Autore Topic: INFO debimetro  (Letto 6441 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

kraaker

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 801
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Savona (provincia)
Risposta #15 il: Ven 05 Ott, 2007, 14:57:12
Citazione da: "brian.spilner"



P.S. Per la cronaca, ? lo stesso che monta anche la Yaris. Per cui, se vi capita una Yaris incidentata con pochi Km sul groppone, s? può sempre pigliarne uno  da quella.


Sei sicuro, la 1000cc?



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #16 il: Ven 05 Ott, 2007, 15:43:35
Citazione da: "kraaker"
Citazione da: "brian.spilner"



P.S. Per la cronaca, ? lo stesso che monta anche la Yaris. Per cui, se vi capita una Yaris incidentata con pochi Km sul groppone, s? può sempre pigliarne uno  da quella.


Sei sicuro, la 1000cc?



...sono tutti uguali... per questo costano cos? poco  :wink:



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #17 il: Sab 06 Ott, 2007, 08:26:22
Sostituzione del debimetro effettuata.
Adesso ? davvero tutta un'altra macchina. Il motore prende subito i giri e sale molto più rapidamente di prima (pi? volte mi sono ritrovato a 100/120 Km/h senza neanche rendermene conto :wink:). Davvero fantastico.

Gecko, grazie mille per la dritta! :grin:

A proposito...

Citazione da: "Geckots"
...sono tutti uguali... per questo costano cos? poco  :wink:


...tranne quello della MR2 che pare superi anche i 400 euro :o (confermato dal personale del reparto ricambi Toyota).

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #18 il: Sab 06 Ott, 2007, 11:36:28
Citazione da: "brian.spilner"
Sostituzione del debimetro effettuata.
Adesso ? davvero tutta un'altra macchina. Il motore prende subito i giri e sale molto più rapidamente di prima (pi? volte mi sono ritrovato a 100/120 Km/h senza neanche rendermene conto :wink:). Davvero fantastico.

Lo dici dopo aver aspettato il riadattamento della centralina o ci hai fatto solo qualche decina di km? Lo chiedo perché quando ancora la centralina si deve adattare in genere ? molto più fluida.



Robyuri22

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 51
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: Arenzano
    • http://
Risposta #19 il: Sab 06 Ott, 2007, 16:21:00
Questa cosa del debimetro sarebbe da capire meglio.

Alla fine pare sia una resistenza, quindi con un tester dovrebbe essere possibile testare l'affidabilit? del sensore e nel caso sostituirlo.

Voi avete maggiori informazioni? Ho sempre avuto un problemino di erogazione durante i cambi marcia, se affondo troppo violentemente l'acceleratore appena innestato il rapporto superiore il motore f? come un singhiozzo. Questo non avviene se premo inizialmente meno l'acceleratore. Credo che possa essere proprio il debimentro il mio problema... (gi? pulito tra l'altro...)
Il reset centralina pare faccia scomparire questo problema, ma tempo un paio di giorni e mi si ripresenta...



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #20 il: Sab 06 Ott, 2007, 17:49:22
@brian... ma quello per l'MR2 turbo? perché l'MR" ultimo modello ha lo stesso motore della 143 quindi la differenza di prezzo sarebbe ingiustificata  :roll:

@Sceriff... la differenza ? immediata. non c'? bisogno di resettare la centralina.

@Robyuri... non so spiegarti il perché, ma il mio dopo circa 60.000 Km dava un segnale MOLTO seghettato quando buttavo già tutto (lo si vede dal grafico dell'Apexi), ora esiste ancora un piccolo seghettamento ma ? normale, ho trovato su internet un modulo che, grazie ad un auto apprendimento, linearizza il segnale, non serve ad avere maggiore potenza, ma solo ad evitare buchi di erogazione dovuti alla lettura errata  :wink:



Robyuri22

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 51
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: Arenzano
    • http://
Risposta #21 il: Sab 06 Ott, 2007, 17:55:38
Citazione da: "Geckots"

@Robyuri... non so spiegarti il perché, ma il mio dopo circa 60.000 Km dava un segnale MOLTO seghettato quando buttavo già tutto (lo si vede dal grafico dell'Apexi), ora esiste ancora un piccolo seghettamento ma ? normale, ho trovato su internet un modulo che, grazie ad un auto apprendimento, linearizza il segnale, non serve ad avere maggiore potenza, ma solo ad evitare buchi di erogazione dovuti alla lettura errata  :wink:


Mi pare di capire quindi che il problema non ? tanto un segnale debole quanto uno spezzettarsi del segnale come facesse un falso contatto. Qua mi sa' che diventa difficile provare con un tester. Provo a vedere il manuale d'officina cosa dice a riguardo sul debimetro...



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #22 il: Sab 06 Ott, 2007, 19:42:52
Citazione da: "Robyuri22"
Citazione da: "Geckots"

@Robyuri... non so spiegarti il perché, ma il mio dopo circa 60.000 Km dava un segnale MOLTO seghettato quando buttavo già tutto (lo si vede dal grafico dell'Apexi), ora esiste ancora un piccolo seghettamento ma ? normale, ho trovato su internet un modulo che, grazie ad un auto apprendimento, linearizza il segnale, non serve ad avere maggiore potenza, ma solo ad evitare buchi di erogazione dovuti alla lettura errata  :wink:


Mi pare di capire quindi che il problema non ? tanto un segnale debole quanto uno spezzettarsi del segnale come facesse un falso contatto. Qua mi sa' che diventa difficile provare con un tester. Provo a vedere il manuale d'officina cosa dice a riguardo sul debimetro...


...se facesse un falso contatto avrei un valore in accelerazione (ad esempio) di 20-0-21-0-22-0.. invece io avevo (sempre esempio) 20-15-21-16-22-18
...spero di essere stato chiaro  :roll:



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #23 il: Sab 06 Ott, 2007, 23:29:39
Citazione da: "Sceriff"
Lo dici dopo aver aspettato il riadattamento della centralina o ci hai fatto solo qualche decina di km? Lo chiedo perché quando ancora la centralina si deve adattare in genere ? molto più fluida.


Guarda, non conosco i tempi di adattamento della ECU, ma posso dirti che tutte le volte che pulivo il MAF e resettavo la ECU, i problemi ricomparivano praticamente subito, dopo neanche 10Km. :o

Adesso invece ? perfetta.  :cool:

@ Gecko: mi riferivo alla vecchia MR2, quella coi fari a scomparsa. :wink:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Celica 143

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 187
  • Iscritto: Apr 2007
Risposta #24 il: Sab 06 Ott, 2007, 23:36:19
Citazione da: "brian.spilner"
Citazione da: "Sceriff"
Lo dici dopo aver aspettato il riadattamento della centralina o ci hai fatto solo qualche decina di km? Lo chiedo perché quando ancora la centralina si deve adattare in genere ? molto più fluida.


Guarda, non conosco i tempi di adattamento della ECU, ma posso dirti che tutte le volte che pulivo il MAF e resettavo la ECU, i problemi ricomparivano praticamente subito, dopo neanche 10Km. :o

Adesso invece ? perfetta.  :cool:

@ Gecko: mi riferivo alla vecchia MR2, quella coi fari a scomparsa. :wink:



Mau...alla fine l'hai comperato ..'tacci loro 110 euro!!



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #25 il: Sab 06 Ott, 2007, 23:48:51
Citazione da: "Morfeo"
Mau...alla fine l'hai comperato ..'tacci loro 110 euro!!


Eh, lo so ma l'auto non era più fluida come prima. :roll:
Inoltre ho notato che consumava anche di pi?. :o

Cos? ho deciso di tagliare la testa al toro ed andare sul sicuro. Ed ho fatto bene, perché adesso ? tutta un'altra cosa. :wink:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #26 il: Dom 07 Ott, 2007, 09:08:03
@Brian... sono contento che ora la macchina vada meglio  :wink:



Robyuri22

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 51
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: Arenzano
    • http://
Risposta #27 il: Dom 07 Ott, 2007, 10:46:37
Ok ho trovato quello che cercavo.

Se a qualcun'altro serve, andate sul manuale d'officina a pagina 168 del secondo pdf sezione SF-31

Spiega di togliere il connettore e misurare tra E2 e THA la resistenza. C'? una tabellina con i valori che bisogna aspettarsi in base alla temperatura esterna.

Poi ricollegando il connettore e tenendo il sensore fuori dal condotto, girare la chiave e misurare i Volt tra VG (positivo) e E2G (negativo) e provare a soffiare sul debimetro controllando che il voltaggio fluttui...

Ora vado a provare poi vi dico il risultato...



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #28 il: Dom 07 Ott, 2007, 12:17:49
Quanti km aveva il tuo MAF?

Comunque sentendo in Toyota, anche sulle Yaris spesso si trovano a doverli cambiare dopo 60.000-70.000 km.



Robyuri22

  • Neopatentato
  • *
  • Post: 51
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: Arenzano
    • http://
Risposta #29 il: Dom 07 Ott, 2007, 12:25:53
Ok ho fatto la misurazione...

La resistenza misura 1,87 kohm e fuori ci sono giusto 20 gradi quindi già questo valore non v? bene perché dovrebbe stare tra 2,21/2,69.
Non capisco però come sia possibile che una resistenza si degradi... Ma vabb?!
Ho provato poi accendendo la macchina e a misurare i volt in uscita e sembrerebbe funzionare ma non ? facile giudicare. A gas costante (macchina ferma) mi d? sempre lo stesso valore sia a 2000 giri che a 4000...
Se sgaso un po' il valore inizia a fluttuare molto velocemente ed ? impossibile capirci qualcosa perché i valori sul display del tester cambiano troppo in fretta...

Il mio debimetro ha ben 86.000 km. Quando ho fatto il tagliando a fine giugno avevo accennato a questi buchi di erogazione durante le cambiate a gas spalancato ma loro mi hanno semplicemente detto che sulla centralina non avevano errori registrati...



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal