Autore Topic: cambio gomme e problema di risposta  (Letto 2220 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Cappellaio Matto

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 650
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Latina
il: Dom 04 Ott, 2009, 11:10:39
Ciao ragazzi, da due giorni ho sostituito le mie Bridgestore RE050 (arrivate alla fine ma che ancora facevano il loro lavoro) con delle Yoko Sdrive. Le gomme differivano per la spalla 45 per le Brid. e 40 per le nuove Yoko, mentre il resto ? rimasto 215/17.Premetto che la mia macchina ha dei Kayaba agx settati 3 davanti e 2 dietro molle eibach sportline e barra tanabe anteriore superiore. Con le Bridgestone tutto bene, benissimo, anche se finite sui tornanti e curve facevano il loro lavoro senza mai darmi nessun ritorno sul volante che destasse preoccupazione e scarsa affidabilit?. Prima del cambio, a causa di un'errore nel rimontaggio del piantone dello sterzo da parte di Toyota, la stessa officina mi ha fatto rifare anche la convergenza e campanatura. Dopo questa sembrava che la macchina andasse ancora meglio, sempre con le vecchie gomme. Avevo un problema di lievi spostamenti laterali durante i curvoni e dopo la messa a punto del gommista Toyo erano spariti anche questi. Cosi fiducioso ho montato le gomme nuove e....il problema sta che se a basse velocit? tendo a fare delle secche sterzate a destra o sinistra, sento il retrotreno rientrare qualche frazione dopo l'avantreno. Sembra di avere le gomme sul sapone. In curva sembra andare bene, ma ancora non ho potuto provare a modo. Vi allego il foglio del gommista con tutti i valori che ha variato. Potete aiutarmi? perché ho quell'effetto ritardo?cosa che con le vecchie non esisteva...possibile che le gomme debbano assestarsi, queste hanno meno di 100km.Come vi sembrano i valori che ha impostato il gommista?Altra domandina, come mai su un cerchio ho un rosario di pesetti per l'equilibratura??

Grazie


Ho una Alfa Spider diesel...non siamo tutti perfetti hahahh


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #1 il: Dom 04 Ott, 2009, 11:54:44
Io tornerei l? e farei sistemare meglio la campanatura posteriore, soprattutto della destra.

Sembrano i valori miei subito dopo cambiato il mozzo..... -1?45' e -1?96? al posteriore sono, secondo me, troppo scampanate e anche a me la machcina, prima di sistemare i valori, sembrava fosse sempre l? l? per scodinzolare quando curvavo.....
Ora ho entrambi i valori a -1?20' (parlando in sessantesimi) ed ? tornata un binario.



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #2 il: Dom 04 Ott, 2009, 13:06:00
Citazione da: "Cappellaio Matto"
Vi allego il foglio del gommista con tutti i valori che ha variato. Potete aiutarmi? perché ho quell'effetto ritardo?cosa che con le vecchie non esisteva...possibile che le gomme debbano assestarsi, queste hanno meno di 100km.Come vi sembrano i valori che ha impostato il gommista?Altra domandina, come mai su un cerchio ho un rosario di pesetti per l'equilibratura??


1) Dovresti percorrerci un p? di km prima di arrivare a conclusioni, le gomme si devono rodare un p?.
2) L'effetto ritardo può essere dovuto al bilanciamento degli ammortizzatori, o alla convergenza posteriore. Prova a irrigidire di più il posteriore e vedere se migliora.
3) La companatura anteriore non ? simmetrica, il gommista non ? riuscito a fare meglio di cos?? Per il resto va tutto abbastanza bene, tranne la campanatura posteriore della gomma di destra che ? a 2? (troppo).
4) Hai una serie di pesetti perché, o hai un cerchio in cui hai preso una botta, o il gommista non ha montato la gomma nel punto giusto (c'? un pallino colorato sulla gomma che indica dove la gomma dovrebbe corrispondere con la valvola di gonfiaggio).



Cappellaio Matto

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 650
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Latina
Risposta #3 il: Dom 04 Ott, 2009, 14:50:25
Grazie ragazzi ;) vedr? il da farsi Gioved?... :sad:

Ho una Alfa Spider diesel...non siamo tutti perfetti hahahh


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #4 il: Dom 04 Ott, 2009, 15:16:00
Dimenticavo! può essere dovuto anche alla pressione delle gomme! :wink:



RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #5 il: Dom 04 Ott, 2009, 16:14:24
per me devi portare a 0 anche la convergenza posteriore ... magari un pelo aperta e far sistemera la campanatura



Cappellaio Matto

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 650
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Latina
Risposta #6 il: Lun 05 Ott, 2009, 10:12:28
Bene ho preso nota di tutto.. Comunque, guidandola meglio, e' proprio saponetta sui piccoli e rapidi cambi di traiettoria, mentre sui curvoni e curve e' un chiodo..misteri del gommista!

Ho una Alfa Spider diesel...non siamo tutti perfetti hahahh


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #7 il: Lun 05 Ott, 2009, 13:18:47
Citazione da: "Cappellaio Matto"
Bene ho preso nota di tutto.. Comunque, guidandola meglio, e' proprio saponetta sui piccoli e rapidi cambi di traiettoria, mentre sui curvoni e curve e' un chiodo..misteri del gommista!

Potrebbe essere la campanatura posteriore troppo aperta allora, efficace solo quando vai molto in appoggio.



Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #8 il: Mar 06 Ott, 2009, 16:48:48
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "Cappellaio Matto"
Bene ho preso nota di tutto.. Comunque, guidandola meglio, e' proprio saponetta sui piccoli e rapidi cambi di traiettoria, mentre sui curvoni e curve e' un chiodo..misteri del gommista!

Potrebbe essere la campanatura posteriore troppo aperta allora, efficace solo quando vai molto in appoggio.


Quotone!!!  :wink:



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #9 il: Mer 07 Ott, 2009, 14:41:45
Citazione da: "Danny7"
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "Cappellaio Matto"
Bene ho preso nota di tutto.. Comunque, guidandola meglio, e' proprio saponetta sui piccoli e rapidi cambi di traiettoria, mentre sui curvoni e curve e' un chiodo..misteri del gommista!

Potrebbe essere la campanatura posteriore troppo aperta allora, efficace solo quando vai molto in appoggio.


Quotone!!!  :wink:


:quoto:


Cappellaio Matto

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 650
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Latina
Risposta #10 il: Mar 12 Gen, 2010, 20:39:27
Scusate se rispondo con mesi di ritardo, ma...lavoro lavoro e lavoro  :cry:

Oggi riesco a portare la macchina dal gommista, il problema era sempre lo stesso. Impostando una curva il muso infilava subito ma all'improvviso la macchina tendeva a chiudere da una parte della curva senza motivo! Questo comportava una sensazione di scarsa sicurezza e ripentini correzioni della traettoria.
Comunque dal gommista, alzano la macchina e il mio amico (che prepara anche le Lotus per non so che campionato ..ne ha una in box con un 192cv preparato che ? da paura) prima di mettere qualsiasi attrezzatura sulle gomme da uno scossone ad ogni ruota. Bh?...la ruota anteriore sinistra si muoveva all'inverosimile sull'asse orizzontale. Visto da sotto il telaio la cosa ? abominevole. Si muoveva tutto. Il responso ? stato che si ? sboccolato questo :

By knight807 at 2010-01-12

Come si chiama questo pezzo? me lo hanno detto ma poi mi sono dimenticato. Ora devo prenderlo in Toyota. Speriamo sia quello...

Ho una Alfa Spider diesel...non siamo tutti perfetti hahahh


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #11 il: Mar 12 Gen, 2010, 21:05:44
Quello ? semplicemente un giunto di sterzo del fusello anteriore. :wink:

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Cappellaio Matto

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 650
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Latina
Risposta #12 il: Mar 12 Gen, 2010, 21:09:16
Carlito,secondo te, può provocare questo movimento della ruota. Guardando bene si vede proprio che quel pezzo non ? ancorato ma si muove tutto. Non vorrei fosse la boccola dove si avvita. Ossia quella dove c'? anche il cuscinetto.

Ho una Alfa Spider diesel...non siamo tutti perfetti hahahh


carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #13 il: Mar 12 Gen, 2010, 21:46:11
Quel giunto serve solo per raccordare il braccetto della sospensione al fusello ed ? giusto e normale che on quel punto sia l'uniball a lavorare quando si sterza e/o quando c'? un'asperit? che la sospesione assorbe.

Perch? non fai qualche foto?
Sono proprio curioso, ? sicuramente un particolare sollecitato na non ne ho mai visto uno rovinato.

Sei sicuro invece che tutto sia fissato per bene?

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Cappellaio Matto

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 650
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Latina
Risposta #14 il: Mer 13 Gen, 2010, 00:38:31
Sulla guida lo chiama giunto sferico inferiore. Volevo sostituirlo io ma credo che lo far? fara ai meccanici in toyota. A saperlo prima lo avrei fatto con il tagliando :( Comunque si ? tutto serrato, ho fatto dare un'occhiatina. Si vede che la cuffia del giunto (e quindi la parte interna) cede facilmente facendo perdere di consistenza al tutto il gruppo.

Ho una Alfa Spider diesel...non siamo tutti perfetti hahahh


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal