0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Mi spiace, io noto differenze solo su programmi pesanti scritti appositamente per il 64bit, nel resto dei casi non vale la pena avere un sistema 64bit, l'incremento di prestazioni ? minimo a fronte di possibili problemi che ingenerano bestemmie incessanti.Il mio consiglio ? di tornare al 32 bit se davvero necessiti del raid, se invece il raid ? solo uno sfizio ed altri problemi di incompatibilit? non ne hai allora sacrifica il raid e continua a 64bit...ma un normalissimo HD singolo interno e poi un NAS in raid che ti faccia da backup automatico?Personalmente sono di parte e me ne fotto della velocit? degli HD, infatti ho solo un SATA di modeste dimensioni in locale su ogni macchina per il SO ed i programmi, tutto il lavoro viene fatto in remoto su un NAS con due SATA in RAID1 direttamente attaccato al router Wi-Fi. La maggior parte del mio lavoro si fa con 1/2/3 file di buone dimensioni aperti per la giornata intera, salvati in automatico ogni 30 minuti, quindi magari a fine giornata ho perso 2 o 3 minuti a causa della "lentezza" del NAS in remoto però i dati sono sicurissimi (a livello di scrittura e perdita dovuta ai guasti degli HD) ed accessibili in ogni momento da qualsiasi parte del mondo.
Ovviamente il mio ? un caso particolare, ma l'esempio nasce dall'enfatizzazione del problema velocit? HD. Sembra che oramai se non prendi un SSD non riesci a lavorare :lol: Igno diceva che non voleva spendere ora altri soldi in HW, quindi deve solo decidere quanto gli serve il Raid a fronte degli svantaggi del 64bit!
windows 7 pro 64, procio intel i7 e 6 gb di ram. Ho avuto un aumento prestazionale talmente alto rispetto a prima (xp 32bit 3 gb ram) che mi ha fatto passare la voglia di prendere il disco rigido ssd.