Autore Topic: Cosa ? accaduto alla mia vecchia Celica...breve storia...  (Letto 4825 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

FullioTRD

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2434
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: L.A. Spezia
Scrivo qui quello che ? accaduto alla mia vecchia celica dopo che l'ho venduta per chiedervi pareri sulla situazione perché oltre che dispiaciuto sono un po' stranito da alcune cose che ora vi scriver?.

Il mese scorso vendo la celica, tutto bene tutto apposto...dopo circa 7/10 giorni succede che mi viene detto che il paraurti anteriore ha un aggancio rotto e sono stati spesi circa 600? per ripararlo inoltre manca la guarnizione dei fanali che ha causato infiltrazione di acqua all'interno del bagagliaio.
Non so bene quando, succede che salta tutto l'impianto elettrico a causa dell'acqua che ? entrata in contatto con il filo dela retromarcia e sono stati spesi 2000? per sostituirlo completamente.

I fusibili non dovrebbero ovviare a cio?

Ultimamente, le marce non entrano se non ad auto spenta e l'auto ? alla Toyota di Foligno dove si sospetta che la frizione trd (con circa 50000km) e il volano (con altrettanti km) siano finiti e da sostituire.

Inoltre le gomme sono crude (quelle di Gaijin) e anche quelle sono da cambiare.

A parte che sono perplesso sull'impianto elettrico perché, impianto audio a parte, io non ho mai toccato nulla (a parte installazione degli xeno)...trovo sia quasi paradossale che sia capitato tutto non appena averla venduta, in tutti questi anni non ho mai avuto problemi del genere...

Tralasciando il fatto che quando l'auto ? stata acquistata, se non era per me che insistevo per farla guidare al proprietario, saremmo andati direttamente a fare il passaggio...

A tal proposito, il passaggio ? stato fatto in comune ma successivamente andava trascritto entro 60gg a libretto...ora non vorrei che a causa di tutto cio' non fosse stato fatto, se cosi non fosse, cosa accadrebbe?

Ora, ho chiesto preventivi e fatture sui lavori fatti e mi ? stato chiesto di contribuire economicamente e io sono (ancora) uno studente universitario e comunque sia di soldi non ne ho...al massimo, come ho detto, posso mandargli alcuni pezzi come minigonne kaminari...per? prima voglio chiarezza su tutto...e questo perché sono una persona corretta, altrimenti non mi farei scrupoli...

Essendo privato, tralasciando la mia buona fede, seriet? e bont?, non dovrei rispondere a nulla in linea teorica, o sbaglio?
Perch? mi ? stato anche detto che volendo si sarebbe potuto agire tramite avvocato per contestare questi vizi occulti e che anche se sono un privato l'auto in un certo senso ha un anno di garanzia (???)
A me non risulta...


Spero che qualcuno mi rassicuri e sciolga i miei dubbi.


giannilacelica

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 613
  • Iscritto: Ott 2008
  • Località: *La Maison*
Risposta #1 il: Dom 26 Apr, 2009, 19:03:04
e chi ci dice che non sia stato lui a fare questi danni dopo l acquisto...
guarda fullio per quanto ne so io la trattativa tra privati e' cosi...
se acquisti una cosa da un privato una volta pagata anche se e' rotta l'acquirente doveva pensarci prima xke bisogna accertarsi delle condizioni dell oggetto prima di pagare, che sarebbero potute essere ottime o pessime, CMQ VA FATTO PRIMA DELL ACQUISTO...

Una volta fatto il passaggio non si puo far nient altro che parlare col vekkio proprietario per chiedere spiegazioni ma se questo e' in buona fede ed e' sicuro di come era l'auto , se si rifiuta di pagare gli eventuali danni il nuovo proprietario a livello legale cosa mai puo fare...



Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #2 il: Dom 26 Apr, 2009, 19:06:05
Mamma mia, a chi l'hai venduta? A Fantozzi? :risa:
O questo ha una sf**a prossima all'infinito o tira a fragarti IMHO

Per la questione dell'impianto elettrico ? sicuramente un'enorme ca**ata, in quanto anche avessi buttato la celica in mare, prima di danneggiare tutto l'impianto ce ne vuole... Anche l'acqua creasse una resistenza fra due poli dell'impianto, la resistenza sarebbe talmente elevata da non poter causare danni o, al massimo della sf**a, danni veramente irrisori, quali contatti ossidati :roll:.
Per la questione delle gomme: questo qua non ha visto l'auto prima di comprarla??? :o
Adesso si lamenta?
Per la frizione se tu non hai mai avuto il minimo problema non può rompersi tutto di botto, delle avvisaglie si sentono sempre :roll:

E per il problema del passaggio, io sono nella tua stessa situazione, ma dall'altra parte: devono ancora trascrivere il mio nome sul libretto.
Non penso possano farti nessun tipo di storia, a patto che tu abbia la copia del passaggio di propriet?.

La mia opinione: manda a stendere il tipo, vuole solo fregarti... chi mai comprerebbe un'auto come la tua senza nemmeno volerla provare??? :roll:



giannilacelica

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 613
  • Iscritto: Ott 2008
  • Località: *La Maison*
Risposta #3 il: Dom 26 Apr, 2009, 19:08:18
Citazione da: "FullioTRD"
dopo circa 7/10 giorni succede che mi viene detto che il paraurti anteriore ha un aggancio rotto e sono stati spesi circa 600? per ripararlo
Citazione


QUESTA ME LA SPIEGHI HAHA  :lol:

CON 600 EURO MI COMPRO TUTTA LA CELICA



giannilacelica

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 613
  • Iscritto: Ott 2008
  • Località: *La Maison*
Risposta #4 il: Dom 26 Apr, 2009, 19:10:01
IO PROPONGO UN MEGA SALASSO A QUESTA PERSONA PERCHE NON SARA VERA UNA SOLA PAROLA....

ANDIAMO TUTTI INSIEME CHIEDIAMO DI PORTARLA AD UN ALTRA CONCESSIONARIA E SE E' TUTTO OK ....: :ot:



Trigun

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 233
  • Iscritto: Mag 2007
  • Località: Norcia
Risposta #5 il: Dom 26 Apr, 2009, 19:25:20
Non vorrei dire un'enorme caxxata però da qualche parte anche io ho sentito che tra privati chi vende deve dare la garanzia...



giannilacelica

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 613
  • Iscritto: Ott 2008
  • Località: *La Maison*
Risposta #6 il: Dom 26 Apr, 2009, 19:29:42
CITAZIONE ART.1490

La nuova disciplina non riguarda la compravendita di auto usate fra privati. Per questo valgono le regole della "vecchia garanzia" (art.1490 e segg. del Codice Civile). L'auto vendutavi deve essere comunque priva di vizi occulti e non devono esservi taciute circostanze pregiudizievoli del vostro acquisto, ad esempio che si tratta di un'auto incidentata.
"Art. 1490 Garanzia per i vizi della cosa venduta
Il venditore ? tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui ? destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa (1229). "

* Non qualsiasi problema o difetto al mezzo ? automaticamente coperto dalla garanzia legale. Nel caso di auto usate bisogna considerare il particolare concetto di "usura del bene in relazione al tempo del pregresso utilizzo";


* Facendo un esempio: un'auto che ha percorso 150.000 km sar? verosimilmente più usurata di un'auto con 50 o 60.000 km di vita. Della vita e del chilometraggio del mezzo bisogner? quindi tenerne debito conto quando si decide di acquistare un'auto usata! Nel caso di un'auto con 150.000 km il diritto alla riparazione o sostituzione gratuita di qualsiasi parte difettosa non sar? quindi cos? scontato come nel caso di un'auto usata "pi? giovane".



Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #7 il: Dom 26 Apr, 2009, 19:32:57
Citazione da: "Trigun"
Non vorrei dire un'enorme caxxata però da qualche parte anche io ho sentito che tra privati chi vende deve dare la garanzia...

Mai sentita una cosa simile... io dopo aver comprato la mia (30k km)  ho scoperto di dover cambiare una cartuccia degli ammortizzatori kw. Dovendoli cambiare entrambi ho speso quasi 600 euro solo di materiale più 150 di lavoro... dici che potrei rifarmi sul venditore? non credo... :roll:

Anche se sarebbe bello :risa:



FullioTRD

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2434
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: L.A. Spezia
Risposta #8 il: Dom 26 Apr, 2009, 19:42:41
Quindi per frizione e volano puo' essere usura (50000km però mi sembrano un po' pochi...) e prima non ha MAI avuto cedimenti di nessun genere.
Per il paraurti, beh sapeva che andava un po' messa apposto di carrozzeria...poi per un aggancio, penso che con una staffetta si risolva tutto...le gomme beh doveva vederle e cmq io non ho mai avuto problemi..e non sapevo nemmeno cosa significava "crude"...pensavo volesse dire "cotte" ma non vuol dire la stessa cosa.
Per l'impianto elettrico invece mi pare strano cio' che ? successo...e praticamente era un vizio occulto anche a me...solo che in 5 anni non si ? manifestato minimamente.

Invece per quanto riguarda il completamento del passaggio di propriet?, ovvero la trascrizione a libretto, se non viene effettuata entro 60gg cosa accade?


Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #9 il: Dom 26 Apr, 2009, 19:45:49
Citazione da: "FullioTRD"

A tal proposito, il passaggio ? stato fatto in comune ma successivamente andava trascritto entro 60gg a libretto...ora non vorrei che a causa di tutto cio' non fosse stato fatto, se cosi non fosse, cosa accadrebbe?

Avete fatto il passaggio al PRA? Se s? l'auto ? sua e, a meno che tu abbia volutamente occultato dei "problemi" che aveva l'auto al momento del passaggio, non gli devi niente.
Le gomme le ha viste quando l'ha comprata, problemi che sono sorti dopo sono problemi suoi, se ha avuto sf**a non ci puoi fare niente tu. Di certo non gli devi dei soldi. Se poi vuoi andargli incontro dipende da te, ma non sei tenuto a farlo.



Geckots

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2439
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Roma
Risposta #10 il: Dom 26 Apr, 2009, 19:49:57
Non sei tenuto a dargli un euro... e secondo me uno che tira fuori tutti questi problemi ci sta provando... se vuole qualcosa che ti faccia scrivere da un avvocato... voglio vedere se vince!  :lol:



FullioTRD

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2434
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: L.A. Spezia
Risposta #11 il: Dom 26 Apr, 2009, 19:51:53
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "FullioTRD"

A tal proposito, il passaggio ? stato fatto in comune ma successivamente andava trascritto entro 60gg a libretto...ora non vorrei che a causa di tutto cio' non fosse stato fatto, se cosi non fosse, cosa accadrebbe?

Avete fatto il passaggio al PRA? Se s? l'auto ? sua e, a meno che tu abbia volutamente occultato dei "problemi" che aveva l'auto al momento del passaggio, non gli devi niente.
Le gomme le ha viste quando l'ha comprata, problemi che sono sorti dopo sono problemi suoi, se ha avuto sf**a non ci puoi fare niente tu. Di certo non gli devi dei soldi. Se poi vuoi andargli incontro dipende da te, ma non sei tenuto a farlo.


Abbiamo fatto il passaggio in Comune ma successivamente va fatta la trascrizione a libretto entro 60gg.

Beh, non ho occultato nulla..delle gomme non lo sapevo e non le ha nemmeno controllate al momento dell'acquisto..gli ho detto tutto io a voce e sono stato piu che onesto.


Lupo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1250
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: Dark Wood
Risposta #12 il: Dom 26 Apr, 2009, 19:52:37
Gli conviene fare la trascrizione a libretto , altrimenti perde i soldi che ha gia pagato e l'auto rimane tua.

Per il resto credo che tu abbia il coltello dalla parte del manico .
Non puo' fare assolutamente niente .
Doveva accertarsi prima dell'acquisto.

 :wink:



zicky

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 758
  • Iscritto: Set 2006
  • Località: GORIZIA
Risposta #13 il: Dom 26 Apr, 2009, 19:54:23
Citazione da: "Sceriff"
Citazione da: "FullioTRD"

A tal proposito, il passaggio ? stato fatto in comune ma successivamente andava trascritto entro 60gg a libretto...ora non vorrei che a causa di tutto cio' non fosse stato fatto, se cosi non fosse, cosa accadrebbe?

Avete fatto il passaggio al PRA? Se s? l'auto ? sua e, a meno che tu abbia volutamente occultato dei "problemi" che aveva l'auto al momento del passaggio, non gli devi niente.
Le gomme le ha viste quando l'ha comprata, problemi che sono sorti dopo sono problemi suoi, se ha avuto sf**a non ci puoi fare niente tu. Di certo non gli devi dei soldi. Se poi vuoi andargli incontro dipende da te, ma non sei tenuto a farlo.


 x2 da quanto hai scritto mi sembra che questa persona sta cercando di fregarti non sei dovuto a dargli niente a meno che tu non abbia firmato qualche carta in più ma dubito......e non sta mandargli a gratis un kaminari
non se lo merita..



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #14 il: Dom 26 Apr, 2009, 19:59:25
Ma l'acquirente alla visita era sordo-muto e cieco?
Problemi dell'impianto elettrico da 2mila euro di danni? E che ha cambiato la centralina? Mandalo a cagare. Se insiste chiedi copia di tutte le fatture e parla con un avvocato. :wink:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal