Autore Topic: ABS in pista  (Letto 7456 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Celica_Inside

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2192
  • Iscritto: Ott 2006
  • Località: Agrigento
Risposta #60 il: Mer 04 Nov, 2009, 14:45:26
ho una pista a disposizione ...

spero di poter fare presto una prova supportata dalla telemetria

non intendo dire che la mia prova sia indicativa per tutti, ma lo sar? almeno per il mio piede

BMW serie 3 cabrio #   Toyota Celica vvt-i   #   Fiat 500c TOPOLINO (1953) #  Yamaha FZ6  #  Ranieri Soverato Yamaha

Le TRE cose che amo di più nella vita sono DUE: LA CELICA!!


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #61 il: Mer 04 Nov, 2009, 15:12:44
Citazione da: "Carpenter"
Se la T23 ha l'EBD vuol dire semplicemente che non ha ripartitora meccanico e nemmenoo ripartitore di pressione fisso (ma quasi sempre hanno una sfera ad inerzia dentro che comunque sente i cambiamenti di assetto in frenata) ma usa la centralina dell'ABS per ripartire tra anteriore e posteriore la frenata... come dicevo prima...

quindi dato che la nostra ha un ripartitore fisso posto indipendentemente dal sistema ABS, deduciamo che NON abbiamo l'EBD...

Citazione da: "Sceriff"
Magari mi ricordo male, ma la differenza tra una EBD e un VSC dovrebbe essere proprio nel fatto che il primo può solo ridurre la pressione sull'asse posteriore, mentre il secondo utilizza l'elettronica dell'ABS per agire indipendentemente sulle singole ruote.

quindi se cos? fosse la pre-restyle avrebbe un sistema:
ABS su 4 ruote + EBD fra ant/post meccanico.

la restyle abrebbe:
ABS su 4 ruote + EBD primordiale "elettronico" su 4 ruote che sarebbe il VSC..


Celica_Inside

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2192
  • Iscritto: Ott 2006
  • Località: Agrigento
Risposta #62 il: Mer 04 Nov, 2009, 15:20:50
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Carpenter"
Se la T23 ha l'EBD vuol dire semplicemente che non ha ripartitora meccanico e nemmenoo ripartitore di pressione fisso (ma quasi sempre hanno una sfera ad inerzia dentro che comunque sente i cambiamenti di assetto in frenata) ma usa la centralina dell'ABS per ripartire tra anteriore e posteriore la frenata... come dicevo prima...

quindi dato che la nostra ha un ripartitore fisso posto indipendentemente dal sistema ABS, deduciamo che NON abbiamo l'EBD...


la celica ha l'EBD !
almeno ? scritto nelle caratteristiche tecniche

quindi a meno che non scrivano fesserie l'EBD c'?!
resta da capire cosa intendano per EBD: se ? elettronico o meccanico

l'EBD dovrebbe essere un ripartitore di frenata con sensori elettronici che grazie ad un attuatore elettro-meccanico ripartisce la frenata tra l'assale posteriore e quello anteriore a seconda delle necessit?.
dovrebbe usare gli stessi sensori dell'ABS

BMW serie 3 cabrio #   Toyota Celica vvt-i   #   Fiat 500c TOPOLINO (1953) #  Yamaha FZ6  #  Ranieri Soverato Yamaha

Le TRE cose che amo di più nella vita sono DUE: LA CELICA!!


Celica_Inside

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2192
  • Iscritto: Ott 2006
  • Località: Agrigento
Risposta #63 il: Mer 04 Nov, 2009, 15:23:52
Citazione da: "HPDxxx"
[
quindi se cos? fosse la pre-restyle avrebbe un sistema:
ABS su 4 ruote + EBD fra ant/post meccanico.

la restyle abrebbe:
ABS su 4 ruote + EBD primordiale "elettronico" su 4 ruote che sarebbe il VSC..


ma il VSC dovrebbe essere l'ESP non l'EBD

siamo proprio sicuri che ci sia differenza tra restyle e pre-restyle anche nell'EBD ?

il depliant recita:"ABS con EBD"

BMW serie 3 cabrio #   Toyota Celica vvt-i   #   Fiat 500c TOPOLINO (1953) #  Yamaha FZ6  #  Ranieri Soverato Yamaha

Le TRE cose che amo di più nella vita sono DUE: LA CELICA!!


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #64 il: Mer 04 Nov, 2009, 15:40:53
madonna che casino  :doooo:

guarda questa foto... quello cerchiato ? il ripartitore MECCANICO della mia pre-restyle...



sul manuale d'officina c'? scritto chiaramente: "RIPARTITORE DI FRENATA (VALVOLA TIPO P)".

Quindi: ABS + Ripartitore meccanico su schema idraulico a X....


Celica_Inside

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2192
  • Iscritto: Ott 2006
  • Località: Agrigento
Risposta #65 il: Mer 04 Nov, 2009, 16:24:12
ok, non ho mai detto che non ci sia

ma siamo sicuri che non c'? un congegno che ripartisce la frenata tra assale ant e post sulla base dei dati rilevati dai sensori ABS ?

BMW serie 3 cabrio #   Toyota Celica vvt-i   #   Fiat 500c TOPOLINO (1953) #  Yamaha FZ6  #  Ranieri Soverato Yamaha

Le TRE cose che amo di più nella vita sono DUE: LA CELICA!!


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #66 il: Mer 04 Nov, 2009, 17:03:44
Citazione da: "Celica_Inside"

ma siamo sicuri che non c'? un congegno che ripartisce la frenata tra assale ant e post sulla base dei dati rilevati dai sensori ABS ?

bho... ? quello che stiamo cercando di capire.
per? se ci fosse un sistema di ripartizione attiva su TUTTE le ruote, che senso avrebbe installare una valvola ripartitrice meccanica?
sarebbe ovvia la gestione elettronica anche fra assale ant/post... no?  :wink:


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #67 il: Mer 04 Nov, 2009, 17:21:25
Citazione da: "Celica_Inside"


la celica ha l'EBD !
almeno ? scritto nelle caratteristiche tecniche

quindi a meno che non scrivano fesserie l'EBD c'?!
resta da capire cosa intendano per EBD: se ? elettronico o meccanico


Beh EBD ? l'acronimo di Electronic brakeforce distribution...secondo questa definizione non vedo perché dovrebbe essere meccanico...avrebbe un altro nome.  :roll:



Carpenter

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 74
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: Marche
Risposta #68 il: Mer 04 Nov, 2009, 19:16:24
Citazione da: "Danny7"

Beh EBD ? l'acronimo di Electronic brakeforce distribution...secondo questa definizione non vedo perché dovrebbe essere meccanico...avrebbe un altro nome.  :roll:


Infatti...

Facciamo un po' di ragionamenti.

Il ripartitore di frenata meccanico ? di solito collegato ad un elemento della sospensione e attraverso questo rileva se la macchina sta puntando verso l'anteriore.

Questo assetto ? tipico di una macchina il cui guidatore sta frenando violentemente e provoca inevitabilmente un alleggerimento del posteriore e quindi la necessit?, man mano che la macchina si alza, che la frenata si sposti sull'asse anteriore.

Questo sistema ? tipico delle macchine più vecchie.

Fino qui direi più o meno tutti d'accordo...

Il ripartitore inerziale ha invece una sfera che durante la frenata, appunto per inerzia, si sposta verso l'anteriore e chiudendo progressivamente dei passaggi d'olio ottiene lo stesso risultato di un ripartitore meccanico.

Il ripartitore manuale chiude gli stessi passaggi ma attraverso un meccanismo manuale a vite (continuo) o a leva (a scatti). Questo consente ad ognuno (anche sulla base di diversi tracciati) di regolarsi a piacimento quanta frenata preferisce sull'uno o sull'altro assale.

Il ripartitore fisso di pressione ? dotato di passaggi dell'olio calibrati sulla base di una specifica di progetto definita a priori dalla casa costruttrice: la ripartizione quindi non può essere modificata n? si modifica in qualche modo durante il movimento della macchina.

Credo che anche in questi esempi non ci dovrebbero essere errori...

Quindi, tralasciando il ripartitore meccanico (troppo vecchio) e quello manuale (troppo racing...), in una macchina potremo teoricamente avere:
1. solo ABS
2. ABS con ripartitore ad inerzia
3. ABS con ripartitore fisso

Darei per scontato che un sistema ABS possa tranquillamente supplire ad ogni forma di ripartizione: la macchina frena violentemente, si appoggia sull'anteriore alleggerendo la pressione sui pneumatici posteriori che cominciano a dare segni di scivolamento, l'ABS interviene e ripristina la situazione ottimale.

Ma non dobbiamo dimenticare che tutte le volte che freniamo un pelo più forte del normale la macchina alleggerisce il posteriore e tutte le volte si manifesterebbe quel simpaticissimo effetto di "adesso mi rompo" che ? tipico dell'ABS quando lavora, con il pedale che trasmette colpi a ripetizione sul povero piede del tassista da 80.000 km all'anno e 500 frenate a chilometro...

Ragionandoci un po' non sembrerebbe poi cos? peregrino che per rendere meno "interventista" l'ABS le case si affidino comunque ad una qualche forma di ripartizione, ed ecco qua comparire quella valvola fotografata da Tripla X sulla sua macchina e niente di più facile che per evitare complicazioni (tanto comunque c'? l'ABS) questo ripartitore sia del tipo fisso, precalcolato dalla casa sulla base delle caratteristiche della macchina.

Solo ragionamenti a ruota libera... però non credo di essere lontanissimo dalla realt?...

Renato Marche


Celica_Inside

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2192
  • Iscritto: Ott 2006
  • Località: Agrigento
Risposta #69 il: Mer 04 Nov, 2009, 19:20:00
Citazione da: "Danny7"
Citazione da: "Celica_Inside"


la celica ha l'EBD !
almeno ? scritto nelle caratteristiche tecniche

quindi a meno che non scrivano fesserie l'EBD c'?!
resta da capire cosa intendano per EBD: se ? elettronico o meccanico


Beh EBD ? l'acronimo di Electronic brakeforce distribution...secondo questa definizione non vedo perché dovrebbe essere meccanico...avrebbe un altro nome.  :roll:


appunto

BMW serie 3 cabrio #   Toyota Celica vvt-i   #   Fiat 500c TOPOLINO (1953) #  Yamaha FZ6  #  Ranieri Soverato Yamaha

Le TRE cose che amo di più nella vita sono DUE: LA CELICA!!


HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #70 il: Gio 05 Nov, 2009, 08:38:39
Citazione da: "Carpenter"

Ragionandoci un po' non sembrerebbe poi cos? peregrino che per rendere meno "interventista" l'ABS le case si affidino comunque ad una qualche forma di ripartizione, ed ecco qua comparire quella valvola fotografata da Tripla X sulla sua macchina e niente di più facile che per evitare complicazioni (tanto comunque c'? l'ABS) questo ripartitore sia del tipo fisso, precalcolato dalla casa sulla base delle caratteristiche della macchina.

se a tutto quello che hai giustamente detto, aggiungiamo che, ad auto cavallettata, andiamo a misurare la pressione dell'olio alle pinze anteriori ? molto più alta rispetto a quelle posteriori.
A riconferma del fatto che appunto, abbiamo un ripartitore di frenata meccanico fisso.  :wink:


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #71 il: Gio 05 Nov, 2009, 17:42:35
Citazione da: "Carpenter"


Ragionandoci un po' non sembrerebbe poi cos? peregrino che per rendere meno "interventista" l'ABS le case si affidino comunque ad una qualche forma di ripartizione, ed ecco qua comparire quella valvola fotografata da Tripla X sulla sua macchina e niente di più facile che per evitare complicazioni (tanto comunque c'? l'ABS) questo ripartitore sia del tipo fisso, precalcolato dalla casa sulla base delle caratteristiche della macchina.

Solo ragionamenti a ruota libera... però non credo di essere lontanissimo dalla realt?...


Domanda da ignorante quale io sono...
Questa sorta di "pre"ripartizione fissa non impedisce però che ci sia anche un sistema elettronico di ripartizione della frenata,giusto?

Ovviamente lavorerebbe in combinata con l'ABS.



Carpenter

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 74
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: Marche
Risposta #72 il: Gio 05 Nov, 2009, 18:04:50
Ho il forte sospetto che l'EBD sia poco più di un qualche software di gestione nella centralina dell'ABS che ne ottimizza il comportamento nelle variazioni d'assetto dovute alla frenata.

Potrei al massimo ipotizzare che possa esserci un qualcosa (sicuramente di molto elementare ed economico...) che rilevi l'assetto dell'auto individuando quanto si stanno caricando gli ammortizzaoti anteriori e, viceversa, quanto invece si stanno stirando quelli posteriori.

Qui però stiamo molto andando nella fanta(ovvero ipotizzata e non conosciuta)tecnica..... :cool:

Renato Marche


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #73 il: Gio 05 Nov, 2009, 21:49:36
Citazione da: "Danny7"

Domanda da ignorante quale io sono...
Questa sorta di "pre"ripartizione fissa non impedisce però che ci sia anche un sistema elettronico di ripartizione della frenata,giusto?

Ovviamente lavorerebbe in combinata con l'ABS.


A sto punto credo che sia proprio cos?, ovvero c'? il ripartitore fisso, che c'? in tutte le auto e evita che la gente normale si spalmi contro un albero a ogni frenata impegnativa perché si bloccano le ruote posteriori; e poi c'? l'EBD che probabilmente ? un modulo integrato nella centralina dell'ABS (anche perché mi sembra sia l'unica "centralina" e quindi l'unico modulo elettronico dell'impianto frenante) che quando rileva molti bloccaggi al posteriore regola ulteriormente il bilanciamento della pressione, fino a che le percentuali di bloccaggio appaiono simili tra anteriore e posteriore.



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #74 il: Gio 05 Nov, 2009, 23:20:10
Dunque... ero rimasto indietro, e il discorso m'intriga...

Ricapitoliamo:
- Abbiamo l'ABS + EBD (su tutte le versioni);
- Abbiamo un ripartitore fisso che fa, diciamo, 70% potenza anteriore e 30% posteriore (dati a caso, non misurati), valore comunque prefissato derivato molto probabilmente dalla distribuzione dei pesi + il naturale trasferimento di carico della macchina stessa in frenata;
- Ci dovrebbe essere l'EBD che dovrebbe regolare di fino (non si sa come) ulteriormente la ripartizione ant/post in base a valori letti crediamo dai sensori dell'abs;

Fino a qui tutto ok, giusto !??!?

Analizziamo ora pro e contro:
una ruota subisce una decelazione maggiore rispetto alle altre > abs > toglie potenza nell'impianto (agendo sulla pompa) giusto ?!?!? quindi, agendo sulla pompa, diminuendone la pressione, la potenza verr? a mancare in maggior % sull'anteriore, vista la ripartizione fissa, quindi, da qui, la teoria che sarebbe "dannoso" nella guida in pista, o almeno nella guida sportiva... Giusto ?!?!?
Ora la butto li: quando esco di casa, la macchina si mette su 3 ruote; son costretto a frenare, xch? mi devo immettere, e, ovviamente la ruota che si alza s'inchioda all'istante... Nonostante tutto mi fermo, ma son costretto a spingere molto forte sul pedale, per contrastare la forza dell'abs... Non ? che può succedere cos? anche in una frenata al limite?!?! Ricordo un corso guida vinto dallo sceriffo dedicato proprio alle frenate: una delle cose che mi spieg?, era proprio quella che, per contrastare l'intervento dell'abs, si doveva spingere molto di più sul pedale, almeno finch? l'abs interveniva... (sceriffo correggimi se mi sbaglio) ....
Pertanto, se stai facendo una frenata al limite, e interviene l'abs, x contrastarlo si dovrebbe pestare con maggiore intensit?, per ottenere la stessa potenza frenante... Giusto ?!?!?! Se fosse cos?, non vedo l'utilit? di rimuovere tale sistema, visto l'utilit? che può avere nella guida di tutti i giorni intesa come direzionalit? dovuta al non bloccaggio delle ruote nelle frenate + impegnative.......
Poi, ovvio, se stiamo parlando di una macchina solo uso pista, il discorso cambia: facendo un impianto ad hoc, con ripartitore manuale, da poter regolare volta per volta, in base alla pista, assetto e sensazioni del pilota, sono pienamente daccordo sul miglioramento prestazionale, ma stiamo parlando di un intervento invasivo, non dello spegnimento del singolo abs...

p.s. quando montai l'apexi, segnava l'errore dell'abs: ho provato a frenare, ma non era proprio semplice non far inchiodare le ruote: s'inchiodavano sempre le anteriori, segno che molto probabilmente, la ripartizione fissa ? spostata sull'anteriore, troppo sull'anteriore, probabilmente per non far perdere stabilit? in caso di guasto dell'abs stesso....


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal