Autore Topic: 64bit si o 64bit no?  (Letto 1618 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Mind

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 5292
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Brescia
Risposta #15 il: Dom 09 Gen, 2011, 23:21:11
quoto lo sceriffo sia per il fatto che i driver\\software 64 bit ce ne sono pochi e ne funzionano bene ancor meno...idem sulle modifiche bios,da fare prima dell'installazione del s.o.


Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #16 il: Lun 10 Gen, 2011, 00:04:44
Mi spiace, io noto differenze solo su programmi pesanti scritti appositamente per il 64bit, nel resto dei casi non vale la pena avere un sistema 64bit, l'incremento di prestazioni ? minimo a fronte di possibili problemi che ingenerano bestemmie incessanti.
Il mio consiglio ? di tornare al 32 bit se davvero necessiti del raid, se invece il raid ? solo uno sfizio ed altri problemi di incompatibilit? non ne hai allora sacrifica il raid e continua a 64bit...ma un normalissimo HD singolo interno e poi un NAS in raid che ti faccia da backup automatico?
Personalmente sono di parte e me ne fotto della velocit? degli HD, infatti ho solo un SATA di modeste dimensioni in locale su ogni macchina per il SO ed i programmi, tutto il lavoro viene fatto in remoto su un NAS con due SATA in RAID1 direttamente attaccato al router Wi-Fi. La maggior parte del mio lavoro si fa con 1/2/3 file di buone dimensioni aperti per la giornata intera, salvati in automatico ogni 30 minuti, quindi magari a fine giornata ho perso 2 o 3 minuti a causa della "lentezza" del NAS in remoto però i dati sono sicurissimi (a livello di scrittura e perdita dovuta ai guasti degli HD) ed accessibili in ogni momento da qualsiasi parte del mondo.

:cia:



100.000 Km di emozioni insieme...


Ter@fil

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1378
  • Iscritto: Gen 2008
  • Località: NorthWest
Risposta #17 il: Lun 10 Gen, 2011, 11:37:17
Citazione da: "Matteo"
Mi spiace, io noto differenze solo su programmi pesanti scritti appositamente per il 64bit, nel resto dei casi non vale la pena avere un sistema 64bit, l'incremento di prestazioni ? minimo a fronte di possibili problemi che ingenerano bestemmie incessanti.
Il mio consiglio ? di tornare al 32 bit se davvero necessiti del raid, se invece il raid ? solo uno sfizio ed altri problemi di incompatibilit? non ne hai allora sacrifica il raid e continua a 64bit...ma un normalissimo HD singolo interno e poi un NAS in raid che ti faccia da backup automatico?
Personalmente sono di parte e me ne fotto della velocit? degli HD, infatti ho solo un SATA di modeste dimensioni in locale su ogni macchina per il SO ed i programmi, tutto il lavoro viene fatto in remoto su un NAS con due SATA in RAID1 direttamente attaccato al router Wi-Fi. La maggior parte del mio lavoro si fa con 1/2/3 file di buone dimensioni aperti per la giornata intera, salvati in automatico ogni 30 minuti, quindi magari a fine giornata ho perso 2 o 3 minuti a causa della "lentezza" del NAS in remoto però i dati sono sicurissimi (a livello di scrittura e perdita dovuta ai guasti degli HD) ed accessibili in ogni momento da qualsiasi parte del mondo.

:cia:

Eh, però il tuo ? un caso particolare. Cio? tu devi salvare di rado files condivisi, se uno deve lavorare con files di medie dimensioni, ma con cadenze brevi, lavorare come hai spiegato tu diventa impossibile...

In ogni caso se davvero servisse molta velocit? anche su harddisk, la soluzione migliore sarebbe togliere il raid0 e mettere un disco ssd, che sicuramente ? più affidabile a fronte di un costo maggiore...

Altrimenti perché non ti compri una scheda raid come si deve? Gestirebbe tutto lei e non avresti certamente problemi di driver, le schede "serie" vengono fornite a corredo dei driver nativi a 64 bit, necessari in ambito server



Matteo

  • Presidente
  • Vecchia Volpe
  • *****
  • Post: 4916
  • Iscritto: Nov 2002
  • Località: Milano
    • https://www.celicateamitalia.com
Risposta #18 il: Lun 10 Gen, 2011, 21:47:16
Ovviamente il mio ? un caso particolare, ma l'esempio nasce dall'enfatizzazione del problema velocit? HD. Sembra che oramai se non prendi un SSD non riesci a lavorare  :lol:
Igno diceva che non voleva spendere ora altri soldi in HW, quindi deve solo decidere quanto gli serve il Raid a fronte degli svantaggi del 64bit!



100.000 Km di emozioni insieme...


Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #19 il: Mar 11 Gen, 2011, 09:45:51
Citazione da: "Matteo"
Ovviamente il mio ? un caso particolare, ma l'esempio nasce dall'enfatizzazione del problema velocit? HD. Sembra che oramai se non prendi un SSD non riesci a lavorare  :lol:
Igno diceva che non voleva spendere ora altri soldi in HW, quindi deve solo decidere quanto gli serve il Raid a fronte degli svantaggi del 64bit!


Giustissimo Teo :wink:  Gli SSD sono ancora un p? troppo costosi per la loro capienza a fronte anche degli innumerevoli pregi che possiedono. La questione del RAID 0, che uso da anni, ? che mi trovo spesso a spostare ed editare file di diversi Gb quindi, la velocit? di trasferimento, ne risente con un sistema a singolo disco o raid... Poi sono tutte prove da fare perché se devo aspettare anche 4/5 secondi in più ma ho un sistema stabile, allora va bene lo stesso :grin:  I 64bit, secondo me, sono sfruttati malissimo. I driver sono scarsi, i programmi che lo sfruttano pochissimi e con tanti bug....figuratevi che anche Acrobat Reader non crea l'anteprima sul desktop dei file pdf!! :o  Ci vuole una patch non ufficiale!! :roll:  Poi per non parlare della Microsoft che sforna il nuovo Office 2010 a 32 e 64 bit MA CONSIGLIA A TUTTI di usare la versione a 32 bit perché più compatibile :???:  A volte penso di passare ad un bel Mac...



Ergigio

  • Coordinatore Attività
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 10019
  • Iscritto: Dic 2004
  • Località: RSM
Risposta #20 il: Mar 11 Gen, 2011, 14:22:12
Ma, come ti dicevo, non ho avuto nessun problema con seven a 64bit... Per ovviare al problema raid0 (che a me ha fatto perdere un buon quantitativo di dati quando mi si sputtan? uno dei 2 dischi  :evil: ) mi son regalato una SSD relativamente piccolo (80Gb) e "poco" costoso, dove ho messo l'SO; poi ho messo due dischi in mirror, con partizioni da 80Gb, cos? da averle veloci nel tempo; Poi ho reindirizzato la cartella programmi su una partizione, quella documenti su un'altra, quella musica su un'altra ancora. ... Insomma ho fatto in modo che le partizioni fossero le cartelle di sistema... Rispetto a prima, ? diventato tutto molto più veloce: l'SO parte in meno di 20 secondi, i programmi girano fluidi, il 64bit lo apprezzo con CS5, che rispetto al 4 a 32bit ? MOLTO più rapido, ed ? tutto abbastanza in ordine nelle varie cartelle...

Ergo, mio piccolo consiglio, togli il raid0 e monta un piccolo SSD, non te ne pentirai ;)

Citazione da: "paglia"
windows 7 pro 64, procio intel i7 e 6 gb di ram. Ho avuto un aumento prestazionale talmente alto rispetto a prima (xp 32bit 3 gb ram) che mi ha fatto passare la voglia di prendere il disco rigido ssd.


Provalo con l'SSD :spruz: :risa:


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal