Autore Topic: Omologazioni  (Letto 2894 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Payo

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 328
  • Iscritto: Nov 2007
  • Località: alb? vis? a berghem
il: Ven 07 Mag, 2010, 14:23:56
Salve a tutti!
Ho aperto questo topic per raccogliere informazioni e proposte su quello che ? possibile omologare sulle automobili ora in Italia e su quello che potrebbe diventare omologabile modificando le opportune leggi, non vi anticipo troppo ma in un breve futuro potrebbero esserci molte importanti novit? su questo versante per noi appassionati :wink:  :wink:  Chiedo a voi in quanto il C.T.I. ? un gruppo abbastanza ristretto di veri appassionati di automobili e relative modifiche/miglioramenti composto da persone spesso molto competenti in materia. L'idea di base ? quella di mettere ordine tra le innumerevoli e contraddittorie leggi che ci sono al momento e fare in modo che entrino in vigore anche nel nostro paese le normative europee in materia. Quindi chi ha informazioni o proposte mi farebbe un grande favore se le postasse quà! :wink:
Un ringraziamento anticipato a tutti coloro che vorranno partecipare :wink:

Alessandro


Celica_Inside

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2192
  • Iscritto: Ott 2006
  • Località: Agrigento
Risposta #1 il: Ven 07 Mag, 2010, 14:56:32
l'unica cosa certa ? che il decreto cosiddetto "milleproroghe" che doveva liberalizzare le omologazioni ? stato recepito nel Febbraio dello scorso anno, ma ? in altomare perché il Ministero dei trasporti, che avrebbe dovuto stabilire le nuove procedure per le omologazioni, non ha di fatto cambiato nulla: le nuove procedure non sono state indicate (GUARDACASO!) e finch? non verranno rilasciate restano in vigore le vecchie

BMW serie 3 cabrio #   Toyota Celica vvt-i   #   Fiat 500c TOPOLINO (1953) #  Yamaha FZ6  #  Ranieri Soverato Yamaha

Le TRE cose che amo di più nella vita sono DUE: LA CELICA!!


Shoto-TS

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 607
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Ravenna
Risposta #2 il: Ven 07 Mag, 2010, 15:06:19
L'unico elemento al vaglio che fa parte del Milleproroghe al momento riguarda solo gli impianti frenanti maggiorati.
Dovrebbe essere in esame proprio in questo periodo, si parlava di una possibile entrata in vigore proprio in maggio.
Dovrebbero poi seguire gli assetti.


NON C'E' MENTO DIETRO LA BARBA DI SHOTO... MA SOLO UN ALTRO RUTTO!


ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #3 il: Ven 07 Mag, 2010, 15:10:00
Citazione da: "Shoto-TS"

Dovrebbero poi seguire gli assetti.


pensa che roba assurda!!! andare in giro con una macchina IN REGOLA!!!!!

 :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

\"nel dubbio, scopala.\"


Payo

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 328
  • Iscritto: Nov 2007
  • Località: alb? vis? a berghem
Risposta #4 il: Ven 07 Mag, 2010, 15:30:29
quindi introducendo un pacchetto di procedure tecniche sugli apparati che andrebbero a permettere le omologazioni dei diversi componenti diventerebbe fattibile omologarli passando per il decreto milleproroghe giusto??


Celica_Inside

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2192
  • Iscritto: Ott 2006
  • Località: Agrigento
Risposta #5 il: Ven 07 Mag, 2010, 15:53:33
Citazione da: "Shoto-TS"
L'unico elemento al vaglio che fa parte del Milleproroghe al momento riguarda solo gli impianti frenanti maggiorati.
Dovrebbe essere in esame proprio in questo periodo, si parlava di una possibile entrata in vigore proprio in maggio.
Dovrebbero poi seguire gli assetti.


Guardacaso mi era giunta notizia che la Brembo ha fatto pressione per velocizzare la cosa :roll: e guardacaso cominciano proprio da l?
poi dicono che l'euro ? debole, macch?: potenza del denaro!



Citazione da: "Payo"
quindi introducendo un pacchetto di procedure tecniche sugli apparati che andrebbero a permettere le omologazioni dei diversi componenti diventerebbe fattibile omologarli passando per il decreto milleproroghe giusto??


teoricamente si, ma ci sono interessi contrari quindi le cose andranno molto a rilento

non ? ancora chiaro se elimineranno il collaudo in motorizzazione o se verr? solo semplificato

BMW serie 3 cabrio #   Toyota Celica vvt-i   #   Fiat 500c TOPOLINO (1953) #  Yamaha FZ6  #  Ranieri Soverato Yamaha

Le TRE cose che amo di più nella vita sono DUE: LA CELICA!!


Payo

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 328
  • Iscritto: Nov 2007
  • Località: alb? vis? a berghem
Risposta #6 il: Ven 07 Mag, 2010, 16:06:58
Citazione da: "Payo"
quindi introducendo un pacchetto di procedure tecniche sugli apparati che andrebbero a permettere le omologazioni dei diversi componenti diventerebbe fattibile omologarli passando per il decreto milleproroghe giusto??


teoricamente si, ma ci sono interessi contrari quindi le cose andranno molto a rilento

non ? ancora chiaro se elimineranno il collaudo in motorizzazione o se verr? solo semplificato[/quote]

... non ? detto :grin:  :grin:
Io e un gruppo abbiamo deciso di occuparcene, partiamo proprio in questi giorni col lavoro e non parlo della solita proposta d'iniziativa popolare come quelle che ogni tanto vengono sponsorizzate al myspecialcar, ma direttamente di un disegno di legge :wink:  sfortunatamente io personalmente non ho mai studiato diritto o simili ma mi occupo della parte tecnica, quindi volevo tastare un po' il terreno sulle leggi già in vigore prima di cominciare ad agire. Certo non sar? una cosa n? veloce n? semplice e dovremo sudare non poco per proporre una legge completa e tecnicamente ben realizzata che vada ad adeguare una volta per tutte l'Italia all'Europa, ma personalmente sono ottimista :grin:


Shoto-TS

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 607
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Ravenna
Risposta #7 il: Ven 07 Mag, 2010, 17:31:41
No, la cosa ? semplice.

Con l'entrata in vigore della legge specifica per i freni (poi la stessa cosa varr? anche per il resto se e quando lo faranno) funzioner? pressapoco come per l'omologazione di una misura alternativa di gomme.

La differenza star? nel fatto che non avrai bisogno di nullaosta poich? il componente sar? già specifico per il modello e avr? già superato i test relativi. Una volta montato ci si dovr? recare in motorizzazione per il controllo (come avviene per le gomme) e verr? trascritto a libretto. Si spenderanno quindi i 32? circa per il bollettino della motorizzazione.

Non so il modello tedesco come sia ma il decreto milleproroghe, da quel che ho capito, vuole essere una semplificazione per rendere le cose più simili al sistema crucco (non aspettiamoci però una riduzione del premio assicurativo perché montiamo componenti che aumentano la sicurezza del veicolo... quello no, non siamo ancora cos? avanti).


NON C'E' MENTO DIETRO LA BARBA DI SHOTO... MA SOLO UN ALTRO RUTTO!


Celica_Inside

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2192
  • Iscritto: Ott 2006
  • Località: Agrigento
Risposta #8 il: Ven 07 Mag, 2010, 17:45:14
Citazione da: "Shoto-TS"
No, la cosa ? semplice.

Con l'entrata in vigore della legge specifica per i freni (poi la stessa cosa varr? anche per il resto se e quando lo faranno) funzioner? pressapoco come per l'omologazione di una misura alternativa di gomme.

La differenza star? nel fatto che non avrai bisogno di nullaosta poich? il componente sar? già specifico per il modello e avr? già superato i test relativi. Una volta montato ci si dovr? recare in motorizzazione per il controllo (come avviene per le gomme) e verr? trascritto a libretto. Si spenderanno quindi i 32? circa per il bollettino della motorizzazione.

Non so il modello tedesco come sia ma il decreto milleproroghe, da quel che ho capito, vuole essere una semplificazione per rendere le cose più simili al sistema crucco (non aspettiamoci però una riduzione del premio assicurativo perché montiamo componenti che aumentano la sicurezza del veicolo... quello no, non siamo ancora cos? avanti).


prima che vengano prodotti componenti già omologati dalla fabbrica passer? un bel p? di tempo (se mai lo faranno)
nel frattempo in sostanza se non servir? il nullaosta della casa costruttrice SAR? NECESSARIO un DOCUMENTO ATTESTANTE LA COMPATIBILIT? del componente
quindi non paghi il nullaosta (80? o 110?) ma paghi il documento di un ente privato che dovr? certificare il componente (finch? non produrranno componenti già omologati)

secondo voi stanno semplificando ? oppure ? un altro strumento spremiportafogli ?

BMW serie 3 cabrio #   Toyota Celica vvt-i   #   Fiat 500c TOPOLINO (1953) #  Yamaha FZ6  #  Ranieri Soverato Yamaha

Le TRE cose che amo di più nella vita sono DUE: LA CELICA!!


Stefano251081

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 218
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Forl
    • http://www.rimaryachts.it
Risposta #9 il: Ven 07 Mag, 2010, 18:46:27
Citazione da: "Celica_Inside"
Citazione da: "Shoto-TS"
No, la cosa ? semplice.

Con l'entrata in vigore della legge specifica per i freni (poi la stessa cosa varr? anche per il resto se e quando lo faranno) funzioner? pressapoco come per l'omologazione di una misura alternativa di gomme.

La differenza star? nel fatto che non avrai bisogno di nullaosta poich? il componente sar? già specifico per il modello e avr? già superato i test relativi. Una volta montato ci si dovr? recare in motorizzazione per il controllo (come avviene per le gomme) e verr? trascritto a libretto. Si spenderanno quindi i 32? circa per il bollettino della motorizzazione.

Non so il modello tedesco come sia ma il decreto milleproroghe, da quel che ho capito, vuole essere una semplificazione per rendere le cose più simili al sistema crucco (non aspettiamoci però una riduzione del premio assicurativo perché montiamo componenti che aumentano la sicurezza del veicolo... quello no, non siamo ancora cos? avanti).


prima che vengano prodotti componenti già omologati dalla fabbrica passer? un bel p? di tempo (se mai lo faranno)
nel frattempo in sostanza se non servir? il nullaosta della casa costruttrice SAR? NECESSARIO un DOCUMENTO ATTESTANTE LA COMPATIBILIT? del componente
quindi non paghi il nullaosta (80? o 110?) ma paghi il documento di un ente privato che dovr? certificare il componente (finch? non produrranno componenti già omologati)

secondo voi stanno semplificando ? oppure ? un altro strumento spremiportafogli ?



...a parte il fatto che mi sembrerebbe strano che la maggior parte delle ditte si possa interessare a spendere soldi per realizzare omologazioni apposite per pezzi da montare su auto "fuori produzione" come la Celica!

al limite le faranno per le AudiTT e via di seguito...   :???:



yurits

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 264
  • Iscritto: Set 2008
Risposta #10 il: Ven 07 Mag, 2010, 19:10:53
C'? da dire che la Celica in questo caso ? una gran macchina che cmq anche se fuori produzione, tira ancora a comprare i pezzi tunnizzabili. Quindi credo che le varie case per un cerchio di auto potrebbero si produrre pezzi "gia omologati", forse le più sportive invece che le più vendute... Non ci metteremo a tunnizzare una matiz o un panda!



Danny Ts

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1589
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: Bergamo
Risposta #11 il: Ven 07 Mag, 2010, 19:33:46
Nell'ambito del fuoristrada c'? un modo per omologare moooolte cose...
L'Admin di un Forum che seguo l'ha appena fatto...
ha omologato :
4 misure gomme (stock 225/75r15 misura omologata 35"x12.5" r15 quindi circa 25% in più !!!) , paraurti ant. e post. ad uso gravoso (pezzo di ferro!) , assetto (+6" praticamente 15 cm), allargamento carreggiata , body lift (tamponi per alzare la carrovveria)...
Anche in Italia si può fare...basta avere i soldi... :wink:

Questo ? il suo Wrangler



Sottolineo che ?' un cosa legale :wink:


yurits

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 264
  • Iscritto: Set 2008
Risposta #12 il: Ven 07 Mag, 2010, 19:58:52
Hai perfettamente ragione, dimenticavo i 4x4!!! Anche li ci si può sbizzarrire con le modifiche....



yurits

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 264
  • Iscritto: Set 2008
Risposta #13 il: Ven 07 Mag, 2010, 19:58:52
Hai perfettamente ragione, dimenticavo i 4x4!!! Anche li ci si può sbizzarrire con le modifiche....



Shoto-TS

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 607
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Ravenna
Risposta #14 il: Ven 07 Mag, 2010, 21:37:44
Stranamente in effetti i fuoristrada hanno molta più componentistica omologabile.

Lasciando stare le misure di gomme del wrangler, credo per il fatto di essere americano le cose siano più facili, e potendo sfruttare anche le misure in pollici le cose si allargano.

I paraurti per uso gravoso sono tranquillamente omologabili, come anche verricelli e snorkel (ma i paraurti per uso gravoso non sono semplici pezzi di ferro... a meno che non sia home-made c'hanno un lavoro dietro della madonna).... mi chiedo però come abbia fatto con l'assetto e il body lift... quelli non sono omologaibili neanche per i fuoristrada.
O ha fatto tramite ingegnere meccanico, altrimenti non so.


Tornando in topic non so se si sfrutter? l'omologazione TUV per certificare il pezzo, però in ogni caso se un componente ? studiato per un veicolo solo su quello lo puoi montare.
E si dovr? avere il certificato di montaggio a regola d'arte del meccanico.


NON C'E' MENTO DIETRO LA BARBA DI SHOTO... MA SOLO UN ALTRO RUTTO!


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal