Autore Topic: Corretto montaggio dischi baffati e forati  (Letto 9602 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

esculapio75

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 234
  • Iscritto: Mar 2011
  • Località: Liguria
il: Lun 11 Mar, 2013, 19:58:08
Ciao amici :grin:
oggi in officina hanno installato pastiglie e dischi nuovi sul mio Ts... si tratta di 2 dischi anteriori Roesch forati e baffati... stupendi!
Qui sorge un dubbio: il meccanico li ha montati in un verso preciso, senza però darmi una valida spiegazione per questa sua scelta!
Questa foto scaricata dalla rete da la precisa idea dell'attuale senso di montaggio (ovviamente l'avantreno ? quello di sx e i dischi sono identici ai miei):



Ho interpellato la ditta e a quanto pare i dischi andrebbero invertiti!
Per?, siccome spulciando la rete ho scoperto che in realt? le varie lavorazioni superficiali  (baffatura e foratura) non determinano il corretto verso di montaggio del disco,  nel senso che il verso di montaggio dovrebbe invece dipendere dalla struttura interna del disco ventilante, ovvero:
1) canalizzazioni interne dritte (verso il centro del disco)  =  verso di montaggio indifferente;
2) canalizzazioni ad elica (verso il centro del disco)  =  vanno montati nel verso giusto prescritto dalla casa in modo da favorire l'espulsione del calore sviluppato in frenata;
A questo punto chiedo ai più esperti che tipo di canalizzazione hanno i dischi roesch  ( ormai sono montati e non mi ? possibile scoprirlo se non facendoli rismontare :sad: )  e che tipo di installazione va eseguita per scongiurare alla lunga  surriscaldamenti, cricche deleterie etc., dato che alla domanda sulla struttura interna di raffreddamento la Roesch non mi ha voluto rispondere!
Grazie    :smile:



Shidan

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2700
  • Iscritto: Mar 2012
  • Località: Mantova
    • http://gilera.forumfree.it
Risposta #1 il: Lun 11 Mar, 2013, 20:22:10
quindi il produttore ti dice di metterli al contrario di come sono messi in foto... heh, se non lo sanno loro...



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #2 il: Lun 11 Mar, 2013, 20:51:08
Prendi un fil di ferro e infilalo in una delle bocche esterne di ventilazione del disco, se il filo va dritto verso il mozzo (io voto per questa) il verso di installazione ? indifferente; se le ventilazioni sono inclinate, scopri come sono inclinate che poi valutiamo se sono montati correttamente. :wink:



esculapio75

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 234
  • Iscritto: Mar 2011
  • Località: Liguria
Risposta #3 il: Lun 11 Mar, 2013, 22:37:06
Citazione da: "Sceriff"
Prendi un fil di ferro e infilalo in una delle bocche esterne di ventilazione del disco, se il filo va dritto verso il mozzo (io voto per questa) il verso di installazione ? indifferente; se le ventilazioni sono inclinate, scopri come sono inclinate che poi valutiamo se sono montati correttamente. :wink:


Ok,
a dire il vero avevo avuto un'idea simile, infatti ho già provato a infilarci dentro una matita di circa 5 cm e sembrerebbe scendere dritta!
... proceder? col fil di ferro... grazie  :grin:



HPDxxx

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 12710
  • Iscritto: Feb 2005
  • Località: Varese
Risposta #4 il: Mar 12 Mar, 2013, 08:49:38
Citazione da: "esculapio75"
ho scoperto che in realt? le varie lavorazioni superficiali  (baffatura e foratura) non determinano il corretto verso di montaggio del disco,  nel senso che il verso di montaggio dovrebbe invece dipendere dalla struttura interna del disco ventilante

esatto  :wink:
comunque puoi anche solo togliere la ruota e guardare il disco... o fargli una foto con cerchio montato  :smile:


SMOGBIKER

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 518
  • Iscritto: Lug 2010
  • Località: Pescara
    • http://www.mrservice-cars.com
Risposta #5 il: Mar 12 Mar, 2013, 13:42:33
la foratura non determine differenze...la baffatura potrebbe invece far cambiare il lato (interno o esterno) dove la polvere della pasticcaviene esplusa.
Ma come ti hanno detto cio' che realmente determina il senso di rotazione corretto del disco e' la lamellatura (o meglio la sua posizione) interna al disco.
Quindi indipendentemente da cio' che uno puo' credere o pensare...se la ditta produttrice dei dischi che hai....AFFERMA che il senso di rotazione e' opposto a quello utilizzato sulla tua macchina...io non starei neppure a fare domande...ma li monterei nel modo corretto.
Non credo che qualcuno possa dire questo meglio di chi i dischi li produce.

Poi il capire perche' alcuni girano in un modo e altri al contrario...fa' sempre bene ed aiutare a capire il funzionamento dei vari componenti che montiamo.....ma attieniti alle specifiche del produttore. :wink:

CRACKLING BUG..BAAMMM

http://www.mr2.it


esculapio75

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 234
  • Iscritto: Mar 2011
  • Località: Liguria
Risposta #6 il: Mar 12 Mar, 2013, 19:24:04
Bene, oggi ho provato a infilarci dentro un pezzo di fil di ferro e posso affermare con certezza che la ventilazione interna ha canali dritti verso il centro del disco  :smile:
In teoria potrei anche tenerli cos?, poich? ho letto da qualche parte che in questa modalità aumenterebbe sensibilmente la potenza frenante ma purtroppo anche il consumo delle pastiglie e del disco stesso!
Ovviamente mi atterr? a quanto riferitomi dalla Roesch, quindi invertir? il tutto in modo da avere il miglior compromesso tra resa e durata!
Comunque questo ? lo schema di montaggio corretto che a suo tempo mi aveva inviato la casa madre:



Ciao e grazie   :smile:



Danny7

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 8367
  • Iscritto: Feb 2003
  • Località: Rozzano (MI)
Risposta #7 il: Mer 13 Mar, 2013, 09:51:10
Quando montavo dischi baffati Tarox loro stessi me li avevano montati sia in un senso che in un altro.

Secondo loro il montaggio "al contrario" cio? quello come lo ha fatto a te il tuo meccanico avrebbe ridotto la tendenza della pinza ad "allargarsi" in fase di frenata...non essendo pinze ricavate dal pieno...

Il montaggio tradizionale invece avrebbe migliorato la capacit? di espellere dai baffi il materiale residuo dalle pastiglie.

Mia personalissima opinione:
Meglio il montaggio tradizionale  :roll:

Anche io quindi li invertirei.



TheDj

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1152
  • Iscritto: Mar 2009
Risposta #8 il: Mer 13 Mar, 2013, 10:42:46
Ma quando ti fermano possono rompere se vedono i dischi baffati e/o forati?


esculapio75

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 234
  • Iscritto: Mar 2011
  • Località: Liguria
Risposta #9 il: Mer 13 Mar, 2013, 23:15:32
Citazione da: "Danny7"
Quando montavo dischi baffati Tarox loro stessi me li avevano montati sia in un senso che in un altro.

Secondo loro il montaggio "al contrario" cio? quello come lo ha fatto a te il tuo meccanico avrebbe ridotto la tendenza della pinza ad "allargarsi" in fase di frenata...non essendo pinze ricavate dal pieno...

Il montaggio tradizionale invece avrebbe migliorato la capacit? di espellere dai baffi il materiale residuo dalle pastiglie.

Mia personalissima opinione:
Meglio il montaggio tradizionale  :roll:

Anche io quindi li invertirei.


Bene... :grin:  siamo pienamente in sintonia !



esculapio75

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 234
  • Iscritto: Mar 2011
  • Località: Liguria
Risposta #10 il: Gio 14 Mar, 2013, 01:44:27
Citazione da: "TheDj"
Ma quando ti fermano possono rompere se vedono i dischi baffati e/o forati?


Guarda  :smile:
viviamo in un Paese "molto nebuloso", comunque, fermo restando che nel nuovo Codice della Strada esiste l'Art. 78 (Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli e aggiornamento della carta di circolazione) e che lo stesso rimanda al relativo Regolamento di Attuazione, credo che se i dischi baffati/forati sono normalmente omologati, identificati come ricambio equiparato all'originale e ovviamente di dimensioni identiche a quelle dei dischi stock, allora a mio avviso non potranno esserci appigli di sorta per vedersi contestato un bel niente... insomma, un p? come accade per la famigerata barra duomi.  
Dal mio punto di vista il fatto di installare dischi baffati/forati ti porta ad essere nella medesima condizione di chi sostituisce i cerchi originali con quelli aftermarket ma sempre da 16"  :smile: ... in passato, mi son trovato per ben 3 volte a dover sudare sotto le forche caudine della  Motorizzazione, con la Cely attrezzata di dischi baffati/forati,  barra duomi Tanabe rossa brillantissima (che copriva fastidiosamente il  numero di telaio) e addirittura l'assetto ribassato di circa 2,5cm... bene, il tutto senza che nessuno degli ingegneri eccepisse alcunch?  :o  
Obbiettivamente rimango con qualche serio dubbio riguardo alla legalit? di un assetto vistosamente ribassato, ma anni fa mi era capitata fra le mani una circolare dalla quale si evinceva che se non si altera la struttura del veicolo e i componenti delle sospensioni (bracci, cuscinetti...), il solo fatto di cambiare ammortizzatori e molle non implica nessun aggiornamento in quanto un assetto originale ma vecchio si abbassa comunque per via dell'usura naturale e poi perché gli ammortizzatori commerciali, pur potendo essere +/- robusti di quelli stock e potendo quindi determinare  vari effetti sul comportamento dinamico della vettura (incrementi o riduzioni di rollio e beccheggio), in realt? non necessitano di alcun collaudo; per il discorso molle e ammortizzatori ribassati e irrigiditi, ? chiaro che anche questi fanno variare il rollio e il beccheggio, nonch? l'altezza da terra, ma questi parametri non sono riportati in nessuna carta di circolazione! Rileggiti queste preziose circolari:

http://digilander.libero.it/turinstreetracer/omologazioni/sospensioni%20complete.pdf

http://digilander.libero.it/turinstreetracer/omologazioni/molle%20sospensioni.pdf

(E' sottinteso che il ribassamento non deve essere tale da creare interferenza con i passaruota, la carrozzeria, gli altri elementi della meccanica del veicolo e che deve rispettare le norme europee per l'omologazione dei veicoli, le quali impongono un'altezza minima misurata nel punto più basso del differenziale pari a 150mm e un'altezza minima misurata in un qualsiasi altro punto del veicolo pari o superiore a 120mm. Tali misure non sono affatto casuali ma si riferiscono all'altezza classica di un marciapiede cittadino che ? appunto di 120mm. Va poi aggiunto che in sede di omologazione la scheda tecnica dell'autoveicolo riporta una tolleranza nella misura di distanza da terra del veicolo la quale ? ampia e quindi ammette tranquillamente un ribassamento di 20-30mm)  

http://digilander.libero.it/turinstreetracer/omologazioni/duomi.JPG

Girando in Rete esiste poi una vasta letteratura relativa ai grossi problemi che potrebbero sorgere con queste modifiche in caso di grave sinistro stradale, qualora l'assicurazione intendesse avvalersi del diritto di rivalsa! In quel caso, potrebbe essere interessante assistere, in sede giudiziaria, alle acrobazie di un perito che voglia prodigarsi nel dimostrare che la frenata garantita da dischi forati/baffati in abbinamento a pastiglie ad alto coefficiente di attrito sia inferiore a quella data da elementi frenanti stock  :grin:



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal