Autore Topic: Irrigidire la Scocca  (Letto 3889 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #30 il: Ven 22 Feb, 2008, 09:48:15
Citazione da: "Ergigio"


Bhe, puoi applicare tante vasellina, resina in jel sulla vasellina, pezza di carbonio, aspetti, cavi il tutto, rifinisci per bene, sgrassi l'olio, incolli con resina liquida .......  :roll:

ergigio ? meglio di mc giver!  :o  :stica:  :clap:


xxxCAOSxxx

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2597
  • Iscritto: Mar 2004
  • Località: Como
    • http://
Risposta #31 il: Ven 22 Feb, 2008, 10:42:23
Citazione da: "Ergigio"
Citazione da: "TSuper"
Citazione da: "Ergigio"
L'unico dubbio ? sulla rivettatura del carbonio .... IHMO rivettare il carbonio significa creargli una zona di stress alla quale il carbonio, con tempo, cede ... o usare viti a testa larga,

Puoi anche mettere una larga rondella tra il carbonio e il rivetto :wink:


Pienamente daccordo .... Pi? e larga e meglio ? .... MA ? dimostrato che fare un buco in un pezzo di carbonio (per uso strutturale) e tattaccarlo li, con le vibrazioni, nel tempo, attorno al buco si creano tante piccole crepette ... (BICICLETTE in carbonio da corsa DOCET)

Citazione da: "xxxCAOSxxx"
Citazione da: "Ergigio"
Citazione da: "xxxCAOSxxx"
il problema di resinare direttamente sull auto ? che ? un casino togliere gli avanzi di tessuto, non ? come rifinire un pezzo asciutto in mano e poi rivettarlo la


Daccordo, ma DREMMEL, pazienza e lavoro certosino, l'effetto finale dev'essere qualcosa di imbarazzante .... Ovviamente sempre se progettato alla perfezione ...


ok dremmel, ma immagina di resinare una pezza su un duomo ad esempio, beh le parti in piu appiccicano cmq sulla lamiera, poi devi toglierle e riverniciare


Bhe, puoi applicare tante vasellina, resina in jel sulla vasellina, pezza di carbonio, aspetti, cavi il tutto, rifinisci per bene, sgrassi l'olio, incolli con resina liquida .......  :roll:


beh se fai cosi conconrdo con te, l unica differenza che dici tu ? di non rivettare ma incollare, ok, se lo stacchi per rifinirlo non c? problema



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #32 il: Ven 22 Feb, 2008, 12:41:19
IHMO ? molto meglio incollare, rende il tutto più unito, e sicuramente + duraturo ....

Casualmente stanno facendo la stessa cosa sui telai delle elise/exige, ma con l'alluminio  :wink:  :wink: .... Dove possono, non avvitano, ma incollano  :cool:  :cool: Risultati alla mano, comporta una adesione più resistente e duratura, specialmente alle vibrazioni (Dicovery Channel :roll: ) ... Ovviamente, il collante deve essere apposito e ben calcolato ....

:salut:


xxxCAOSxxx

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2597
  • Iscritto: Mar 2004
  • Località: Como
    • http://
Risposta #33 il: Ven 22 Feb, 2008, 13:11:46
visto che devo tenere l auto ferma per i lavori di carrozzeria, quasi quasi provo a fare questo lavoro sui duomi anteriori

li farei in resina epossidica, il problema senza stampo ? farla cuocere per irrigidirla

poi per l incollaggio si recupera qualcosa, ho visto dei mastici con i quali incollano i tetti delle macchine al posto di saldarli



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #34 il: Ven 22 Feb, 2008, 13:38:06
Citazione da: "xxxCAOSxxx"

li farei in resina epossidica, il problema senza stampo ? farla cuocere per irrigidirla


Consiglio .... Togli tutto quello che puoi togliere .... stendi un po' di olio di vasellina, argilla x stampi.... Lasci asciugare .... Togli e sgrassi l'olio .... L'argilla sar? la matrice in negativo  :roll: .... Spruzzi un bel trasparente lucido in modo che l'argilla non assorba l'olio .... Ripeti la stessa cosa, cos? da ottenere la matrice vera e propria .... A questo punto, usi sempre del trasparente (anche colorato va bene) per bloccare l'assorbimento dell'argilla: puoi applicarci sopra qualsiasi tipo di resine, e, soprattutto, puoi mettere sia la matrice che il pezzo in forno ....  :roll: :risa:

Ottinuto il pezzo, lo lavori, lo vernici col trasparente dal lato a vista, e lo vai ad incollare sul pezzo originale ........

:salut:


RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #35 il: Ven 22 Feb, 2008, 13:47:11
La soluzione incollaggio ? la migliore!

Quanti strati in carbonio si devono sovrapporre per
garantire un'ottima rigidit? strutturale?



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #36 il: Ven 22 Feb, 2008, 13:50:32
Citazione da: "RockTs"
La soluzione incollaggio ? la migliore!

Quanti strati in carbonio si devono sovrapporre per
garantire un'ottima rigidit? strutturale?


:nonso: .... Non sono ingegnere, e non credo sia la cosa migliore fare un lavoro a caso ....  :oops:  :oops:  :oops: Anche xch? credo che il risultato cambi in relazione alla trama del carbonio, nel senso che la trama dovr? avere un verso bel preciso ......

:salut:


xxxCAOSxxx

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2597
  • Iscritto: Mar 2004
  • Località: Como
    • http://
Risposta #37 il: Ven 22 Feb, 2008, 15:14:43
beh ma l argilla ? come il gesso?

non l ho mai usata per fare stampi, ma ? tipo pongo? ma poi quanti gradi tiene?



xxxCAOSxxx

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2597
  • Iscritto: Mar 2004
  • Località: Como
    • http://
Risposta #38 il: Ven 22 Feb, 2008, 16:08:50
invece per quanto riguarda il carbonio, se si usa una fibra bilanciata nei due sensi secondo me l importante ? inclinare gli strati di 45? per ottenere un pezzo che non subisca deformazioni in tutti i sensi



RockTs

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1000
  • Iscritto: Apr 2005
  • Località: Bora Bora
Risposta #39 il: Ven 22 Feb, 2008, 20:29:46
Citazione da: "xxxCAOSxxx"
invece per quanto riguarda il carbonio, se si usa una fibra bilanciata nei due sensi secondo me l importante ? inclinare gli strati di 45? per ottenere un pezzo che non subisca deformazioni in tutti i sensi


due strati mi sembrano pochini :roll:

minimo ci vogliono 5 strati per non flettere...

Ma del titanio cosa ne pensate?? vi f? schifo??
 :lol:



xxxCAOSxxx

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2597
  • Iscritto: Mar 2004
  • Località: Como
    • http://
Risposta #40 il: Sab 23 Feb, 2008, 05:06:53
certo che sono pochi, ma ogni strato si inclina rispetto al precedente di 45??



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #41 il: Sab 23 Feb, 2008, 08:16:05
Citazione da: "RockTs"
[Ma del titanio cosa ne pensate?? vi f? schifo??
 :lol:


Sei fissato con questo titanio  :eye:

@Caos l'argilla inumidita ? come il pongo, poi si secca, e cotta diventa terracotta !Possono poi sorgere delle crepe superficiali ma dipende anche dall'argilla che usi perché ce ne sono di tantissimi tipi :wink:

Spacciatore Strutturali CTI


xxxCAOSxxx

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2597
  • Iscritto: Mar 2004
  • Località: Como
    • http://
Risposta #42 il: Sab 23 Feb, 2008, 17:36:33
ok, non ho mai provatoa fare uno stampo in argilla



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #43 il: Lun 25 Feb, 2008, 07:38:14
Citazione da: "TSuper"
!Possono poi sorgere delle crepe superficiali ma dipende anche dall'argilla che usi perché ce ne sono di tantissimi tipi :wink:


Esatto .... Devi cercare l'argilla x stampi e non farla asciugare troppo in fretta ... Cos? le crepe sono scongiurate ... Una volta sciutta, messa in forno diventa terracotta, e puoi usarla come stampo matrice  :wink:  :wink: :salut:


xxxCAOSxxx

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2597
  • Iscritto: Mar 2004
  • Località: Como
    • http://
Risposta #44 il: Lun 25 Feb, 2008, 16:47:36
se vuoi fare lo stampo matrice con la terracotta, poi io posso realizzare il pezzo in carbonio



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal