Autore Topic: aiuto smanettoni di elettronica...help me  (Letto 3035 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #15 il: Mer 30 Dic, 2009, 23:32:44
Scusa ma a cosa ti serve un azionamento al rilascio??  :roll:  Bisogna fare un circuito che rilevi il fronte di discesa del segnale d'ingresso (il tasto) e lo trasmetta al temporizzatore NE555 monostabile. Se tu sapessi usare i microprocessori PIC sarebbe molto più semplice e, ti consiglio, di specializzarti in quelli, ci fai di tutto :cool:



ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #16 il: Gio 31 Dic, 2009, 00:11:24
Un circuito con due diodi, due resistenze e un condensatore, come stadio pilota per il 555 può andare?

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


poxo

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2488
  • Iscritto: Dic 2006
  • Località: B?RI
Risposta #17 il: Gio 31 Dic, 2009, 03:25:50
Citazione da: "kkk4"
Citazione da: "Pavaker"
ciao! :smile:
puoi comprare semplicemnete un rel? temporizzatore della finder.
Fanno un modello che si può settare come meglio si crede, con ritardo al' eccitazione o alla diseccitazione e con molte altre funzioni.
Esitae con bobina da 24 v in continua o alternata, 12 volt in continua e 220 volt in alternata.
Il contatto dovrebbe tenere sui 5 ampere credo, dovrebbero bastarti per una elettrovalvola.
 :smile:

si si mi era passato in mende di prendere il temporizzatore della finder...l'unico problema ? che costa 50euro se non erro  :???:  e il progettino che ho in mente non giustifica questa spesa considerando anche le altre..
comunque ora vedo un po..sicuramente ? un'ottima soluzione semplice e facile..anche se poi dovrei capire realmente come funzioni il tutto..siccome sul sito finder l'ho visto e ci sono molte impostazioni che ovviamente non capisco senza averlo in mano..
grazie 1000 veramente del consiglio  :wink:



quotissimo, si chiama multitutto.....
ma per il problema del rilascio del pulsante al funzionam,ento non ci fai una mazza...e costa 40 euri.... lo dico da installatore...

mi ? venuto subito in mente l?NE555 che ti posso procurare anch'io....
lavoro in un'azienda di componenti elettronici... anche tutte le resistenze che locompongono...
devi usare però secondo m? un pulsante normalmente chiuso......
e applicarci un'altro circuito prima del 555.....

se riesci a farti uno schema ti procuro pulsanti e quant'altro :wink:
quando rientro dalle ferie vedo un p? il tecnico se riesce a farmelo il circuito...
tempo di apertura?
assorbimento dell'eltrrovalvola?
se ? a 12v credo di quelle piccole, non assorbir? più di 500mah.....
piena  disponibilit?.....

per? mi devi spiegare cosa ci devi fare a casa tua con il controllo dell'ingresso di CO2...
ti si ? guastata la caldaia? :o



kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #18 il: Gio 31 Dic, 2009, 10:29:41
Citazione da: "Pavaker"
Il circuito deve funzionare a 12 volt in continua?

si...batteria tipo da macchina



kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #19 il: Gio 31 Dic, 2009, 10:32:21
Citazione da: "poxo"
Citazione da: "kkk4"
Citazione da: "Pavaker"
ciao! :smile:
puoi comprare semplicemnete un rel? temporizzatore della finder.
Fanno un modello che si può settare come meglio si crede, con ritardo al' eccitazione o alla diseccitazione e con molte altre funzioni.
Esitae con bobina da 24 v in continua o alternata, 12 volt in continua e 220 volt in alternata.
Il contatto dovrebbe tenere sui 5 ampere credo, dovrebbero bastarti per una elettrovalvola.
 :smile:

si si mi era passato in mende di prendere il temporizzatore della finder...l'unico problema ? che costa 50euro se non erro  :???:  e il progettino che ho in mente non giustifica questa spesa considerando anche le altre..
comunque ora vedo un po..sicuramente ? un'ottima soluzione semplice e facile..anche se poi dovrei capire realmente come funzioni il tutto..siccome sul sito finder l'ho visto e ci sono molte impostazioni che ovviamente non capisco senza averlo in mano..
grazie 1000 veramente del consiglio  :wink:



quotissimo, si chiama multitutto.....
ma per il problema del rilascio del pulsante al funzionam,ento non ci fai una mazza...e costa 40 euri.... lo dico da installatore...

mi ? venuto subito in mente l?NE555 che ti posso procurare anch'io....
lavoro in un'azienda di componenti elettronici... anche tutte le resistenze che locompongono...
devi usare però secondo m? un pulsante normalmente chiuso......
e applicarci un'altro circuito prima del 555.....

se riesci a farti uno schema ti procuro pulsanti e quant'altro :wink:
quando rientro dalle ferie vedo un p? il tecnico se riesce a farmelo il circuito...
tempo di apertura?
assorbimento dell'eltrrovalvola?
se ? a 12v credo di quelle piccole, non assorbir? più di 500mah.....
piena  disponibilit?.....

per? mi devi spiegare cosa ci devi fare a casa tua con il controllo dell'ingresso di CO2...
ti si ? guastata la caldaia? :o

in questo caso inutile spendere 50? se poi comunque non risolve al 100% il mio problema..
a sto punto viene piu facile usare il 555 a dovere, e spendere pochi euro..

il problema ? appunto il circuito da applicare prima del 555, che serva per il problema del rilascio pulsante...



Pavaker

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 11
  • Iscritto: Dic 2009
Risposta #20 il: Gio 31 Dic, 2009, 10:39:31
Non vorrei sbagiarmi ma con il finder puoi fare un' ecittazione a rilascio del pulsante con tempo di ritardo...ma non ne sono molto sicuro! :wink:

Piccolo O.T.: qualcuno di voi sa programma re pic 16xx ??  :grin:



kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #21 il: Gio 31 Dic, 2009, 10:43:39
Citazione da: "Pavaker"
Non vorrei sbagiarmi ma con il finder puoi fare un' ecittazione a rilascio del pulsante con tempo di ritardo...ma non ne sono molto sicuro! :wink:

Piccolo O.T.: qualcuno di voi sa programma re pic 16xx ??  :grin:

informati se puoi..e controlla se ne hai in magazzino..
che se questi finder fanno tutto ci? che mi serve, risolvo il problema in 2 secondi  :grin:



kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #22 il: Gio 31 Dic, 2009, 10:45:32
dovrebbero essere questi...
e qua spiegano tutto, e ovviamente però nei gerghi tecnici mi perdo..quindi vedete voi
 :grin:
http://www.findernet.com/comuni/pdf/S80IT.pdf



Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #23 il: Gio 31 Dic, 2009, 10:52:26
Citazione da: "Pavaker"


Piccolo O.T.: qualcuno di voi sa programma re pic 16xx ??  :grin:


Io tanti tanti anni fa  :roll:  Ormai mi ricordo ben poco ma mi divertivo come un matto! Ci fai di tutto e con una semplicit? assurda. Per? bisogna saper usare il linguaggio Assembler e dei programmini per fare i demo dei progetti, poi magari in questi anni ci sono mille cose più facili ed avanzate



Pavaker

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 11
  • Iscritto: Dic 2009
Risposta #24 il: Gio 31 Dic, 2009, 10:54:32
Guarda rientro al lavoro il 4!Verifico e poi ti faccio sapere, sempre se non hai fretta ;)



kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #25 il: Gio 31 Dic, 2009, 11:05:43
Citazione da: "Pavaker"
Guarda rientro al lavoro il 4!Verifico e poi ti faccio sapere, sempre se non hai fretta ;)

no problem ;)



ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #26 il: Gio 31 Dic, 2009, 12:23:16
Ah, non mi caghi neanche..
Si vede che hai risolto...

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #27 il: Gio 31 Dic, 2009, 12:35:23
Appena ho un secondo ti faccio la foto al circuito disegnato.
Meglio che niente..

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #28 il: Gio 31 Dic, 2009, 12:44:56
Citazione da: "ilMagnifico"
Appena ho un secondo ti faccio la foto al circuito disegnato.
Meglio che niente..

scusami tanto..ho quotato due messagi e mi sono dimenticato il tuo  :oops:
comunque si...se riesci a risolvere il problema..ben venga!!
sono tutto orecchie  :grin:
grazie 1000



ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #29 il: Gio 31 Dic, 2009, 13:10:15
Ok!  :wink:

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal