Autore Topic: Freno a mano idraulico  (Letto 3166 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
il: Ven 05 Dic, 2008, 19:07:32
Qualcuno l'ha fatto o ha provato a farlo?
Si riesce a farlo riutilizzando la leva originale?



TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #1 il: Ven 05 Dic, 2008, 19:41:46
ma che ci devi fare? :doma:


Endevur

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2331
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Rimini South Coast
Risposta #2 il: Ven 05 Dic, 2008, 19:54:56
Lo aveva fatto Matteo sui d2...

Serve se monti un impianto frenante posteriore e 6 costretto a eliminare il freno a mano originale...perché nella nuova campana nn ci st?.....



TheMatrix89

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2282
  • Iscritto: Apr 2007
  • Località: Roma
Risposta #3 il: Ven 05 Dic, 2008, 20:00:25
Citazione da: "Endevur"
Lo aveva fatto Matteo sui d2...

Serve se monti un impianto frenante posteriore e 6 costretto a eliminare il freno a mano originale...perché nella nuova campana nn ci st?.....
con i k-sport ci sta quello stock.... :roll:


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #4 il: Ven 05 Dic, 2008, 20:14:33
Citazione da: "Endevur"
Lo aveva fatto Matteo sui d2...

Io non ricordo niente del genere per?.... Matteo confermi quello che dice Endevur?

Citazione da: "Endevur"

Serve se monti un impianto frenante posteriore e 6 costretto a eliminare il freno a mano originale...perché nella nuova campana nn ci st?.....

Anche, oppure se fai drift, oppure se vuoi togliere il peso del complesso freno a mano, oppure....

Citazione da: "TheMatrix89"
ma che ci devi fare? :doma:


Te non ti preoccupare! :risa:



ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #5 il: Ven 05 Dic, 2008, 20:41:17
Matteo sui D2 ha il freno a mano originale... che poi non tenga ? un altro paio di maniche :risa: :risa: ma comunque ? o era (non so se ha risolto) un problema di ganasce la D2 fa il freno a mano idraulico, ma non so dirti se si riesce a montare riutilizzando la leva originale... e comunque costa relativamente poco....

\"nel dubbio, scopala.\"


toretto

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 728
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Lauzacco city - Udine
Risposta #6 il: Ven 05 Dic, 2008, 20:53:05
Vedendo quelli della D2 penso che non puoi utilizzare la leva originale perché hanno la pompa attaccata...

http://www.d2racing.com/content/products/hydraulic_handbrake


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #7 il: Ven 05 Dic, 2008, 20:54:18
Discussione interessante  :grin:

Ad occhio e croce il freno a mano originale si può utilizare e poi attaccare ad esso invece che il cavo una pompa...
...magari tramite cavo !

La butto li, e utilizare una pompa idraulica di derivazione motociclistica ?

Spacciatore Strutturali CTI


TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #8 il: Ven 05 Dic, 2008, 20:56:28
Citazione da: "toretto"
Vedendo quelli della D2 penso che non puoi utilizzare la leva originale perché hanno la pompa attaccata...

http://www.d2racing.com/content/products/hydraulic_handbrake


Molto bella ma questa ? appunto da drift inquanto non ha gli scatti per bloccarsi in posizione di spinta :wink:

Spacciatore Strutturali CTI


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #9 il: Ven 05 Dic, 2008, 20:57:42
Citazione da: "TSuper"

Ad occhio e croce il freno a mano originale si può utilizare e poi attaccare ad esso invece che il cavo una pompa...
...magari tramite cavo !

Esatto, ? più o meno quello a cui stavo pensando. Volevo sapere solo se qualcuno aveva pensato a questa soluzione, anzich? prendere una leva già pronta con la pompa come quella D2.



toretto

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 728
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Lauzacco city - Udine
Risposta #10 il: Mar 16 Dic, 2008, 19:48:04
Sceriff alla fine hai fatto qualcosa?
La cosa interessa anche a me se ? possibile farla  :wink:


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #11 il: Mer 17 Dic, 2008, 13:55:14
Citazione da: "toretto"
Sceriff alla fine hai fatto qualcosa?
La cosa interessa anche a me se ? possibile farla  :wink:


A fare si farebbe anche, richiede senza dubbio un bel lavoro alle spalle. Alla fine il progetto del freno a mano idraulico, per quel che mi riguarda ? saltato. Per? se ti interessa approfondire l'argomento perché hai necessit? di metterlo chiedi pure, un p? in giro mi ero documentato e se posso aiutarti in qualche modo lo faccio ben volentieri. :wink:



toretto

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 728
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Lauzacco city - Udine
Risposta #12 il: Mer 17 Dic, 2008, 21:41:08
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "toretto"
Sceriff alla fine hai fatto qualcosa?
La cosa interessa anche a me se ? possibile farla  :wink:


A fare si farebbe anche, richiede senza dubbio un bel lavoro alle spalle. Alla fine il progetto del freno a mano idraulico, per quel che mi riguarda ? saltato. Per? se ti interessa approfondire l'argomento perché hai necessit? di metterlo chiedi pure, un p? in giro mi ero documentato e se posso aiutarti in qualche modo lo faccio ben volentieri. :wink:


Ci avevo pensato più di una volta al freno a mano idraulico solo che non mi sono mai messo li seriamente a progettermelo.
In pretica viene aggiunte una pompa idraulica che frena solo le ruote posteriori...
la mia domanda ?:  Come si congiunge guesta pompa con le pinze posteriori? :???:


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #13 il: Mer 17 Dic, 2008, 23:24:41
Citazione da: "toretto"

Ci avevo pensato più di una volta al freno a mano idraulico solo che non mi sono mai messo li seriamente a progettermelo.
In pretica viene aggiunte una pompa idraulica che frena solo le ruote posteriori...
la mia domanda ?:  Come si congiunge guesta pompa con le pinze posteriori? :???:


In pratica hai una leva del freno a mano normale che ? però collegata a una pompa freni (tipo quello che monta di serie ogni auto). Dalla pompa partono i tubi che portano l'olio alle pinze freno posteriori (generalmente sono pinze aggiuntive piccole, quindi non quelle utilizzate normalmente per frenare). Azionando il freno a mano, tramite la pompa mandi in pressione l'olio che blocca i dischi freno posteriori.
Una possibile applicazione alternativa ? utilizzare le stesse pinze posteriori utilizzate generamente per frenare. Queste devono però avere almeno due alloggiamenti a pinza per i tubi freno (le pinze Tarox ad esempio li hanno e puoi applicarvi due banjo).





Se la pinza lo permette, puoi infatti andare a collegare il tubo del freno a mano sulla stessa pinza utilizzata tramite freno a pedale. Il vantaggio ? che non devi mettere una seconda pinza, lo svantaggio ? che cos? facendo hai un circuito idraulico solo, e se c'? una falla nell'impianto perdi sia l'uso dei freni normali sia quello del freno a mano.
Ci sono anche soluzioni ibride, esistono ovvero anche pinze freno che utilizzano 4 pasticche, 2 dedicate al freno normale e 2 al freno a mano idraulico.








toretto

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 728
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Lauzacco city - Udine
Risposta #14 il: Gio 18 Dic, 2008, 20:02:22
Io invece credevo che venivano utilizzate sempre le stesse pimze e in prossimit? della pinza veniva messo un y per raccordare i due tubi, uno che viene dal freno a mano e l'altro dall'impianto frenante...


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal