Autore Topic: aiuto smanettoni di elettronica...help me  (Letto 3034 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
il: Mer 30 Dic, 2009, 16:06:07
posto qua perche non ? qualcosa che riguarda la celica in primo luogo..
ma ? un mio problemino che ho nella costruzione di un circuito, e spero che qualche buon utente che capisce di elettronica ecc mi sappia aiutare..

allora...
il tutto nasce che devo comprare un'elettrovalvola da 12v che deve gestire un flusso di co2...
per? questa elettrovalvola non deve semplicemente aprirsi all'azionamento di un pulsante, ma deve aprirsi e rimanere aperta solo dopo il rilascio del pulsante e per circa 1- 1,5 -2 secondi da quando il pulsante ? stato premuto..

quindi in parole povere...io premo un pulsante (quindi teoricamente do corrente), però quando RILASCIO il pulsante l'elettrovalvola si deve aprire (quindi solo al rilascio del pulsante deve avvenire l'apertura) e deve rimanere aperta per il tempo sopra citato..
ho letto che si possono costruire o comprare temporizzatori per rel?, che appunto fanno si che la corrente rimanga per un tot di tempo dopo aver premuto il pulsante

i problemi però sono i seguenti..
se premo il pulsante, l'elettrovalvola non deve aprirsi, ma deve aprirsi solo al rilascio del pulsante (quindi non so come si possa fare ci?, ? come se premendo accumulasse l'energia, e rilasciando il pulsante venga rilasciata la corrente...bu scusate per queste espressioni poco tecniche)

poi questo temporizzatore, se si può fare, va collegato ad un rel?? o si può collegare direttamente all'elettrovalvola?

non sono molto pratico, quindi mi perdo nel descrivere queste cose, che magari per molti sono pure facili e banali...

qualcuno sa aiutarmi?



Celica_Inside

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2192
  • Iscritto: Ott 2006
  • Località: Agrigento
Risposta #1 il: Mer 30 Dic, 2009, 16:15:28
fatti consigliare da un elettrotecnico
ma senza sapere a cosa serve esattamente non puoi avere una risposta completa

in caso di malfunzionamento cosa succederebbe se la CO2 venisse gestita in modo errato ?

BMW serie 3 cabrio #   Toyota Celica vvt-i   #   Fiat 500c TOPOLINO (1953) #  Yamaha FZ6  #  Ranieri Soverato Yamaha

Le TRE cose che amo di più nella vita sono DUE: LA CELICA!!


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #2 il: Mer 30 Dic, 2009, 16:16:45
Citazione da: "Celica_Inside"
fatti consigliare da un elettrotecnico
ma senza sapere a cosa serve esattamente non puoi avere una risposta completa

in caso di malfunzionamento cosa succederebbe se la CO2 venisse gestita in modo errato ?

non succede niente perche non ci sono in gioco grandi pressioni e grandi quantit?...ma si tratta di bombolette di pochi grammi...



Celica_Inside

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2192
  • Iscritto: Ott 2006
  • Località: Agrigento
Risposta #3 il: Mer 30 Dic, 2009, 16:18:40
credo sia utile sapere a cosa serve questa C02 per consigliarti (oltre che per curiosit

BMW serie 3 cabrio #   Toyota Celica vvt-i   #   Fiat 500c TOPOLINO (1953) #  Yamaha FZ6  #  Ranieri Soverato Yamaha

Le TRE cose che amo di più nella vita sono DUE: LA CELICA!!


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #4 il: Mer 30 Dic, 2009, 16:32:25
Citazione da: "Celica_Inside"
credo sia utile sapere a cosa serve questa C02 per consigliarti (oltre che per curiosit?)

deve gestire un flusso di co2 che mi serve per il raffreddamento di un componente a casa..
? lungo da spiegare..ma molti lo usano simile anche per altri scopi..
per farvi un'esempio, ? lo stesso principio del temporizzatore che c'? nelle scale di casa...che premi e per 30secondi o 1 minuti rimane accesa la luce e poi si spegne...
stessa cosa deve fare a me...per? l'unico problema ? averlo gestibile su pochi secondi e non 30...e che funzioni solo dopo "l'eccitazione"...



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #5 il: Mer 30 Dic, 2009, 16:40:59
>>> GUARDA QUA <<<

Cambiando i valori delle resistenza, cambi i tempi d'azione dell'NE555, e quindi del rel? ... ;)

:salut:


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #6 il: Mer 30 Dic, 2009, 16:54:50
grazie 1000 anche se non ? molto facile per me una cosa del genere  :grin:



Pavaker

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 11
  • Iscritto: Dic 2009
Risposta #7 il: Mer 30 Dic, 2009, 18:40:42
ciao! :smile:
puoi comprare semplicemnete un rel? temporizzatore della finder.
Fanno un modello che si può settare come meglio si crede, con ritardo al' eccitazione o alla diseccitazione e con molte altre funzioni.
Esitae con bobina da 24 v in continua o alternata, 12 volt in continua e 220 volt in alternata.
Il contatto dovrebbe tenere sui 5 ampere credo, dovrebbero bastarti per una elettrovalvola.
 :smile:



kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #8 il: Mer 30 Dic, 2009, 19:25:32
Citazione da: "Pavaker"
ciao! :smile:
puoi comprare semplicemnete un rel? temporizzatore della finder.
Fanno un modello che si può settare come meglio si crede, con ritardo al' eccitazione o alla diseccitazione e con molte altre funzioni.
Esitae con bobina da 24 v in continua o alternata, 12 volt in continua e 220 volt in alternata.
Il contatto dovrebbe tenere sui 5 ampere credo, dovrebbero bastarti per una elettrovalvola.
 :smile:

si si mi era passato in mende di prendere il temporizzatore della finder...l'unico problema ? che costa 50euro se non erro  :???:  e il progettino che ho in mente non giustifica questa spesa considerando anche le altre..
comunque ora vedo un po..sicuramente ? un'ottima soluzione semplice e facile..anche se poi dovrei capire realmente come funzioni il tutto..siccome sul sito finder l'ho visto e ci sono molte impostazioni che ovviamente non capisco senza averlo in mano..
grazie 1000 veramente del consiglio  :wink:



Pavaker

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 11
  • Iscritto: Dic 2009
Risposta #9 il: Mer 30 Dic, 2009, 19:42:29
figurati!Comunque ?un ottimo prodotto...magari ne ho alcuni in magazzino da venderti a poco....la bobina da quanto deve essere?



ufo27dj

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 986
  • Iscritto: Apr 2008
  • Località: Roma ( castelli romani)--- Umbria ( todi-orvieto)
Risposta #10 il: Mer 30 Dic, 2009, 20:49:29
Citazione da: "Pavaker"
ciao! :smile:
puoi comprare semplicemnete un rel? temporizzatore della finder.
Fanno un modello che si può settare come meglio si crede, con ritardo al' eccitazione o alla diseccitazione e con molte altre funzioni.
Esitae con bobina da 24 v in continua o alternata, 12 volt in continua e 220 volt in alternata.
Il contatto dovrebbe tenere sui 5 ampere credo, dovrebbero bastarti per una elettrovalvola.
 :smile:


ci quale modello parli?

SI VIS PACEM PARA BELLUM


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #11 il: Mer 30 Dic, 2009, 20:51:14
Citazione da: "Pavaker"
figurati!Comunque ?un ottimo prodotto...magari ne ho alcuni in magazzino da venderti a poco....la bobina da quanto deve essere?

controlla che sono interessato..
bobina in che senso? :???:  scusa l'ignoranza :oops:

il tutto deve gestire un'elettrovalvola a 12v che mi blocchi il flusso di co2 che sar? in un tubicino presumo...
piu di questo non so che dirti  :oops:



Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #12 il: Mer 30 Dic, 2009, 21:04:17
Scusa ma...quanto ne sai di elettronica?!  :roll:  Dico questo perché, il discorso di Ergigio non ? male (anche se sembra più un progetto di un razzo nucleare! :lol:  Ne esistono di semplicissimi con 3-4 componenti). Per? bisogna sapere delle cose di elettronica....oltre alle basi anche delle cose un p? più avanzate. Basterebbe fare 2 temporizzatori con NE555, il primo che faccia da ritardo al rilascio del tasto ed il secondo che faccia da vero e proprio circuito di comando. Ecco...semplice per chi lo sa fare!  :lol:  Ma se tu non sai cos'? una bobina...direi di lasciare stare!  :wink:



kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #13 il: Mer 30 Dic, 2009, 21:23:50
Citazione da: "Igno"
Scusa ma...quanto ne sai di elettronica?!  :roll:  Dico questo perché, il discorso di Ergigio non ? male (anche se sembra più un progetto di un razzo nucleare! :lol:  Ne esistono di semplicissimi con 3-4 componenti). Per? bisogna sapere delle cose di elettronica....oltre alle basi anche delle cose un p? più avanzate. Basterebbe fare 2 temporizzatori con NE555, il primo che faccia da ritardo al rilascio del tasto ed il secondo che faccia da vero e proprio circuito di comando. Ecco...semplice per chi lo sa fare!  :lol:  Ma se tu non sai cos'? una bobina...direi di lasciare stare!  :wink:

i circuiti con il NE555 li sto gia studiando..
e bene o male so come si fanno..
il problema mio era appunto il fatto di attivare il tutto solo al rilascio del pulsante..
se il tutto si dovesse attivare appena il pulsante viene premuto, allora il problema si era gia risolto.
ma il mio intoppo era proprio sul fatto di far partire il temporizzatore solo al rilascio del pulsante..
fare un circuito e saldarlo..non ci sono problemi..
il problema ? trovarlo...ovviamente però se mi posti quel circuito di ergigio, gia mi perdo  :???:



Pavaker

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 11
  • Iscritto: Dic 2009
Risposta #14 il: Mer 30 Dic, 2009, 23:26:36
Il circuito deve funzionare a 12 volt in continua?



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal