Autore Topic: Additivi, pulitori ecc...  (Letto 21187 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #90 il: Mar 29 Set, 2009, 13:25:29
Metti solo un buon olio :wink:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #91 il: Mar 29 Set, 2009, 13:37:01
Citazione da: "Knight"
Metti solo un buon olio :wink:


:quoto:


Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #92 il: Mar 29 Set, 2009, 14:52:48
Citazione da: "Knight"
Metti solo un buon olio :wink:


infatti, ? quello che avevo scritto più di un anno fa...

ma evidentemente la pubblicit? ed elaborare sono più "forti" :???:



300.000 e continua....


Kitt

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1422
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Udine
Risposta #93 il: Gio 04 Feb, 2010, 17:39:45
Tra un p? tratter? il mio motore vvt-i 170.000km con il sintoflon ET(TEFLON)e il sintoflon PROTECTOR. vi racconter? le mie impressioni più avanti ciao



Lupo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1250
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: Dark Wood
Risposta #94 il: Ven 05 Feb, 2010, 23:38:35
e......
usare SOLO un super-olio quale MOtul e' sicuramente la cosa che faro' , MA, devo quanto prima rimuovere le morchie che sono dentro al motore e con il MOTUL solo non ce la faccio.

Mi trovo davanti a un motore maltrattato  , olio minerale chissa cambiato ogni quanto , incrostazioni (si vedono a occhio) , morchie, e depositi schiumosi.

Quindi , dopo essermi letto tutte le pagine dico che nel mio caso il SINTOFLON ET e' propio cio' che fa al mio caso sperando di non incorrere in qualche deposito che si stacca e ottura la circolazione dell'olio.

Aspetto pero' cmq ulteriori feed sul prodotto e sulla validita' dello stesso e soprattutto il modo migliore per usarlo.

Vi ringrazio se potreste indicarmi prodotti anche migliori per il mio caso se ne foste a conoscenza.

Grazie
 :wink:



Kitt

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1422
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Udine
Risposta #95 il: Dom 07 Feb, 2010, 12:02:07
ti posso dare delle utili informazioni su come lo utilizzer? :il mio test inizier? a 170.000km (ne mancano circa 500 km). si porta il motore a temperatura ,a motore spento si versa l'et da 250ml. si riaccende il motore e lo lasciamo girare al minimo x 5 minuti, poi ad andatura tranquilla un giretto x 1ora; si mantiene il prodotto x 1500km.cambiamo l'olio  con  filtro olio e olio nuovi...e aggiungiamo il protector(1 boccetta da 125 ml) sempre a motore caldo alto giro e altra corsa ....dopo 6500 km ne aggiungiamo un'altro protector



carlito

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3459
  • Iscritto: Mar 2006
  • Località: Trst grad
    • https://www.celicateamitalia.com/
Risposta #96 il: Mar 09 Feb, 2010, 20:44:11
Secondo me se da sempre si ? usato un buon olio ed i cambi sono stati regolari, non c'? proprio motivo motivo di aggiungere schifezze, continuate a mettere del buon olio e a fare cambi regolari anche del filtro che basta e avanza.
Tanto più che non mi pare che nessuno di voi abbia più di 150.000 km!

Insomma io ho appena pensionato il mio vecchio motore a 270.000km perché appena da 20.000 aveva incominciato a consumare olio, ed era un 1ZZ del 2000, quindi rendetevi un p? conto.

Homo Sapiens nolit contra ventum mingere! :risa:
=====================================================================


Vime

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2723
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Lodi
Risposta #97 il: Mar 09 Feb, 2010, 22:49:58
Citazione da: "carlito"
Secondo me se da sempre si ? usato un buon olio ed i cambi sono stati regolari, non c'? proprio motivo motivo di aggiungere schifezze, continuate a mettere del buon olio e a fare cambi regolari anche del filtro che basta e avanza.
Tanto più che non mi pare che nessuno di voi abbia più di 150.000 km!

Insomma io ho appena pensionato il mio vecchio motore a 270.000km perché appena da 20.000 aveva incominciato a consumare olio, ed era un 1ZZ del 2000, quindi rendetevi un p? conto.


sante parole Carlo, condivido in pieno.



300.000 e continua....


Lupo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1250
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: Dark Wood
Risposta #98 il: Mer 10 Feb, 2010, 11:52:53
sono pienamente daccordo con quello che avete scritto .. ma mi ritrovo per lemani un motore maltrattato e non ne so molto del suo passato .
Ho notato morche e incrostazioni , prima di fare il cambio totale con il Motul vorrei cercare di eliminare quanto mi e' piu' possibile le incrostazioni di un olio x (minerale /semi-sintetico boh) usato precedentemente per 100,000 chilometri.



Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #99 il: Mer 10 Feb, 2010, 13:21:52
Citazione da: "Lupo"
sono pienamente daccordo con quello che avete scritto .. ma mi ritrovo per lemani un motore maltrattato e non ne so molto del suo passato .
Ho notato morche e incrostazioni , prima di fare il cambio totale con il Motul vorrei cercare di eliminare quanto mi e' piu' possibile le incrostazioni di un olio x (minerale /semi-sintetico boh) usato precedentemente per 100,000 chilometri.



Prova l'Engine Cleaner della Motul ........si mette nel motore si lascia acceso per 15 minuti e si scola.........l'ho provato sulla Celica e prossimamente lo user? sulla Corolla.....a me sembra buono



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #100 il: Mer 10 Feb, 2010, 14:12:19
Ho usato il Motul Engine Cleaner un paio di volte e devo dire che scendeva una sporcizia notevole, del resto con quello che puzza quel prodotto lo sporco si spaventa e se ne va. Io lo consiglio per il semplice fatto che lo metti, lo fai girare per qualche minuto (segui le istruzioni) e poi lo elimini e non ti rimane nulla nel motore se non il nuovo olio che metti.



100.000 Km di emozioni insieme...


Lupo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1250
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: Dark Wood
Risposta #101 il: Mer 10 Feb, 2010, 14:36:24





 :milit:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #102 il: Mer 10 Feb, 2010, 15:12:11
Anche io ho usato un paio di volte l'engine cleaner della motul... penso che lo ri-utilizzer?, anche se non posso dire se fa o non fa quello che promette.

Ad onor del vero ci sono persone competenti SFAVOREVOLI all'uso di questi proditti perché potrebbero causare il distacco di morchie e incrostazioni che potrebbero ostruire i condotti di lubrificazione...

In realt? negli olii sono già contenuti additivi atti alla pulizia del motore quindi non dovrebbe esser necessario utilizzare prodotti specifici per la pulizia... a patto ovviamente di fare una manutenzione regolare.


Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #103 il: Mer 10 Feb, 2010, 15:30:42
Citazione da: "HPDxxx"
Ad onor del vero ci sono persone competenti SFAVOREVOLI all'uso di questi proditti perché potrebbero causare il distacco di morchie e incrostazioni che potrebbero ostruire i condotti di lubrificazione...


Verissimo, infatti un motore conciato andrebbe aperto e revisionato, non ci sono storie.
Per? per motori con una manutenzione abbastanza regolare ed un minimo di cura dovrebbe dare una mano a togliere qualche residuo che con un normale cambio olio non scenderebbe.
Io l'ho usato sul mio vecchio dove inizialmente giravo con gli olii toyota dei regolari tagliandi, poi sono passato al mobil che però si faticava a trovare e quindi ne ho cambiati altri, una volta poi passato a motul ho fatto un paio di pulizie per rimanere fedele al 300V.
Quando drenavo l'olio in occasione di quei cambi mi sembrava particolarmente scuro e con alcune bollicine...forse autoconvincimento o che ne so.
Di sicuro sul nuovo motore solo olio Motul e cambi molto frequenti, niente di pi?.



100.000 Km di emozioni insieme...


Knight

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2071
  • Iscritto: Ago 2006
  • Località: San Cesareo (Roma)
Risposta #104 il: Gio 11 Feb, 2010, 20:41:43
Io sulla Celica ho sempre usato ottimi olii sintetici in ultimo Motul........e sempre ogni 5000km.......
ora in pratica lo cambio ad ogni Track Day (non singolo turno ma almeno ogni 3 turni da 20 minuti) e ho visto che ad ogni cambio olio il Motul si presentava sempre color oro.........limpido e pulito.......
una sola volta ho usato l'Engine Cleaner ed ? uscito più scuro.......

Sulla Corolla D4d che ho appena preso lo user? anche perché il vecchio proprietario faceva i tagliandi ogni 15.000km (come da prescrizione Toyota) e vedremo come uscir? l'olio......
posso solo dire che secondo me va usato ogni 30.000km o pi?.........ad ogni tagliando mi sembra sprecato :wink:



"Non esiste una curva dove non si possa sorpassare" Ayrton Senna


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal