0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Citazione da: "Carpenter"Quello che al limite potrebbe essere imputato al costruttore (ma che sarebbe facilmente verificabile sulle altre pinze!) ? semmai la realizzazione della filettatura con tolleranze eccessive e comunque fuori norma..fuori da quale norma? quelle europee o quelle coreane o cinesi?Io penso sia questo il problema le tolleranze non sono uguali in ogni paese, ognuno ha le sue normative che impongono certi valori, anche se questo specifico esempio sembrerebbe sia un difetto, se fosse la norma tutti i kit accuserebbero questi problemi.a detta di Wolf erano sorti parecchi problemi anche su dei kit D2 australiani, con delle tolleranze eccessive fra pistoncino e sede pinza che portavano a diversi gravi problemi in frenata, la situazione si ? risolta cestinando i didue...
Quello che al limite potrebbe essere imputato al costruttore (ma che sarebbe facilmente verificabile sulle altre pinze!) ? semmai la realizzazione della filettatura con tolleranze eccessive e comunque fuori norma..
Ok, ma non stiamo parlando di bloccaggio.... IHMO il bloccaggio ? determinato dall'aderenza della ruota; il bloccaggio avverr? quindi quando verr? superato il grip fisico della gomma... Invece, mi sembra che stiamo parlando di modulabilit?: che maggiornando l'impianto sia più semplice raggiungere la soglia di bloccaggio (a parit? di gomme) ? indubbiamente vero... E per far tornare la soglia sul sui valore originale, sono daccordissimo che si debba ogire sulla pompa (o sui diametri della pompa del pedale, aumentandoli) Ma ? altrettanto vero che se aumenti il grip, dovresti anche riaumentare la forza applicata per avere maggior mordente frenante... (non so se mi son spiegato) .... In pratica, con semislick ed impianto maggiorato, torna quasi tutto in equilibrio....
Per la traduzione, bene o male avevo capito bene.... Un difetto su tanti impianti venduti ci sta, com'? altrettanto vero che quelle macchine son ben + pesanti delle nostre.... Nonostante svariate pigiate, anche se ammetto di non averci ancora trovato il limite, ancora controllo il serraggio dei bulloni di ogni freno (quando cambio gomme), non si sa mai ... E non ho mai riscontrato problemi, ne di svitamenti, ne di deformazioni .... Credo che i feedback di Gecko e Teo siano sicuramente più esaustivi, al momento , visti il maggior numero di trackday effettuati...
Consentitemi innanzitutto un saluto veloce a Davide con cui mi ritrovo con grandissimo piacere su queste pagine...
Siamo davanti ad un filettatura su una staffa di alluminio e ad una vite di acciaio al carbonio
Se ipotizziamo una temperatura di 400? (può essere indicativamente corretta???...)
Capisci che se lo rapportiamo ad un diametro di 10 mm. stiamo parlando di differenze millesimali e comunque tali da ritenere improbabile un allentamento di una vite correttamente serrata!
qui invece dice che non c'? nessun lavoro da fare, sono plaghenpl?i.... io continuo a non crederci, a meno che lui non abbia il disco visibilmente fuori asse rispetto alla pinza...
Anche sul "chi più spende meno spende" posso in linea di massima essere d'accordo ma anche qui estendere troppo il concetto ha anche inevitabili conseguenze nel finire poi per farci rinunciare ad acquistare prodotti che sarebbero totalmente in linea con il tipo di uso che poi nella realt? la stragrande maggioranza di noi ne fa.Certo, con tutto l'amore e la passione che ho nella Celica, non posso non pensare che se avessi speso qualche (svariate...) decina di migliaia di euro in più avrei potuto comprare un Porsche pronto gara.... ma se avessi applicato a questo caso il principio del "chi più spende meno spende" avrei poi finito per andare solo con la bicicletta.... :lol: :lol:
Citazione da: "ULE"qui invece dice che non c'? nessun lavoro da fare, sono plaghenpl?i.... io continuo a non crederci, a meno che lui non abbia il disco visibilmente fuori asse rispetto alla pinza...o a meno che abbia fresato le orecchie della pinza di qualche mm pi? che altro mi chiedo, cosa sia quella riga centrale sulla pista del disco interno
scusa raffa, ma se lo spagnolo lo vende come "kit" penso che tutte le modifiche necessarie per renderlo P&P le faccia lui no?
Minore modularit?: molti più kg applicati, con uno spostamento del pedale inferiore. Inoltre, sar? molto più facile raggiungere il bloccaggio, perché con 50kg applicati non otterrai più 2000kg ma 3000kg....
tutte sacrosante e TECNICHE considerazioni le tue ma forse mi sono perso alcune cose... dove hai letto che:Citazione da: "Carpenter"Siamo davanti ad un filettatura su una staffa di alluminio e ad una vite di acciaio al carbonio
Citazione da: "Carpenter"Se ipotizziamo una temperatura di 400? (può essere indicativamente corretta???...)bella domanda, ci vorrebbero almeno le "strisce" termiche per vedere a quanto arrivano le staffe, irradiate dal calore ESAGERATO dei dischi e delle pinze, che stanno a pochi mm....considerando che i dischi possono diventare anche rossi, credo che i 900?C li raggiungano senza problemi certo sono condizioni limite, però reali in pista...
Citazione da: "Carpenter"Capisci che se lo rapportiamo ad un diametro di 10 mm. stiamo parlando di differenze millesimali e comunque tali da ritenere improbabile un allentamento di una vite correttamente serrata!considerazione corretta nel caso di materiali di buona qualit? e che quindi rispondono alle tolleranze di dilatazione da te riportate...in questo caso sembrerebbe che non sia cos?, ed ? proprio il difetto che lamenta il ragazzo!
Citazione da: "Carpenter"Quello che al limite potrebbe essere imputato al costruttore (ma che sarebbe facilmente verificabile sulle altre pinze!) ? semmai la realizzazione della filettatura con tolleranze eccessive e comunque fuori norma..lui specifica chiaramente che le staffe, una volta tolte, non risciuva più a rimetterle da quanto erano deformate!!! parla di mm addirittura
pi? che altro mi chiedo, cosa sia quella riga centrale sulla pista del disco interno
Citazione da: "Ergigio"Ok, ma non stiamo parlando di bloccaggio.... IHMO il bloccaggio ? determinato dall'aderenza della ruota; il bloccaggio avverr? quindi quando verr? superato il grip fisico della gomma... Invece, mi sembra che stiamo parlando di modulabilit?: che maggiornando l'impianto sia più semplice raggiungere la soglia di bloccaggio (a parit? di gomme) ? indubbiamente vero... E per far tornare la soglia sul sui valore originale, sono daccordissimo che si debba ogire sulla pompa (o sui diametri della pompa del pedale, aumentandoli) Ma ? altrettanto vero che se aumenti il grip, dovresti anche riaumentare la forza applicata per avere maggior mordente frenante... (non so se mi son spiegato) .... In pratica, con semislick ed impianto maggiorato, torna quasi tutto in equilibrio.... assolutamente no! ::analizziamo la cosa in diversi step:il limite di aderenza ? dato dalla gomma sempre e comunque, fin qui siamo d'accordo. E' ovvio che con una semi-slick, avrai maggiore grip e quindi una soglia più elevata.Il problema però ? un altro.Con impianto originale hai una corsa di 3cm durante la quale applichi (con il piede) 50kg che andranno a "tramutarsi" in 2000kg sulle pastiglie (grazie al servo-freno e al fattore di "moltiplicazione" delle superfici pompa+pistoncini).Ora montiamo un impianto maggiorato, mantenendo la pompa originale.Avrai non più 3cm di corsa, ma 5cm (maggior superficie dei pistoncini = più olio da spostare), dei quali i primi 3cm a vuoto o quasi.A questo punto ti restano 2cm di corsa "utile", applicando gli stessi 50kg di forza con il piede, otterrai molti più kg applicati alle pastiglie, perché le superfici sono aumentate.Cosa ottieni?Minore modularit?: molti più kg applicati, con uno spostamento del pedale inferiore. Inoltre, sar? molto più facile raggiungere il bloccaggio, perché con 50kg applicati non otterrai più 2000kg ma 3000kg.... Sicuramente con un p? di pratica ti verr? il piede fatato e la cosa migliorer?... ma le condizioni appena descritte rimarranno. :smile:L'adozione di gomme con maggiore grip sposter? più in la il limite d'arenza, quindi potrai applicare più kg, ma la proporzione non cambia... inoltre in strada di sicuro non fai le frenate della pista
in teoria s?... devo chiedere per?.
Citazione da: "HPDxxx"Minore modularit?: molti più kg applicati, con uno spostamento del pedale inferiore. Inoltre, sar? molto più facile raggiungere il bloccaggio, perché con 50kg applicati non otterrai più 2000kg ma 3000kg.... Assolutamente d'accordo... e infatti per questo si era parlato di agire sulla leva del freno.Modificare il fulcro potrebbe ripristinare la situazione corretta.
Beh sinceramente 900? mi sembrano tantini... ma la mia ? una considerazione priva di supporti ma basata solo sulle impressioni!! Comunque sarebbe superiore alla temperatura che misuriamo nel punto di fusione durante una saldatura!!!
No Davide... la qualit? del materiale modifica di pochissimo questo aspetto: come ho scritto sopra se la piastra ? in lega di alluminio che si tratti di ergal, avional o volgare lega da fusioni per mobili in realt? le differenze di dilatazione termica si differenziano in percentuali irrilevanti con le dimensioni e le misure in gioco.
Certo questa benedetta vite potrebbe essersi strappata perché la piastra evidentemente sottodimensionata si ? deformata non per il calore ma per le sollecitazioni meccaniche e la sua deformazione ha poi provocato anche la deformazione del foro (e il nostro amico ha avuto la botta di culo di non vedere le sue pinze uscire dai cerchi durante una bella staccata....) oppure la filettatura si ? strappata semplicemente perché la dimensione del filetto (diametro e soprattutto lunghezza) ? stata mal calcolata (e anche qui stessa botta di culo di cui sopra...)
Ma il ragazzo parla di allentamento...Sinceramente l'ipotesi che mi sembra più reale ? proprio che le viti siano state semplicemente mal tirate e che la piastra lenta si sia deformata anche per questo.
Beh... sai che sulla mia macchina ho alla fine optato per una strada diversa per modificarla con l'impianto del GT4, interponendo il distanziale tra mozzo e disco proprio per allontanare il disco dal fusello dello sterzo....Magari non c'entra nulla con la riga della foto... per?... per non saper n? leggere n? scrivere... :lol: :lol:
Assodato il fatto che al posteriore l'unico Kit esistente da poter montare ? il K-sport o D2 da 330 mm...............mi chiedevo........? possibile montare un 304 o 286 4 Pot al posteriore montando un freno a mano idraulico?
mhmmmmmmmmmmmmmassodato che le due foto postate della modifica sono di due auto diverse (una ha i tein l'altra no), quella riga mi sembra tanto una baffatura. ::
Citazione da: "hasso"mhmmmmmmmmmmmmmassodato che le due foto postate della modifica sono di due auto diverse (una ha i tein l'altra no), quella riga mi sembra tanto una baffatura. :: parliamo della riga "opaca" con raggio costante, che si vede SOLO nella foto che ritrae la parte interna del disco