0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Citazione da: "Pavaker"ciao! :smile: puoi comprare semplicemnete un rel? temporizzatore della finder.Fanno un modello che si può settare come meglio si crede, con ritardo al' eccitazione o alla diseccitazione e con molte altre funzioni.Esitae con bobina da 24 v in continua o alternata, 12 volt in continua e 220 volt in alternata.Il contatto dovrebbe tenere sui 5 ampere credo, dovrebbero bastarti per una elettrovalvola. :smile:si si mi era passato in mende di prendere il temporizzatore della finder...l'unico problema ? che costa 50euro se non erro :: e il progettino che ho in mente non giustifica questa spesa considerando anche le altre..comunque ora vedo un po..sicuramente ? un'ottima soluzione semplice e facile..anche se poi dovrei capire realmente come funzioni il tutto..siccome sul sito finder l'ho visto e ci sono molte impostazioni che ovviamente non capisco senza averlo in mano..grazie 1000 veramente del consiglio
ciao! :smile: puoi comprare semplicemnete un rel? temporizzatore della finder.Fanno un modello che si può settare come meglio si crede, con ritardo al' eccitazione o alla diseccitazione e con molte altre funzioni.Esitae con bobina da 24 v in continua o alternata, 12 volt in continua e 220 volt in alternata.Il contatto dovrebbe tenere sui 5 ampere credo, dovrebbero bastarti per una elettrovalvola. :smile:
Il circuito deve funzionare a 12 volt in continua?
Citazione da: "kkk4"Citazione da: "Pavaker"ciao! :smile: puoi comprare semplicemnete un rel? temporizzatore della finder.Fanno un modello che si può settare come meglio si crede, con ritardo al' eccitazione o alla diseccitazione e con molte altre funzioni.Esitae con bobina da 24 v in continua o alternata, 12 volt in continua e 220 volt in alternata.Il contatto dovrebbe tenere sui 5 ampere credo, dovrebbero bastarti per una elettrovalvola. :smile:si si mi era passato in mende di prendere il temporizzatore della finder...l'unico problema ? che costa 50euro se non erro :: e il progettino che ho in mente non giustifica questa spesa considerando anche le altre..comunque ora vedo un po..sicuramente ? un'ottima soluzione semplice e facile..anche se poi dovrei capire realmente come funzioni il tutto..siccome sul sito finder l'ho visto e ci sono molte impostazioni che ovviamente non capisco senza averlo in mano..grazie 1000 veramente del consiglio quotissimo, si chiama multitutto.....ma per il problema del rilascio del pulsante al funzionam,ento non ci fai una mazza...e costa 40 euri.... lo dico da installatore...mi ? venuto subito in mente l?NE555 che ti posso procurare anch'io....lavoro in un'azienda di componenti elettronici... anche tutte le resistenze che locompongono...devi usare però secondo m? un pulsante normalmente chiuso......e applicarci un'altro circuito prima del 555.....se riesci a farti uno schema ti procuro pulsanti e quant'altro quando rientro dalle ferie vedo un p? il tecnico se riesce a farmelo il circuito...tempo di apertura?assorbimento dell'eltrrovalvola?se ? a 12v credo di quelle piccole, non assorbir? più di 500mah.....piena disponibilit?.....per? mi devi spiegare cosa ci devi fare a casa tua con il controllo dell'ingresso di CO2...ti si ? guastata la caldaia?
Non vorrei sbagiarmi ma con il finder puoi fare un' ecittazione a rilascio del pulsante con tempo di ritardo...ma non ne sono molto sicuro! Piccolo O.T.: qualcuno di voi sa programma re pic 16xx ?? :grin:
Piccolo O.T.: qualcuno di voi sa programma re pic 16xx ?? :grin:
Guarda rientro al lavoro il 4!Verifico e poi ti faccio sapere, sempre se non hai fretta
Appena ho un secondo ti faccio la foto al circuito disegnato.Meglio che niente..