Autore Topic: INFO debimetro  (Letto 6442 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Stingray81

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1436
  • Iscritto: Giu 2005
Risposta #30 il: Dom 07 Ott, 2007, 13:20:11
Citazione da: "Robyuri22"
Ok ho fatto la misurazione...

La resistenza misura 1,87 kohm e fuori ci sono giusto 20 gradi quindi già questo valore non v? bene perché dovrebbe stare tra 2,21/2,69.
Non capisco però come sia possibile che una resistenza si degradi... Ma vabb?!
Ho provato poi accendendo la macchina e a misurare i volt in uscita e sembrerebbe funzionare ma non ? facile giudicare. A gas costante (macchina ferma) mi d? sempre lo stesso valore sia a 2000 giri che a 4000...
Se sgaso un po' il valore inizia a fluttuare molto velocemente ed ? impossibile capirci qualcosa perché i valori sul display del tester cambiano troppo in fretta...

Il mio debimetro ha ben 86.000 km. Quando ho fatto il tagliando a fine giugno avevo accennato a questi buchi di erogazione durante le cambiate a gas spalancato ma loro mi hanno semplicemente detto che sulla centralina non avevano errori registrati...


Robyuri, mi accinger? anche io a fare ste misurazioni visto che sto notando delle voragini, non buchi, nell'erogazione :risa:
Mi sa che mi tocca rimandare a domani per?, oggi ho la febbre alta :evil:  :evil:  :evil:
Poster? i risultati comunque..



Robyuri22

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 51
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: Arenzano
    • http://
Risposta #31 il: Dom 07 Ott, 2007, 13:29:57
Ottimo Stingray81 cos? possiamo confrontare i risultati. Attendiamo allora la prova.
Un consiglio, per misurare l'uscita in Volt il connettore deve rimanere attaccato al debimetro. Puoi infilare i puntali del tester nei gommini dove si inseriscono i fili all'interno del connettore



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #32 il: Dom 07 Ott, 2007, 14:01:52
@Robyuri... partendo dal presupposto che il nostro debimetro risponde a questo funzionamento...


... il principio del debimetro a film caldo si basa sulla misura della corrente elettrica necessaria per mantenere a una certa temperatura -di solito 120?C- una membrana immersa nel flusso d'aria in ingresso. La membrana viene riscaldata da un resistore e raffreddata dal flusso d'aria che le sottrae per dissipazione il calore fornito dal resistore. All'aumentare della corrente necessaria, misurata con un ponte di Wheatstone, corrisponde o un aumento del flusso d'aria o una diminuzione della temperatura dell'aria

... ? facile immaginare che la "membrana" con il tempo perda le sue qualit? soprattutto aggiungendo un aspirazione che fa passare particelle solide più grandi  :wink:



Robyuri22

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 51
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: Arenzano
    • http://
Risposta #33 il: Lun 08 Ott, 2007, 12:18:59
Gi? se il principio ? quello allora si che si usura... Io però mi riferivo alla sola resistenza. La prima misurazione ? appunto della resistenza nuda e cruda penso. Sicuramente gli strumenti (il tester e il termometro) che avevo abbiano un bel margine d'errore però da 1,87 kohm a 2,21 c'? una bella differenza.

Sono curioso di comparare i miei risultati con quelli di Stingray81



Stingray81

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1436
  • Iscritto: Giu 2005
Risposta #34 il: Lun 08 Ott, 2007, 13:18:13
Citazione da: "Robyuri22"
Gi? se il principio ? quello allora si che si usura... Io però mi riferivo alla sola resistenza. La prima misurazione ? appunto della resistenza nuda e cruda penso. Sicuramente gli strumenti (il tester e il termometro) che avevo abbiano un bel margine d'errore però da 1,87 kohm a 2,21 c'? una bella differenza.

Sono curioso di comparare i miei risultati con quelli di Stingray81


Stasera dovrei provvedere..febbre (maledetta) permettendo. Tu quanti km hai?? Monti CAI, Short-Ram o aspirazione stock?



Robyuri22

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 51
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: Arenzano
    • http://
Risposta #35 il: Lun 08 Ott, 2007, 13:38:15
Citazione da: "Stingray81"

Stasera dovrei provvedere..febbre (maledetta) permettendo. Tu quanti km hai?? Monti CAI, Short-Ram o aspirazione stock?


Monto un BMC a pannello ancora per poco perché a breve monter? il CAI con sezione MAF by Iceman e filtro Apexi. Km 86.000!



Gio

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 990
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: The only Bulugnais
    • http://www.tabaccheriasalvini.it
Risposta #36 il: Gio 08 Nov, 2007, 15:33:58
Ragazzi, siccome ho l' auto con 102.000 km e con il CAI da almeno 30.000 km stavo seriamente pensando di cambiare debimetro. Quando lo prendo in toyota, me lo danno anche con la guarnizione tonda vero?

non vorrei dovermi poi sbattermi a cercarla a parte



Danny Ts

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1589
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: Bergamo
Risposta #37 il: Gio 08 Nov, 2007, 16:24:31
Citazione da: "Giocelica"
Ragazzi, siccome ho l' auto con 102.000 km e con il CAI da almeno 30.000 km stavo seriamente pensando di cambiare debimetro. Quando lo prendo in toyota, me lo danno anche con la guarnizione tonda vero?

non vorrei dovermi poi sbattermi a cercarla a parte


Per sicurezza comprane qualche d'una in più di guarnizioni , a me si ? rotta mentre rimontavo il debimetro e grazie a Dio Michele Ts aveva l'attack per riattaccare l' Or !


Michelets

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 335
  • Iscritto: Ott 2004
Risposta #38 il: Gio 08 Nov, 2007, 16:36:13
Citazione da: "Danny Ts"
Citazione da: "Giocelica"
Ragazzi, siccome ho l' auto con 102.000 km e con il CAI da almeno 30.000 km stavo seriamente pensando di cambiare debimetro. Quando lo prendo in toyota, me lo danno anche con la guarnizione tonda vero?

non vorrei dovermi poi sbattermi a cercarla a parte


Per sicurezza comprane qualche d'una in più di guarnizioni , a me si ? rotta mentre rimontavo il debimetro e grazie a Dio Michele Ts aveva l'attack per riattaccare l' Or !


ahahaha che bello quando si paciugava nei cofani delle nostre celiche................a volte anche di sera al buio :lol:



Gio

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 990
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: The only Bulugnais
    • http://www.tabaccheriasalvini.it
Risposta #39 il: Gio 08 Nov, 2007, 18:27:58
Ah infatti ? per questo che chiedo se lo danno con la guarnizione, visto che quella che ho ora si ? rotta e quindi l' ho dovuta fissare con la pasta rossa...

Per? non mi piace proprio questa soluzione e visto che ho 102.000 km direi di cogliere due piccioni con una fava comprando debimetro e guarnizione nuova...


La guarnizione la vendono in toyota anche quella vero?



Robyuri22

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 51
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: Arenzano
    • http://
Risposta #40 il: Gio 08 Nov, 2007, 19:13:39
Ho comprato due giorni f? il debimetro nuovo e ti confermo che ? già completo di o-ring

Sabato mi metto li col tester e voglio rifare le misurazioni col tester per verificare se la resistenza del vecchio si ? veramente degradata...



JOHNNY TS

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1791
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: TORINO
Risposta #41 il: Mar 13 Nov, 2007, 01:34:52
anche io!! :wink: comprato debimetro in toyota 100euro netti!!!ora va da meraviglia!! :lol:



Stingray81

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1436
  • Iscritto: Giu 2005
Risposta #42 il: Mar 13 Nov, 2007, 01:40:31
Citazione da: "Robyuri22"
Ho comprato due giorni f? il debimetro nuovo e ti confermo che ? già completo di o-ring

Sabato mi metto li col tester e voglio rifare le misurazioni col tester per verificare se la resistenza del vecchio si ? veramente degradata...



AAAAAAAAAAAAAAAAAAAARRRGHH!!!
DOVEVO FARE LE MISURAZIONII!!  :oops:  :oops:



Robyuri22

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 51
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: Arenzano
    • http://
Risposta #43 il: Mar 13 Nov, 2007, 08:26:34
Io non l'ho ancora montato il debimetro nuovo perché ho dato una pulita al filtro dell'aria e non vorrei si sporcasse con l'olio della pulizia filtro.
Fatto sta che mentre ero li che facevo questo lavoretto ho messo i due debimetri vicini e li ho lasciati un po' li (in modo che stessero alla stessa temperatura ambiente). Poi ho preso il tester, ho misurato le resistenze ed ho notato che il debimetro vecchio dava 2,20 kohm mentre il nuovo 2,80 kohm. L'Haynes dice appunto che quello ? il range corretto.
Ma non ? finita li, già che c'ero ho dato un po' di CRC anche al debimetro che cominciava già ad essere un pochetto sporco... Poi ho rimisurato, e adesso la resistenza dava esattamente 2,80 kohm come il debimetro nuovo.
Ho fatto un reset della centralina e sto aspettando qualche km di assestamento ma ho la sensazione che il mio problema era semplicemente imputabile al filtro dell'aria...
Poi far? la prova. Nel caso, se a qualcuno interessa il debimetro nuovo forse lo metter? in vendita nel mercatino...



Stingray81

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1436
  • Iscritto: Giu 2005
Risposta #44 il: Mar 13 Nov, 2007, 11:56:42
Citazione da: "Robyuri22"
Nel caso, se a qualcuno interessa il debimetro nuovo forse lo metter? in vendita nel mercatino...


Robyuri, potrei essere interessato.. devo però fare le misurazioni del caso :oops: prima, cos? da essere sicuro al 100%...



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal