0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
L'unico calcolo matematico PRECISO ?:- Pieno- Azzeri contakm- Giri quanto vuoi- Pieno- Controlli alla pompa quanti litri di carburante hai fatto- Controlli quanti km segna il contakm- Dividi i km per i litriTutto il resto sono chiacchere da bar.
Anche perché non tutte le tacche hanno la stessa "durata": sulla mia per esempio la prima dura anche 100-120 km, mentre il secondo e terzo "quarto" di serbatoio si svuotano molto più rapidamente...
Citazione da: "Sceriff"L'unico calcolo matematico PRECISO ?:- Pieno- Azzeri contakm- Giri quanto vuoi- Pieno- Controlli alla pompa quanti litri di carburante hai fatto- Controlli quanti km segna il contakm- Dividi i km per i litriTutto il resto sono chiacchere da bar.Chiacchiere da bar? Con me risparmiati certe affermazioni grazie.Se ti fossi preso la briga di leggere con attenzione quanto scritto potresti aver anche capito qualcosa. Non ho detto che mi baso sulla durata proporzionale delle varie tacche, ma sulla durata delle singole tacche che ormai per la mia auto conosco bene e che a meno di una non perfetta lettura del galleggiante (che ho detto che verificher?) ? sempre uguale a parit? di strada percorsa con lo stesso stile di guida (a meno di un qualche percento dovuto a piccole variazione, ma io sto parlando di quasi il 50%!).Anche quello che dici tu ? corretto, ma non per questo tutto il resto sono "chiacchiere da bar".Per il resto al tuo metodo ci arrivavo anche senza scrivere qui.Magari volevo qualche spunto in più non credi?
Chiacchiere da bar? Con me risparmiati certe affermazioni grazie.
Per il resto al tuo metodo ci arrivavo anche senza scrivere qui.
[OT]Io in ogni caso mi atterrei la domanda fatta da lui senza indagare sulla veridicit? dei dati riscontrati. Perch? per quanto mi riguarda anche se riscontrati in un altra maniera(a me consona) non avrei mai la PROVA che questi dati siano giusti o riportati correttamente.Al limite il consiglio sul calcolo ? ben accetto. ma dovrebbe (a mio parere) rimanere un CONSIGLIO e non una richiesta VINCOLANTE alla risposta.[/OT]
A questo punto partiamo dal presupposto che la macchina consuma più di una volta.Chiedo a tutti i vari detentori della verit? sul consumo di carburante cosa può causarne l'aumento.
E comunque anche il metodo pieno pieno (pur essendo più preciso) non ? privo di errori.. difatti se non ? un PIENO FINO AL TAPPO il margine d'errore tra i vari pieni ? lo stesso dell'accensione della spia di riserva.