0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
ci vado eccome... altro che quasi... e nonostante questo devo allargare in ingresso e uscita per non far manovra :lol: a meno che la intraverso.. ma non mi pare la soluzione migliore
si ma spetta un attimo... io non ho registri di caster...
eh gi?... non ci piove! per aumentare l'angolo di sterzata che opzioni ci sono oltre che modificare il punto di attacco del braccetto all'upright (come ca**o di chiama in italiano??)
mi avvalgo di una citazione..... "dioscanatocan!"
Puoi anche allungare i braccetti ( http://honda-tech.com/showthread.php?t=3047344 )Citazione da: "HPDxxx"mi avvalgo di una citazione..... "dioscanatocan!"Viva Germano!! :lol: :lol:
Sul forum della honda non ci ho capito niente perché con l'inglese faccio schifo e a volte anche con l'italiano Scusa e, ma cosa cambia allungando i braccetti, se li allunghi vai fuori convergenza.Lunico modo ? spostare gli attacchi sui mozzi o allungare la corsa della cremagliera.Altrimenti metti un sensore sullo sterzo che quando arrivi a fine corsa parte la registrazione di San Mosconi.... Madonna de dio ca.. :lol: :lol:
Citazione da: "Arale"Sul forum della honda non ci ho capito niente perché con l'inglese faccio schifo e a volte anche con l'italiano Scusa e, ma cosa cambia allungando i braccetti, se li allunghi vai fuori convergenza.Lunico modo ? spostare gli attacchi sui mozzi o allungare la corsa della cremagliera.Altrimenti metti un sensore sullo sterzo che quando arrivi a fine corsa parte la registrazione di San Mosconi.... Madonna de dio ca.. :lol: :lol:Questi allungano i "tie rods", non so come tradurlo al meglio. In pratica stanno PRIMA dei braccetti per regolare la convergenza, subito sulla cremaglierahttp://static.bmwfans.info/images/epc/MTM4ODk3X3A=.pngnon so perché non si vede l'immagine, cliccate!In pratica dovrebbero inserirsi tra il 2 e il 4http://www.aus300zx.com/forum/showthread.php?t=312920Qui forse le immagini spiegano meglio
tornando al discorso carreggiate.... discutiamo attimo in merito ai pro/contro di:carreggiata ant-post e relativo deltagommatura (larghezza pneumatico) ant-post e relativo deltavoi come vi giochereste la combinazione di queste misure?preferireste una carreggiata anteriore più stretta della posteriore?gomme più larghe dietro e strette davanti?uguali su tutte le ruote? ecc... ecc...
Citazione da: "HPDxxx"tornando al discorso carreggiate.... discutiamo attimo in merito ai pro/contro di:carreggiata ant-post e relativo deltagommatura (larghezza pneumatico) ant-post e relativo deltavoi come vi giochereste la combinazione di queste misure?preferireste una carreggiata anteriore più stretta della posteriore?gomme più larghe dietro e strette davanti?uguali su tutte le ruote? ecc... ecc...La carreggiata anteriore si preferisce sempre maggiore della posteriore. Come immagino tu sappia diminuendo la differenza carreggiata ant. - post si "aggiunge" (considerando le opportune eccezioni dinamiche) sottosterzo, aumentandolo si aggiunge sovrasterzo. Inoltre, essendo l'entrata in curva il momento in cui si carica più peso sull'anteriore, una carreggiata larga diminuisce il trasferimento di carico, che ? cosa buona e giusta.Per quanto riguarda l'impronta delle gomme bisogna adaguarle alla distribuzione di peso, correggendo oppurtunamente in caso delle ruote motrici e della coppia del motore. Ad esempio, sulla mia MX5 non serve avere gomme più larghe al posteriore perché con una distribuzione 51-49 e un motore con picco di coppia inferiore a 200 Nm si possono usare gomme della stessa misura senza controindicazioni.La regola "matematica" suggerisce che la percentuale di impronta tra gli assi deve essere "uguale" a quella del peso: f:45% - r:55% => es: 205 di impronta davanti 245 circa al posteriore. In ogni caso si preferisce esagerare un po' sull'impronta anteriore visto che sar? quella direzionale e dovr? poter sopportare trasferimenti fino al 65-70% del peso totale, senza provocare perdite di aderenza (portando l'esempio superiore a 225-245, o 235 su tutti gli angoli).L'importante ? tenere presente che in una gomma non ? l'impronta a fare il grip, ma quello che ? fondamentale ? il carico unitario, ovvero il peso distribuito per unit? di area di contatto. All'aumentare dell'impronta questo diminuisce in condizioni statiche. Bisogna poi considerare che il grip generato ? direttamente proporzionale al carico unitario, ovvero cresce direttamente con l'aumento del carico unitario ovvero di peso/area, fino ad un punto di massimo in cui si rompono i legami molecolari della gomma, che perde aderenza. Aumentando quindi l'impronta si aumenta il trasferimento di carico massimo che può causare la perdita d'aderenza. Nel caso impronta "esagerata" bisogna tenere, quindi, presente che il grip massimo non verr? generato fin quando non si sar? raggiunto il massimo trasferimento di carico (esempi: meno trazione in uscit? finch? l'auto non si "siede", meno grip in frenata finch? non si "impunta", meno grip laterale finch? non rolla). Il difficile ? bilanciare il tutto in modo che le ruote scariche non vengano solo trascinate e qui non esistono formule per avere il risultato migliore a priori.
Il discorso si complica un po', in pratica bisogna fare una distinzione tra la porzione di gomma in rotolamento puro e l'altra in trascinamento. In pratica non tutta la sezione della gomma ? aderente al terreno, altrimenti la macchina non si muoverebbe, ma la parte posteriore (dopo il centro della gomma) ha sempre un leggero trascinamento, abbassando la spalla questa porzione avanza e si avvicina di più al centro della gomma, alzandola arretra, ma comunque l'area totale si bilancia tra aderenza e strisciamento. Alla fine della fiera un spalla più alta da un leggero vantaggio di trazione, infinitesimo finch? non si fanno comme da dragster.Noi non vogliamo spalle troppo basse, in ogni caso, perché non possiamo controllore con precisione millimetrica la posizione del battistrada dinamica (quindi recupero di camber e convergenza dinamica) e quel po' di flessibilit? in più ci mette una pezza, senza contare che abbiamo spazio a sufficienza per i freni con i 17", quindi pagheremmo la riduzione di slip angle e deriva (con conseguente senzazione di maggior precisione) con meno grip laterale, abbassando le velocit? di percorrenza in curva.