Autore Topic: aiuto smanettoni di elettronica...help me  (Letto 3037 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #30 il: Gio 31 Dic, 2009, 16:07:01
aggiungo una domanda..

esistono delle valvole di sfogo o di sfiato...che posso montare, in modo tale che raggiunta un tot di pressione, agiscano in modo tale da far sfiatare l'aria? cosi da mantenere costante sotto un tot di bar la pressione all'interno di un tubo d'aria...?
non so...tipo le valvole pop off...presumo funzionino cosi..ovvero la pressione dopo che raggiunge un tot di bar, schiaccia la molla (che uno regola all'inizio in base alla pressione desiderata) e fa sfiatare l'aria da un'altra parte..
esiste una cosa del genere anche per installazioni classiche e non per le auto?  :grin:



ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #31 il: Gio 31 Dic, 2009, 16:07:32

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #32 il: Gio 31 Dic, 2009, 16:12:38
Guarda un p? se conosci il nome di queste due valvole...

http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_di_pressione

Per un fornitore cerca valvole di sicurezza su google!  :wink:

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #33 il: Gio 31 Dic, 2009, 16:17:02
Citazione da: "ilMagnifico"
Guarda un p? se conosci il nome di queste due valvole...

http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_di_pressione

esattamente...
mi serve una valvola di pressione...
dove la posso comprare e com'? fatta?
la parla di popoff come dicevo io..per? non penso che per le tubazioni "domestiche" debba comprare una popoff dell'auto  :grin:
in piu mi interesserebbe sapere come si fa a regolare la pressione massima dopo la quale la valvola si apre..



kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #34 il: Gio 31 Dic, 2009, 16:19:58
Citazione da: "ilMagnifico"

sembra esatto..
anche se ovviamente non lo comprendo in pieno..
per? dal disegnino sotto la curva appunto si attiva dopo l'apertura..quindi sembra ok...
questo andrebbe messo prima del circuito con il 555?



ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #35 il: Gio 31 Dic, 2009, 16:22:10
Dovrebbero essere tarabili giocando sul precarico della molla antagonista che le tiene chiuse quando la pressione ? al di sotto della soglia.
Un p? come per le sospensioni!
Per? da qui in avanti dovresti rivolgerti ad un fornitore o ad un ferramenta forse, perché non ne ho mai tenuta in mano una e le mie sinceramente sono solo ipotesi.


Per quanto riguarda il circuito:
Si, va prima del 555.
Nota che Vo ha polarit? invertita rispetto a come te lo aspetteresti in un circuito "normale" ed il negativo di Vo NON va collegato a massa una volta innestato al circuito del 555!
Vo ? infatto la tensione tra i capi dello zener NON tra Rz e massa!
Occhio!

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #36 il: Gio 31 Dic, 2009, 16:28:00
Citazione da: "ilMagnifico"
Dovrebbero essere tarabili giocando sul precarico della molla antagonista che le tiene chiuse quando la pressione ? al di sotto della soglia.
Un p? come per le sospensioni!
Per? da qui in avanti dovresti rivolgerti ad un fornitore o ad un ferramenta forse, perché non ne ho mai tenuta in mano una e le mie sinceramente sono solo ipotesi.

ok allora poi mi informo..

per quando riguarda il circuito disegnato invece?
mi spieghi in parole povere come funziona?
capisco solo che dando l'impulso (quindi premendo il pulsante) connetto la 12v...poi dal disegnino sotto si intuisce che al rilascio del pulsante, viene rilasciato l'impulso da 5v...
funziona cosi?
sinceramente mi sto perdendo con la testa  :???:  (sono proprio ebete scusami)
poi l'impulso va al 555 che lo tiene stabile per tot tempo?
per? ? un segnale da 5v?



ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #37 il: Gio 31 Dic, 2009, 16:29:27
Speravo non me lo chiedessi..
aspetta..

Cmq si, ? compito del 555 tenere stabile l'uscita per tot tempo.
Poi c'e' la configurazione reiterabile o meno,ma quello dovresti saperlo, mi pareva lo stessi già studiando, giusto?

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #38 il: Gio 31 Dic, 2009, 16:36:10
Citazione da: "ilMagnifico"
Speravo non me lo chiedessi..
aspetta..

Cmq si, ? compito del 555 tenere stabile l'uscita per tot tempo.
Poi c'e' la configurazione reiterabile o meno,ma quello dovresti saperlo, mi pareva lo stessi già studiando, giusto?

non farmi domande che sen? mi perdo ancora di piu..
uhAuhauhauhuha

per quel poco che mi schematizzo in mente io..funziona cosi:
d? l'impulso a quel circuito...quando rilascio il pulsante il circuito rilascia l'impulso (caricato presumo) da 5v(?)...questo impulso poi va al circuito del 555...che me lo tiene stabile per il tempo richiesto da me...a amen..
questo ragionamento nella mia testa fila liscio..
le domande sono..
perche 5v? con 5v poi si apre l'elettrovalvola se il tutto funziona a 12v?
poi nel tuo circuito...se io tengo premuto per 1 secondo o per 10secondi..il risultato finale non cambia vero? cio? fin quando non rilascio,il tutto ? fermo stabile senza che faccia niente?

scusa ancora per ste domande da scemo..



ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #39 il: Gio 31 Dic, 2009, 17:10:38
Citazione da: "kkk4"

perche 5v? con 5v poi si apre l'elettrovalvola se il tutto funziona a 12v?


Quanto sono stronzo!
L' LM555 supporta fino a 15 volt di Vcc!  :doooo:
Pensavo fossero 5v in TTL standard!
Scusa..
Cancella dal circuito Dz e Rz, prendi l'uscita direttamente tra massa e il culo del diodo!

Citazione da: "kkk4"

poi nel tuo circuito...se io tengo premuto per 1 secondo o per 10secondi..il risultato finale non cambia vero? cio? fin quando non rilascio,il tutto ? fermo stabile senza che faccia niente?


Si, tutto fermo.
Porta il condensatore da 47pf (picofarad) a 47 uf (microfarad), il tempo di carica/scarica sar? cos? di 46mS (millisecondi).
Sufficentemente breve per avere il circuito pronto in poco tempo, sufficentemente lungo da permettere all'LM555 di riconoscere l'ingresso.
Prima era fin troppo rapido!

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #40 il: Gio 31 Dic, 2009, 18:49:27
allora ricapitolando il circuoto dovrebbe essere come questo che ho disegnato:


vero?
quindi:
il alto a sinistra, c'? il pulsante...raffigurato "da non premuto" presumo..
premendo il pulsante, il circuito prende i 12v e si carica il condensatore che rimane caricato e in questo momento non dovrebbe esserci nessun segnale in uscita...quindi 0v..
rilasciando il pulsante, il condensatore scarica il segnale, dando l'imput dei 12v all'uscita "V" che sar? l'uscita che poi andr? al 555 vero?
tutto cosi? finito?

la massa del cirucito va collegata dove?



kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #41 il: Gio 31 Dic, 2009, 19:00:26
mi sorge però un dubbio...
ha senso fare questo circuito da integrare al 555?

cio?..
se il mio ragionamento ha un filo di logica, il condensatore si caricher? con il pulsante premuto..e si scaricher? al rilascio..
questo fa si che dar? l'imput al 555..che a sua volta però deve poi mantenere i 12v per tot tempo ecc..( non so nemmeno come si possa integrare tutto ci?)
ma se il condensatore si scaricher? al rilascio, dar? un semplice imput di pochi millesimi di secondo vero? e se ? cosi poi il 555 da dove prende la corrente da mentenere per 2 secondi? avr? a sua volta un'ingresso differente da questo dell'imput proveniente da questo circuito vero?
mi sono spiegato?

e seguendo questo ragionamento...se il condensatore accumula energia per tot secondi...non si potrebbe usare SOLO questo per fare tutto ci??
cio?...
mettendo un condensatore molto piu grande, che sia in grado di rilasciare corrente per 2-3 secondi in base alla sua capacit?...il gioco non sarebbe gia terminato?

cio? io do corrente al condensatore...che si carica e rimane carico...quando rilascio il pulsante il condensatore rilascer? la sua carica sull'elettrovalvola direttamente, la quale rimarr? aperta fin quando la tensione del condensatore non scender?..e quindi in quel momento si richiuderebbe..
ho detto un cavolata?
in questo caso servirebbe solo calcolare un condensatore per quanto tempo riesce a mantenere aperta un'elettrovalvola con la corrente accumulata!



kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #42 il: Ven 01 Gen, 2010, 18:16:39
buon anno a tutti!!!
ci sono novit??

un'utente esterno per ovviare a TUTTO mi ha dato questa soluzione:

"- la bobina del rel? l'alimenti dal negativo, e dal positivo tramite il pulsante
- il rel? deve essere deviato, cio? deve avere i contatti normalmente aperto e normalmente chiuso
- sul condensatore e sulla bobina dell'elettrovalvola gli porti il negativo
- il positivo del condensatore lo colleghi al comune dei contatti del rel?
- sul contatto normalmente aperto gli colleghi il positivo
- sul contatto normalmente chiuso gli colleghi la bobina dell'elettrovalvola.
Quando premi il pulsante la bobina del rel? si alimenta ed i contatti cambiano la loro posizione, il condensatore viene alimentato dal positivo.
Quando lasci il pulsante il rel? torna al suo stato originale ed alimenta la bobina.
Tieni presente che più la capacit? del condensatore ? alta e più tempo ci mette a caricarsi al 100% e idem per scaricarsi. "


qualcuno può schematizzarla e qualcuno sa dirmi se ? una valida soluzione?
scrivendola cosi..non capisco molto



ilMagnifico

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 711
  • Iscritto: Lug 2009
Risposta #43 il: Dom 03 Gen, 2010, 11:00:16
L' LM555 serve appunto per tenere stabile l'uscita un tot di tempo una volta ricevuto l'impulso di attivazione.

Per il circuito che ti hanno suggerito vedr? di disegnartelo, se sono capace..

L'unico limite che conosco é quello che devo ancora superare.


kkk4

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1491
  • Iscritto: Set 2009
Risposta #44 il: Dom 03 Gen, 2010, 15:11:12
ok grazie 1000
sono ancora in confusione :D



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal