Autore Topic: 5.1 su fibra ottica  (Letto 1372 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
il: Dom 26 Apr, 2009, 11:22:06
Ciao a tutti, chiss? che qui dentro non ci sia un esperto di audio. :ohh:

Io come sorgente in auto ho un carputer con scheda audio X-Fi collegata tramite fibra ottica al processore audio Alpine PXA-H701.
Il processore supporta come segnali in ingresso gli standard DTS, DolbyDigital e DolbyProLogic II. Oltre ovviamente allo standard PCM che al momento ? l'unico che mi veda...
Come lettore utilizzo winamp ed ho applicato come output plugin "kb 5.1 channel" che dovrebbe codificare sull'uscita stereo tutti e 6 i segnali (anche in prologic II), ma il processore continua a vedere sull'ingresso il solito segnale pcm (cio? stereo), portando sugli altoparlanti solo rumori confusi (essendo in realt? i segnali codificati)...

Qualche idea su come possa far vedere al processore un segnale prologic II o DTS?



Menphis84

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 320
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: Santa Marinella (Roma)
    • http://
Risposta #1 il: Dom 26 Apr, 2009, 14:00:49
ti hanno assicurato inanzitutto la compatibilita' tra i due prodotti? a quanto so' io il PXA- H701 acquisisce e riconosce da solo il segnale in ingresso.

Una domanda...ma il PXA ha la porta per connetterci il pc per la configurazione?



Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #2 il: Dom 26 Apr, 2009, 18:27:49
Citazione da: "Menphis84"
ti hanno assicurato inanzitutto la compatibilita' tra i due prodotti? a quanto so' io il PXA- H701 acquisisce e riconosce da solo il segnale in ingresso.

Una domanda...ma il PXA ha la porta per connetterci il pc per la configurazione?

s? lo riconosce da solo, però devo mandargliene uno corretto perché ci riesca... e qui il problema, non so come effettuare una codifica corretta... non vorrei che la mia scheda audio non lo permettesse. Ho trovato delle schede adatte allo scopo, ma riuscissi a risparmiare gli 80 euro che costano :roll: sarei più contento :lol:

No, il pxa non ha connessioni al pc, non gli servono. Lo si controlla interamente tramite il rux



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #3 il: Dom 26 Apr, 2009, 19:55:17
Prova a cambiare codec e soprattutto a capire cosa può fare il processorre audio (e cosa no). :wink:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #4 il: Dom 26 Apr, 2009, 21:11:47
Citazione da: "brian.spilner"
Prova a cambiare codec e soprattutto a capire cosa può fare il processorre audio (e cosa no). :wink:

Cosa possa e non possa fare il pxa lo so bene, sono mesi che lo setto... l'unico vero problema adesso ? la sorgente...
La mia domanda ?: c'? qualcuno che conosce dei plugin da installare per rendere l'uscita spdif della X-Fi codificata in DTS?



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #5 il: Lun 27 Apr, 2009, 10:24:05
Citazione da: "Ter@fil"
Citazione da: "brian.spilner"
Prova a cambiare codec e soprattutto a capire cosa può fare il processorre audio (e cosa no). :wink:

Cosa possa e non possa fare il pxa lo so bene, sono mesi che lo setto... l'unico vero problema adesso ? la sorgente...
La mia domanda ?: c'? qualcuno che conosce dei plugin da installare per rendere l'uscita spdif della X-Fi codificata in DTS?


Scusa se non l'ho specificato, ma mi riferivo al processore audio della scheda sonora. Se questo non supporta il Dolby Sorround ProLogic II, dubito che riuscirai nell'impresa.  :wink:

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #6 il: Lun 27 Apr, 2009, 11:25:05
Citazione da: "brian.spilner"
Citazione da: "Ter@fil"
Citazione da: "brian.spilner"
Prova a cambiare codec e soprattutto a capire cosa può fare il processorre audio (e cosa no). :wink:

Cosa possa e non possa fare il pxa lo so bene, sono mesi che lo setto... l'unico vero problema adesso ? la sorgente...
La mia domanda ?: c'? qualcuno che conosce dei plugin da installare per rendere l'uscita spdif della X-Fi codificata in DTS?


Scusa se non l'ho specificato, ma mi riferivo al processore audio della scheda sonora. Se questo non supporta il Dolby Sorround ProLogic II, dubito che riuscirai nell'impresa.  :wink:

E' su questo che mi sono arenato...

Infatti ho ordinato proprio stamattina questa scheda.
Dovrebbe risolvere il mio problema



black_swan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4812
  • Iscritto: Mag 2006
  • Località: Roma
Risposta #7 il: Mar 28 Apr, 2009, 13:22:48
A livello consumer, se ne parla come la soluzione definitiva per chi tratta SOLO audio digitale di ultima generazione. Da provare.

"La cultura di un uomo non si misura da quello che ha studiato ma dall'esperienza che ha avuto" (Enzo Ferrari)


Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #8 il: Mar 28 Apr, 2009, 13:43:37
Citazione da: "brian.spilner"
A livello consumer, se ne parla come la soluzione definitiva per chi tratta SOLO audio digitale di ultima generazione. Da provare.

Io al momento non ho più alcuna connessione analogica :cool:
Anzi, solo quella per il vivavoce bluetooth, ma va direttamente sul processore :wink:



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal