0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
...Il concetto di auto che si guida bene, anche coi popcorn al posto delle molle ? vero fino ad un certo punto: bisogna vedere qual'? il metro di paragone. Molte Hot Hacht sono più pepate della Golf GTI, che da un'impressione di maggior stabilit?, ma nel momento in cui si adattano le tarature al proprio utilizzo rester? sempre più convincente, a patto però di preoccuparsi delle variazioni dinamiche degli angoli, anch'esse da adattare se necessario, visto che quadrilatero e multilink non variano in modo lineare il camber lungo la loro corsa. Sembra una cosa difficile, ma si tratta solo di adottare eccentriche o altri espedienti (quasi sempre consigliati dal produttore del coilover scelto) per mantenere delle geometrie adatte e/o di trovare la gomma che meglio si sposa col proprio set-up (troppo o troppo poco grip potrebbero rendere il camber eccessivo o insufficiente, ad esempio). In buona sostanza, uno schema raffinato offre quanti più vantaggi, tanto più ? trattato in modo adeguato. E' certo che una Clio RS può andare a manetta con costi di preparazione e conoscenze tecniche relativamente ridotte, ma ? anche vero che messa davanti ad una Civic EP3 o ad una ITR, preparate con cognizione di causa, può contare solo su una disattenzione del preparatore o del pilota. Mentre per quanto concerne l'uso quotidiano pagher? sempre più effetti indesiderati dipendenti da una taratura più (troppo) sportiva sempre in confronto alle sue controparti raffinate.
Ecco, cos? mi piace, non sar? bellissimo esteticamente, ma almeno funziona. I coltelli rigidi con più fori a mio parere non funzionano!
Citazione da: "Arale"Ecco, cos? mi piace, non sar? bellissimo esteticamente, ma almeno funziona. I coltelli rigidi con più fori a mio parere non funzionano! quella foto ? proprio della mia con barra antirollio originale westfield.il grosso difetto ? che ? composta da 3 tubolari come puoi vedere nella foto.. il che causa molto spesso una rottura in prossimit? dell'attacco al telaio.ne esistono di aftermarket, realizzate da un unico tubolare curvo.. oltre a non rompersi dicono che offra una rigidit? torsionale molto più progressiva.. per ora ne ho presa un altra originale di scorta, ma quando monter? il widetrack (+8cm all'anteriore ) coglier? l'occasione per prendere la barra antirollio di cui sopra
Comunque appena finisco la barra per il 126 con i coltelli regolabili ti faccio sapere, magari si può fare anche per la tua.
Invece come scatola dello sterzo cosa monta? sai se ? fatta apposta o proviene da qualche altra macchina? ne sto cercando una sempre per il proto. Adesso monto quella originale del 126 ma ? abbastanza vecchia e ha un po di gioco, ne vorrei una senza gioco e magari con i rapporti più lunghi, altrimenti mi tocca revisionare quella che già ho.
Si ecco, diciamo che ? quella saldatura a dargli un aspetto un po' grezzo...Una cosa del genere su un pezzo che deve flettere e torcere non ? il massimo della vita, ma l'importante ? il concetto, per rifinire c'? sempre tempo! :grin:
Secondo te, scendere sotto i 2 giri lock-to-lock per uso stradale ? eccessivo?
questa ? quella AF di cui parlavo
Citazione da: "HPDxxx"Secondo te, scendere sotto i 2 giri lock-to-lock per uso stradale ? eccessivo? No, vai cattivo! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Citazione da: "Arale"Invece come scatola dello sterzo cosa monta? sai se ? fatta apposta o proviene da qualche altra macchina? ne sto cercando una sempre per il proto. Adesso monto quella originale del 126 ma ? abbastanza vecchia e ha un po di gioco, ne vorrei una senza gioco e magari con i rapporti più lunghi, altrimenti mi tocca revisionare quella che già ho.Una schifezza.. Dovrebbe essere derivata della vecchia ford escort.sulla mia ? una "standard" da 2,8 lock-to-lock ed ho un pessimo raggio di sterzata.E' sicuramente una cosa su cui vorrei intervenire.Vorrei ridurre di parecchio i giri e aumentare l'angolo di sterzata.Per il primo punto esistono kit della quaife (pignone e cremagliera) da 2,2mentre per il secondo punto, dovrei spostare i fari o montare il widetrack, altrimenti i parafanghi toccano..Secondo te, scendere sotto i 2 giri lock-to-lock per uso stradale ? eccessivo?
Bah...a parte gli scherzi, senza servo e con un caster cattivo resterei tra i 2 e 1,8, giusto per essere sicuro di fare la stragrande maggioranza delle curve senza arrivare all'incrocio
Se il caster non ? troppo cattivo ti puoi spingere anche oltre, ma a che pro?
Fossi in te interverrei in questo ordine:- widetrack (o spostare i fari, in base a quanto trasferimento di carico trasversale hai sull'asse anteriore)- aumento dell'angolo di sterzata come opportuno- nuova scatola dello sterzo per cercare di contenere i movimenti dello sterzo entro 1-1,2 giri sui tuoi percorsi tipici
se pui farlo, basta spostare gli ancoraggi dei tiranti dello sterzo verso l' interno dei mozzi ruote cos? risolvi entrambi i problemi (angolo di sterzo e n? di giri), però bisogna tenere conto che più vai all' interno più lo sterzo diventa rigido.
Citazione da: "Arale"se pui farlo, basta spostare gli ancoraggi dei tiranti dello sterzo verso l' interno dei mozzi ruote cos? risolvi entrambi i problemi (angolo di sterzo e n? di giri), però bisogna tenere conto che più vai all' interno più lo sterzo diventa rigido.come vedi qui sopra, con i montanti in alluminio i tiranti di sterzo sono avvitati e posso quindi sostituirli con la misura che mi più mi aggrada se poi diventa più duro lo sterzo non ? assolutamente un problema.. comunque sia un kit quaife (pignone e cremagliera) da 2,2 per la mia scatola, costa sui 150 euro, nulla di esagerato
la mia adesso come adesso, nel misto va anche bene ? sicuramente 2000 volte meglio di un auto, ma sulle strade di montagna quasi devo far manovra sui tornanti.ho pochissimo angolo di sterzo e devo staccare le mani 200 volte
il caster devo verificarlo, ma cos? a sentimento secondo me non ? eccessivo.. il ritorno del volante ? si rapido, ma non esagerato..
porca tr**a... e si che mi ero ripromesso che su questa non avrei modificato nulla per? hai ragione... e anche nell'ordine delle modifiche, salvo mettere gli uprights in alluminio PRIMA del widetrack... non per altro, ma perché con quelli posso scegliere fra 2 misure di "steering arm"..
Ah be, allora si, puoi sostituire pignone e cremagliera, ma l' angolo di sterzo ti rimane invariato, i blocchetti in alluminio li devi comunque sostituire. o sbaglio?
E' quello il brutto...Cio?, se ricordo bene dai video che hai caricato, arrivi quasi al lock nei tornanti, anche andando ad occupare l'altra corsia in entrata e in uscita...Insomma, bisogna intervenire! :lol:
Se ti mantieni tra i 5 e i 6 gradi di caster dovresti poter fare quello che vuoi, oltre i 6 gradi, senza il servo e con una scatola troppo diretta potresti iniziare ad avere reazioni troppo nervose...Per? ovviamente, col peso e le caratteristiche della tua auto, questi miei dati potrebbero essere assolutamente inutili, perché non parliamo di un telaio comune.
Vedi di adeguare tutto ci? che riguarda la sospensione prima, e poi passa alla scatola. Per assurdo, potresti avere un angolo di sterzo tale che dei 2,8 giri che hai ora ne usi solo 1,5 per il 100% delle curve che affronti, perché sa aumenti l'angolo di sterzata, mantenendo gli stessi giri al volante, di fatto riduci il rapporto di trasmissione tra volante e ruote, rendendo lo sterzo più diretto.
Del resto, hai infilato una lumaca tra il motore e l'abitacolo di una T23, poi hai strappato via tutto il superfluo (che ? considerato indispensabile da molti), poi hai tirato via freni e idraulica per metterci delle padelloche che ti invidia anche Vissani...Nessuno ci credeva che non avresti iniziato a lavorare anche su questa! :lol: :lol: