Autore Topic: eBay nella rete delle Fiamme gialle  (Letto 1862 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Carbon R

  • Spam Driver
  • *******
  • Post: 13979
  • Iscritto: Nov 2004
  • Località: Brescia [provincia]
  • Daniele
il: Mar 10 Feb, 2009, 18:13:11
Una e-mail manda nel panico gli utenti del sito che hanno venduto senza pagare le tasse


? proprio vero che i tempi cambiano: nell?era di Internet, una retata della Guardia di Finanza la si fa scattare con una semplice e-mail. Altro che irruzioni fatte di porte sfondate e appostamenti nel retrobottega. L?effetto panico, per?, ? lo stesso: e questa volta ha colpito i venditori italiani del sito di aste online più famoso del mondo: eBay.

Indirizzata a tutti gli utenti che hanno guadagnato migliaia di euro vendendo (senza pagare le tasse) gli oggetti più disparati, l?e-mail conteneva un avviso del sito d?aste tutt?altro che rassicurante: ?eBay ha ricevuto dalla Guardia di Finanza una richiesta di informazioni relativamente agli utenti residenti in Italia a cui eBay, dal 2004 al 2007, ha emesso fatture annue superiori a 1.000 euro. E che hanno venduto cinque o più oggetti nel corso di anno?.
Poco più in basso venivano elencati tutti i dati che eBay ha girato, facendo la classica ?soffiata?, alla Guardia di Finanza: nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, codice fiscale.

C?? da immaginarsi la faccia di chi - con la coscienza più o meno pulita - ha scaricato la posta elettronica e al posto del messaggio dell?amico o del collega si ? visto recapitare una specie di bomba atomica. Sulla Rete ? già cominciato il tam-tam.

I commenti vanno dal tono vagamente preoccupato di chi ricorda di aver svuotato la cantina vendendo un paio di mobili, a quelli allarmati di chi ammette di aver condotto traffici illeciti. Quando la cantina che svuoti non ? quella del nonno ma degli Uffizi, lo dovresti mettere in conto. Il web sar? anche sfuggente, ma non garantisce l?anonimato. E ora la caccia all?evasore ? aperta.

La paura di finire nel setaccio della Guardia di Finanza sta contagiando un po? tutti. In realt? le maglie saranno più larghe di quanto non faccia presagire l?e-mail incriminata. I mille euro di fatturazione non corrispondono a mille euro di guadagni per l?utente. Un equivoco non da poco per i meno esperti: eBay prende oltre il 7% di commissione su ogni vendita. Questo fa salire la soglia di tolleranza a circa 13.000 euro.
 Chi, negli ultimi quattro anni, ha superato questa soglia (e ha venduto almeno cinque prodotti) ha di che preoccuparsi. Gli altri decisamente meno. Nei forum di discussione c?? già chi accusa il governo di attaccarsi a tutto pur di raggranellare qualche euro in tempi di crisi, altri ancora suggeriscono di andare a cercare altrove i veri delinquenti: ?stupratori e bancarottieri?. Ma le cose stanno diversamente: eBay concede la possibilit? di registrarsi come attività commerciale e fatturare cos? cifre più alte. Chi non sceglie questa strada si registra non come professionista ma come amatore, venditore occasionale: il fatto ? che bisognerebbe rimanere tali. Non tutti lo fanno. E la Rete, che per anni ? stata una prateria su cui poter scorrazzare a piacimento, ha permesso il proliferare di azioni più o meno illegali.
Quel che si cerca di fare, una volta conosciuto meglio lo strumento Internet, ? mettere dei paletti. ?Quando pensiamo a eBay dobbiamo immaginarci un mercato virtuale del tutto simile a quelli che vediamo nelle nostre piazze - ha spiegato ieri al Secolo XIX un esperto d?informatica e diritto tributario - L?ambulante col banchetto ha il dovere di lasciare lo scontrino a chi compra, lo stesso deve accadere a chi il proprio banchetto lo mette (o lo fa mettere) in mostra sul web?. Insomma, se si somma il comportamento di eBay e di alcuni suoi utenti, qualcosa non quadra. ?Perch? ? normale e giusto che la persona che vuole liberarsi di due auto o - una tantum - di qualche oggetto di valore e sceglie come mezzo di vendita internet, possa farlo senza temere nulla?, spiega l?esperto.
Diverso ? quando le auto diventano dieci o venti, e magari tutte della stessa marca, stesso modello. Ed ? un discorso che vale per i mobili, gli orologi, teoricamente per tutto. ?Quando il processo di cessione dei prodotti diventa un fatto sistematico, evidentemente l? c?? qualcosa che non quadra, e diventa giusto insospettirsi, indagare?, insiste l?esperto. D?altronde, i sospetti delle Fiamme Gialle sembrano ben più di un capriccio. Come scrive la stessa associazione italiana utenti di eBay (Aice), quelli della Guardia di Finanza saranno ?accertamenti atti a smascherare attività commerciali non dichiarate ?fatte in casa? con reddito superiore al consentito ed evasione totale?. ?Un fenomeno diffuso e che abbiamo già segnalato ai venditori?, spiega l?Aice in un comunicato. La stessa associazione ha però diramato una lettera in cui si chiede maggiore trasparenza a eBay, chiedendo ?la pubblicazione sul sito della sede effettiva di eBay Italia, dei nominativi dei funzionari e dipendenti nonch? del loro ruolo.
Questa trasparenza ? indispensabile per un sito che cerca di palleggiare le responsabilit? tra California e Svizzera, ma gioca in casa a Milano. Un sito che ?inghiotte? milioni di dati personali e non dice neppure dove sta?. Ieri, intanto, ? stata scoperta l?ultima truffa che ha come sfondo eBay, messa in atto da un uomo di Gorizia che aveva aperto una rivendita abusiva di cellulari, nascondendo al Fisco guadagni per 600 mila euro. Denunciato, l?uomo era riuscito a concludere sul sito internet di e-commerce oltre 26 mila transazioni di materiale non denunciato in Dogana.
Non risultava aver dichiarato alcun reddito, manteneva un tenore di vita elevato e aveva recentemente acquistato un?auto di lusso da 41.550 euro e una casa da 110 mila euro. Le Fiamme gialle lo hanno seguito e hanno scoperto che spediva in diversi uffici postali numerosi pacchi e aveva fissato nell?abitazione di un?anziana parente la sede dell?attività. Chiss? se quella e-mail, lui, l?ha mai ricevuta.



http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/italia_e_mondo/2009/02/08/1202073740291-ebay-rete-fiamme-gialle.shtml

Ex Celica 143
Ex Celica TS
Jeep Renegade 2.0 4x4 AT9 Limited '15
Mazda MX-5 NA 1.6 90hp '96


Sharkdev

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1905
  • Iscritto: Ott 2005
  • Località: Regensburg
Risposta #1 il: Mar 10 Feb, 2009, 18:23:20
non mi piace affatto.....io acquisto sempre da internet perché costa molto, ma molto meno che in negozio, se gli fanno pagare un sacco di soldi va a finire che i prezzi saranno uguali....


sia chiaro però che io penso che le tasse le debbano pagare tutti!

CELICA ZZT230 TURBO


Mind

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 5292
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Brescia
Risposta #2 il: Mar 10 Feb, 2009, 18:24:41
che paese di merda


Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #3 il: Mar 10 Feb, 2009, 18:24:47
Fortunatamente non ? il mio caso ma....... :stica:



Mind

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 5292
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Brescia
Risposta #4 il: Mar 10 Feb, 2009, 18:36:13
Citazione da: "Sharkdev"
non mi piace affatto.....io acquisto sempre da internet perché costa molto, ma molto meno che in negozio, se gli fanno pagare un sacco di soldi va a finire che i prezzi saranno uguali....


sia chiaro però che io penso che le tasse le debbano pagare tutti!


certo che le devono pagare tutti...ci mancherebbe...
bisogna vedere molte cose per stabilire se uno ha pagato l'iva oppure no...

comunque mi sembra che chi acquista di problemi non ne ha...


Gula

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 693
  • Iscritto: Feb 2009
  • Località: Mori (TN)
    • http://lupirovereto.it
Risposta #5 il: Mar 10 Feb, 2009, 18:38:41
mi tirano giu mezzo stipendio di tasse..
ihmo se sono vendite sistematiche ? giusto che paghino anche loro...

...Elegance is Power...



----->Il mio VVT-i<-----


giannilacelica

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 613
  • Iscritto: Ott 2008
  • Località: *La Maison*
Risposta #6 il: Mar 10 Feb, 2009, 18:43:12
ANDRA A FINERE CHE CI TASSANO ANCHE L'AREA MERCATINO E BAZAR DEL CTI  :lol:



Erny1981

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 4790
  • Iscritto: Gen 2006
  • Località: Padova
Risposta #7 il: Mar 10 Feb, 2009, 18:45:02
Citazione da: "giannilacelica"
ANDRA A FINERE CHE CI TASSANO ANCHE L'AREA MERCATINO E BAZAR DEL CTI  :lol:


...speravo non lo dicesse nessuno..... :masch:



Sharkdev

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 1905
  • Iscritto: Ott 2005
  • Località: Regensburg
Risposta #8 il: Mar 10 Feb, 2009, 18:54:46
Citazione da: "Mind_IS"
Citazione da: "Sharkdev"
non mi piace affatto.....io acquisto sempre da internet perché costa molto, ma molto meno che in negozio, se gli fanno pagare un sacco di soldi va a finire che i prezzi saranno uguali....


sia chiaro però che io penso che le tasse le debbano pagare tutti!


certo che le devono pagare tutti...ci mancherebbe...
bisogna vedere molte cose per stabilire se uno ha pagato l'iva oppure no...

comunque mi sembra che chi acquista di problemi non ne ha...



io volevo dire solamente che il fatto che gli oggetti costino meno ? anche dovuto al fatto che le vendite su eBay non erano tassate, se adesso le tassano (cosa giusta cmq) si rischia che i prezzi non siano più molto convenienti come sono stati fin' ora!....

CELICA ZZT230 TURBO


CelicOne

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 2848
  • Iscritto: Giu 2006
  • Località: Triest
Risposta #9 il: Mar 10 Feb, 2009, 18:57:38
...e intanto i nostri bravi politici sono in giro a mangiarsi i soldi dei contribuenti, salvo poi lamentarsi dell'enorme debito pubblico...

Sapete secondo me come va a finire? Che quelli che hanno fatto grossi traffici illeciti se la caveranno con un "...ma che non succeda mai pi?, eh!", mentre il poveretto che ha venduto i mobili della nonna defunta avr? le solite mille rogne.

Come sempre: "Paga Pantal?n!"

Fuck the Coca, fuck the pizza, all I need is slivovica!


giannilacelica

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 613
  • Iscritto: Ott 2008
  • Località: *La Maison*
Risposta #10 il: Mar 10 Feb, 2009, 18:59:16
Citazione da: "Erny1981"
Citazione da: "giannilacelica"
ANDRA A FINERE CHE CI TASSANO ANCHE L'AREA MERCATINO E BAZAR DEL CTI  :lol:


...speravo non lo dicesse nessuno..... :masch:


ci si deve aspettare di tutto.... :oops:
ma ci pensate ebay prende il 7%!!!!!!!
paypal il 3.5%!!!!!!!!!!!!

in pratica una normale transazione su ebay ti costa piu del 10% del totale senza contare le altre spesucce (imballo e varie)...
a conti fatti se vendi 1000 euro di oggetti ne devi regalare 100 a loro (e anche qualcosa in piu  :o ) moltiplicato per gli utenti =  :o

LADRIIIII :evil:  :evil:  :evil:



Aika

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 808
  • Iscritto: Ott 2004
  • Località: Col San Martino (TV)
    • http://partitone.forumattivo.com
Risposta #11 il: Mar 10 Feb, 2009, 19:32:25
..io non me intendo, ma in teoria le vendite tra privati non implica il pagamento dell'iva (dato che cmq chi vende ha già pagato a suo tempo l'iva, e nell'ultima transizione non vi ? alcun Valore Aggiunto, di cui piazzarci un' Imposta), ma,

se il venditore rilascia Fattura, allora questo non ? un privato, ma un negozio, e allora non ? SOTTINTESO che l'acquirente paghi, nel prezzo, anche il 20% di IVA ??

alla fine per la legge italiana le vendite on-line sono equipollenti (esiste??  :lol: ) a quelle tradizionali..


..basta quello che serve. Tutto il resto ? inutile..
AiKA: iscritto CTI n? 100.


Mind

  • Vecchia Volpe
  • ******
  • Post: 5292
  • Iscritto: Mar 2003
  • Località: Brescia
Risposta #12 il: Mar 10 Feb, 2009, 19:43:18
ma giusto...
che ora le centinaia di negozi che han fatto i bei soldoni vanno tutte di culo?
per quelle ci sar? la classica ammenda forfait...quelli che ci smeneranno meno saranno i piu...ovvero i poveracci come noi che rientreranno giusti giusti giusti nella restrizione inventata...perché di fatto,rimane inventata...
come per le assicurazionie e TUTTO il resto...il governo pescher? i soldi dai piu...e nei piu c'? gente come noi....


ufo27dj

  • Gentleman Driver
  • *****
  • Post: 986
  • Iscritto: Apr 2008
  • Località: Roma ( castelli romani)--- Umbria ( todi-orvieto)
Risposta #13 il: Mar 10 Feb, 2009, 19:49:47
Citazione da: "giannilacelica"
ANDRA A FINERE CHE CI TASSANO ANCHE L'AREA MERCATINO E BAZAR DEL CTI  :lol:


 :cry:  :cry: in italia potrebbe succedere anche questo!!!!
d altronde quando non si ha un ca**o da fare si rompe il più possibile a tutti!!!

SI VIS PACEM PARA BELLUM


giannilacelica

  • Vero manico
  • ****
  • Post: 613
  • Iscritto: Ott 2008
  • Località: *La Maison*
Risposta #14 il: Mar 10 Feb, 2009, 20:03:41
il segreto per andare avanti in italia ? non fare mai la brava persona altrimenti  :incul:



 

SimplePortal 2.3.7 © 2008-2024, SimplePortal