0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Se la fanno in Italia, Deimos se spara...
filosofi il bollo ? una tassa di propriet? su un bene e non una tassa "a consumo" il che ? una distinzione giuridica non da poco che andrebbe rivista in maniera radicale.
E poi dargli una scusa per alzare il prezzo della benzina non mi pare proprio il caso.
Sinceramente io sarei daccordo a cancellare del tutto il bollo sulle piccole auto ma sulle potenze o sulle cilindrate più grosse continuerei a farlo pagare eccome, anche perché mi pare giusto che chi può comprare auto che costano come una casa paghi. Almeno in linea di principio...
scusa se mi permetto di quotarti Sceriff, ma mi viene facile prendere spunto da qui,sarebbe ancora meglio eliminare completamente il bollo e aumentare (di pochissimo per?) le imposte sulla benzina, risultati:- chi inquina di più paga di pi?- non si potr? più evadere, perché ovviamente ci sono i furbi che non pagano il bollo
in alcuni paesi il bollo ? incluso nel prezzo della benzina. Non male come soluzione
...e non ? vero che i macchinoni se li prende solo chi ha soldi..ma c'? gente che fa dei sacrifici enormi per comprarsi l'auto tanto sognata....
"Quanto costa una VW Golf GTI nel mondo?VW Golf GTISu Autoblog en Espa?ol ? stato pubblicato un curioso elenco nel quale viene messo a confronto il prezzo di una stessa vettura, la Volkswagen Golf GTI 2.0 TFSI da 200 CV 3 porte, in diversi paesi del mondo. Un?auto probabilmente un po? di nicchia, ma scelta perché molto diffusa nei mercati internazionli, con allestimento più o meno simile.Fatte salve le debite approssimazioni, ad esempio dovute a conversioni di valuta o eventuali promozioni o imposte addizionali, si scopre che la Golf GTI parte da un minimo di 16.527 Euro negli USA ed arriva ad un massimo di 55.999 euro in Danimarca!Varie le motivazioni che possono spiegare certe differenze: il reddito pro-capite e l?andamento generale dei rispettivi mercati; la quantit? di modelli venduti e la concorrenza; le tasse più o meno ingenti; le scelte puramente strategiche e di marketing.In ogni caso, ecco l?elenco; come si può vedere, l'Italia sta più o meno nel mezzo:1) Danimarca 55.999 euro2) Norvegia 48.705 euro3) Malesia 43.768 euro4) Portogallo 40.936 euro5) Finlandia 38.750 euro6) Islanda 38.567 euro7) Irlanda 35.610 euro8) Olanda 33.9659) Corea del Sud 31.573 euro10) Regno Unito 30.332 euro11) Taiwan 28.746 euro12) Spagna (penisola) 27.990 euro13) Svezia 27.029 euro14) Italia 26.801 euro15) Sudafrica 26.541 euro16) Polonia 26.163 euro17) Germania 25.415 euro18) Russia 25.004 euro19) Spagna (Isole Canarie) 24.686 euro20) Australia 23.660 euro21) Canada 20.419 euro22) Messico 20.354 euro23) Giappone 20.087 euro24) Romania 19.086 euro25) Stati Uniti 16.527 euro
Citazione da: "wave" ...e non ? vero che i macchinoni se li prende solo chi ha soldi..ma c'? gente che fa dei sacrifici enormi per comprarsi l'auto tanto sognata....Si ma sepender tutto, o peggio indebitarsi, per comprare l'auto "tanto sognata" non mi pare una mossa troppo astuta a prescindere, soprattutto se sai che poi non puoi mantenderla (e non solo per via del bollo).