La velocit? nel cambio di direzione dipende anche dalla convergenza statica, dal peso dell'auto, dalla taratura di idraulica e molle e dalle dimensioni delle barre anti rollio, quindi non si può fare un paragone diretto.
Per spiegare meglio il post precedente: se la superficie ? molto liscia (pista ad esempio) tanto più ? bassa la spalla e meglio ?, però nessuna sospensione ? in grado di avere un controllo minuzioso degli angoli dinamici quindi, tanto meno raffinata ? la sospensione e gli strumenti che si usano per tararla, tanto più alta dovr? essere la spalla.
Esempio pratico: mi dispiace per i membri che li usano, ma con un cerchio da 18 e le gomme 225/35 (o 215, non ricordo quali si riescono ad omologare), non riusciranno mai ad avere degli angoli corretti senza andare a discapito del consumo uniforme o della stabilit? in frenata etc etc a meno che non usino programmi di grafica CAD specifici per lo scopo, che gli permettano di progettare braccetti, tarature ed angoli adatti. Con i cerchi da 17 o da 16 ? molto più facile sfruttare il 100% delle capacit? della gomma risultando in un auto più VELOCE in curva. Poi quanto comunicativa e precisa questa sia dipende da altri parametri e soprattutto dall'andatura visto che ci sono macchine paciose che possono diventare molto impegnative al limite ed auto estreme che sono nervose e tendono a fare scherzi alle basse velocit