Autore Topic: compressore volumetrico rotrex  (Letto 60469 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Ayrton

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1468
  • Iscritto: Dic 2011
Risposta #315 il: Ven 10 Ago, 2012, 20:19:54
Ehm...ti sei letto il 3d? :lol:



Arale

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 720
  • Iscritto: Ago 2012
  • Località: Montegridolfo Rimini
Risposta #316 il: Ven 10 Ago, 2012, 21:46:02
ohps!
L' ho letto tutto, ma sono arrivato in fondo che mi sono dimenticato che se ne era parlato nelle prime pagine
chiedo scusa



JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #317 il: Gio 20 Set, 2012, 14:36:56
Quindi convertite tutto a 8 gole significherebbe farsi fare una nuova puleggia! Volendo disponibile anche a 7 quella sul rotrex! Giusto? In tal caso provvedere con bronzine trimetalliche risolvi in parte...forse per niente!



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #318 il: Ven 21 Set, 2012, 00:18:50
Citazione da: "JOHNNY TS"
Quindi convertite tutto a 8 gole significherebbe farsi fare una nuova puleggia! Volendo disponibile anche a 7 quella sul rotrex! Giusto? In tal caso provvedere con bronzine trimetalliche risolvi in parte...forse per niente!


La puleggia Rotrex ha 8 gole, la nostra stock 6 !

Ovviamente montando bronzine di qualit? superiori dovresti stare più tranquillo ma va detto che i problemi di cui ho sentito parlare derivano perlopiu dalla vibrazione conferita dalla cinghia alla prima bronzina, quindi non si tratta di dilatazioni termiche o eccesso di carico !
Non ho elementi per dirlo ma ci sta che anche con bronzine trimetalliche se questi problemi sono reali potrebbero perdurare !

Spacciatore Strutturali CTI


JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #319 il: Ven 21 Set, 2012, 01:32:35
Citazione da: "TSuper"
Citazione da: "JOHNNY TS"
Quindi convertite tutto a 8 gole significherebbe farsi fare una nuova puleggia! Volendo disponibile anche a 7 quella sul rotrex! Giusto? In tal caso provvedere con bronzine trimetalliche risolvi in parte...forse per niente!


La puleggia Rotrex ha 8 gole, la nostra stock 6 !

Ovviamente montando bronzine di qualit? superiori dovresti stare più tranquillo ma va detto che i problemi di cui ho sentito parlare derivano perlopiu dalla vibrazione conferita dalla cinghia alla prima bronzina, quindi non si tratta di dilatazioni termiche o eccesso di carico !
Non ho elementi per dirlo ma ci sta che anche con bronzine trimetalliche se questi problemi sono reali potrebbero perdurare !


Non ricordo in quale sito ho letto...ma e disponibile sul c30 94 due varianti!  7 0 8 gole!
cmq lasciando perdere ora...la soluzione per conferire meno vibrazione possibile sarebbe quella di avere la possibilit? di montare entrambe puleggie 8 gole! Gi? li montando tutte 8 le cinghie le puleggie lavorano meglio sull albero vibrando meno! montare sulla staffa queste?
Foorse potrebbe anche aiutare!! :???:
con due belle rondelle agli estremi pui fare anche una bella forza nello stringere!



JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #320 il: Ven 21 Set, 2012, 01:41:41
E già pirla che sono...non si può montarle :???: aumenterei la distanza del rotrex intero facendo lavorare le cinghie storte!!
per fare ci? dovrei farmi una staffa da x spessore...calcolare la larghezza del distanziale in gomma...tornire la staffa fino a x spessore e infilarlo nel foro...tenendo conto che rimanga a filo!!!
bh? però si potrebbe provare....non sar? super leggera..... :roll:



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #321 il: Ven 21 Set, 2012, 10:26:24
Stai facendo troppo macello!

Il compressore deve essere ben saldo e la flangia solidale con lui perché se guardi le foto nella parte del corpo che precede la puleggia ha una ripresa per incassarsi nella flangia !Percio niente gomma !
Eventualmente potresti prevederla tra staffa e monoblocco però secondo me non serve a niente perché tanto la cinghia non puoi evitare che passi per il compressore e la cinghia porta comunque vibrazione !

Comunque ora ci stiamo fasciando la bronzina prima di essercela rotta  :lol:

Alla fine non ci sono troppe esperienze; io ho riportato solo chiacchiere sentite in giro per il web e su un motore che non ? il nostro !
Quindi potrebbe essersi danneggiata per millemila motivi ricevendo dal compressore solo il colpo di grazia !
Compressore che tra l'altro non era neanche Rotrex...

Preoccupiamoci di altro  :wink:

Spacciatore Strutturali CTI


JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #322 il: Ven 21 Set, 2012, 12:36:29
Citazione da: "TSuper"
Stai facendo troppo macello!

Il compressore deve essere ben saldo e la flangia solidale con lui perché se guardi le foto nella parte del corpo che precede la puleggia ha una ripresa per incassarsi nella flangia !Percio niente gomma !
Eventualmente potresti prevederla tra staffa e monoblocco però secondo me non serve a niente perché tanto la cinghia non puoi evitare che passi per il compressore e la cinghia porta comunque vibrazione !

Comunque ora ci stiamo fasciando la bronzina prima di essercela rotta  :lol:

Alla fine non ci sono troppe esperienze; io ho riportato solo chiacchiere sentite in giro per il web e su un motore che non ? il nostro !
Quindi potrebbe essersi danneggiata per millemila motivi ricevendo dal compressore solo il colpo di grazia !
Compressore che tra l'altro non era neanche Rotrex...

Preoccupiamoci di altro  :wink:

Fora la bronzina!! :lol:



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #323 il: Ven 21 Set, 2012, 13:35:35
:doooo:

Spacciatore Strutturali CTI


JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #324 il: Ven 21 Set, 2012, 16:48:20
Nella completa sostituzione di molle (non troppo dure) e valvole e possibile innalzare i giri motore fino a 9000? Direi di si!Perch? questa domanda che tanto nn ti serve a niente? Se in futuro si volesse cambiare gli alberi con profilo diverso stage3 (mantenendo il rotrex) tale modifica troppo estrema??



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #325 il: Dom 23 Set, 2012, 08:16:40
Citazione da: "JOHNNY TS"
Nella completa sostituzione di molle (non troppo dure) e valvole e possibile innalzare i giri motore fino a 9000? Direi di si!Perch? questa domanda che tanto nn ti serve a niente? Se in futuro si volesse cambiare gli alberi con profilo diverso stage3 (mantenendo il rotrex) tale modifica troppo estrema??


No invece questa ? cosa sensata anche con un compressore !

Ovviamente molle superiori e magari valvole nuove (anche stock ma nuove) per evitare spiacevoli eventuali disastri però i 9000 giri sarebbero un must perché il compressore più gira e più carica !

Impiegandolo su un motore che gira molto in basso non hai tutta la spinta promessa dalle chiacchiere perché per avere pressione in basso devi montare una puleggia piccola che far? ruotare il compressore molto forte !
B? cos? facendo avrai poi problemi anche a 8200 Egiri rischiando di mandare il compressore in fuori giri...

Non parlo per ipotesi; mi sono messi proprio li carta e penna a fare due approssimativi calcoli !

Quindi il buono vero cell'hai da 5000 in su per poi spingere proprio bene a 6200-6400 !

Girare a 9000 sarebbe moooooolto importante  :wink:

Spacciatore Strutturali CTI


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #326 il: Lun 24 Set, 2012, 10:19:49
ricc?.. il rotrex che usate, con la relativa puleggia (non so che diametro sia), fino a quanti giri motore offre la massima efficenza?
le temperature dell'aria in compressione sono basse? utilizzi l'iniezione ad acqua?


JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #327 il: Lun 24 Set, 2012, 11:49:33
Citazione da: "HPDxxx"
ricc?.. il rotrex che usate, con la relativa puleggia (non so che diametro sia), fino a quanti giri motore offre la massima efficenza?
le temperature dell'aria in compressione sono basse? utilizzi l'iniezione ad acqua?

dovrebbe essere c30 con puleggia 94! Da sito internet dice che raggiunge max 120.000giri!! ma non s? dirti a quli giri offre la sua max potenza! niente acqua....e mi sembra ci sia intercooler!
Dovrei anche io mettermi e fare un calcolo su quale puleggia montare..



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #328 il: Lun 24 Set, 2012, 13:33:30
Citazione da: "HPDxxx"
ricc?.. il rotrex che usate, con la relativa puleggia (non so che diametro sia), fino a quanti giri motore offre la massima efficenza?
le temperature dell'aria in compressione sono basse? utilizzi l'iniezione ad acqua?


Fermo restando che non utilizzo nulla; niente iniezione d'acqua perché non voglio complicazioni, temperatura dell'aria più che bassa e in che senso massima efficenza per giri motore ?

Spacciatore Strutturali CTI


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #329 il: Lun 24 Set, 2012, 13:56:20
Citazione da: "TSuper"

 in che senso massima efficenza per giri motore ?

premesso che non ho mai approfondito molto sui rotrex, quindi la mia ? una domanda.. da quel che vedo, in base al modello c'? un limite di rpm del compressore, 100k per la versione C30-94 e 120k per le altre (64-74-84).
Ora la domanda ?: con le pulegge che usate (o che pensate di usare) ed i giri motore del ts: 8400.... come ricadete nel grafico di efficenza del compressore?
in altre parole, in base a cosa scegliamo il modello giusto di rotrex?


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal