Autore Topic: Retromarcia che gratta  (Letto 2728 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

kraaker

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 801
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Savona (provincia)
il: Ven 21 Apr, 2006, 12:34:20
Da un p? di tempo, a seconda di come la inserisco, ho notato che la retromarcia tende sempre più spesso a grattare,
e per di più la leva del cambio tende a puntarsi nei diversi innesti, come se non premessi bene a fondo la frizione.
Secondo voi devo sostituire la frizione, anche se l'auto ha Km 60.000 circa? Se lo fosse, avreste dei consigli in proposito?
Ciao a tutti e Grazie.



Stingray81

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1436
  • Iscritto: Giu 2005
Risposta #1 il: Ven 21 Apr, 2006, 12:38:57
in effetti ho notato anch'io la stessa cosa ma pensavo fosse più una mia impressione. Adesso che sento che non sono il solo, probabilmente non ? solo un'impressione.
Ho esattamente lo stesso problema...
Qualcuno sa qualcosa??



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #2 il: Ven 21 Apr, 2006, 12:43:45
La prima volta che me l'ha fatto, c'era un lembo strappato del tappetino proprio sotto a dove batte la frizione  :oops:  :oops:  :oops: , quindi non spingevo fino in fondo la stessa......
dopo un po' di tempo, stesso problema: riferisco al meccanico toyota (al tagliando) .... mi regolano la frizione in modo che stacchi un po' più in su, e tuttora nessun problema :fiuu::fiuu::incr:
Provate a sensire di regolare la frizione  :roll:  :wink:


Stingray81

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1436
  • Iscritto: Giu 2005
Risposta #3 il: Ven 21 Apr, 2006, 13:13:51
speriamo sia solo una regolazione..
dopo controllo il tappetino :grin:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #4 il: Ven 21 Apr, 2006, 13:35:48
per la regolazione della frizione, ho postato un thread nella sezione meccanica su come fare  :wink:


Stingray81

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1436
  • Iscritto: Giu 2005
Risposta #5 il: Ven 21 Apr, 2006, 13:42:52
Citazione da: "HPDxxx"
per la regolazione della frizione, ho postato un thread nella sezione meccanica su come fare  :wink:


S? l'ho visto! Poi mi cimento.. ma credi possa essere quello? Perch? ho notato una certa difficolt? (poca a dire il vero, addirittura credevo fosse una sensazione..) negli innesti: un p? "macchinosi", non che si impuntino, per?...



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #6 il: Ven 21 Apr, 2006, 13:58:55
il problema degli innesti lo risolvi EGREGIAMENTE ingrassando i giunti nel vano motore abbondantemente, e i leverismi compreso vastelletto nell'abitacolo!  :wink:


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #7 il: Ven 21 Apr, 2006, 14:12:14
Citazione da: "HPDxxx"
il problema degli innesti lo risolvi EGREGIAMENTE ingrassando i giunti nel vano motore abbondantemente, e i leverismi compreso vastelletto nell'abitacolo!  :wink:


Giusto .... mi ero dimenticato dell'ingrassatina regolare ai giunti  :roll:  :wink:  :wink:


Stingray81

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1436
  • Iscritto: Giu 2005
Risposta #8 il: Ven 21 Apr, 2006, 15:01:03
Citazione da: "HPDxxx"
il problema degli innesti lo risolvi EGREGIAMENTE ingrassando i giunti nel vano motore abbondantemente, e i leverismi compreso vastelletto nell'abitacolo!  :wink:


X il castelletto nell'abitacolo smonto il tunnel centrale giusto? Ma i giunti nel vano motore? Da dove vi accedo?? Da sopra si può? O devo metterla sul ponte? Fine settimana lo faccio se ho tempo..
Intanto grazie!



Barto

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1169
  • Iscritto: Dic 2005
  • Località: Mar Callo
    • http://www.bartolandia.com
Risposta #9 il: Ven 21 Apr, 2006, 15:06:24
Sta cosa interessa pure me.... :wink:



114.000km di F.I.L.F.


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #10 il: Ven 21 Apr, 2006, 16:08:50
Citazione da: "Stingray81"


X il castelletto nell'abitacolo smonto il tunnel centrale giusto? Ma i giunti nel vano motore? Da dove vi accedo?? Da sopra si può? O devo metterla sul ponte? Fine settimana lo faccio se ho tempo..
Intanto grazie!

per il castello del cambio:
togli il pomello del cambio, a questo punto togli la cornice attorno con relativa cuffia del cambio.
Da li accedi ai leveraggi interni e castelletto.. ingrassi tutto  :wink:

Per i leveraggi nel vano motore rimandono sotto l'airbox, un pochino più aventi.
Se monti un CAI non devi smontare nulla.. se ti abbassi un p? li vedi chiaramente e lo puoi fare da sopra senza problemi  :wink:
Se hai ancora l'airbox, ti tocca smontarlo e ingrassare.... altrementi puoi farlo da sotto togliendo le plastiche sotto motore  :wink:


Stingray81

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1436
  • Iscritto: Giu 2005
Risposta #11 il: Ven 21 Apr, 2006, 18:46:54
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Stingray81"


X il castelletto nell'abitacolo smonto il tunnel centrale giusto? Ma i giunti nel vano motore? Da dove vi accedo?? Da sopra si può? O devo metterla sul ponte? Fine settimana lo faccio se ho tempo..
Intanto grazie!

per il castello del cambio:
togli il pomello del cambio, a questo punto togli la cornice attorno con relativa cuffia del cambio.
Da li accedi ai leveraggi interni e castelletto.. ingrassi tutto  :wink:

Per i leveraggi nel vano motore rimandono sotto l'airbox, un pochino più aventi.
Se monti un CAI non devi smontare nulla.. se ti abbassi un p? li vedi chiaramente e lo puoi fare da sopra senza problemi  :wink:
Se hai ancora l'airbox, ti tocca smontarlo e ingrassare.... altrementi puoi farlo da sotto togliendo le plastiche sotto motore  :wink:


Quindi non devo smontare tutto il tunnel! Meglio!!
Per quelli nel vano motore provo da sopra...

Grazie
 :grin:  :grin:  :grin:



kraaker

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 801
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Savona (provincia)
Risposta #12 il: Sab 22 Apr, 2006, 18:31:22
Effettivamente la frizione stacca molto in basso,mettici anche un p? di usura della stessa.....speriamo che sia veramente solo un problema di regolazione. Prover? anch'io a regolare ed ingrassare, vediamo se cambia qualcosa. Grazie



kraaker

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 801
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Savona (provincia)
Risposta #13 il: Lun 24 Apr, 2006, 09:54:30
:sad: Allora, per quanto riguarda la regolazione del pedale, nel mio caso la situazione rimane invariata, per il fatto strano che più in s? di com'? già non v?, in "Motore e meccanica" sotto "regolazione frizione" ho espresso meglio il concetto. Sotto il cambio ho ingrassato, mi rimane da ingrassare i leveraggi sotto il cofano, ma in quel punto ? meglio usare un grasso spray?  :???:



CAT

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1534
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: Las Agrates
    • http://www.myspace.com/pablo1981
Risposta #14 il: Mar 25 Apr, 2006, 02:44:45
Citazione da: "kraaker"
Da un p? di tempo, a seconda di come la inserisco, ho notato che la retromarcia tende sempre più spesso a grattare,
e per di più la leva del cambio tende a puntarsi nei diversi innesti, come se non premessi bene a fondo la frizione.
Secondo voi devo sostituire la frizione, anche se l'auto ha Km 60.000 circa? Se lo fosse, avreste dei consigli in proposito?
Ciao a tutti e Grazie.


Hmm... a me di recente capita che la retro non entri bene... nel senso che parte il cicalino e va in una posizione, ma non in quella giusta...finisce più a dx... poi rimanovrando un p? la riesco a mettere....

E a volte, in quesi casi, gratta un p?.

Dite che ? un problema simile? Devo cominciare a preoccuparmi? :???:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal