Autore Topic: Improvviso aumento consumi  (Letto 5717 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

GiuTS

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 144
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: Padova
    • http://
Risposta #15 il: Lun 04 Giu, 2012, 21:07:01
Citazione da: "Sceriff"
L'unico calcolo matematico PRECISO ?:

- Pieno
- Azzeri contakm
- Giri quanto vuoi
- Pieno
- Controlli alla pompa quanti litri di carburante hai fatto
- Controlli quanti km segna il contakm
- Dividi i km per i litri

Tutto il resto sono chiacchere da bar.


Chiacchiere da bar? Con me risparmiati certe affermazioni grazie.

Se ti fossi preso la briga di leggere con attenzione quanto scritto potresti aver anche capito qualcosa. Non ho detto che mi baso sulla durata proporzionale delle varie tacche, ma sulla durata delle singole tacche che ormai per la mia auto conosco bene e che a meno di una non perfetta lettura del galleggiante (che ho detto che verificher?) ? sempre uguale a parit? di strada percorsa con lo stesso stile di guida (a meno di un qualche percento dovuto a piccole variazione, ma io sto parlando di quasi il 50%!).
Anche quello che dici tu ? corretto, ma non per questo tutto il resto sono "chiacchiere da bar".
Per il resto al tuo metodo ci arrivavo anche senza scrivere qui.
Magari volevo qualche spunto in più non credi?

"Non ? il calcio nella schiena dei miei cavalli che mi manda in delirio, ma la consapevolezza di poter calciare gli altri nella schiena con i miei cavalli"


black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #16 il: Lun 04 Giu, 2012, 21:22:26
Battute a parte, avete ragione entrambi.

Nel senso che il metodo più spicciolo ? quello che ci ha ricordato Sceriff. Per? ? altrettanto vero che se uno fa l'occhio al comportamento del proprio display, salta subito strano un comportamento anomalo: lo trovo del tutto comprensibile.

Ricordandoci poi che il ricalcolo del livello carburante viene influenzato anche dalle variazioni planoaltimetriche ed il ricalcolo non ? istantaneo: capita infatti che dopo una serie di salite/discese si spenga/accenda una tacca senza motivo.

@GiuTs: personalmente resto dell'idea che il galleggiante si sia semplicemente rincoglionito. Visto che per una semplice ispezione lo smontaggio/rimontaggio del gruppo a cui sta attaccato il galleggiante ? una rottura di balle evitabile, per il momento ti consiglio di regolati ad occhio coi chilometri che sei abituato a fare con un pieno. Se sei fortunato vedrai che il galleggiante torner? a posto da s?. :wink:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Gritz

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 306
  • Iscritto: Ott 2010
  • Località: Como
Risposta #17 il: Lun 04 Giu, 2012, 23:47:10
Citazione da: "CelicOne"
Anche perché non tutte le tacche hanno la stessa "durata": sulla mia per esempio la prima dura anche 100-120 km, mentre il secondo e terzo "quarto" di serbatoio si svuotano molto più rapidamente...

Questo perché c'? un bel po' di fuori scala, che ? dovuto al fatto che, quando fai il pieno, il livello della benzina arriva molto oltre l'altezza massima raggiungibile dal galleggiante. Altrimenti avrebbero dovuto fare un galleggiante che arrivasse al limite del bocchettone

Tizio: Sono tutte Toyota Celica?
Io: Sì, è il raduno nazionale
[...]
Tizio: Ma dove vengono prodotte, Giappone giusto? Dalla Mitsubishi.
Io: -.-"


Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #18 il: Mar 05 Giu, 2012, 09:46:00
Citazione da: "GiuTS"
Citazione da: "Sceriff"
L'unico calcolo matematico PRECISO ?:

- Pieno
- Azzeri contakm
- Giri quanto vuoi
- Pieno
- Controlli alla pompa quanti litri di carburante hai fatto
- Controlli quanti km segna il contakm
- Dividi i km per i litri

Tutto il resto sono chiacchere da bar.


Chiacchiere da bar? Con me risparmiati certe affermazioni grazie.

Se ti fossi preso la briga di leggere con attenzione quanto scritto potresti aver anche capito qualcosa. Non ho detto che mi baso sulla durata proporzionale delle varie tacche, ma sulla durata delle singole tacche che ormai per la mia auto conosco bene e che a meno di una non perfetta lettura del galleggiante (che ho detto che verificher?) ? sempre uguale a parit? di strada percorsa con lo stesso stile di guida (a meno di un qualche percento dovuto a piccole variazione, ma io sto parlando di quasi il 50%!).
Anche quello che dici tu ? corretto, ma non per questo tutto il resto sono "chiacchiere da bar".
Per il resto al tuo metodo ci arrivavo anche senza scrivere qui.
Magari volevo qualche spunto in più non credi?


Forse Sceriff si ? spiegato male...non sono chiacchere da bar ma chiacchere da circolo sportivo :risa:  E' un p? come se io volessi calcolare i litri di birra che ingerisco a seconda delle patatine che scompaiono dal tavolo :roll:  Il metodo di sceriff ? l'UNICO con una valenza più o meno esatta. Mi permetto di dire più o meno esatta perché non vorrei soffermarmi sulle varie tolleranze di benzina che le pompe erogano ed altri micro errori. Anche le auto con i computer di bordo che segnalano il consumo medio ed istantaneo vi posso garantire che spesso fanno molti errori di lettura e non corrispondono mai al consumo reale. Il pieno di carburante diviso i km ? l'unico metodo certo per verificare i consumi



Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #19 il: Mar 05 Giu, 2012, 12:31:21
Citazione da: "GiuTS"

Chiacchiere da bar? Con me risparmiati certe affermazioni grazie.


Guarda che non c'? niente di offensivo
Il sistema che hai usato come molti altri semplicemente non ? un sistema attendbile.
Il discorso ? che ? inutile farsi problemi senza aver fatto dei test un minimo attendibili

Citazione da: "GiuTS"

Per il resto al tuo metodo ci arrivavo anche senza scrivere qui.


E allora ti converrebbe farla sta prova...almeno ti togli ogni dubbio...
Stando ai valori da te riportati ,se veramente hai dei consumi "aumentati" dovresti fare qualcosa come 6 Km/l o anche meno con un'andatura "normale"

A quel punto sarebbe palese che c'? un problema.



nix

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 497
  • Iscritto: Lug 2008
  • Località: CIRIE', TORINO
Risposta #20 il: Mar 05 Giu, 2012, 13:57:21
ragazzi, lui ha aperto il topic dicendo che la macchina consuma di più e ha chiesto cosa potrebbe essere!! le vostre risposte (la maggior parte) sono state improntate su come calcolare il consumo!!
apparte questo , sparo una cazz..ta: ma non ? che perdi benzina da qualche parte??  :lol:



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #21 il: Mar 05 Giu, 2012, 14:11:00
No, il discorso ? un altro. Lui sta dichiarando di avere un consumo eccessivo. Ma ? una dichiarazione che non ha nessun fondamento, quindi potremmo anche riempire decine di pagine di supposizioni basate su una lettura digitale di un display.
Considerando che il display segna le tacche "a ca**o" (per usare un eufemismo), io non mi sento di dare nessun suggerimento su cosa potrebbe avere aumentato il consumo della sua macchina, visto che non abbiamo prove scientifiche che sia veramente cos?.
Il display dipende dal galleggiante, ma dipende anche dal consumo istantaneo, se sei in autostrada ci fai 100 km con la prima tacca, se hai appena fatto il pieno e vai a fare un giro in montagna sparisce in 30 km. Da qui tu dedurresti che in montagna consumi più del triplo, ma non ? cos?.
Quindi, per vedere quanto consuma REALMENTE l'auto l'unico metodo attendibile ? il metodo PIENO-PIENO.
Quando avremo la certezza che consuma tanto, potremo cercarne le cause.



Abaddon

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1697
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: BG/MI/CR
Risposta #22 il: Mar 05 Giu, 2012, 15:18:53
veramente fare il PIENO non ? l'UNICO metodo matematicamente preciso.. :roll:
Io per esempio faccio sempre 20/30? di benzina che comunque offrono un QUANTITATIVO RAGIONEVOLE di benzina su cui calcolare i consumi (ed inoltre non rendono troppo pesante l'auto consumando quindi anche "meno").
Vabb? comunque ? sufficiente calcolare i LITRI VERSATI da quando si ? "a secco" e fare la media kilometrica quando si ritorna al punto "a secco".
OVVIO che più i litri sono maggiori più si riduce il margine di errore, per questo motivo il pieno ? consigliato.
Molti potranno obbiettare giustamente che definire il punto "a secco" non ? cos? facile in quanto la spia della riserva si accende a volte prima a volte dopo.
Ma per uno che lo fa sempre definire quel punto diventa più facile.
E comunque anche il metodo pieno pieno (pur essendo più preciso) non ? privo di errori.. difatti se non ? un PIENO FINO AL TAPPO il margine d'errore tra i vari pieni ? lo stesso dell'accensione della spia di riserva.
I vapori della benzina (sopprattutto d'estate) fanno scattare la pompa prima del previsto, perci? il punto del "pieno" ? RELATIVO tanto quanto il punto del "a secco".

[OT]Io in ogni caso mi atterrei la domanda fatta da lui senza indagare sulla veridicit? dei dati riscontrati. Perch? per quanto mi riguarda anche se riscontrati in un altra maniera(a me consona) non avrei mai la PROVA che questi dati siano giusti o riportati correttamente.
Al limite il consiglio sul calcolo ? ben accetto. ma dovrebbe (a mio parere) rimanere un CONSIGLIO e non una richiesta VINCOLANTE alla risposta.[/OT]


Shidan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2700
  • Iscritto: Mar 2012
  • Località: Mantova
    • http://gilera.forumfree.it
Risposta #23 il: Mar 05 Giu, 2012, 15:25:48
Quoto anche abaddon ma non per il fatto che il punto del PIENO vada a caso come il punto del secco.. quando fai il pieno e arrivi al limite che straborda da buchino sei sempre sicuro che sei arrivato al colmo ;) Almeno quando faccio io il pieno lo faccio cos



GiuTS

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 144
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: Padova
    • http://
Risposta #24 il: Mar 05 Giu, 2012, 16:36:12
Citazione da: "Abaddon"

[OT]Io in ogni caso mi atterrei la domanda fatta da lui senza indagare sulla veridicit? dei dati riscontrati. Perch? per quanto mi riguarda anche se riscontrati in un altra maniera(a me consona) non avrei mai la PROVA che questi dati siano giusti o riportati correttamente.
Al limite il consiglio sul calcolo ? ben accetto. ma dovrebbe (a mio parere) rimanere un CONSIGLIO e non una richiesta VINCOLANTE alla risposta.[/OT]


GRAZIE, anche nix.

Il mio semplice ragionamento a qualcuno pare  troppo difficile da affrontare e capire. Invece che fornire utili e costruttivi suggerimenti in merito al topic si preferisce scrivere, giusto per perdere 10' ti tempo, senza sforarsi minimamente n? di leggere n? tanto meno di comprendere quanto ho cercato di spiegare (e che ripeto, con un minimo di buona volont? ? comprensibile).

A questo punto partiamo dal presupposto che la macchina consuma più di una volta.

Chiedo a tutti i vari detentori della verit? sul consumo di carburante cosa può causarne l'aumento.

"Non ? il calcio nella schiena dei miei cavalli che mi manda in delirio, ma la consapevolezza di poter calciare gli altri nella schiena con i miei cavalli"


Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #25 il: Mar 05 Giu, 2012, 16:49:38
Che benzina utilizzi ?

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


GiuTS

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 144
  • Iscritto: Dic 2010
  • Località: Padova
    • http://
Risposta #26 il: Mar 05 Giu, 2012, 18:03:43
95 ottani..

"Non ? il calcio nella schiena dei miei cavalli che mi manda in delirio, ma la consapevolezza di poter calciare gli altri nella schiena con i miei cavalli"


Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #27 il: Mar 05 Giu, 2012, 18:17:32
Citazione da: "GiuTS"

A questo punto partiamo dal presupposto che la macchina consuma più di una volta.

Chiedo a tutti i vari detentori della verit? sul consumo di carburante cosa può causarne l'aumento.


ok

PROBLEMA RISCONTRATO:
Stando ai tuoi rilevamenti sulle tacche consumi il 40% in pi?

ULTERIORI VERIFICHE:
non sono ritenute opportune

PROBABILE CAUSA:
Hai il motore sput***ato o perdi benzina da qualche parte.

NOTE A MARGINE:
Mi verrebbe da dire che ? solo un discorso di tacchette non attendibili (era capitato anche a me con la celica,per la cronaca) ma sono convinto che sia più probabile che tu abbia il serbatoio bucato... :roll:



Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #28 il: Mar 05 Giu, 2012, 18:21:09
Citazione da: "Abaddon"
E comunque anche il metodo pieno pieno (pur essendo più preciso) non ? privo di errori.. difatti se non ? un PIENO FINO AL TAPPO il margine d'errore tra i vari pieni ? lo stesso dell'accensione della spia di riserva.


Vero,ma al massimo ci balla mezzo litro,con un margine di errore molto più ridotto rispetto all'accensione della spia della riserva.
Capisci che qui si sta parlando di una macchina che consumerebbe quasi il doppio,quindi il margine di errore della prova "pieno-reset-pieno" mi pare irrilevante.

Lui chiede le cause che possono far aumentare i consumi...si può dire che col caldo potrebbe essere il fatto di girare col clima in funzione...o magari che con la bella stagione tende a tirare un po' di pi?...anche un treno di gomme più sportivo può peggiorare i consumi,ma niente di questo può giustificare una differenza cos? marcata.
A meno che ultimamente non sia passato da una guida da taxista a una da pilota di rally...ma a quel punto sarebbe inutile stupirsi,quindi dubito avrebbe aperto questo 3D.



Demios

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1435
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Torino/Castrovillari(CS)
Risposta #29 il: Mar 05 Giu, 2012, 18:28:24
Sinceramente il punto della riserva lo trovo anche io sufficiente, non in valore assoluto, ma come idea sommaria dei consumi...In quasi 5 anni di Celica ormai ho un'idea di quanto faccio, e se prima con 10? ci facevo più o meno 100-120 km da riserva a riserva ora ce ne vogliono 20, ma se con quegli stessi 20? ne faccio 60 di km ? comprensibile dire "ho consumato di pi?". Anche perché se ci fate caso, almeno nella T20, quando tirate un po' la riserva si accende prima, ma se alzate il piede anche la lancetta del serbatoio sale (motivo per cui io ho sempre ritenuto che più di dirmi la benzina residua quella maledetta vuole indicarmi l'autonomia, e poich? scende inesorabilmente come si insiste di più sul pedale destro, finisce per spegnere il mio entusiasmo).

Quindi, nessuno vuole dire che il metodo con meno errori sia non quello pieno-pieno (comunque MOOOLTO lontano da quello che ? il consumo reale), ma a grandi linee, conoscendo la macchina, uno si rende conto quando sta consumando più o meno del solito, di quanto importa poco se la cosa si ripete sistematicamente, perché comunque ? sintomo di un problema.

Tornando IT, mi pare di averlo già scritto in precedenza, comunque lo riscrivo. Le mie esperienze in merito di consumi anomali hanno mostrato 2 problemi: nella T20 c'? una sorta di "tastino" che si preme inserendo la chiave. Quando ho fatto la conversione con l'avviamento a tasto, rimuovendo il blocchetto col bloccasterzo, l'ho lasciato libero, e i consumi sono aumentati di un buon 30% cos?, dalla sera alla mattina. Una volta adeguato il contatto, in modo che si attivasse anche quello insieme ai servizi tutto ? tornato alla normalit?. Sono abbastanza sicuro che questa cosa non ci sia sulla T23 visto che ha la chiave elettronica, ma controllare il blocchetto per vedere se ci sono cavi in più e se sono tutti integri non fa male e richiede un minuto.
Seconda esperienza negativa l'ho avuta con la Esso, dalla quale non mi rifornisco pi?. Se con l'Agip 95 ottani facevo (quando la benzina costava "poco") una media di 10km/? e con la 100 11km/? con la Esso ne facevo 6 scarsi. Quindi se ti rifornisci sempre dallo stesso benzinaio prova a cambiarlo, magari iniziano ad "allungare" la benzina oppure a metterne di più scadente.
Se il motore gira senza rumori ed ha un'erogazione fluida non credo che sia il caso di preoccuparsi, non ci dovrebbero essere problemi più grossi.



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal