Autore Topic: Freno a mano idraulico  (Letto 3167 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #15 il: Sab 11 Apr, 2009, 08:37:54
Citazione da: "toretto"
Io invece credevo che venivano utilizzate sempre le stesse pimze e in prossimit? della pinza veniva messo un y per raccordare i due tubi, uno che viene dal freno a mano e l'altro dall'impianto frenante...


Infatti credo che cos? si possa fare !

la mia ndomanda ? però questa:

Se mando in pressione le pinze posteriori tramite un'altra pompa che succede all'anteriore ?
Se il ripartitore di frenata blocca la spinta niente; senn? freni tutte e quattro le ruote... :???:

Ed ? un problema...

Non voglio montare dei 330 anche al posteriore ma non voglio neanche perdere il freno a mano !

Se il ripartitore non fa passare la pressione anche sulle ruote anteriori baster? mettere una vite cava più lunga sulla pinza e li prendere l'occhiello del tubo freno classico e insieme quello del freno a mano !

Poi c'? un'altra incognita per?, ovvero che quando freni normalmente vai a mandare in pressione anche la nuova pompa del freno a mano ma non dovrebbe essere un problema...

...ma non ci giurerei...

Spacciatore Strutturali CTI


toretto

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 728
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Lauzacco city - Udine
Risposta #16 il: Dom 12 Apr, 2009, 10:14:34
sicuramente c'? in commercio una valvola per bloccare il flusso dell'olio in modo che passi solo in un senso.


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #17 il: Dom 12 Apr, 2009, 15:28:55
Citazione da: "toretto"
sicuramente c'? in commercio una valvola per bloccare il flusso dell'olio in modo che passi solo in un senso.

E dove la metteresti questa valvola? L'olio deve poter rifluire se no rimane sempre in pressione.



toretto

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 728
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Lauzacco city - Udine
Risposta #18 il: Dom 12 Apr, 2009, 15:31:45
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "toretto"
sicuramente c'? in commercio una valvola per bloccare il flusso dell'olio in modo che passi solo in un senso.

E dove la metteresti questa valvola? L'olio deve poter rifluire se no rimane sempre in pressione.


 :???: ... Hai ragione anche tu... Non ci avevo pensato


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #19 il: Ven 17 Apr, 2009, 10:40:37
Io avevo preso tutto e fatto montare dal meccanico per il freno a mano idraulico per l'S2000...

Era venuta una porcheria e ho girato senza freno a mano finch? non ho venduto la macchina...
Devi trovare lo spazio per farci stare la pompa (non ? facile),e la leva ? diversa da quella originale (la mia era lunghissima,arrivava quasi a sbattere contro l'autoradio) e fa un effetto di merda...

Poi coi vari raccordi con l'impianto originale ? sempre un bel casino.

Tanto l'S2000 stava ferma con marcia innestata anche in forti pendenze... :roll:



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #20 il: Ven 17 Lug, 2009, 07:44:18
Riesumo questa discussione perché finalmente c'? qualcuno che pare abbia montato un freno a mano idraulico con successo !

Carpenter T20, come vedi le domande sono tante, per favore dacci una letta(tanto sono solo 2 pagine) e se puoi rispondi in merito !

 :cia:

Spacciatore Strutturali CTI


Carpenter

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 74
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: Marche
Risposta #21 il: Ven 17 Lug, 2009, 10:09:38
Citazione da: "TSuper"
Riesumo questa discussione perché finalmente c'? qualcuno che pare abbia montato un freno a mano idraulico con successo !

Carpenter T20, come vedi le domande sono tante, per favore dacci una letta(tanto sono solo 2 pagine) e se puoi rispondi in merito !

 :cia:


Con successo ? una parola grossa.... :roll:

...per ora l'ho provato solo in officina.... praticamente a spinta.... :wink:

Diciamo che non dico nulla per scaramanzia ma una prova reale ?  ormai imminente...... :wink:  :wink:  :wink:

Renato Marche


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #22 il: Ven 17 Lug, 2009, 21:31:59
Si ma in teoria per usare il freno idraulico basta arrivare con i tubi dallo stesso sulla pinza ???

Spacciatore Strutturali CTI


Carpenter

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 74
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: Marche
Risposta #23 il: Sab 18 Lug, 2009, 00:19:15
Citazione da: "TSuper"
Si ma in teoria per usare il freno idraulico basta arrivare con i tubi dallo stesso sulla pinza ???


Allora dalla pompa principale sulla mia partono due tubi uno verso l'anteriore che si sdoppia e va alle due pinze e uno verso il posteriore che entra nel ripartitore di frenata (semplicemente una valvola a vite o a leva) che parzializza il flusso dell'olio che va verso le pinze dietro, poi entrsa nella pompa del freno a mano e uscito da qui si sdoppia e va alle pinze posteriori.

In realt? sulla mia macchina l'operazione ? stata relativamente facilitata dall'eliminazione dell'ABS e quindi dall'assenza delle tubazioni di ritorno cio? dei tubi che consentono alla oinza di aprirsi tutte le volte che una ruota fonica segnala un bloccaggio della ruota corrispondente.

Per vedere come fare sulla T23 senza stravolgerne l'impianto bisognerebbe trovare una schema dello stesso dove si vedano con chiarezza i passaggi dei tubi e il senso dei flussi.

Renato Marche


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal