Autore Topic: Tecnologia e sospensioni  (Letto 7040 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

FiBo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1415
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Firenze
Risposta #30 il: Lun 19 Nov, 2012, 22:55:20
Citazione da: "Demios"

...Il concetto di auto che si guida bene, anche coi popcorn al posto delle molle ? vero fino ad un certo punto: bisogna vedere qual'? il metro di paragone. Molte Hot Hacht sono più pepate della Golf GTI, che da un'impressione di maggior stabilit?, ma nel momento in cui si adattano le tarature al proprio utilizzo rester? sempre più convincente, a patto però di preoccuparsi delle variazioni dinamiche degli angoli, anch'esse da adattare se necessario, visto che quadrilatero e multilink non variano in modo lineare il camber lungo la loro corsa. Sembra una cosa difficile, ma si tratta solo di adottare eccentriche o altri espedienti (quasi sempre consigliati dal produttore del coilover scelto) per mantenere delle geometrie adatte e/o di trovare la gomma che meglio si sposa col  proprio  set-up (troppo o troppo poco grip potrebbero rendere il camber eccessivo o insufficiente, ad esempio). In buona sostanza, uno schema raffinato offre quanti più vantaggi, tanto più ? trattato in modo adeguato. E' certo che una Clio RS può andare a manetta con costi di preparazione e conoscenze tecniche relativamente ridotte, ma ? anche vero che messa davanti ad una Civic EP3 o ad una ITR, preparate con cognizione di causa, può contare solo su una disattenzione del preparatore o del pilota. Mentre per quanto concerne l'uso quotidiano pagher? sempre più effetti indesiderati dipendenti da una taratura più (troppo) sportiva sempre in confronto alle sue controparti raffinate.


Beh quella dei pop-corn era e resta una provocazione (ma solo perché una volta sbriciolati non funzionano pi?)...  :wink:
Riguardo la cosa del piacere di guida (che comunque ? soggettiva) teoricamente in questo 3d non interesssava (me si intende).
Sono d'accordo che se uno schema fa seguire alla ruota la strada in modo migliore questo pregio lo si ritrover? in tutte le occasioni e vi ringrazio per avermi dato spunti tecnici da approfondire (io lo faccio per il puro gusto di leggere dell'argomento).

Per quello che riguarda le auto "normali" non assettate con neanche un bullone diverso da quelli di serie (per?) non pensate che i materiali siano anche importanti?



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #31 il: Lun 19 Nov, 2012, 23:52:20
No, i materiali non sono una variabile.
Il motivo ? che quelli più diffusi, come noto, sono alluminio ed acciaio, che non si differenziano solo per peso e resistenza meccanica, ma anche per il comportamento sotto stress.
L'acciaio, quando si applica un carico molto piccolo in relazione a quello di snervamento, non ha una "scadenza", mi spiego meglio: in base al carico si testano i materiali con un certo numero di cicli con deformazioni ad andamento sinusoidali (compressione ed allungamento ciclici, ad esempio, o torsione oraria ed antioraria); nel caso in cui il carico sia sufficientemente piccolo non ? calcolabile il numero di cicli massimo prima che il pezzo arrivi alla rottura da stress, questo significa che un bracetto in acciaio può durare anche 100 anni di guida continua senza rompersi.
L'alluminio, al contrario, non ha un carico per cui può durare cos? a lungo, i cicli sono sempre calcolabili, e per quanto possano durare hanno una vita limitata. Per questo motivo nessuna delle auto concepita per essere guidata ogni giorno ha sospensioni in alluminio, o quantomeno, se ce l'ha, sfrutta molto poco il peso ridotto dell'allumio perché, per durare più a lungo,  queste devono essere molto più grosse e rigide delle loro controparti in acciaio, visto che nessuna auto si può permettere di arrivare a 100.000 km e crollare sotto il suo peso, mentre i braccetti si rompono di schianto.

Quando il carbonio sar? abbastanza economico da essere usato sulla maggior parte delle auto, sicuramente si tester? a lungo per determinarne il comportamento a stress e stress viscoso (lo stesso ciclo ma a temperature variabili, anche molto alte) e poi verr? usato a profusione anche nelle sospensioni.



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #32 il: Mar 20 Nov, 2012, 14:14:45
Citazione da: "Arale"
Ecco, cos? mi piace, non sar? bellissimo esteticamente, ma almeno funziona. I coltelli rigidi con più fori a mio parere non funzionano! :roll:

quella foto ? proprio della mia  :wink: con barra antirollio originale westfield.
il grosso difetto ? che ? composta da 3 tubolari come puoi vedere nella foto.. il che causa molto spesso una rottura in prossimit? dell'attacco al telaio.
ne esistono di aftermarket, realizzate da un unico tubolare curvo.. oltre a non rompersi dicono che offra una rigidit? torsionale molto più progressiva..  :roll:
per ora ne ho presa un altra originale di scorta, ma quando monter? il widetrack (+8cm all'anteriore :risa:) coglier? l'occasione per prendere la barra antirollio di cui sopra  :wink:


Arale

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 720
  • Iscritto: Ago 2012
  • Località: Montegridolfo Rimini
Risposta #33 il: Mar 20 Nov, 2012, 14:39:35
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Arale"
Ecco, cos? mi piace, non sar? bellissimo esteticamente, ma almeno funziona. I coltelli rigidi con più fori a mio parere non funzionano! :roll:

quella foto ? proprio della mia  :wink: con barra antirollio originale westfield.
il grosso difetto ? che ? composta da 3 tubolari come puoi vedere nella foto.. il che causa molto spesso una rottura in prossimit? dell'attacco al telaio.
ne esistono di aftermarket, realizzate da un unico tubolare curvo.. oltre a non rompersi dicono che offra una rigidit? torsionale molto più progressiva..  :roll:
per ora ne ho presa un altra originale di scorta, ma quando monter? il widetrack (+8cm all'anteriore :risa:) coglier? l'occasione per prendere la barra antirollio di cui sopra  :wink:


Che era la tua l' avevo capito.
Quando dico che quella coi coltelli rigidi con i vari fori non funziona, intendo la regolazione ma non il funzionamento.
Comunque appena finisco la barra per il 126 con i coltelli regolabili ti faccio sapere, magari si può fare anche per la tua.
Invece come scatola dello sterzo cosa monta? sai se ? fatta apposta o proviene da qualche altra macchina? ne sto cercando una sempre per il proto. Adesso monto quella originale del 126 ma ? abbastanza vecchia e ha un po di gioco, ne vorrei una senza gioco e magari con i rapporti più lunghi, altrimenti mi tocca revisionare quella che già ho.

Aspetta, con questa ultima domanda sto andando fuori topic, magari rispondimi in pm



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #34 il: Mar 20 Nov, 2012, 14:42:57
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Arale"
Ecco, cos? mi piace, non sar? bellissimo esteticamente, ma almeno funziona. I coltelli rigidi con più fori a mio parere non funzionano! :roll:

quella foto ? proprio della mia  :wink: con barra antirollio originale westfield.
il grosso difetto ? che ? composta da 3 tubolari come puoi vedere nella foto.. il che causa molto spesso una rottura in prossimit? dell'attacco al telaio.
ne esistono di aftermarket, realizzate da un unico tubolare curvo.. oltre a non rompersi dicono che offra una rigidit? torsionale molto più progressiva..  :roll:
per ora ne ho presa un altra originale di scorta, ma quando monter? il widetrack (+8cm all'anteriore :risa:) coglier? l'occasione per prendere la barra antirollio di cui sopra  :wink:


Si ecco, diciamo che ? quella saldatura a dargli un aspetto un po' grezzo...Una cosa del genere su un pezzo che deve flettere e torcere non ? il massimo della vita, ma l'importante ? il concetto, per rifinire c'? sempre tempo!  :grin:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #35 il: Mar 20 Nov, 2012, 15:12:15
Citazione da: "Arale"

Comunque appena finisco la barra per il 126 con i coltelli regolabili ti faccio sapere, magari si può fare anche per la tua.

ok! :wink:

Citazione da: "Arale"

Invece come scatola dello sterzo cosa monta? sai se ? fatta apposta o proviene da qualche altra macchina? ne sto cercando una sempre per il proto. Adesso monto quella originale del 126 ma ? abbastanza vecchia e ha un po di gioco, ne vorrei una senza gioco e magari con i rapporti più lunghi, altrimenti mi tocca revisionare quella che già ho.

Una schifezza.. Dovrebbe essere derivata della vecchia ford escort.
sulla mia ? una "standard" da 2,8 lock-to-lock ed ho un pessimo raggio di sterzata.
E' sicuramente una cosa su cui vorrei intervenire.
Vorrei ridurre di parecchio i giri e aumentare l'angolo di sterzata.
Per il primo punto esistono kit della quaife (pignone e cremagliera) da 2,2
mentre per il secondo punto, dovrei spostare i fari o montare il widetrack, altrimenti i parafanghi toccano..

Secondo te, scendere sotto i 2 giri lock-to-lock per uso stradale ? eccessivo? :roll:

Citazione da: "Demios"

Si ecco, diciamo che ? quella saldatura a dargli un aspetto un po' grezzo...Una cosa del genere su un pezzo che deve flettere e torcere non ? il massimo della vita, ma l'importante ? il concetto, per rifinire c'? sempre tempo!  :grin:

questa ? quella AF di cui parlavo  :wink:



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #36 il: Mar 20 Nov, 2012, 15:20:41
Citazione da: "HPDxxx"

Secondo te, scendere sotto i 2 giri lock-to-lock per uso stradale ? eccessivo? :roll:


No, vai cattivo! :twisted:  :twisted:  :twisted:  :twisted:  :twisted:


Citazione da: "HPDxxx"
questa ? quella AF di cui parlavo  :wink:



Ecco, questa dovrebbe farti usare la saldatrice con molta meno frequenza  :lol:  :lol:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #37 il: Mar 20 Nov, 2012, 17:19:14
Citazione da: "Demios"
Citazione da: "HPDxxx"

Secondo te, scendere sotto i 2 giri lock-to-lock per uso stradale ? eccessivo? :roll:


No, vai cattivo! :twisted:  :twisted:  :twisted:  :twisted:  :twisted:

che limite terresti per uso stradale?  :roll:


Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #38 il: Mar 20 Nov, 2012, 18:06:26
Bah...a parte gli scherzi, senza servo e con un caster cattivo resterei tra i 2 e 1,8, giusto per essere sicuro di fare la stragrande maggioranza delle curve senza arrivare all'incrocio, ma mantenere delle reazioni controllabili, a chiappe strette. Se il caster non ? troppo cattivo ti puoi spingere anche oltre, ma a che pro? Gi? 2 giri ? poco...Poi bisogna vedere il rapporto di trasmissione, se aumenti l'angolo di sterzata anche 2 giri può essere sull'estremo andante.
Fossi in te interverrei in questo ordine:
- widetrack (o spostare i fari, in base a quanto trasferimento di carico trasversale hai sull'asse anteriore)
- aumento dell'angolo di sterzata come opportuno
- nuova scatola dello sterzo per cercare di contenere i movimenti dello sterzo entro 1-1,2 giri sui tuoi percorsi tipici

Di sicuro finch? non sai a che angolo di sterzo massimo puoi arrivare, non puoi sapere quale rapporto di sterzata ? migliore.



Arale

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 720
  • Iscritto: Ago 2012
  • Località: Montegridolfo Rimini
Risposta #39 il: Mar 20 Nov, 2012, 21:11:22
Citazione da: "HPDxxx"
Citazione da: "Arale"

Invece come scatola dello sterzo cosa monta? sai se ? fatta apposta o proviene da qualche altra macchina? ne sto cercando una sempre per il proto. Adesso monto quella originale del 126 ma ? abbastanza vecchia e ha un po di gioco, ne vorrei una senza gioco e magari con i rapporti più lunghi, altrimenti mi tocca revisionare quella che già ho.

Una schifezza.. Dovrebbe essere derivata della vecchia ford escort.
sulla mia ? una "standard" da 2,8 lock-to-lock ed ho un pessimo raggio di sterzata.
E' sicuramente una cosa su cui vorrei intervenire.
Vorrei ridurre di parecchio i giri e aumentare l'angolo di sterzata.
Per il primo punto esistono kit della quaife (pignone e cremagliera) da 2,2
mentre per il secondo punto, dovrei spostare i fari o montare il widetrack, altrimenti i parafanghi toccano..

Secondo te, scendere sotto i 2 giri lock-to-lock per uso stradale ? eccessivo? :roll:



Io adesso ho giusto giusto 2 giri e non ? male ma ho pochissimo caster, diciamo che per uso stradale va bene ma dato che vorrei almeno all' inizio girare in kartodromo o in futuro fare slalom, 2 giri ? molto, comunque senza stare a fare tanti casini con ingranaggi e spendere soldi, se pui farlo, basta spostare gli ancoraggi dei tiranti dello sterzo verso l' interno dei mozzi ruote cos? risolvi entrambi i problemi (angolo di sterzo e n? di giri), però bisogna tenere conto che più vai all' interno più lo sterzo diventa rigido. La scatola sterzo fiat 126 o 600 non ? male, piccola e leggera ma come ho già detto ? vecchia e dovrei revisionarla, altrimenti ci sono quelle serie in commercio tipo quella della a.i.tech ma costano più di 600? non mi sembra propio il caso!



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #40 il: Mer 21 Nov, 2012, 11:00:39
Citazione da: "Demios"
Bah...a parte gli scherzi, senza servo e con un caster cattivo resterei tra i 2 e 1,8, giusto per essere sicuro di fare la stragrande maggioranza delle curve senza arrivare all'incrocio

ok.. più o meno come caterham che in alternativa a quella "normale" offre la 2,2 come sportiva uso stradale e la 1,8 per uso solo pista.

la mia adesso come adesso, nel misto va anche bene ? sicuramente 2000 volte meglio di un auto, ma sulle strade di montagna quasi devo far manovra sui tornanti.
ho pochissimo angolo di sterzo e devo staccare le mani 200 volte :roll:

la sylva che ho in casa in questi giorni, per quel poco che l'ho guidata, ? molto meglio per lo meno come angolo di sterzo.

Citazione da: "Demios"

Se il caster non ? troppo cattivo ti puoi spingere anche oltre, ma a che pro?

il caster devo verificarlo, ma cos? a sentimento secondo me non ? eccessivo.. il ritorno del volante ? si rapido, ma non esagerato..


Citazione da: "Demios"

Fossi in te interverrei in questo ordine:
- widetrack (o spostare i fari, in base a quanto trasferimento di carico trasversale hai sull'asse anteriore)
- aumento dell'angolo di sterzata come opportuno
- nuova scatola dello sterzo per cercare di contenere i movimenti dello sterzo entro 1-1,2 giri sui tuoi percorsi tipici

porca tr**a... e si che mi ero ripromesso che su questa non avrei modificato nulla :wall:
per? hai ragione... e anche nell'ordine delle modifiche, salvo mettere gli uprights in alluminio PRIMA del widetrack... non per altro, ma perché con quelli posso scegliere fra 2 misure di "steering arm"..

Di sicuro finch? non sai a che angolo di sterzo massimo puoi arrivare, non puoi sapere quale rapporto di sterzata ? migliore.[/quote] :roll:





Citazione da: "Arale"

se pui farlo, basta spostare gli ancoraggi dei tiranti dello sterzo verso l' interno dei mozzi ruote cos? risolvi entrambi i problemi (angolo di sterzo e n? di giri), però bisogna tenere conto che più vai all' interno più lo sterzo diventa rigido.

come vedi qui sopra, con i montanti in alluminio i tiranti di sterzo sono avvitati e posso quindi sostituirli con la misura che mi più mi aggrada  :wink:
se poi diventa più duro lo sterzo non ? assolutamente un problema..

comunque sia un kit quaife (pignone e cremagliera) da 2,2 per la mia scatola, costa sui 150 euro, nulla di esagerato  :wink:


Arale

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 720
  • Iscritto: Ago 2012
  • Località: Montegridolfo Rimini
Risposta #41 il: Mer 21 Nov, 2012, 11:28:25
Citazione da: "HPDxxx"


Citazione da: "Arale"

se pui farlo, basta spostare gli ancoraggi dei tiranti dello sterzo verso l' interno dei mozzi ruote cos? risolvi entrambi i problemi (angolo di sterzo e n? di giri), però bisogna tenere conto che più vai all' interno più lo sterzo diventa rigido.

come vedi qui sopra, con i montanti in alluminio i tiranti di sterzo sono avvitati e posso quindi sostituirli con la misura che mi più mi aggrada  :wink:
se poi diventa più duro lo sterzo non ? assolutamente un problema..

comunque sia un kit quaife (pignone e cremagliera) da 2,2 per la mia scatola, costa sui 150 euro, nulla di esagerato  :wink:


Ah be, allora si, puoi sostituire pignone e cremagliera, ma l' angolo di sterzo ti rimane invariato, i blocchetti in alluminio li devi comunque sostituire. o sbaglio?



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #42 il: Mer 21 Nov, 2012, 13:11:49
Citazione da: "HPDxxx"

la mia adesso come adesso, nel misto va anche bene ? sicuramente 2000 volte meglio di un auto, ma sulle strade di montagna quasi devo far manovra sui tornanti.
ho pochissimo angolo di sterzo e devo staccare le mani 200 volte :roll:


E' quello il brutto...Cio?, se ricordo bene dai video che hai caricato, arrivi quasi al lock nei tornanti, anche andando ad occupare l'altra corsia in entrata e in uscita...Insomma, bisogna intervenire! :lol:

Citazione da: "HPDxxx"
il caster devo verificarlo, ma cos? a sentimento secondo me non ? eccessivo.. il ritorno del volante ? si rapido, ma non esagerato..


Eh, ma considera che una volta che riduci i giri e aumenti l'angolo quei pochi gradi di sterzo che sfuggono al controllo fanno una grande differenza, rendendo la guida più sporca. Ovviamente sono casi estremi, come auto da pista pure in stile FIA GT3, messe su una stradina piena di buche, ma ad esagerare ci vuole un attimo.
Se ti mantieni tra i 5 e i 6 gradi di caster dovresti poter fare quello che vuoi, oltre i 6 gradi, senza il servo e con una scatola troppo diretta potresti iniziare ad avere reazioni troppo nervose...Per? ovviamente, col peso e le caratteristiche della tua auto, questi miei dati potrebbero essere assolutamente inutili, perché non parliamo di un telaio comune.


Citazione da: "HPDxxx"
porca tr**a... e si che mi ero ripromesso che su questa non avrei modificato nulla :wall:
per? hai ragione... e anche nell'ordine delle modifiche, salvo mettere gli uprights in alluminio PRIMA del widetrack... non per altro, ma perché con quelli posso scegliere fra 2 misure di "steering arm"..


Vedi di adeguare tutto ci? che riguarda la sospensione prima, e poi passa alla scatola. Per assurdo, potresti avere un angolo di sterzo tale che dei 2,8 giri che hai ora ne usi solo 1,5 per il 100% delle curve che affronti, perché sa aumenti l'angolo di sterzata, mantenendo gli stessi giri al volante, di fatto riduci il rapporto di trasmissione tra volante e ruote, rendendo lo sterzo più diretto.
Del resto, hai infilato una lumaca tra il motore e l'abitacolo di una T23, poi hai strappato via tutto il superfluo (che ? considerato indispensabile da molti), poi hai tirato via freni e idraulica per metterci delle padelloche che ti invidia anche Vissani...Nessuno ci credeva che non avresti iniziato a lavorare anche su questa!  :lol:  :lol:



GIO 23

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4118
  • Iscritto: Lug 2011
  • Località: limbiate (MB)
Risposta #43 il: Mer 21 Nov, 2012, 14:16:06
Come non dargli ragione!! Dire tu "questa non la tocco "? come dire a rocco di smetterla di trombare! Impossibile!!! :wink:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #44 il: Mer 21 Nov, 2012, 14:17:54
Citazione da: "Arale"

Ah be, allora si, puoi sostituire pignone e cremagliera, ma l' angolo di sterzo ti rimane invariato, i blocchetti in alluminio li devi comunque sostituire. o sbaglio?

tutto giusto se intervengo solo su pignone e cremagliera.
nel mio caso, avendo gli uprights "costruiti", il tirante non posso cambiarlo essendo un pezzo unico col resto.
devo prima mettere quelli in alluminio a cui poter modificare i braccetti  :wink:

Citazione da: "Demios"

E' quello il brutto...Cio?, se ricordo bene dai video che hai caricato, arrivi quasi al lock nei tornanti, anche andando ad occupare l'altra corsia in entrata e in uscita...Insomma, bisogna intervenire! :lol:

ci vado eccome... altro che quasi... e nonostante questo devo allargare in ingresso e uscita per non far manovra  :lol: a meno che la intraverso.. ma non mi pare la soluzione migliore :risa:

Citazione da: "Demios"

Se ti mantieni tra i 5 e i 6 gradi di caster dovresti poter fare quello che vuoi, oltre i 6 gradi, senza il servo e con una scatola troppo diretta potresti iniziare ad avere reazioni troppo nervose...Per? ovviamente, col peso e le caratteristiche della tua auto, questi miei dati potrebbero essere assolutamente inutili, perché non parliamo di un telaio comune.

si ma spetta un attimo... io non ho registri di caster... :roll:

Citazione da: "Demios"

Vedi di adeguare tutto ci? che riguarda la sospensione prima, e poi passa alla scatola. Per assurdo, potresti avere un angolo di sterzo tale che dei 2,8 giri che hai ora ne usi solo 1,5 per il 100% delle curve che affronti, perché sa aumenti l'angolo di sterzata, mantenendo gli stessi giri al volante, di fatto riduci il rapporto di trasmissione tra volante e ruote, rendendo lo sterzo più diretto.

eh gi?... non ci piove! :wink:
per aumentare l'angolo di sterzata che opzioni ci sono oltre che modificare il punto di attacco del braccetto all'upright (come ca**o di chiama in italiano??)

Citazione da: "Demios"

Del resto, hai infilato una lumaca tra il motore e l'abitacolo di una T23, poi hai strappato via tutto il superfluo (che ? considerato indispensabile da molti), poi hai tirato via freni e idraulica per metterci delle padelloche che ti invidia anche Vissani...Nessuno ci credeva che non avresti iniziato a lavorare anche su questa!  :lol:  :lol:

mi avvalgo di una citazione..... "dioscanatocan!"


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal