Autore Topic: compressore volumetrico rotrex  (Letto 60472 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #330 il: Lun 24 Set, 2012, 15:18:13
Citazione da: "HPDxxx"
in base a cosa scegliamo il modello giusto di rotrex?


Ok chiaro !

B? innanzi tutto ampia panoramica su quanto già fatto in giro da altri con relativi risultati e accorgimenti; poi il compressore in base alle potenze che la Rotrex dichiara di poter generare con quel modello !Inoltre potendo giocare poi con le pulegge per gestire pressioni e regimi di rotazione hai del margine !

Per questo scelgo C30-94 con puleggia da 105 !

Ora fatti alcuni calcoli un p? approssimativi lo ammetto, risulta che anche con la puleggia grande (105 mm) invece che quelle consigliata da Italtecnica (85mm) e considerando il rapporto di moltiplicazione del C30 che ? di poco sotto 10:1 siamo molto prossimi al regime di fuorigiri (100 mila appunto) a 8200 giri motore !

Quindi mi chiedo come facciano in America a montare la puleggia da 85...

Spacciatore Strutturali CTI


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #331 il: Lun 24 Set, 2012, 15:47:04
ecco vedo che ci siamo capiti  :wink:
il dubbio mi ? nato dalla riflessione di prima, dove parlavi con jonny dei 9000 giri motore...
se già a 8200 siete al limite del fuorigiri-rotrex e ben oltre la zona migliore in cui lavora, direi che andrebbe dimensionato diversamente, non credi?  :wink:

scarica il PDF del C30 da qui:
http://www.rotrex.com/Home/Technology/Product_Technical_Data.aspx

ci sono le mappe di rendimento  :smile:
che ne pensi?


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #332 il: Lun 24 Set, 2012, 15:54:52
Certo; si tratta di trovare il giusto compromesso per quello che si vuole ottenere !

Resta però il fatto che americani e inglesi montano le pulegge da 85...
Questo non me lo spiego !

Il discorso dei 9000 sarebbe valido con una puleggia ancora più grande però rischi poi di perdere ancor più sotto e avere lo stesso sopra !

Spacciatore Strutturali CTI


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #333 il: Lun 24 Set, 2012, 16:13:13
Citazione da: "TSuper"

Resta però il fatto che americani e inglesi montano le pulegge da 85...
Questo non me lo spiego !

Il discorso dei 9000 sarebbe valido con una puleggia ancora più grande però rischi poi di perdere ancor più sotto e avere lo stesso sopra !

gli inglesi sono molto bravi a bere tanta birra, gli americani a mangiare gli hamburger... che ti aspetti?  :lol:

se vuoi possiamo spendere qualche ragionamento e trovar la soluzione migliore senza copiare  :wink:


JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #334 il: Lun 24 Set, 2012, 16:25:28
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "TSuper"

Resta però il fatto che americani e inglesi montano le pulegge da 85...
Questo non me lo spiego !

Il discorso dei 9000 sarebbe valido con una puleggia ancora più grande però rischi poi di perdere ancor più sotto e avere lo stesso sopra !

gli inglesi sono molto bravi a bere tanta birra, gli americani a mangiare gli hamburger... che ti aspetti?  :lol:

se vuoi possiamo spendere qualche ragionamento e trovar la soluzione migliore senza copiare  :wink:

Sto appunto cercando di fare dei calcoli tenendo in considerazione il c30 94 con tutte le sue puleggie! Stasera mi dedico e butto 2 righe.cos? capiamo anche insieme!



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #335 il: Lun 24 Set, 2012, 16:37:03
Ovvio che si, tieni comunque presente che l'esperienza insegna...  :roll:

Ritornando in tema la prima cosa che va verificata ? l'esattezza dei miei calcoli !
Quindi se la puleggia motrice (albero) avesse lo stesso diametro di quella condotta (Rotrex) avremmo un rapporto di 1-1 !
Quindi per 8200 giri motore data la moltiplicazione avremmo 82000 giri della girante compressore !

Per? la puleggia motore ? ben più grande di quella condotta quindi potremmo essere già over range a 8200 giri minuto !

Spacciatore Strutturali CTI


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #336 il: Mar 25 Set, 2012, 12:29:35
La puleggia motore ? 134...

A voi i calcoli  :grin:

Spacciatore Strutturali CTI


madmax88

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 321
  • Iscritto: Set 2012
  • Località: Modena
Risposta #337 il: Mar 25 Set, 2012, 17:05:56
premetto che sono ignorante in materia di compressori volumetrici, ma di mate ne ho mangiata tanta.... se ci prefissiamo un range di utilizzo fino a 8500 giri, con il rotex da 100k giri non si fa altro che fare 134x8.500:100.000.... 11.4 di puleggia rotex
se volessimo usare quello da 120.000 giri
134x8.500:120.000=9,5


con i 9.000 giri motore
134x9.000:100.000= 12
134x9.000:120.000= 10....

stando a quello che dite voi o gli americani mandano fuorigiri volentieri il rotex, o hanno una puleggia più piccola a motore... =) correggietemi se ho sparato cazzate....

MAD
Sta weed mi manda sopra ai tetti come Assassin's Creed....


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #338 il: Mar 25 Set, 2012, 17:15:09


madmax88

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 321
  • Iscritto: Set 2012
  • Località: Modena
Risposta #339 il: Mar 25 Set, 2012, 17:20:41
:o

ma il flusso d'aria si misura in kg/s??? credo di avere bisogno di aiuto per capire cosa vogliono dire loro qui.... e poi, cosa stanno a significare quei numerini dentro l'area?? i need help

MAD
Sta weed mi manda sopra ai tetti come Assassin's Creed....


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #340 il: Mar 25 Set, 2012, 21:12:42
Citazione da: "madmax88"
:o

ma il flusso d'aria si misura in kg/s??? credo di avere bisogno di aiuto per capire cosa vogliono dire loro qui.... e poi, cosa stanno a significare quei numerini dentro l'area?? i need help


E' un grafico d'efficienza. Sulle ordinate c'? il pressure ratio che varia in base alla pressione che vuoi raggiungere e quella ambientale, sulle ascisse la portata d'aria del compressore (perché non conta tanto la pressione, quanto la massa d'aria che fai entrare nel cilindro) mentre i numerini sono i giri.

Questo testimonia quanto il rotrex sia poco efficace...Il massimo dell'efficienza ? introno al 1.5 di AP...Considerando che devi scegliere un regime in cui avere questo picco, e che non ha poi tutta portata allora...

Notare la differenza con il grafico di una GT2052
http://www.turbobygarrett.com/turbobygarrett/sites/default/files/default_images/turbogroup/performance_maps/727264-1&2comp.jpg
Il massimo si ottiene tra 1.5 e oltre 2 e puoi mantenerlo in un range...



madmax88

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 321
  • Iscritto: Set 2012
  • Località: Modena
Risposta #341 il: Mer 26 Set, 2012, 19:43:10
beh, la mia impressione sul volumetrico nell'uso stradale ? più che positiva... partendo dal presupposto che si sono volumetrici e volumetrici, il compressore fa sentire che lavora già a 3500 giri.... per colmare quel range dove il benzina ? povero.... il turbo lo vedo meglio per la competizione.... anche perché, chi monta un turbo, e spende una vaccata di soldi, non monta una girante piccola da avere spunto ai bassi per poi mandarlo over dai 6.000 giri in su.... monter? una girante che dai 5.000 in poi ti spiaccica sul seggiolino.... e quindi in uso stradale ? abbastanza inutile perché sotto il motore rimarrebbe povero..... 2 anni fa provai una celica di un mio amico con montato il volumetrico di una slk... aveva un tiro impressionante fino a 5-6000... so che ci ha messo un sacco di tempo x montarlo e dopo qualche mese ha fatto una curva in sottosterzo e.... :o macchina rottamata... ma lasciando stare queste storie da gente con i soldi (credo avesse speso più di 6.000 euro a lavoro finito), vale la pena o no montare questi "volumetrici da 2 soldi"???  :lol: ma soprattutto, visto che siete quasi tutti ts, siete sicuri sia la scelta migliore per un motore da quasi 9.000 giri?? fattibile ? fattibile, del resto coi soldi fai quel che ti pare, ma poi ne vale la pena?

MAD
Sta weed mi manda sopra ai tetti come Assassin's Creed....


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #342 il: Mer 26 Set, 2012, 19:47:45
Assolutamente  :wink:

Demios potresti illustrare un pochino il grafico ?

Nel senso di spiegare un attimo le varie voci perché sinceramente non c'ho capito molto e credo anche altri come me !

Caxxo per una volta che parliamo con un ingegnere e non con Peppe il Marmittaro sfruttiamo l'occasione al meglio  :wink:

Spacciatore Strutturali CTI


JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #343 il: Mer 26 Set, 2012, 20:49:31
Citazione da: "TSuper"
Assolutamente  :wink:

Demios potresti illustrare un pochino il grafico ?

Nel senso di spiegare un attimo le varie voci perché sinceramente non c'ho capito molto e credo anche altri come me !

Caxxo per una volta che parliamo con un ingegnere e non con Peppe il Marmittaro sfruttiamo l'occasione al meglio  :wink:


O meglio gentilmente rifarlo tipo su exel corel paint cosa si vuole...
giusto per capire anche meglio??? :well:  :oops:



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #344 il: Mer 26 Set, 2012, 21:52:47
Citazione da: "madmax88"
beh, la mia impressione sul volumetrico -CUT-ma poi ne vale la pena?


Io sicuramente sono il peggiore in quanto a modifiche radicali, ma se parli con HPD, Matteo, carlito, Bandana, Gecko, il qui presente Tsuper etc etc etc, saprai che 6.000? non sono niente...Sar? quello che ho speso io per i sedili, l'assetto, i cerchi e qualche altra cazzatella che nell'insieme noti appena! Si parla di altre cifre per preparazioni vere, 6k sono la base per iniziare ad ottimizzare un'elaborazione turbo, quindi solo motore, se ben ricordo (ovviamente facendo il più da soli...)

Ritornando in tema, il volumetrico non mi dispiace, ma sono tutte soluzioni di ripiego al turbo...Una volta che sali sui missili di HPD e Bandana, che mi fecero saggiare le capacit? delle auto con le mappe da ultimare, capisci che hanno potenzialit? enormi e non funzionano oltre i 5000 giri perché le cose bisogna saperle fare prima, e poi mettere mano al portafogli. Il Rotrex ? quello che ?, alla fine si parla di gusti perché le prestazioni di un turbo non si raggiungono con nient'altro, e questo ? un fatto oggettivo.

Che ne valga la pena non lo so...E' come chiedere se ne vale la pena di cornificare la tua tipa per una bagasciona dell'est...Come faccio a dirlo? Se la tua tipa ha imparato a leggere sul kamasutra probabilmente no, altrimenti chi lo sa...

Citazione da: "TSuper"

Demios potresti illustrare un pochino il grafico ?

Nel senso di spiegare un attimo le varie voci perché sinceramente non c'ho capito molto e credo anche altri come me !

Caxxo per una volta che parliamo con un ingegnere e non con Peppe il Marmittaro sfruttiamo l'occasione al meglio  :wink:


We we, piano con le affermazioni! Ingegnere ? ancora un parolone! Aspettiamo un anno o due prima XD

Allora, partiamo dal fatto che ci sono delle formulette molto semplici per capire quando e quanto si fa sovralimentando. Se non sbaglio ci sono nel 3d della turbizzazione di Acca, altrimenti su qualsiasi forum di auto aspirate si trova prima o poi.

Queste formulette ti fanno trovare, in base all'AFR, i cavalli, il regime e la cilidrata il Pressure Ratio e la portata d'aria (Kg/s) necessari per l'elaborazione.
Ovviamente questi due parametri individueranno un punto all'interno del nostro grafico di efficienza, e a questo punto corrisponde anche una precisa velocit? della girante del compressore (volumetrico, centrifuco o turbo che sia, ? indifferente, ovviamente cambia solo il grafico in base al modello che vogliamo montare).

Perch? ? importante la velocit?? Perch? se abbiamo un volumetrico o un centrifugo, bisogna fare in modo che la massima efficienza si ottenga nel punto più vicino possibile al punto di potenza massima, oppure che la retta (curva) di efficienza del compressore ricada per più tempo possibile (quindi per il maggior range di giri) nei punti di massima efficienza (che sarebbe l'area piccola e bianca dentro il grafico del rotrex).
Perch? abbiamo più punti sul grafico che si presentano durante il funzionamento se noi ne abbiamo trovato uno solo? Perch? quando non siamo al regime di potenza massima la velocit? del compressore sar? diversa, quindi sar? diversa la pressione e con la pressione il Pressure Ratio, quindi ci troveremo una portata corrispondente diversa, di conseguenza non siamo nel punto voluto. Per questo bisogna conoscere PRIMA i punti del grafico che ci interessano, in modo da sfruttarli al meglio. Come li sfruttiamo al meglio? Scegliendo quella puleggia col diametro giusto, che ci fa stare più tempo possibile nell'area piccola bianca!

Un po' più chiaro?



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal