ho già quindi al limite posso pensare anche di far delle prove per constatare le informazioni che ho reperito in giro per il web ma ho trovato conosciuto (virtualmente) diversi ragazzi che si son creati il carputer e la maggior parte erano d'accordo nel passare per un autoradio.

In definitiva sulla qualit? non posso discutere perché non ho una valutazione personale ma sulla semplicit? di comando tra volume e controlli dsp sicuramente un autoradio ? meglio.

Poi so che anche io passo direttamente dalla scheda audio al sintoamplificatore a casa ma si tratta di ampli concepiti in modo diverso.

---------------------------------------------------
--> Toyota Celica VVt-i 2000 | www.maximilianus.eu | www.maxclan.eu | <--


maxppc

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 70
  • Iscritto: Nov 2006
  • Località: Trieste
    • http://www.maximilianus.eu
Risposta #10 il: Ven 26 Gen, 2007, 11:52:36
Davvero complimenti ULE per la descrizione dettagliata di ogni aspetto.

Sugli amplificatori miravo alla nuova serie K della Steg che sembra avere valori molto interessanti e certificati oltre alla loro risaputa onest? nel dichiarare i valori dei loro ampli.

Sull'amplificare direttamente dal portatile ci faccio un pensierino visto le motivazioni che mi hai portato, ammetto che ero prevenuto perché ho sentito diverse difficolt? tra chi ha sperimentato questa strada prima di me.  :roll:

---------------------------------------------------
--> Toyota Celica VVt-i 2000 | www.maximilianus.eu | www.maxclan.eu | <--


ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #11 il: Ven 26 Gen, 2007, 12:23:22
Citazione da: "maxppc"


...........ma sulla semplicit? di comando tra volume e controlli dsp sicuramente un autoradio ? meglio.


beh, su questo non si discute, ? molto più comodo, altrimenti per avere un buon controllo dovresti montare un controller esterno (la Behringer ne fa alcui a prezzi veramente stracciati). si tratta di moduli usb che comprendono u po' di tasti, encoder e se vuoi slider numerici, assegnabili a qualsiasi funzione audio-video-MIDI ma in effetti comincia a diventare un po' ingombrante e impegnativa come cosa.... (pi? che altro, dove minghia lo metteresti....???)

per quanto riguarda gli ampli steg non so dirti, non li ho mai sentiti suonare. sinceramente sul car audio non sono molto ferrato, io mi interesso più di audio porfessionale, se la difficolt? di interfaccia tra computer e ampli ? stata riscontrata da chi l'ha fatto per esperienza allora non mi permetto di contraddirti, ripeto, io ho solo fatto considerazioni basate sulla teoria dell'audio.
se invece prendi un ampli con ingressi bilanciati questi ultimi per forza di cose devono rispettare lo standard AES, quindi ti trovi con tensione e impedenza corretti.

ora sono un po' preso, appena ho tempo ti mando quei link.

:cia:

\"nel dubbio, scopala.\"


maxppc

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 70
  • Iscritto: Nov 2006
  • Località: Trieste
    • http://www.maximilianus.eu
Risposta #12 il: Ven 26 Gen, 2007, 12:36:28
Perfetto, grazie, intanto io cerco di documentarmi ...  :work:

---------------------------------------------------
--> Toyota Celica VVt-i 2000 | www.maximilianus.eu | www.maxclan.eu | <--


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #13 il: Ven 26 Gen, 2007, 14:11:46
mi rispondi al pm?  :grin:


maxppc

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 70
  • Iscritto: Nov 2006
  • Località: Trieste
    • http://www.maximilianus.eu
Risposta #14 il: Sab 27 Gen, 2007, 00:40:55
risposto!

Comunque effettivamente mi son documentato e diverse persone parlano di passare direttamente dal computer agli amplificatori ma bisogna trovare delle schede audio professionali esterne e poi bisogna pure intervenire sull'elettronica per accendere gli amplificatori nel momento giusto onde evitare botti  :???:

---------------------------------------------------
--> Toyota Celica VVt-i 2000 | www.maximilianus.eu | www.maxclan.eu | <--


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal