Autore Topic: [Sondaggio] Compleanni  (Letto 4772 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Fabietto

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 504
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: Milano-nord Bovisa
Risposta #15 il: Mar 07 Apr, 2009, 13:23:48
15 aprile 1987  tra poco sno 22!!!



Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #16 il: Mar 07 Apr, 2009, 13:31:42
Citazione da: "Fabietto"
15 aprile 1987  tra poco sno 22!!!



NOOOOOOOO!!!!! Fabio! Compi gli anni il 15 aprile???? PURE IOOOO!!!!! :bana: :lol:  :razz:  :wink:



MatteQban

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2024
  • Iscritto: Giu 2008
  • Località: in my Toyota(a Firenze)
Risposta #17 il: Mar 07 Apr, 2009, 13:43:51
Citazione da: "Erny1981"
Citazione da: "Fabietto"
15 aprile 1987  tra poco sno 22!!!



NOOOOOOOO!!!!! Fabio! Compi gli anni il 15 aprile???? PURE IOOOO!!!!! :bana: :lol:  :razz:  :wink:


pure mio padre se ? per questo!

ah gia il regalo cakkio!! :doooo:


cmq io EITISEVEN :lol:

NOW ON S2K !!



Fabietto

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 504
  • Iscritto: Ott 2007
  • Località: Milano-nord Bovisa
Risposta #18 il: Mar 07 Apr, 2009, 13:48:58
Citazione da: "Erny1981"
Citazione da: "Fabietto"
15 aprile 1987  tra poco sno 22!!!



NOOOOOOOO!!!!! Fabio! Compi gli anni il 15 aprile???? PURE IOOOO!!!!! :bana: :lol:  :razz:  :wink:



grande Erny!!!



ULE

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3483
  • Iscritto: Feb 2006
  • Località: Lambrother East Coast (MI)
Risposta #19 il: Mar 07 Apr, 2009, 13:50:06
non rispondo al sondaggio per il semplice fatto che quelli nati prima dell'84 li hai raggruppati bollandoli come "vecchi"

:suk: :suk: :suk: :suk:

 :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

\"nel dubbio, scopala.\"


PaK

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1189
  • Iscritto: Lug 2008
  • Località: Padova
Risposta #20 il: Mar 07 Apr, 2009, 13:50:06
...e gli 87 tornano in testa sugli 88 con me :P

mi sa anche che sono il prossimo...11 Aprile  :cool:


ufo27dj

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 986
  • Iscritto: Apr 2008
  • Località: Roma ( castelli romani)--- Umbria ( todi-orvieto)
Risposta #21 il: Mar 07 Apr, 2009, 13:54:19
un po vecchio ma non tra i pi?!!
1981

SI VIS PACEM PARA BELLUM


Endevur

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2331
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Rimini South Coast
Risposta #22 il: Mar 07 Apr, 2009, 14:16:56
Citazione da: "Ite35"
Siete i miei nipotini  :risa: ultimamente ai raduni e cene che facciamo con il CTI sono sempre il + vecchio  :old:  :rot: , pero' Ite 35 non vuol dire che sono del 1935 .....
Ciao giovani



Ma del 1835!  :wink:

Grande Matteo ma lo sappiamo tutti ke dentro ci un burdel!  :razz:



ziopittore

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 796
  • Iscritto: Lug 2007
  • Località: -Brescia-
  • I have no dream , but i like u pilu
Risposta #23 il: Mar 07 Apr, 2009, 14:59:51
.....76.........

Per chi ? nato prima del 1980 :

Noi non abbiamo fatto la Guerra, non abbiamo visto lo sbarco sulla luna, non abbiamo vissuto gli anni di piombo, non abbiamo votato il referendum per l'aborto e la nostra memoria storica comincia coi Mondiali di Italia '90. Per non aver vissuto direttamente il '68 ci dicono che non abbiamo ideali, mentre ne sappiamo di politica più di quanto credono e più di quanto sapranno mai i nostri fratelli minori e discendenti. Babbo Natale non sempre ci portava cio' che chiedevamo, pero' ci sentivamo dire, e lo sentiamo ancora, che abbiamo avuto tutto, nonostante quelli che sono venuti dopo di noi sanno che hanno avuto tutto, e nessuno glielo dice. Siamo l'ultima generazione che ha imparato a giocare con le biglie, a saltare la corda, a un-due-tre-stella, e allo stesso tempo i primi ad aver giocato coi videogiochi, ad essere andati ai parchi di divertimento o aver visto i cartoni animati a colori. Abbiamo indossato pantaloni a campana, a sigaretta, a zampa di elefante e con la cucitura storta; la nostra prima tuta ? stata blu con bande bianche sulle maniche e le nostre prime scarpe da ginnastica di marca le abbiamo avute dopo i 10 anni. Andavamo a scuola quando il 1 novembre era il giorno dei Santi e non Halloween, quando ancora si veniva bocciati, siamo stai gli ultimi a fare la Maturit? e i pionieri del 3+2. Siamo stati etichettati come Generazione X e abbiamo dovuto sorbirci Sentieri e i Visitors, Twin Peaks e Beverly Hills.Abbiamo riso con Spank, ballato con Heather Parisi, cantato con Cristina D'Avena e imparato la mitologia greca con Pollon. Siamo una generazione che ha visto Maradona fare campagne contro la droga. Ci ricordano sempre fatti accaduti prima che nascessimo, come se non avessimo vissuto nessun avvenimento storico. Abbiamo imparato che cos'? il terrorismo, abbiamo visto cadere il muro di Berlino, e Clinton avere relazioni improprie con la segretaria Nella Stanza Ovale; siamo state le più giovani vittime di Chernobyl; quelli della nostra generazione l'hanno fatta la guerra (Kosovo, Afghanistan,Iraq, ecc.); abbiamo gridato NO NATO, (non io , per?)fuori le basi dall'Italia, senza sapere molto bene cosa significasse, per poi capirlo di colpo 11 di settembre. Abbiamo imparato a programmare un videoregistratore prima di chiunque altro, abbiamo giocato a Pac-Man, Snake e street fighter. Siamo la generazione di Bim Bum Bam, del Drive-in , di Hazzard e dell'A-Team. Siamo la generazione che and? al cinema a vedere i film di Bud Spencer e Terence Hill. Quelli cresciuti ascoltando gli Europe e Nik Kamen, e gli ultimi a usare dei gettoni del telefono. Ci siamo emozionati con Superman, ET o Alla Ricerca dell'Arca Perduta. Bevevamo il Billy e mangiavamo le Big Bubble, ma neanche le Hubba Bubba erano male; al supermercato le cassiere ci davano le caramelline di zucchero come resto. Siamo la generazione di Crystal Ball, delle sorprese del Mulino Bianco, dei mattoncini Lego a forma di mattoncino, dei Puffi, i Volutrons, Magnum P.I., Holly e Benji, Mim? Ayuara, l'Incredibile Hulk, Poochie, Yattaman, Iridella, He-Man, Lam?, Creamy, Kiss Me Licia, i Barbapap? , i Mini-Pony, le Micro- Machine, Big Jim e la casa di Barbie di cartone ma con l'ascensore. La generazione che ancora si chiede se Mila e Shiro alla fine vanno insieme. La generazione che non ricorda l'Italia Mondiale '82, ma conosce a memoria l'Italia mondiale 2006. Guardandoci indietro ? difficile credere che siamo ancora vivi: viaggiavamo in macchina senza cinture, senza seggiolini speciali e senza air-bag; facevamo viaggi di 10-12 ore e non soffrivamo di sindrome da classe turista. Non avevamo porte con protezioni, armadi o flaconi di medicinali con chiusure a prova di bambino. Andavamo in bicicletta senza casco n? protezioni per le ginocchia o i gomiti. Le altalene erano di ferro con gli spigoli vivi e il gioco delle penitenze era bestiale. Non c'erano i cellulari. Andavamo a scuola carichi di libri e quaderni, tutti infilati in una cartella che raramente aveva gli spallacci imbottiti, e tanto meno le rotelle!! Magiavamo dolci e bevevamo bibite, ma non eravamo obesi. Al limite uno era grasso e fine. Ci attaccavamo alla stessa bottiglia per bere e nessuno si ? mai infettato. Ci trasmettevamo solo i pidocchi a scuola, cosa che le nostre madri sistemavamo lavandoci la testa con l'aceto. Non avevamo Playstation, Nintendo 64, videogiochi, 99 canali televisivi, dolby-surround, cellulari, computer e Internet, per l'afa ce la spassavamo tirandoci gavettoni e rotolandoci per terra tirando su di tutto; bevevamo l'acqua direttamente dalle fontane dei parchi, acqua non imbottigliata, che bevono anche i cani!
I peggiori problemi a scuola erano i ritardi o se qualcuno masticava una cicca in classe.
Le nostre iniziative erano nostre. E le conseguenze, pure. Nessuno si nascondeva dietro a un altro. L?idea che i nostri genitori ci avrebbero difeso se trasgredivamo ad una legge non ci sfiorava; loro erano sempre dalla parte della legge.
Se ti comportavi male i tuoi genitori ti mettevano in castigo e nessuno li metteva in galera per questo.
Sapevamo che quando i genitori dicevano ?NO?, significava proprio NO.
I giocatoli nuovi li ricevevamo per il compleanno e a Natale, non ogni volta che si andava al supermercato. I nostri genitori ci facevano dei regali con amore, non per sensi di colpa.
E le nostre vite non sono state rovinate perché non ci diedero tutto ci che volevamo.
Questa generazione ha prodotto molti inventori, amanti del rischio e ottimi risolutori di problemi.
Avevamo libert?, insuccessi, successi e responsabilit?, e abbiamo imparato a gestirli.

E la mia prima auto ? stata una fiat Panda 750Young ereditata , non un coup

Molti ottani , molto onore!
K20A2 equipped .... JDM gearbox swapped . LSD inside .
https://www.celicateamitalia.com/index.php?topic=16550.0



Stakkio33

  • Smanettone
  • ***
  • Post: 366
  • Iscritto: Mar 2009
  • Località: Matera
    • http://
Risposta #24 il: Mar 07 Apr, 2009, 15:15:18
io sono orgoglioso di essere dell' 89
il 33 del mioo nick non ? ne la mia data di nascita altrimenti nn so quanti
anni avrei!!!! :old:  e ne la mia et? ? solo il mio numero fortunato

cmq i migliori sono dell'89



Robert

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1300
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Tarquinia (VT)
Risposta #25 il: Mar 07 Apr, 2009, 15:24:34
Citazione da: "ziopittore"
.....76.........

Per chi ? nato prima del 1980 :

Noi non abbiamo fatto la Guerra, non abbiamo visto lo sbarco sulla luna, non abbiamo vissuto gli anni di piombo, non abbiamo votato il referendum per l'aborto e la nostra memoria storica comincia coi Mondiali di Italia '90. Per non aver vissuto direttamente il '68 ci dicono che non abbiamo ideali, mentre ne sappiamo di politica più di quanto credono e più di quanto sapranno mai i nostri fratelli minori e discendenti. Babbo Natale non sempre ci portava cio' che chiedevamo, pero' ci sentivamo dire, e lo sentiamo ancora, che abbiamo avuto tutto, nonostante quelli che sono venuti dopo di noi sanno che hanno avuto tutto, e nessuno glielo dice. Siamo l'ultima generazione che ha imparato a giocare con le biglie, a saltare la corda, a un-due-tre-stella, e allo stesso tempo i primi ad aver giocato coi videogiochi, ad essere andati ai parchi di divertimento o aver visto i cartoni animati a colori. Abbiamo indossato pantaloni a campana, a sigaretta, a zampa di elefante e con la cucitura storta; la nostra prima tuta ? stata blu con bande bianche sulle maniche e le nostre prime scarpe da ginnastica di marca le abbiamo avute dopo i 10 anni. Andavamo a scuola quando il 1 novembre era il giorno dei Santi e non Halloween, quando ancora si veniva bocciati, siamo stai gli ultimi a fare la Maturit? e i pionieri del 3+2. Siamo stati etichettati come Generazione X e abbiamo dovuto sorbirci Sentieri e i Visitors, Twin Peaks e Beverly Hills.Abbiamo riso con Spank, ballato con Heather Parisi, cantato con Cristina D'Avena e imparato la mitologia greca con Pollon. Siamo una generazione che ha visto Maradona fare campagne contro la droga. Ci ricordano sempre fatti accaduti prima che nascessimo, come se non avessimo vissuto nessun avvenimento storico. Abbiamo imparato che cos'? il terrorismo, abbiamo visto cadere il muro di Berlino, e Clinton avere relazioni improprie con la segretaria Nella Stanza Ovale; siamo state le più giovani vittime di Chernobyl; quelli della nostra generazione l'hanno fatta la guerra (Kosovo, Afghanistan,Iraq, ecc.); abbiamo gridato NO NATO, (non io , per?)fuori le basi dall'Italia, senza sapere molto bene cosa significasse, per poi capirlo di colpo 11 di settembre. Abbiamo imparato a programmare un videoregistratore prima di chiunque altro, abbiamo giocato a Pac-Man, Snake e street fighter. Siamo la generazione di Bim Bum Bam, del Drive-in , di Hazzard e dell'A-Team. Siamo la generazione che and? al cinema a vedere i film di Bud Spencer e Terence Hill. Quelli cresciuti ascoltando gli Europe e Nik Kamen, e gli ultimi a usare dei gettoni del telefono. Ci siamo emozionati con Superman, ET o Alla Ricerca dell'Arca Perduta. Bevevamo il Billy e mangiavamo le Big Bubble, ma neanche le Hubba Bubba erano male; al supermercato le cassiere ci davano le caramelline di zucchero come resto. Siamo la generazione di Crystal Ball, delle sorprese del Mulino Bianco, dei mattoncini Lego a forma di mattoncino, dei Puffi, i Volutrons, Magnum P.I., Holly e Benji, Mim? Ayuara, l'Incredibile Hulk, Poochie, Yattaman, Iridella, He-Man, Lam?, Creamy, Kiss Me Licia, i Barbapap? , i Mini-Pony, le Micro- Machine, Big Jim e la casa di Barbie di cartone ma con l'ascensore. La generazione che ancora si chiede se Mila e Shiro alla fine vanno insieme. La generazione che non ricorda l'Italia Mondiale '82, ma conosce a memoria l'Italia mondiale 2006. Guardandoci indietro ? difficile credere che siamo ancora vivi: viaggiavamo in macchina senza cinture, senza seggiolini speciali e senza air-bag; facevamo viaggi di 10-12 ore e non soffrivamo di sindrome da classe turista. Non avevamo porte con protezioni, armadi o flaconi di medicinali con chiusure a prova di bambino. Andavamo in bicicletta senza casco n? protezioni per le ginocchia o i gomiti. Le altalene erano di ferro con gli spigoli vivi e il gioco delle penitenze era bestiale. Non c'erano i cellulari. Andavamo a scuola carichi di libri e quaderni, tutti infilati in una cartella che raramente aveva gli spallacci imbottiti, e tanto meno le rotelle!! Magiavamo dolci e bevevamo bibite, ma non eravamo obesi. Al limite uno era grasso e fine. Ci attaccavamo alla stessa bottiglia per bere e nessuno si ? mai infettato. Ci trasmettevamo solo i pidocchi a scuola, cosa che le nostre madri sistemavamo lavandoci la testa con l'aceto. Non avevamo Playstation, Nintendo 64, videogiochi, 99 canali televisivi, dolby-surround, cellulari, computer e Internet, per l'afa ce la spassavamo tirandoci gavettoni e rotolandoci per terra tirando su di tutto; bevevamo l'acqua direttamente dalle fontane dei parchi, acqua non imbottigliata, che bevono anche i cani!
I peggiori problemi a scuola erano i ritardi o se qualcuno masticava una cicca in classe.
Le nostre iniziative erano nostre. E le conseguenze, pure. Nessuno si nascondeva dietro a un altro. L?idea che i nostri genitori ci avrebbero difeso se trasgredivamo ad una legge non ci sfiorava; loro erano sempre dalla parte della legge.
Se ti comportavi male i tuoi genitori ti mettevano in castigo e nessuno li metteva in galera per questo.
Sapevamo che quando i genitori dicevano ?NO?, significava proprio NO.
I giocatoli nuovi li ricevevamo per il compleanno e a Natale, non ogni volta che si andava al supermercato. I nostri genitori ci facevano dei regali con amore, non per sensi di colpa.
E le nostre vite non sono state rovinate perché non ci diedero tutto ci che volevamo.
Questa generazione ha prodotto molti inventori, amanti del rischio e ottimi risolutori di problemi.
Avevamo libert?, insuccessi, successi e responsabilit?, e abbiamo imparato a gestirli.

E la mia prima auto ? stata una fiat Panda 750Young ereditata , non un coup?


 :clap:

1978 e mi sono riconosciuto in molto di quello scritto sopra ...



Ite35

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1269
  • Iscritto: Dic 2002
  • Località: Rimini
Risposta #26 il: Mar 07 Apr, 2009, 16:15:26
Citazione da: "ziopittore"
.....76.........

Per chi ? nato prima del 1980 :

Noi non abbiamo fatto la Guerra, non abbiamo visto lo sbarco sulla luna, non abbiamo vissuto gli anni di piombo, non abbiamo votato il referendum per l'aborto e la nostra memoria storica comincia coi Mondiali di Italia '90. Per non aver vissuto direttamente il '68 ci dicono che non abbiamo ideali, mentre ne sappiamo di politica più di quanto credono e più di quanto sapranno mai i nostri fratelli minori e discendenti. Babbo Natale non sempre ci portava cio' che chiedevamo, pero' ci sentivamo dire, e lo sentiamo ancora, che abbiamo avuto tutto, nonostante quelli che sono venuti dopo di noi sanno che hanno avuto tutto, e nessuno glielo dice. Siamo l'ultima generazione che ha imparato a giocare con le biglie, a saltare la corda, a un-due-tre-stella, e allo stesso tempo i primi ad aver giocato coi videogiochi, ad essere andati ai parchi di divertimento o aver visto i cartoni animati a colori. Abbiamo indossato pantaloni a campana, a sigaretta, a zampa di elefante e con la cucitura storta; la nostra prima tuta ? stata blu con bande bianche sulle maniche e le nostre prime scarpe da ginnastica di marca le abbiamo avute dopo i 10 anni. Andavamo a scuola quando il 1 novembre era il giorno dei Santi e non Halloween, quando ancora si veniva bocciati, siamo stai gli ultimi a fare la Maturit? e i pionieri del 3+2. Siamo stati etichettati come Generazione X e abbiamo dovuto sorbirci Sentieri e i Visitors, Twin Peaks e Beverly Hills.Abbiamo riso con Spank, ballato con Heather Parisi, cantato con Cristina D'Avena e imparato la mitologia greca con Pollon. Siamo una generazione che ha visto Maradona fare campagne contro la droga. Ci ricordano sempre fatti accaduti prima che nascessimo, come se non avessimo vissuto nessun avvenimento storico. Abbiamo imparato che cos'? il terrorismo, abbiamo visto cadere il muro di Berlino, e Clinton avere relazioni improprie con la segretaria Nella Stanza Ovale; siamo state le più giovani vittime di Chernobyl; quelli della nostra generazione l'hanno fatta la guerra (Kosovo, Afghanistan,Iraq, ecc.); abbiamo gridato NO NATO, (non io , per?)fuori le basi dall'Italia, senza sapere molto bene cosa significasse, per poi capirlo di colpo 11 di settembre. Abbiamo imparato a programmare un videoregistratore prima di chiunque altro, abbiamo giocato a Pac-Man, Snake e street fighter. Siamo la generazione di Bim Bum Bam, del Drive-in , di Hazzard e dell'A-Team. Siamo la generazione che and? al cinema a vedere i film di Bud Spencer e Terence Hill. Quelli cresciuti ascoltando gli Europe e Nik Kamen, e gli ultimi a usare dei gettoni del telefono. Ci siamo emozionati con Superman, ET o Alla Ricerca dell'Arca Perduta. Bevevamo il Billy e mangiavamo le Big Bubble, ma neanche le Hubba Bubba erano male; al supermercato le cassiere ci davano le caramelline di zucchero come resto. Siamo la generazione di Crystal Ball, delle sorprese del Mulino Bianco, dei mattoncini Lego a forma di mattoncino, dei Puffi, i Volutrons, Magnum P.I., Holly e Benji, Mim? Ayuara, l'Incredibile Hulk, Poochie, Yattaman, Iridella, He-Man, Lam?, Creamy, Kiss Me Licia, i Barbapap? , i Mini-Pony, le Micro- Machine, Big Jim e la casa di Barbie di cartone ma con l'ascensore. La generazione che ancora si chiede se Mila e Shiro alla fine vanno insieme. La generazione che non ricorda l'Italia Mondiale '82, ma conosce a memoria l'Italia mondiale 2006. Guardandoci indietro ? difficile credere che siamo ancora vivi: viaggiavamo in macchina senza cinture, senza seggiolini speciali e senza air-bag; facevamo viaggi di 10-12 ore e non soffrivamo di sindrome da classe turista. Non avevamo porte con protezioni, armadi o flaconi di medicinali con chiusure a prova di bambino. Andavamo in bicicletta senza casco n? protezioni per le ginocchia o i gomiti. Le altalene erano di ferro con gli spigoli vivi e il gioco delle penitenze era bestiale. Non c'erano i cellulari. Andavamo a scuola carichi di libri e quaderni, tutti infilati in una cartella che raramente aveva gli spallacci imbottiti, e tanto meno le rotelle!! Magiavamo dolci e bevevamo bibite, ma non eravamo obesi. Al limite uno era grasso e fine. Ci attaccavamo alla stessa bottiglia per bere e nessuno si ? mai infettato. Ci trasmettevamo solo i pidocchi a scuola, cosa che le nostre madri sistemavamo lavandoci la testa con l'aceto. Non avevamo Playstation, Nintendo 64, videogiochi, 99 canali televisivi, dolby-surround, cellulari, computer e Internet, per l'afa ce la spassavamo tirandoci gavettoni e rotolandoci per terra tirando su di tutto; bevevamo l'acqua direttamente dalle fontane dei parchi, acqua non imbottigliata, che bevono anche i cani!
I peggiori problemi a scuola erano i ritardi o se qualcuno masticava una cicca in classe.
Le nostre iniziative erano nostre. E le conseguenze, pure. Nessuno si nascondeva dietro a un altro. L?idea che i nostri genitori ci avrebbero difeso se trasgredivamo ad una legge non ci sfiorava; loro erano sempre dalla parte della legge.
Se ti comportavi male i tuoi genitori ti mettevano in castigo e nessuno li metteva in galera per questo.
Sapevamo che quando i genitori dicevano ?NO?, significava proprio NO.
I giocatoli nuovi li ricevevamo per il compleanno e a Natale, non ogni volta che si andava al supermercato. I nostri genitori ci facevano dei regali con amore, non per sensi di colpa.
E le nostre vite non sono state rovinate perché non ci diedero tutto ci che volevamo.
Questa generazione ha prodotto molti inventori, amanti del rischio e ottimi risolutori di problemi.
Avevamo libert?, insuccessi, successi e responsabilit?, e abbiamo imparato a gestirli.

E la mia prima auto ? stata una fiat Panda 750Young ereditata , non un coup?

Ti super quoto in tutto , le cose sono cambiate parecchio , e non mi sembra per il meglio  :???:

Ogni volta un brivido


Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13981
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
Risposta #27 il: Mar 07 Apr, 2009, 16:28:42
Millenovecentosettantasei

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


sirol87

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 588
  • Iscritto: Set 2008
  • Località: North'-east
Risposta #28 il: Mar 07 Apr, 2009, 17:47:00
87' :cool:
I migliori!



Gula

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 693
  • Iscritto: Feb 2009
  • Località: Mori (TN)
    • http://lupirovereto.it
Risposta #29 il: Mar 07 Apr, 2009, 18:18:51
la mitica annata dell'88.
impareggiabile,sopratutto sotto l aspetto della f**a :roll:

...Elegance is Power...



----->Il mio VVT-i<-----


 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal