0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Dovrebbero poi seguire gli assetti.
L'unico elemento al vaglio che fa parte del Milleproroghe al momento riguarda solo gli impianti frenanti maggiorati. Dovrebbe essere in esame proprio in questo periodo, si parlava di una possibile entrata in vigore proprio in maggio.Dovrebbero poi seguire gli assetti.
quindi introducendo un pacchetto di procedure tecniche sugli apparati che andrebbero a permettere le omologazioni dei diversi componenti diventerebbe fattibile omologarli passando per il decreto milleproroghe giusto??
No, la cosa ? semplice.Con l'entrata in vigore della legge specifica per i freni (poi la stessa cosa varr? anche per il resto se e quando lo faranno) funzioner? pressapoco come per l'omologazione di una misura alternativa di gomme.La differenza star? nel fatto che non avrai bisogno di nullaosta poich? il componente sar? già specifico per il modello e avr? già superato i test relativi. Una volta montato ci si dovr? recare in motorizzazione per il controllo (come avviene per le gomme) e verr? trascritto a libretto. Si spenderanno quindi i 32? circa per il bollettino della motorizzazione.Non so il modello tedesco come sia ma il decreto milleproroghe, da quel che ho capito, vuole essere una semplificazione per rendere le cose più simili al sistema crucco (non aspettiamoci però una riduzione del premio assicurativo perché montiamo componenti che aumentano la sicurezza del veicolo... quello no, non siamo ancora cos? avanti).
Citazione da: "Shoto-TS"No, la cosa ? semplice.Con l'entrata in vigore della legge specifica per i freni (poi la stessa cosa varr? anche per il resto se e quando lo faranno) funzioner? pressapoco come per l'omologazione di una misura alternativa di gomme.La differenza star? nel fatto che non avrai bisogno di nullaosta poich? il componente sar? già specifico per il modello e avr? già superato i test relativi. Una volta montato ci si dovr? recare in motorizzazione per il controllo (come avviene per le gomme) e verr? trascritto a libretto. Si spenderanno quindi i 32? circa per il bollettino della motorizzazione.Non so il modello tedesco come sia ma il decreto milleproroghe, da quel che ho capito, vuole essere una semplificazione per rendere le cose più simili al sistema crucco (non aspettiamoci però una riduzione del premio assicurativo perché montiamo componenti che aumentano la sicurezza del veicolo... quello no, non siamo ancora cos? avanti).prima che vengano prodotti componenti già omologati dalla fabbrica passer? un bel p? di tempo (se mai lo faranno)nel frattempo in sostanza se non servir? il nullaosta della casa costruttrice SAR? NECESSARIO un DOCUMENTO ATTESTANTE LA COMPATIBILIT? del componentequindi non paghi il nullaosta (80? o 110?) ma paghi il documento di un ente privato che dovr? certificare il componente (finch? non produrranno componenti già omologati)secondo voi stanno semplificando ? oppure ? un altro strumento spremiportafogli ?