Autore Topic: I misteri dell'informatica...  (Letto 2088 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
il: Ven 20 Feb, 2009, 09:52:20
Tra i miei "rifiuti informatici" ho trovato un hard disk della Seagate che avr? almeno 10 anni (se non pi?) e, quando sono andato a leggere la capacit?, mi ? venuto quasi da ridere......2Gb :risa:  Ricordo ancora il mio primo 486DX2 con un hard disk da 140mb dove ci girava di tutto ma quelli sono altri tempi :roll:  Prima di buttarlo l'ho aperto (fantastico..2 piatti a doppia faccia per 2gb!) e, come tutti ben sanno, i piatti interni girano sotto vuoto per non avere problemi di inerzia e di polvere. Ok...l'ho collegato al mio pc muletto per farmi due risate e.....FUNZIONA DA DIO! :o  :o  :o



Sono 2 giorni che lo uso, ci copio film, dati,ecc e tutto va alla perfezione! Avr? preso 1000 botte, maltrattato in ogni modo, ora anche aperto con una mia ditata sui piatti e...funziona?! Mi viene quasi voglia di incazzarmi per quelle volte che, con hdd modernissimi, al primo colpetto preso non funzionano più  :rabbia:  :rabbia:



Gio

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 990
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: The only Bulugnais
    • http://www.tabaccheriasalvini.it
Risposta #1 il: Ven 20 Feb, 2009, 10:08:18
Come con i telefoni...Fanno voli terribili e funzionano....

Sei piegato e cadono da un altezza di 20cm e muoiono....


Misteri della Fede



Sceriff

  • Moderatore
  • Spam Driver
  • *****
  • Post: 11667
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Rimini Beach
Risposta #2 il: Ven 20 Feb, 2009, 10:18:05
Non ? sotto vuoto, ? solo sigillato al riparo della polvere. Al primo granello che ti passa tra piatto e testina..... bye bye settori.



Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #3 il: Ven 20 Feb, 2009, 10:23:11
Citazione da: "Sceriff"
Non ? sotto vuoto, ? solo sigillato al riparo della polvere. Al primo granello che ti passa tra piatto e testina..... bye bye settori.


Io ricordavo fossero sotto vuoto :roll:  Ok...ora provo a sputare sul disco oppure a sbattere un tappeto in camera  :risa:



TSuper

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2286
  • Iscritto: Gen 2007
  • Località: Montefiascone (VT)
Risposta #4 il: Ven 20 Feb, 2009, 10:32:41
L'hard disk sarebbe quel CD lucido messo in verticale attaccato ad una base di alluminio ?

Spacciatore Strutturali CTI


Gio

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 990
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: The only Bulugnais
    • http://www.tabaccheriasalvini.it
Risposta #5 il: Ven 20 Feb, 2009, 10:53:57
Citazione da: "TSuper"
L'hard disk sarebbe quel CD lucido messo in verticale attaccato ad una base di alluminio ?


YES




P.S.
Io sono per gli HDD a stato solido



Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #6 il: Ven 20 Feb, 2009, 11:08:38
Citazione da: "Gio"


P.S.
Io sono per gli HDD a stato solido


Gio...per te basta che si mangia e sei a posto!! Ti ricordo che lo stato solido non comporta qualcosa da masticare e digerire!
 :lool:  :lool:

PS: io preferisco quelli allo stato liquido...al gusto birra! :cool:



Danmax

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 641
  • Iscritto: Apr 2003
  • Località: Monza
Risposta #7 il: Ven 20 Feb, 2009, 11:38:56
Citazione da: "Igno"
Citazione da: "Sceriff"
Non ? sotto vuoto, ? solo sigillato al riparo della polvere. Al primo granello che ti passa tra piatto e testina..... bye bye settori.


Io ricordavo fossero sotto vuoto :roll:  Ok...ora provo a sputare sul disco oppure a sbattere un tappeto in camera  :risa:

Non potrebbe funzionare sotto vuoto: le testine vengono tenute in sospensione dalla corrente d'aria che si crea quando i piatti girano.
Diciamo un effetto hovercraft per capirci..
Comunque s?, da lato meccanico erano molto più resistenti.
Il problema ? che la densit? di registrazione ha imposto dei cambiamenti che a volte sembrano dei peggioramenti dell'affidabilit?...ma non ? cos?.
Tu pensa solo ad un disco da 1000Gb (1TB) di adesso: a parit? di spazio di registrazione sarebbero circa 6/700 di questi hard disk che si muovono ad una velocita nettamente superiore (quello dovrebbe andare a 4300rpm o anche meno, penso)...quale pensi sia la mortalit? di 700 hard disk da 2Gb che vengono utilizzati in contemporanea con passaggi di file da 10/20Gb tra loro? Se metti anche solo lo 0,1% vuol dire che entro fine mese uno di questi dischi ti sar? morto......senza neanche cascare...:-)

Poi, certo, gli Highlander esistono sempre: io ne ho qua di eroici!!
 :grin:

T23 TS pre
TWM Short shifter
OZ - Ultraleggera 18
Tarox - pinze 10 pot su dischi 318x26
Eibach Pro kit
Invidia N1 catback
Tanabe - Cusco
TYC


Gio

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 990
  • Iscritto: Lug 2005
  • Località: The only Bulugnais
    • http://www.tabaccheriasalvini.it
Risposta #8 il: Ven 20 Feb, 2009, 12:12:04
Citazione da: "Igno"
Citazione da: "Gio"


P.S.
Io sono per gli HDD a stato solido


Gio...per te basta che si mangia e sei a posto!! Ti ricordo che lo stato solido non comporta qualcosa da masticare e digerire!
 :lool:  :lool:

PS: io preferisco quelli allo stato liquido...al gusto birra! :cool:


Allora preferisco quelli a stato Moooorbido...



Danmax

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 641
  • Iscritto: Apr 2003
  • Località: Monza
Risposta #9 il: Ven 20 Feb, 2009, 12:34:53
Quando un HD allo stato solido avr? il prezzo giusto e soprattutto le prestazioni all'altezza di quelli convenzionali.....si potr? fare, senn? che mi prendo a fare un disco lento e di piccolo taglio?

T23 TS pre
TWM Short shifter
OZ - Ultraleggera 18
Tarox - pinze 10 pot su dischi 318x26
Eibach Pro kit
Invidia N1 catback
Tanabe - Cusco
TYC


Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #10 il: Ven 20 Feb, 2009, 12:49:41
Citazione da: "Danmax"
Quando un HD allo stato solido avr? il prezzo giusto e soprattutto le prestazioni all'altezza di quelli convenzionali.....si potr? fare, senn? che mi prendo a fare un disco lento e di piccolo taglio?


...ma soprattutto con un'affidabilit? molto bassa a causa del "limitato" numero di scritture/letture prima di venire danneggiati?!
Le nuove tecnologie stanno studiando un sistema a cannule di carbonio per risolvere questo problema visto che molti produttori sono tornati sui loro passi dopo l'adozione degli ssd  :roll:



Deimos!

  • Pirata della Strada
  • **
  • Post: 314
  • Iscritto: Gen 2009
  • Località: Roma
Risposta #11 il: Ven 20 Feb, 2009, 14:04:51
Ma davvero funziona ancora? Comunque si... sono solo sigillati ed hanno un piccolo foro filtrato per non far entrare polvere! L'aria c'? per forza perché le testine funzionano proprio "a cuscino d'aria": sospese dall'aria spostata dal disco in rotazione... Io l'ho fatto trasparente qualche HDD, per usarlo senza rischi! ...eccone uno:



Se vi interessa  siete abbastanza fuori (come me) da volerlo fare, posso linkarvi una piccola guida che ho fatto per realizzarlo... ^_^



Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #12 il: Ven 20 Feb, 2009, 14:44:06
:o  :o  :o  :o  :o  :o  :o
Ovvio che sono interessato! :lol:  E da quando l'ho aperto che penso a questa cosa visto che ormai molti pc hanno il case con finestra, led, ventole con scritte luminose, water cooling (non ? una cosa porno!), ecc ecc
Solo una domanda...ma quando lo vai ad aprire per sostituire la cover, non c'? il rischio di far entrare della porlvere e rovinare il disco? Magari non si rompe subito ma dopo poco tempo... :???:  Gi? sono in ansia visto che uso un sistema RAID 0...mi ci manca anche il problema polvere :lol:



PaK

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 1189
  • Iscritto: Lug 2008
  • Località: Padova
Risposta #13 il: Ven 20 Feb, 2009, 14:49:03
:o figo l'hd trasparente... ma assssai pericoloso farlo  :o  :o

io preferisco lasciarli integri.. anche per un fatto di dispersione di calore e rumore... avendo sti serverini sempre accesi...


Igno

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 3195
  • Iscritto: Mag 2004
  • Località: Rimini
Risposta #14 il: Ven 20 Feb, 2009, 15:50:41
Ora che ho controllato meglio, anche su questo hdd c'era un sistema di passaggio dell'aria da o verso l'esterno.....il progettista deve essere un maniaco per fare una cosa del genere :o

Notate il forellino in basso a destra sulla parte nera?


Bene, guardate all'interno com'? fatto!! Ha delle camere di espansione, forse usate per filtrare la polvere :o



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2025, SimplePortal