Autore Topic: Omologazione Xenon  (Letto 4392 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

biccio vvti

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 872
  • Iscritto: Gen 2013
Risposta #15 il: Sab 02 Mar, 2013, 03:27:45
Citazione da: "Lerry Grass"
Piccolo OT

Per quanto riguarda la qualit? dei fari della Xenovision, qualuno ha dei feedback a riguardo?
Sono buoni?

io li avevo messisull'ibiza! li avevo presi su internet.. quando dovr? prendere lo xeno lo prender? sicuramente da loro! li ho tenuti su per 2 anni, ed erano ancora perfetti, poi l'ho venduta e non so, ma la qualit? secondo me era ottima ;)



FiBo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1415
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Firenze
Risposta #16 il: Dom 03 Mar, 2013, 15:54:39
Giacch? oggi ero impegnato a fare niente... tra un niente ed un altro... Mi sono letto la divertentissima normativa europea per l'omologazione delle auto, regolamento 48 sull'installazione dei dispositivi di illuminazione...

Per qualunque proiettore anabbagliante che superi i 2000 ansi lumen (e quindi gli xeno e i led) ? obbligatorio il dispositivo di lavaggio e, - sebbene sia ammessa la regolazione manuale dei fari - essa decade rendendo obbligatoria quella automatica proprio per questo tipo di faro.

Gi? questo basterebbe a dare modo alle FDO di obbligarti alla revisione, però la Celica ? la macchina che ?, il modello MY'03 del TS poi li ha di serie e quindi ? difficile essere fermato, mentre la Punto del 1997 con gli xeno ? già più strana no?!

Personalemente li ho installati se non ricordo male a fine 2005 (che memoria che ho) e non me li hanno mai contestati nei 4 anni successivi.
Nel caso di impianti non particolarmente ben allineati con ufo, riflessi e fascio palesemente errato,  un controllino magari gli vien voglia di effettuarlo...

Quindi omologato il kit si, nel senso che magari non muori fulminato perché ti appoggi al cofano della macchina, il faro no!

Nel dubbio che io abbia interpretato male la normativa... Ecco il linkino:


http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:323:0046:0152:IT:PDF



TheDj

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1152
  • Iscritto: Mar 2009
Risposta #17 il: Mer 06 Mar, 2013, 08:32:36
Citazione da: "Zingarello"
Non penso basti quello manuale (tramite rotella dietro il faro).
Il sistema di livellamento automatico del TS (come quello di tutte le auto con xenon di serie) ? posto sulle sospensioni posteriori ed interviene quando viene caricata l'auto, alzando od abbassando il fascio di luce dei fari per non abbagliare. :wink:


Per manuale non si intende quello posto sul faro...ma quello che va da 0 a 5 (se non ricordo male) posto all'interno dell'abitacolo, vicino al volante, a sinistra integrato nella plancia (verso il basso). Comunque sia anch'io credo ci voglia quello automatico (che si regola in base al carico dell'auto)  :wink:


Zingaro

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1307
  • Iscritto: Lug 2012
  • Località: Moncalieri (TO)
Risposta #18 il: Mer 06 Mar, 2013, 09:18:58
Citazione da: "TheDj"
Citazione da: "Zingarello"
Non penso basti quello manuale (tramite rotella dietro il faro).
Il sistema di livellamento automatico del TS (come quello di tutte le auto con xenon di serie) ? posto sulle sospensioni posteriori ed interviene quando viene caricata l'auto, alzando od abbassando il fascio di luce dei fari per non abbagliare. :wink:


Per manuale non si intende quello posto sul faro...ma quello che va da 0 a 5 (se non ricordo male) posto all'interno dell'abitacolo, vicino al volante, a sinistra integrato nella plancia (verso il basso). Comunque sia anch'io credo ci voglia quello automatico (che si regola in base al carico dell'auto)  :wink:

Anche perché usando la regolazione manuale non avrai mai la certezza che il fascio sia correttamente livellato, o magari non ti ricordi di sistemarlo tutte le volte che la carichi/scarichi :wink:
O dopo un po' non hai proprio più ca**i di smanettare per sti fari :risa:



FiBo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1415
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Firenze
Risposta #19 il: Mer 06 Mar, 2013, 10:51:11
Citazione da: "Zingarello"
Citazione da: "TheDj"
Citazione da: "Zingarello"
Non penso basti quello manuale (tramite rotella dietro il faro).
Il sistema di livellamento automatico del TS (come quello di tutte le auto con xenon di serie) ? posto sulle sospensioni posteriori ed interviene quando viene caricata l'auto, alzando od abbassando il fascio di luce dei fari per non abbagliare. :wink:


Per manuale non si intende quello posto sul faro...ma quello che va da 0 a 5 (se non ricordo male) posto all'interno dell'abitacolo, vicino al volante, a sinistra integrato nella plancia (verso il basso). Comunque sia anch'io credo ci voglia quello automatico (che si regola in base al carico dell'auto)  :wink:

Anche perché usando la regolazione manuale non avrai mai la certezza che il fascio sia correttamente livellato, o magari non ti ricordi di sistemarlo tutte le volte che la carichi/scarichi :wink:
O dopo un po' non hai proprio più ca**i di smanettare per sti fari :risa:


La normativa parla di automatico.
Deroga la correzione di assetto manuale (ma deve essere interna all'abitacolo) solo per fari che non superino un certo tot di ansi lumen (2000).



Zingaro

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1307
  • Iscritto: Lug 2012
  • Località: Moncalieri (TO)
Risposta #20 il: Mer 06 Mar, 2013, 11:11:16
Citazione da: "FiBo"
Citazione da: "Zingarello"
Citazione da: "TheDj"
Citazione da: "Zingarello"
Non penso basti quello manuale (tramite rotella dietro il faro).
Il sistema di livellamento automatico del TS (come quello di tutte le auto con xenon di serie) ? posto sulle sospensioni posteriori ed interviene quando viene caricata l'auto, alzando od abbassando il fascio di luce dei fari per non abbagliare. :wink:


Per manuale non si intende quello posto sul faro...ma quello che va da 0 a 5 (se non ricordo male) posto all'interno dell'abitacolo, vicino al volante, a sinistra integrato nella plancia (verso il basso). Comunque sia anch'io credo ci voglia quello automatico (che si regola in base al carico dell'auto)  :wink:

Anche perché usando la regolazione manuale non avrai mai la certezza che il fascio sia correttamente livellato, o magari non ti ricordi di sistemarlo tutte le volte che la carichi/scarichi :wink:
O dopo un po' non hai proprio più ca**i di smanettare per sti fari :risa:


La normativa parla di automatico.
Deroga la correzione di assetto manuale (ma deve essere interna all'abitacolo) solo per fari che non superino un certo tot di ansi lumen (2000).

Non discuto sulla normativa. :wink:
? più un discorso realistico, nel senso se uno dovesse far omologare il suo impianto xenon dubito che tutte le volte che carica l'auto o porta a spasso 2-3 persone si metta a regolare il fascio..mi spiego? :wink:
Per quello dico che questa deroga lascia un po' il tempo che trova.
Per carit?, tanto di guadagnato per chi vuole farlo, ma come al solito ? solo una trovata all'italiana.

Per chi volesse qui c'? il pdf della normativa tratta dalla gazzetta ufficiale europea.
Da pag. 16 a 19 si parla di altezza del fascio luminoso:
- al punto 6.2.6.2.1 dice il livellamento automatico potrebbe servire per ripristinare i valori specificati al punto 6.2.6.1.1---6.2.6.1.2, ma non asserisce in nessun modo a che tipo di impianto di illuminazione vada associato, che sia xenon o alogeno;
- viceversa al punto 6.2.6.2.2 indica che i dispositivi di reg. manuale sono ammessi purch? mantengano fisse le regolazioni del paragrafo 6.2.6.2.1( in sostanza...se lo volete mettere automatico fatelo se no basta manuale purch? il faro a pieno carico mantenga i valori massimi e minimi stabiliti al punto 6.2.6.1.1)



FiBo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1415
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Firenze
Risposta #21 il: Mer 06 Mar, 2013, 12:20:27
Citazione da: "FiBo"
Giacch? oggi ero impegnato a fare niente... tra un niente ed un altro... Mi sono letto la divertentissima normativa europea per l'omologazione delle auto, regolamento 48 sull'installazione dei dispositivi di illuminazione...

Per qualunque proiettore anabbagliante che superi i 2000 ansi lumen (e quindi gli xeno e i led) ? obbligatorio il dispositivo di lavaggio e, - sebbene sia ammessa la regolazione manuale dei fari - essa decade rendendo obbligatoria quella automatica proprio per questo tipo di faro.

Nel dubbio che io abbia interpretato male la normativa... Ecco il linkino:


http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:323:0046:0152:IT:PDF


Mi riquoto soprattutto dove si parla della deroga perché dai post successivi che mi citano non vorrei che si percepisse che io affermo sia possibile omologare i kit afermarket xenon. La risposta ? NO non si può. Niet! Nein!
Se rileggi il mio intervento ho solo ribadito che : la deroga sulla regolazione manuale ? relativa i fari alogeni solo gli alogeni possono avere la regolazione manuale, comunque interna all'auto. MA non gli xenon che hanno l'obbligo di lavafaro e di regolazione continua.

La normativa che tu citi ? quella del link che avevo postato e che riporto  qui sopra nel quote.



Zingaro

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1307
  • Iscritto: Lug 2012
  • Località: Moncalieri (TO)
Risposta #22 il: Mer 06 Mar, 2013, 13:53:51
In effetti prima non era chiaro il concetto, la pensi come me.

Ma allora, dubbio mio,
Citazione
ricordiamo che per circolare in Italia con i fari allo xeno occorre:
[list=1]
  • un kit originale o kit aftermarket cerfiticato CE e E13
  • un sistema lavafari automatico attivato dall?abitacolo
  • un sistema di livellamento dei fari automatico oppure un sistema di livellamento dei fari elettrico comandato manualmente (generalmente ? una rotella posta vicino al volante) se esso permette, quando regolato tutto verso il basso, di rientrare nei limiti di inclinazione previsti dal comma 6.2.6.1. del ?Regolamento n. 48 della Commissione economica per l?Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) disposizioni uniformi relative all?omologazione dei veicoli per quanto concerne l?installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa?, meglio noto come ECE R48.[/list:o]
perché scrivere una cosa cos??


PS non avevo visto il tuo link, n? tantomeno l'avevo visto sul sito.



FiBo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1415
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Firenze
Risposta #23 il: Mer 06 Mar, 2013, 14:49:08
Citazione da: "Zingarello"
In effetti prima non era chiaro il concetto, la pensi come me.

Ma allora, dubbio mio,
Citazione
ricordiamo che per circolare in Italia con i fari allo xeno occorre:
[list=1]
  • un kit originale o kit aftermarket cerfiticato CE e E13
  • un sistema lavafari automatico attivato dall?abitacolo
  • un sistema di livellamento dei fari automatico oppure un sistema di livellamento dei fari elettrico comandato manualmente (generalmente ? una rotella posta vicino al volante) se esso permette, quando regolato tutto verso il basso, di rientrare nei limiti di inclinazione previsti dal comma 6.2.6.1. del ?Regolamento n. 48 della Commissione economica per l?Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) disposizioni uniformi relative all?omologazione dei veicoli per quanto concerne l?installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa?, meglio noto come ECE R48.[/list:o]
perché scrivere una cosa cos??


PS non avevo visto il tuo link, n? tantomeno l'avevo visto sul sito.


Mi sono preso la briga di puntualizzare perché essendo quotato non volevo passasse per mia la cosa dell'omologazione. Questa non ? la sezione caff? e quindi avremmo dato notizie imprecise.

La normativa (come i post) vanno letti tutti... Lo so ? una palla e sono 107 pagine ma in questo caso...  Comunque lo riporto per intero

6.2.9. Altre prescrizioni
Le prescrizioni del paragrafo 5.5.2 non si applicano ai proiettori anabbaglianti.
L?installazione di proiettori anabbaglianti, il cui fascio anabbagliante principale ? prodotto da una sorgente luminosa o da uno o più moduli LED e il cui flusso luminoso obiettivo totale supera i 2 000 lumen, ? ammessa solo all?installazione contestuale di un dispositivo per la pulizia dei proiettori, ai sensi del regolamento n. 45 ( 12 ).IT 6.12.2011 Gazzetta ufficiale dell?Unione europea L 323/77
( 12 ) L'installazione di questo dispositivo può essere vietata dalle parti contraenti ai sensi delle rispettive normative per i proiettori che utilizzano trasparenti in plastica contrassegnati con la sigla ?PL?.

Riguardo all?inclinazione verticale, le disposizioni del paragrafo 6.2.6.2.2 non si applicano ai proiettori anabbaglianti:
a) il cui fascio anabbagliante principale ? prodotto da uno o più moduli LED; oppure
b) il cui fascio anabbagliante principale ? prodotto da una sorgente luminosa con flusso luminoso obiettivo superiore a 2 000 lumen.



Zingaro

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1307
  • Iscritto: Lug 2012
  • Località: Moncalieri (TO)
Risposta #24 il: Mer 06 Mar, 2013, 15:09:43
Mi sono espresso male, forse.

Il Regolamento n?48 dichiara che nel caso di dispositivi il cui flusso luminoso superi i 2000 lumen (led e xenon) non ? ammessa la regolazione manuale del fascio luminoso.
Se sto prendendo una cantonata correggimi.

Mentre il link pubblicato a inizio topic dice (riquoto):
Citazione
ricordiamo che per circolare in Italia con i fari allo xeno occorre:
[list=1]
  • un kit originale o kit aftermarket cerfiticato CE e E13
  • un sistema lavafari automatico attivato dall?abitacolo
  • un sistema di livellamento dei fari automatico oppure un sistema di livellamento dei fari elettrico comandato manualmente (generalmente ? una rotella posta vicino al volante) se esso permette, quando regolato tutto verso il basso, di rientrare nei limiti di inclinazione previsti dal comma 6.2.6.1. del ?Regolamento n. 48 della Commissione economica per l?Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) disposizioni uniformi relative all?omologazione dei veicoli per quanto concerne l?installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa?, meglio noto come ECE R48.[/list:o]
Stando al Regolamento 48 questo ? errato.
Certo, a meno che i kit xenovision non superino i 2000 lumen..



FiBo

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1415
  • Iscritto: Apr 2004
  • Località: Firenze
Risposta #25 il: Mer 06 Mar, 2013, 16:12:48
Sia chiaro che non ho nulla contro la cosa... Anzi se se Xenonvision ti fa avere l'omologazione rilasciandoti l'attestato che ? tutto a regola d'arte eccetera... Ben venga! Sarebbe un precedente ottimo.



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal